Profili di donne emiliano-romagnole

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

Finalità[modifica]

Questo wikibook si propone di raccogliere, in modo non esaustivo, biografie di donne che hanno contribuito e contribuiscono tuttora, in vari ambiti (storico, culturale, artistico, imprenditoriale, sportivo ecc) alla storia dell'Emilia-Romagna. Personalità conosciute o meno, nascoste o dimenticate che danno uno spunto di riflessione sul ruolo della donna all'interno della società nel corso dei secoli.

Il wikibook fa parte di un percorso di PCTO iniziato nel 2019 da WikiDonne e Atlas of Transitions/DAMS di Bologna (per la campagna Art + Feminism).

L'esperienza ha aperto le porte ad un nuovo pogetto di traduzione di biografie dall'inglese, progetto intitolato WikiDonne - Lilith: traduciamo la libertà - Afghan Women Artists 2022 e realizzato insieme al Liceo "Laura Bassi" di Bologna (da febbraio a maggio 2022). Lo stesso anno, da novembre, si è proseguito sul fronte PCTO attraverso la collaborazione di WikiDonne con ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione. Tre nuovi progetti in tre nuove sedi, per scrivere biografie di scienziate (al liceo scientifico "Alessandro Tassoni" di Modena) e teatro fisico/donne nel teatro (al liceo linguistico "Ilaria Alpi" di Cesena e al liceo linguistico "Laura Bassi" di Bologna). Partendo dalle biografie scritte, sono stati creati tre ebook (Bologna, Cesena, Modena).

Da qui nasce anche l'idea del wikibook Teatro delle donne: attrici, registe, compagnie femminili.

Nota

Per quanto sia un libro collaborativo al quale tutti possono contribuire, data la natura dell'attività di editing, mirata all'acquisizione di competenze digitali da parte degli studenti coinvolti nel progetto, ci si aspetta ad essere modificato dagli studenti stessi, dagli insegnanti e dai tutor loro assegnati.


Libri correlati[modifica]

Questa pagina è uno stub Questo libro è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks