Riflessioni su Yeshua l'Ebreo/Introduzione
Introduzione
[modifica | modifica sorgente]Esiste una linea di continuità basilare tra le credenze e gli atteggiamenti di Gesù e dei Farisei, tra le ragioni che misero Gesù in conflitto con l'establishment religioso del suo tempo e quelle che misero i suoi seguaci in conflitto con la sinagoga.[1]
Due dei problemi fondamentali furono il ruolo della Torah e l'autorità di Gesù. L'ebraismo rabbinico non avrebbe mai potuto accettare la cristologia del Secondo Testamento poiché il Dio-uomo dell'"unione ipostatica" è estraneo all'insegnamento della Torah sul monoteismo assoluto.[2] Come il promesso Messia,[3] Gesù non soddisfaceva le condizioni che la tradizione profetico-rabbinica associava alla venuta del Messia. Ad esempio, non c'era armonia, libertà, pace o amicizia a Gerusalemme e l'inimicizia e la lotta abbondavano altrove sulla terra. Ciò negava la validità dell'affermazione cristiana secondo cui Gesù adempì la Torah e che nella sua seconda venuta si sarebbe realizzata la tranquillità dell'età messianica. Quale Rabbi Yeshua, egli insegnò l'autorità divina della Torah e dei profeti[4] e il rispetto per i suoi presentatori e conservatori,[5] ma i Vangeli affermarono che la sua autorità era anche divina e che si ergeva al di sopra dell'autorità della Torah. La disparità del sé ebreo e del gentile altro nella fede ancestrale di Gesù viene abolita nella nuova fede in Gesù: "Non c'è più giudeo né greco; non c'è più schiavo né libero; non c'è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù."[6] Vedo questa testimonianza come un importante punto di contesa tra la via di Gesù e la via della halakhah rabbinica che alla fine portò alla separazione del movimento di Gesù dalla sinagoga. E ciò acquistò nuova intensità dopo la scomparsa del Gesù ebreo e il successo del cristianesimo paolino.
Non importa quanto sia composita la figura del Gesù storico e quanto rudimentale il concetto dell'evento-Cristo nel Secondo Testamento, non vi è dubbio che i credenti ebrei e gentili conferirono a Gesù attributi e potere divini e lo venerarono al di sopra di tutte le creature. Un simile atteggiamento nei confronti della persona di Gesù come Dio incarnato portò al conflitto coi saggi, che veneravano solo la Torah dal cielo. Ciò è illustrato nella dissomiglianza esegetica tra chiesa e sinagoga su come si deve sottomettersi alla giustizia di Dio. Leggendo la natura del comandamento di Dio (Deuteronomio 30:11-14), l'apostolo Paolo commenta che Cristo è il soggetto di "Chi salirà al cielo?... Chi scenderà nel profondo?" e confessa: "Gesù è il Signore... sulla tua bocca e nel tuo cuore"[7] è la salvezza giustificata per tutti. Per i saggi, tuttavia, la salvezza consiste nel credere e nell'adempiere ai comandamenti. "Di certo, questo comandamento che oggi ti ordino non è troppo alto per te, né troppo lontano da te. Non è nel cielo."[8] è la ragion d'essere dell'ebraismo rabbinico. Vale a dire, la Torah non è nei cieli, è qui e vicino cosicché Israele possa ascoltare "la benedizione e la maledizione” e osservare i 613 comandamenti[9] "scegliendo la vita"[10] e vivere.
La dottrina dell'eternità della Torah era assiomatica nell'ebraismo del Secondo Tempio. È implicito in versi che parlano di singoli insegnamenti della Torah con frasi come le seguenti: "Questa è una legge perpetua per tutte le vostre generazioni, in tutti i luoghi dove abiterete" (Levitico 3:17) e "attraverso i secoli come alleanza per sempre ”(Esodo 3:16). Le tradizioni bibliche (Proverbi, in cui la Torah equivale a sapienza), le tradizioni apocrife (la Sapienza di Sirach) e aggadiche (Genesi Rabbah) parlano della preesistenza della Torah in cielo. Sebbene il Talmud riconosca la Torah celeste prerevelatoria, che i saggi sostenevano fosse rivelata a Mosè nel Sinai, essa si concentra maggiormente sugli eterni valori umanistici della Torah. In effetti, la mente rabbinica parla di due branche: la rivelazione ("tutto ciò che uno studioso possa chiedere in futuro è già noto a Mosè al Sinai"; cfr. TB Menach. 29b) e il potere del ragionamento intellettuale (come suggerito in TB Pes. 21b, Ketub. 22a, BK 46b, Chul. 114b, Nid. 25a, BM 59b e così via). E, gemellando le due dialettiche, sembra quasi che i saggi abbiano insegnato più Torah di quanto non ne abbiano ricevuta al Sinai.
Volatili sono gli argomenti e le divergenze tra cristiani petrini e cristiani paolini su questioni di fede in Cristo, con o senza l'osservanza della Torah su come raggiungere i Gentili.[11] D'altra parte, le conseguenze sono decisive e divisive nelle controversie tra chiesa e sinagoga con l'inizio del paleocristianesimo, come sembra suggerire Giovanni 8. La distruzione di Gerusalemme e del Secondo Tempio fu una prova sufficiente per i credenti in Cristo che Dio aveva pronunciato un terribile giudizio sul suo popolo testardo, e che l'Iddio delle promesse rivelava il suo volto a coloro che accettavano Gesù come Messia. Quindi, "Cristo è il termine della legge"[12] nel nome della "(di cui) carne la legge con i suoi comandamenti e decreti"[13] è abolita. Ma la Torah e i suoi comandamenti erano la matrice in cui nacque l'ebraismo rabbinico, e si rivelò la potente fortezza per resistere al pericolo di estinzione dall'esterno (Roma) e dall'interno (filosofie non farisaiche, incluso il cristianesimo ebraico). Quindi, secondo il modo rabbinico, disprezzare un precetto individuale della Torah equivale a respingere l'intera Torah; e questo spiega le misure adottate dalla sinagoga, ad esempio il Birkat ha-Minim (preghiera contro i settari ebrei inserita nelle Diciotto Benedizioni) del secondo secolo, per preservare il suo carattere nazionale e religioso di fronte alle avversità e alla catastrofe.
Giovanni 8 (anzi, in tutto il Quarto Vangelo) esemplifica opinioni disparate del movimento di Gesù sul giogo della Torah (temporanea o eterna) e sulla separazione di una specifica comunità cristiana-ebraica alla fine del primo secolo dalla società ebraica a cui i suoi membri erano appartenuti ed ora venivano esclusi per ordine della sinagoga. Nel primo caso, si considerino le parole di Gesù alla donna samaritana presso il pozzo: " la salvezza viene dai Giudei. Ma è giunto il momento, ed è questo, in cui i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità"[14] e nel secondo caso, l'intensità del conflitto tra la comunità cristiana-ebraica per la quale fu composto il Vangelo di Giovanni e l'autorità religiosa regnante si riflette nel linguaggio ostile e vendicativo messo in bocca a Gesù, che accusa i suoi detrattori ebrei di non accettare la verità, di tramare di ucciderlo e di essere i figli del diavolo.[15]
Nella lunga storia del cristianesimo non esiste uno sviluppo più tragico del trattamento accordato al popolo ebraico dai credenti cristiani, basato in parte sull'antiebraismo nel Vangelo di Giovanni. La pietra angolare della cristologia supersessionista è la convinzione che Israele sia stato respinto dalla volontà divina per aver prima rifiutato e poi ucciso Gesù. Ciò permise agli scrittori apostolici e patristici di maledire gli ebrei nella retorica di Giovanni 8 e, inoltre, di assegnar loro la più terribile punizione nel giorno del giudizio. Queste non sono parole, solo parole, ma sono collegamenti in una catena ininterrotta di diatribe antisemite che hanno contribuito alla distruzione degli ebrei nel cuore della cristianità e che esistono ancor oggi in numerosi ambienti cristiani. Come riparare il ciclo dei dolore e il lascito di vergogna? La chiave è un'interpretazione midrashica (peshat cum drash) informata da un dialogo empatico ed enfatico tra fratelli, cristiani ed ebrei, individualmente e insieme.
I capitoli di questo wikilibro trattano questioni storiche, letterarie, liturgiche, filosofiche, religiose, teologiche e contemporanee che si evolvono dentro e intorno al Gesù (Yeshua) ebraico. Ho sviluppato altrove (in Ebraicità del Cristo incarnato e in altri wikilibri della Serie cristologica) le consonanze tra il Gesù "cristiano" e Rabbi Yeshua ebraico, spiegandone le origini incarnazionali, messianiche, farisaiche e via dicendo. I capitoli qui inclusi riflettono su una pletora di questioni in merito all'ebraicità di Gesù e su ciò che significa per i costanti articoli di fede in "Gesù il Cristo". Tali mie riflessioni dimostrano che ebrei e cristiani, contemporaneamente interessati e informati, insieme possono valutare disinformazioni, monitorare dissenso, alleviare paure religiose e rassicurare che la missione dell'Alleanza di Torah e Vangelo, storicamente affinata da apologetica e polemiche, è ora benedetta da ricerche accademiche e dialogo interreligioso congeniale.[16] In breve, la tradizione è stata rafforzata dall'accettazione delle differenze. Il dialogo appassionato sul Gesù ebreo ha dimostrato di essere una benedizione, non una maledizione. In effetti, il mosaico di articoli (vedasi la Bibliografia) di svariati studiosi ebrei e cristiani ha colto il momento didattico e sviluppato un'agenda accademicamente responsabile per apprendere e insegnare la narrativa di Gesù con buon senso accademico e con tolleranza religiosa. Una meravigliosa opportunità B’Yameinu (nel nostro tempo) per sollevare la Croce del Calvario dalle ceneri di Auschwitz. Così anch'io e così sia fatto.
מִי שֶׁבֵּרַךְ אַבוֹתֵינוּ מְקוֹר הַבְּרָכָה לְאִמוֹתֵינוּ
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Biografie cristologiche e Ebraicità del Cristo incarnato. |
- Legenda: TB = Talmud babilonese; TG = Talmud gerosolimitano; MT = Mishneh Torah
- ↑ Per una scelta di libri che trattano dell'ebraicità di Gesù, si veda innanzi tutto la Serie cristologica di Wikibooks. Inoltre, cfr. Harvey Falk, Jesus the Pharisee: A New Look at the Jewishness of Jesus (New York: Paulist Press, 1985); John Dominic Crossan, The Historical Jesus: The Life of a Mediterranean Jewish Peasant (San Francisco: HarperSanFrancisco, 1991); Trude Weiss-Rosmarin, Judaism and Christianity: The Differences (Middle Village, NY: Jonathan David Publishers, 1997); Geza Vermes, The Changing Faces of Jesus (New York: Penguin, 2000); Paula Fredriksen, From Jesus to Christ: The Origins of the New Testament Image of Jesus. II ediz. (New Haven: Yale University Press, 2000); James Carroll, Constantine’s Sword (Boston: Houghton Mifflin, 2001); Schalom Ben-Chorin, Brother Jesus: The Nazarene Through Jewish Eyes, trad. e cur. J. S. Klein & M. Reinhart (Athens, GA: University of Georgia Press, 2001); Philip Sigal, The Halakhah of Jesus of Nazareth According to the Gospel of Matthew (Atlanta: Society of Biblical Literature/Brill, 2007); David Flusser, The Sage from Galilee: Rediscovering Jesus’ Genius (Grand Rapids: Eerdmans, 2007); Oskar Skarsaune e Hvalvik Reidar, curr., Jewish Believers in Jesus (Peabody, MA: Hendrickson, 2007); Matthew Hoffman, From Rebel to Rabbi: Reclaiming Jesus and the Making of Modern Jewish Culture (Stanford, CA: Stanford University Press, 2007); Michael J. Cook, Modern Jews Engage the New Testament: Enhancing Jewish Well-Being in a Christian Environment (Woodstock, VT: Jewish Lights, 2008); John P. Meier, A Marginal Jew: Rethinking the Historial Jesus, vol. 4 di Law and Love (New Haven: Yale University Press, 2009); anche Herbert Basser, The Mind Behind the Gospels: A Commentary to Matthew 1-14 (Boston: Academic Studies Press, 2009).
- ↑ Con le dovute eccezioni, come esposte nel mio Ebraicità del Cristo incarnato.
- ↑ Si vedano, int. al., Matteo 26:62-64; Marco 14:60-62; Luca 22:60-70.
- ↑ Cfr. anche Matteo 5:17-20.
- ↑ Matteo 23:1-3.
- ↑ Galati 3:28. Anche, 1 Corinzi 12:13; Colossesi 3:11.
- ↑ Romani 10:6 a commento di Deuteronomio 30:13-14.
- ↑ Deuteronomio 30:11-12.
- ↑ Il Talmud afferma: "613 Comandamenti furono rivelati a Mosè nel Sinai, 365 essendo divieti uguali in numero ai giorni solari e 248 mandati corrispondenti in numero agli arti del corpo umano" (Mak. 23b). Un'altra fonte vede i 365 divieti corrispondenti alle presunte 365 vene del corpo, creando così una connessione tra l'esecuzione dei comandamenti e la vita di una persona ("scegli la vita"). La classificazione e l'enumerazione standard del TaRYaG Mitzvot (613 comandamenti) segue l'ordine di Maimonide (1135-1205) nel suo Sefer ha-Mitzvot ("Libro dei comandamenti", originariamente scritto in arabo e tradotto più volte in ebraico).
- ↑ Deuteronomio 30:19.
- ↑ Cfr. int. al., Galati.
- ↑ Romani 10:4.
- ↑ Efesini 2:15.
- ↑ Giovanni 4:22-23.
- ↑ Giovanni 8:31-59.
- ↑ Sulla violenza verbale nella disputa ebraico-cattolica, si veda Zev Garber, "Words, Words, Words", Hebrew Studies 48 (2007):231-49.