Vai al contenuto

Tarantino/Morfologia

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Articoli e sostantivi

[modifica | modifica sorgente]

Il dialetto tarantino ha due generi, maschile e femminile. Avendo la terminazione in -e muta, il genere delle parole è riconoscibile solamente tramite l'articolo, che in tarantino è 'u, 'a, le per il determinativo, e 'nu, 'na per l'inderterminativo.

Se il sostantivo che segue l'articolo comincia con una vocale, questo si apostrofa, a meno che esso non abbia una consonante iniziale precedentemente caduta:

  • l'acchiále [gli occhiali];
  • l'ome [l'uomo];
  • 'n'àrvule [un albero];
  • le uáje [i guai];
  • 'u uéve [il bue];
  • 'a uagnèdde [la ragazza].

Plurale e femminile

[modifica | modifica sorgente]

La formazione del plurale è assai complessa. Per molti sostantivi ed aggettivi esso non esiste, ossia rimangono invariati:

  • 'u libbre [il libro] - le libbre [i libri];
  • l'àrvule [l'albero] - l'àrvule [gli alberi].

Alcuni aggiungono il suffisso -ere:

  • a cáse [la casa] - le càsere [le case];

Altri cambiano la vocale tematica:

  • 'a fogghie [la foglia] - le fuègghie [le foglie];
  • 'u chiangóne [il macigno] - le chiangúne [i macigni].

Altri ancora tutti e due:

  • 'u pertúse [il buco] - le pertòsere [i buchi];
  • 'u paìse [il paese] - le pajèsere [i paesi].

In ultimo vi sono i plurali irregolari:

  • l'anijdde [l'anello] - l'anèddere [gli anelli];
  • 'u figghie [il figlio] - le fíle [i figli],

o sostantivi con doppia formazione:

  • 'a mulèdde [la mela] - le mulìdde o le mulèddere [le mele].

La formazione del femminile segue le stesse regole. Alcuni sostantivi e aggettivi rimangono invariati:

  • bèdde [bello] - bèdde [bella].

Altri cambiano il dittongo in o:

  • luènghe [lungo] - longhe [lunga].

I pronomi dimostrativi sono:

  • quiste [questo];
  • quèste [questa];
  • quidde, [quello];
  • quèdde [quella, quelle];
  • chiste [questi];
  • chidde [quelli].

Più usate nel parlato sono le forme abbreviate: 'stu, 'sta, 'ste.

I pronomi personali sono:

persona soggetto atono tonico riflessivo
1a singolare ije me méje me
2a singolare tune te téje te
3a singolare maschile jidde le jidde se
3a singolare femminile jèdde le jèdde se
1a plurale nuje ne nuje ne
2a plurale vuje ve vuje ve
3a plurale indistinto lóre le lóre se
impersonale se -- -- se

Se la forma dativa del pronome soggetto è seguita da un pronome oggetto, a differenza dell'italiano, la forma dativa si omette lasciando posto solo per il pronome oggetto:

  • 'u diche cchiù ttarde [lo dico più tardi].

Volendo si può specificare il soggetto mediante l'aggiunta di un pronone personale:

  • 'a jidde 'u diche cchiù ttarde [a lui lo dico più tardi].

Per la "forma di cortesia", il tarantino adopera la forma allocutiva che, come avveniva a Roma, dà del tu a tutti indistintamente. Se proprio si vuole esprimere rispetto nei riguardi dell'interlocutore, si aggiunge l'aggettivo ussegnorije, lasciando però sempre il verbo alla seconda persona singolare:

  • d'addò avíne ussegnorije? [Lei da dove viene?].

Quando il pronome riflessivo della prima persona plurale è seguito da pronome oggetto (in italiano reso con ce) e si trova alla forma negativa, esso diviene no'nge in dialetto tarantino:

  • nu' no'nge ne sciáme [noi non ce ne andiamo].

I pronomi relativi sono:

  • ci, ce [chi];
  • ca [il quale, la quale, i quali, le quali, di cui, a cui].

Per esempio:

  • ci sì tu'? [chi sei?];
  • 'a cristiáne c'hagghie vìste ajére [la signora che ho visto ieri];
  • le libbre ca m'hé parláte [i libri di cui mi hai parlato].

Gli aggettivi possessivi sono:

persona maschile singolare femminile singolare plurale indistinto forma enclitica
1a singolare mije méje mije -me
2a singolare tuje, tuve toje, tove tuje, tuve -te
3a singolare suje, suve soje, sove suje, suve -se
1a plurale nuèstre nostre nuèstre -
2a plurale vuèstre vostre vuèstre -
3a plurale lòre lòre lòre -se

In dialetto tarantino l'aggettivo possessivo va sempre posto dopo il nome al quale si riferisce:

  • 'a màchene méje [la mia automobile].

Altra caratteristica di questo dialetto è anche la forma enclitica del possessivo tramite suffissi, che però è limitata solamente alle persone:

  • attàneme [mio padre];
  • màmete [tua madre];
  • sòrese [sua sorella],

e via di seguito.

Preposizioni

[modifica | modifica sorgente]

Le preposizioni semplici sono:

  • de [di];
  • a [a];
  • da [da];
  • jndre ('nde) [in];
  • cu [con];
  • suse [su];
  • pe' [per];
  • 'mbrà [tra, fra].

Possono fare anche da preposizioni:

  • sotte [sotto];
  • abbàsce [sotto, giù].

Le preposizioni articolate sono:

  'u 'a le
de d'u d'â de le
a a'u (ô) a' a lle
da d'ô d'â da le
jndre jndr'ô jndr'â jndre le, jndr'a lle
cu c'u cu 'a cu lle
suse sus'ô sus'a suse le
pe' p'u p'a pe' lle

Ca e Cu

Ca (lat. quia) può avere valore di:

  • preposizione relativa: vòche a accàtte 'u prime ca jacchie [comprerò il primo che trovo];
  • congiunzione:
    1. nella proposizione dichiarativa: sacce ca jè 'nu bbuène uagnóne [so che è un bravo ragazzo];
    2. nelle proposizione consecutiva: téne numunne de lìbbre c'a cáse soje pare 'na bibbliotèche [ha tanti libri che la sua casa sembra una biblioteca];
  • introdurre il secondo termine di paragone: jéve cchiù 'a fodde ca 'u rèste [era più la folla che il resto].

Cu (lat. quod) può avere valore di:

  • preposizione: tagghiáre c'u curtíedde [tagliare col coltello];
  • congiunzione [con];
  • dopo i verbi che esprimono un desiderio o un ordine: vôle cu mmange [vuole mangiare];
  • per formare il congiuntivo presente: cu avéna aqquà [che venga qui];
  • nella forma avversativa: cu tutte ca [con tutto che];
  • nelle proposizioni finali: vuléve cu éve cchiù ìrte [avrei voluto essere più alto];
  • nelle proposizioni concessive: avàste cu ppáje [basta che paghi];
  • come presente perifrastico: sté cu avéne [sta per venire].

Il partitivo in tarantino non esiste, e per tradurlo vengono adoperate due forme:

  • 'nu pìcche [un poco];
  • dóje [due].

Per esempio:

  • pozze avè 'nu pìcche de marànge? [potrei avere delle arance?];
  • ajére hagghie accattáte do' mulèddere [ieri ho comprato due mele].