Questo è l'ebraismo!/Capitolo 2
Origini e fondamenti
[modifica | modifica sorgente]La Bibbia ebraica di solito chiama Dio Elohim o YHWH, che alcune persone pronunciano “Yahweh”. La parola non viene mai pronunciata dagli ebrei così come è scritta ma viene invece sostituita con la parola Adonai, che significa "Signore mio" (letteralmente "Signore di me"). Spesso associato a questo vi è Sabaoth: Signore delle schiere o Signore degli eserciti. Nella traduzione italiana del Sanctus il Sabaoth è stato tradotto con Dio dell'universo.[1] Il tetragramma (in ebraico יהוה) è uno dei casi più tipici di qere-ketiv, cioè di differenza fra pronuncia e forma scritta. Questo è considerato nella Bibbia ebraica come il nome proprio di Dio. È formato da quattro consonanti e perciò la sua corretta pronuncia non è evidente.[2] La maggior parte delle confessioni cristiane lo legge come "Jahvè". I Testimoni di Geova e altre correnti cristiane leggono: "Geova", in quanto forma ampiamente riconosciuta come traslitterazione dall'ebraico all'italiano, o come viene riportato nel vocabolario italiano Treccani: "Adattamento fonetico e grafico di Iehova (o Iehovah o Iehouah), forma molto diffusa nella cultura italiana ed europea, a partire dal 16° sec., del nome del dio ebraico, Yĕhōwāh, lettura vocalizzata del tetragramma Yhwh la cui esatta lettura dovrebbe invece essere Yahweh"[3].
Occorre comunque precisare che "nomi" come: Potente, Onnipotente, Eterno, Sovrano, Signore, Divino, Eccelso e tutti quelli sopra elencati, in realtà sono titoli e attributi, non nomi propri. |
L'origine precisa dell'ebraismo è sconosciuta. Secondo la tradizione, le sue radici risalgono alla regione conosciuta come Mesopotamia negli attuali Iraq, Turchia, Siria e Kuwait. Le storie tradizionali raccontano come l'ebraismo ebbe inizio con Abramo. Veniva dalla città di Ur, situata nella Mesopotamia meridionale a circa 225 chilometri a sud-est dell'antica città di Babilonia.[14]
Padre di un popolo
[modifica | modifica sorgente]Secondo la Bibbia ebraica, Dio ordinò ad Abramo e alla sua famiglia di lasciare la loro terra natale e di viaggiare verso una terra sconosciuta. In cambio, Dio promise ad Abramo che i suoi discendenti sarebbero diventati una grande nazione. Confidando in Dio, Abramo obbedì e alla fine si stabilì in Canaan, l'attuale Israele. Le persone che già vivevano nella regione, i Cananei, adoravano molti dei, una pratica chiamata politeismo.
Nel corso del tempo Abramo sviluppò un rapporto forte e personale con Dio. I due stipularono un'alleanza in cui Dio promise di mostrare favore ad Abramo e ai suoi discendenti in cambio della loro fede e obbedienza alle Sue leggi. Comandò ad Abramo e ai suoi discendenti di circoncidere, o tagliare il prepuzio, di ogni maschio nelle loro famiglie e di ogni bambino otto giorni dopo la nascita. Dio ha anche promesso di dare la terra di Canaan ad Abramo e ai suoi discendenti come patria. Essendo stati selezionati tra tutti gli altri popoli della Terra ad ottenere il favore di Dio, gli ebrei – il nome dato ai discendenti di Abramo – credevano di essere il popolo eletto di Dio. Ancora oggi gli ebrei hanno un profondo attaccamento sia all'alleanza che alla terra d’Israele. La parola ebreo/i nella lingua ebraica è ivrie (יְהוּדִים עברי).
La prima apparizione del termine "ebreo" risale agli antichi Egizi: i khabiri erano un popolo nomade del territorio a ovest del Giordano, una regione alla quale tali documenti si riferiscono come R-t-n-u (pronuncia Rechenu).[15] La parola semitica "ever", da cui deriva la parola ebreo, significa "colui che attraversa" o "colui che passa". Secondo alcuni dietro questa denominazione si potrebbe celare il significato di "nomadi", mentre secondo altri deriverebbe dall'espressione ever a Jarden, "al di là del Giordano".[15]
La parola inglese Jew deriva dal Medio inglese Gyw, Iewe. Questi termini a loro volta provengono dall'antico francese giu, e prima juieu, che aveva eliso (troncato) la lettera "d" dal Latino medievale Iudaeus che, come per il termine in greco neotestamentario Ioudaios (Ιουδαίος), significava giudei.[16]
Il termine greco era originariamente un prestito dall'aramaico Y'hūdāi, corrispondente יְהוּדִי, Yehudi (sing.); יְהוּדִים, Yehudim (pl.), inizialmente il termine per un membro della tribù di Giuda o il popolo del Regno di Giuda. Sia il nome della tribù sia quello del regno derivano da Giuda, quarto figlio di Giacobbe.[17]
La parola ebraica "giudeo", יְהוּדִי Yhudi, viene pronunciata jehuˈdi, con l'accento sulla sillaba finale, in ebraico moderno nella sua forma basilare.[18] Il nome ladino è Djudio (sing.), Djudios (plur.); yiddish: Yid (sing.); Yidn (plur.).
Abramo fu il primo di tre generazioni di patriarchi biblici, i padri del popolo ebraico. Gli altri erano i discendenti di Abramo: suo figlio Isacco e Giacobbe, figlio di Isacco. Dio in seguito cambiò il nome di Giacobbe in Israele. Gli ebrei prosperarono e crebbero di numero mentre vivevano in Canaan. La loro fede in un unico Dio li poneva come estranei agli occhi dei Cananei — una percezione che avrebbe perseguitato il popolo ebraico nel corso dei millenni.
Schiavitù in Egitto
[modifica | modifica sorgente]Israele aveva 12 figli, uno dei quali si chiamava Giuseppe. Dai 12 figli provenivano 12 tribù d'Israele, gli Israeliti. Secondo la tradizione, i fratelli di Giuseppe lo vendettero schiavo in Egitto. Il carattere di Giuseppe e la capacità datagli da Dio di interpretare i sogni alla fine lo portarono a una posizione di rilievo nella casa del faraone egiziano. Poi una carestia devastante colpì Canaan. Giuseppe aveva preparato l'Egitto alla carestia, quindi portò la sua famiglia nella regione. Passarono alcune centinaia di anni e i discendenti di Israele si moltiplicarono in Egitto finché gli ebrei ammontarono a circa 600 000 persone. Il faraone temendo che gli ebrei fossero diventati troppo numerosi, li ridusse in schiavitù.
Dio mandò dieci piaghe sull'Egitto, costringendo il faraone a permettere che gli ebrei lasciassero l'Egitto sotto la guida di Mosè. La storia della loro liberazione è conosciuta come l'Esodo, un evento importante nella storia ebraica ancora oggi celebrato dagli ebrei. Dopo la partenza dall'Egitto, Mosè condusse gli ebrei al Monte Sinai, nel deserto.
Sulla cima della montagna, Dio diede a Mosè una serie di leggi in base alle quali gli ebrei dovevano vivere e adorare Dio. Queste leggi includevano la Torah, i primi cinque libri della Bibbia ebraica, chiamata anche Pentateuco. La Torah conteneva i Dieci Comandamenti, che Dio scrisse su due tavolette di pietra. Dio promise anche a Mosè che se gli ebrei avessero seguito le Sue leggi, li avrebbe riportati nella terra di Canaan.
Esodo e Pesach
[modifica | modifica sorgente]La festa ebraica della Pasqua, o Pesach (חַג הַפֶּסַח, Ḥag haPesaḥ) in ebraico, celebra l'esodo degli ebrei dalla schiavitù egiziana. La vacanza dura sette giorni ogni primavera. Durante questo periodo, gli ebrei non possono mangiare cibi preparati con lievito, un ingrediente da forno che fa lievitare l'impasto. Questi includono la maggior parte dei prodotti a base di cereali, come grano, segale o avena. Secondo la tradizione, gli ebrei preparavano il pane azzimo chiamato matzah (מַצָּה) da mangiare perché, nella fretta di fuggire dall'Egitto, non avevano il tempo di aspettare che l'impasto del pane lievitasse.
La parola Pesach ha origine dalle dieci piaghe che Dio mandò contro gli egiziani. La piaga finale fu la morte di ogni primogenito egiziano. La Pesach (tradotta letteralmente in lingua italiana con "passaggio") viene anche detta dal popolo ebraico "Zman Cherutenu", cioè "tempo della nostra liberazione". Il termine Pesach, infatti, trae origine da una vicenda del Libro dell'Esodo. In questo Dio annuncia al popolo di Israele, ridotto in schiavitù in Egitto, che Lui lo libererà e, dato il rifiuto degli egizi, Dio annuncia la loro punizione:
Tramite Mosè Dio ordina al popolo di Israele di marcare gli stipiti delle loro porte con del sangue di agnello cosicché:
La frase "passerò oltre" viene resa in ebraico con la parola Pesach. In inglese essa viene tradotta letteralmente con "pass over", contratta in Passover, per indicare la festa ebraica della Pasqua. Il termine italiano "Pasqua", invece, deriva da un'erronea trascrizione in greco (pascha), che per almeno due secoli venne spesso interpretata come un riferimento alla Passione di Gesù. In greco, infatti, "pascho" vuol dire "patire". Il termine passò successivamente in latino.
Nelle prime due notti della festività, gli ebrei partecipano al Seder di Pesach, una cena celebrativa in cui la famiglia e gli amici si riuniscono per commemorare la ritrovata libertà dei loro antenati. Durante la cena vengono consumati diversi cibi che simboleggiano la prigionia e la fuga degli ebrei. La matzah, le erbe amare e l'acqua salata, ad esempio, indicano la durezza della schiavitù. Uova, frutta fresca e verdura simboleggiano la libertà. Prima che venga servito il pasto principale, i membri della famiglia leggono a turno l’Haggadah, un libro di preghiere che include una rivisitazione della storia dell'Esodo.
Il ritorno
[modifica | modifica sorgente]Gli ebrei non obbedirono a Dio, quindi trascorsero i successivi 40 anni vagando nel deserto, durante i quali Mosè morì. Sotto la guida del successore di Mosè, Giosuè, Dio permise agli ebrei di entrare finalmente in Canaan. Per riconquistare la terra, gli ebrei combatterono i Cananei in una serie di sanguinose battaglie conosciute come la Conquista. Grazie alle vittorie militari e agli accordi stipulati con i Cananei, gli ebrei acquisirono il controllo su gran parte di Canaan, anche se non scacciarono mai del tutto i loro nemici. A partire da questo periodo circa, gli ebrei vengono chiamati Israeliti a causa del nome del loro antenato Giacobbe, Israele.
A poco a poco, l'unità degli Israeliti cominciò a indebolirsi mentre le singole tribù gareggiavano per il territorio e l'influenza politica. Durante questo periodo di lotte interne, i Filistei, invasori provenienti dal Mar Mediterraneo, si stabilirono sulla costa meridionale di Canaan. I potenti eserciti dei Filistei iniziarono a scacciare gli Israeliti da Canaan e, in una battaglia, catturarono l'Arca dell’Alleanza, lo scrigno sacro che conteneva le tavole di pietra dei Dieci Comandamenti. Gli israeliti si resero conto che se non si fossero riuniti sarebbero stati distrutti.
Dio disse al profeta Samuele di nominare un re per unire gli Israeliti. Intorno al 1020 AEV, Samuele scelse un uomo di nome Saul come primo unificatore e re degli Israeliti. Anche se Saul non riuscì a costruire una solida unione tra le tribù, ottenne un discreto successo contro i Filistei. Intorno al 1000 AEV Davide, ex pastore e soldato, sostituì Saul come re.
La Casa di Davide
[modifica | modifica sorgente]Alla guida di un potente esercito, Davide sottrasse l'antica città fortezza di Gerusalemme a una tribù cananea e ne fece la capitale del suo nuovo governo. Gli Israeliti conquistarono nuovi territori, espandendo i loro confini più a nord e ad est. Davide riconquistò l'Arca dell'Alleanza e la portò nella capitale, un trionfo simbolico e spirituale per gli Israeliti.
David voleva avere una relazione stretta e personale con Dio. Secondo l'antica tradizione ebraica, scrisse gran parte del Libro dei Salmi, parte della Bibbia ebraica (Tanakh). In questi scritti, i lettori apprendono il desiderio dello scrittore di sviluppare tale relazione. Il più familiare degli scritti, il Salmo 23, declama:[19]
Il successore di Davide, suo figlio Salomone, è ricordato soprattutto come il costruttore del Primo Tempio di Gerusalemme. Secondo fonti storiche nonbibliche la costruzione fu terminata nel 957 AEV. Le fonti nonbibliche determinano meglio le date precise rispetto ai resoconti biblici. Alla fine, la struttura elaborata e magnificamente decorata divenne l'unico luogo ufficiale in cui gli Israeliti potevano compiere sacrifici a Dio. Le persone offrivano sacrifici animali e offerte di cibo per espiare i propri peccati, per il modo in cui avevano infranto la legge di Dio. La costruzione del Tempio, tuttavia, contribuì alla divisione tra le tribù. Le dieci tribù settentrionali di Israele furono pesantemente tassate per pagare il Tempio e altri progetti costruiti nel sud. Inoltre, le tribù del nord erano indignate perché i re Davide e Salomone appartenevano alla tribù di Giuda, una delle due tribù del sud.
Dopo la morte di Salomone intorno al 925 AEV, le tribù settentrionali si separarono dalla monarchia e fondarono il Regno di Israele. Il Sud divenne il Regno di Giuda. Nel 721 AEV gli Assiri, che controllavano la Mesopotamia, conquistarono Israele. I vincitori esiliarono gran parte della popolazione del Regno di Israele, disperdendola in tutta la regione. Le dieci tribù settentrionali sfollate sono chiamate le tribù perdute di Israele. Furono assorbite dalle regioni in cui furono inviate, scomparendo.
Nel 587 AEV Giuda dovette affrontare un nemico diverso. I Babilonesi, provenienti dall'attuale Iraq, invasero Gerusalemme. I babilonesi distrussero il Tempio e deportarono molte persone di Giuda in luoghi dell'impero babilonese. L'evento, noto come l'Esilio, ebbe un impatto potente e duraturo sull'ebraismo. A questo punto gli Israeliti divennero comunemente noti come ebrei. Gli ebrei (in ebr. יְהוּדִים עברי, ʿivrîˈ, anche יְהוּדִים, Yhudim o jehuˈdim) originano quindi dagli Israeliti del Vicino Oriente antico. Nazionalità e religione ebraiche sono strettamente correlate e l'ebraismo è la fede tradizionale del popolo ebraico. Senza il Tempio dove potevano compiere sacrifici animali a Dio, gli ebrei in esilio arrivarono a credere che Dio potesse essere adorato ovunque. La fede in un Dio supremo sarebbe continuata attraverso lo studio dei testi sacri. Durante gli anni dell'esilio, gli studiosi religiosi scrissero la storia del popolo ebraico e gli insegnamenti sulla religione e su Dio. Col tempo, rabbini e studiosi religiosi sostituirono i sacerdoti del Tempio.
A Gerusalemme
[modifica | modifica sorgente]Nel 539 AEV, i Persiani conquistarono l'impero babilonese, inclusa Giuda, che fu ribattezzata Giudea. Il re Ciro di Persia permise agli esuli ebrei di tornare a casa. Gli ebrei completarono la costruzione del Secondo Tempio nel 515 AEV.
Sotto Esdra, sacerdote e scriba ebreo, e Neemia, un ebreo devoto che ricopriva una posizione elevata nella corte persiana, la Torah divenne la legge del paese in Giudea. L'osservanza dello Shabbat fu rigorosamente imposta. Insieme, la Torah e il Tempio fornirono all'ebraismo la struttura per continuare ad adorare Dio nei suoi modi tradizionali.
Periodo greco
[modifica | modifica sorgente]Dopo che Alessandro Magno conquistò i Persiani nel 332 AEV, la Giudea divenne parte dell'Impero greco. Per molti anni, gli ebrei della Giudea conservarono molta libertà religiosa e furono autorizzati a governarsi secondo le leggi della Torah.
Tuttavia, alla fine i Greci iniziarono a perseguitare gli ebrei. I Greci cercarono di rendere tutti i loro sudditi assimilati come greci, così profanarono il Tempio, distrussero copie della Torah e bandirono il sabato ebraico e la circoncisione.
Molti ebrei resistettero alla repressione greca. Una famiglia di sacerdoti ebrei, i Maccabei, intraprese una rivolta armata contro i propri nemici, provocando la riconquista del Tempio nel 164 AEV. Oggi gli ebrei celebrano l'evento durante il festival annuale di Chanukkah.
I romani e la diaspora
[modifica | modifica sorgente]EBRAISMO RABBINICO Per preservare l'identità e l'ideologia ebraica durante l'esilio babilonese, emerse lentamente una forma di ebraismo chiamata ebraismo rabbinico. I rabbini raggiunsero questi obiettivi creando molte nuove leggi, regole e tradizioni. I rabbini credevano che Dio avesse rivelato la Torah a Mosè in due forme, la legge scritta e la legge orale. I rabbini produssero molti testi diversi che introducono e interpretano la tradizione orale. L'ebraismo rabbinico fiorì dopo la distruzione romana del Secondo Tempio nel 70 EV e la successiva dispersione degli ebrei in comunità di tutto il mondo. |
I romani presero il controllo della Giudea nel 37 AEV. Erode, ebreo di nascita, divenne re con l'appoggio dei capi romani. Conosciuto come Erode il Grande, fu un entusiasta costruttore, edificando importanti città e fortezze, come quella di Masada. Per conquistare i suoi sudditi ebrei, Erode ampliò il Tempio e costruì la fortezza di Masada tra il 37 e il 31 AEV come rifugio. Si trovava su un'alta scogliera rocciosa all'estremità occidentale del deserto della Giudea, vicino al Mar Morto. Durante la rivolta ebraica contro i romani nel 66 EV, i ribelli ebrei cacciarono i soldati romani da Masada e presero il controllo della fortezza. Lo storico del I secolo EV, Flavio Giuseppe, documentò l'evento. Dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 EV, altri ribelli e le loro famiglie fuggirono nel deserto per unirsi ai loro compagni a Masada. Per anni i combattenti ebrei respinsero i tentativi romani di impadronirsi della fortezza. Alla fine, quasi 1 000 ebrei presero l'ultima posizione contro la dominazione romana. Flavio Giuseppe dice che, di fronte alla sconfitta finale, gli ebrei e le loro famiglie si suicidarono piuttosto che essere fatti prigionieri.[20] Dopo la morte di Erode nel 4 AEV, la Giudea fu governata da governatori sotto la diretta amministrazione romana.
La repressione della vita ebraica aumentò, provocando scoppi di proteste e scontri armati con i soldati romani. Nel 66 EV scoppiò una rivolta ebraica su vasta scala, ma le forze romane più forti la repressero. Nel 70 EV i romani conquistarono Gerusalemme e distrussero il Tempio. Uccisero decine di migliaia di ebrei a Gerusalemme e in altre parti dell'impero e ne vendettero altre migliaia come schiavi.
Lo Stato ebraico cessò di esistere. Nel 135 EV i romani bandirono completamente la pratica dell'ebraismo. Centinaia di migliaia di ebrei furono ridotti in schiavitù o uccisi. La loro patria fu distrutta, la maggior parte degli ebrei rimasti se ne andò. La dispersione del popolo ebraico nel mondo divenne nota come Diaspora. Ciò significa “dispersione” dal greco διασπορά, in ebraico Tefutzah o Galut' גלות, letteralmente "esilio". Sarebbero passati quasi 2 000 anni prima che gli ebrei rivendicassero la loro patria ancestrale.
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Serie misticismo ebraico, Serie delle interpretazioni e Serie maimonidea. |
- ↑ (EN) Salmo 136:3 (NASB), su Blue Letter Bible.
- ↑ Yahweh - Translation, Meaning, & Facts, su Encyclopedia Britannica.
- ↑ Gèova in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ↑ J. Jeremias, Teologia del Nuovo Testamento, Brescia, 1972 (dal tedesco, Göttingen 1971) pp. 17-22
- ↑ (EN) Encyclopaedia Judaica, 2nd ed., Vol. VI, Keter Publishing House, p. 232..
- ↑ K. van der Toorn, Bob Becking, Pieter Willem van der Horst, "Dictionary of deities and demons in the Bible", pp.274-277, Books.google.com.au, 1999. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ↑ Mark S. Smith, God in Translation: Deities in Cross-Cultural Discourse in the Biblical World, Coronet Books Incorporated, 2008, p. 15. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ↑ Oxford English Dictionary, 1st ed. "Jah, n." Oxford University Press (Oxford), 1900.
- ↑ Genesi 28,3, 35,11, 43,14, 48,3, 49,25
- ↑ (EN) Bible and Learning Tools, su ericlevy.com. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ↑ (EN) Bible Hub – Concordances, su biblehub.com. URL consultato il 4 gennaio 2024.
- ↑ (EN) William Albright, The Names Shaddai and Abram, in Journal of Biblical Literature, vol. 54, 1935, p. 180.
- ↑ (EN) David Biale, The God with Breasts: El Shaddai in the Bible, in History of Religions, vol. 21, 1982, p. 244.
- ↑ Leonard Woolley, "Ur". Encyclopaedia Britannica. Encyclopaedia Britannica, 2018.
- ↑ 15,0 15,1 Angelo Lepore, La civiltà dell'antico Egitto, Lampi di stampa, 2008, p. 82.
- ↑ Encyclopedia of the Peoples of Africa and the Middle East, Facts On File Inc., Infobase Publishing, 2009, p. 336.
- ↑ "Jew", Oxford English Dictionary.
- ↑ Yehoshua M. Grintz, Jew, in Fred Skolnik (a cura di), w:Encyclopaedia Judaica, vol. 11, 2d, Farmington Hills, Mich., Thomson Gale, 2007, p. 253.
- ↑ “Psalm 23.” Bible Gateway. 2018.
- ↑ Il racconto di Flavio Giuseppe sui suicidi è un argomento molto dibattuto. Alcuni sostengono che il suicidio di massa non sia mai avvenuto; altri dicono che le prove archeologiche dimostrano che si tratta di un fatto storico. Gli archeologi hanno scoperto 25 scheletri in una grotta sulla scogliera meridionale della fortezza (cfr. James Tabor, “Masada: Cave 2000/2001”, The Jewish Roman World of Jesus, 2018). Queste persone si suicidarono o furono uccise dai romani? Che dire delle centinaia di altre persone i cui resti non sono mai stati ritrovati? A meno che non emergano ulteriori prove, gli storici potrebbero non conoscere mai il vero destino degli ebrei a Masada.