Tarantino/Tempi verbali

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Tempi verbali[modifica]

Il sistema verbale tarantino è molto complesso e differente da quello italiano. Esso si basa su costrutti di tipica origine latina e greca e conosce solo due coniugazioni, che sono: -áre ed -ére.

I verbi principali e le loro declinazioni all'indicativo presente sono:

  • Essere (non come ausiliare): so', sì(nde), (o éte), síme, síte, sò(nde);
  • Avere (anche in luogo di Dovere): hagghie, , ha, ame, avíte, honne;
  • Stare: stoche, sté(je), sté(je), stáme, státe, stonne;
  • Andare: voche, vé(je), vé(je), sciáme, sciáte, vonne;
  • Tenere (in senso di possesso): tènghe, tíne, téne, teníme, teníte, tènene;
  • Fare: fazze, fáce, fáce, facíme, facíte, fàcene.

Caratteristica tipica è l'uso frequente della prostesi della vocale -a-, che porta ad una doppia forma verbale[1]:

  • cògghiere e accògghiere [raccogliere];
  • 'ndruppecáre e attruppecáre [inciampare].

Vi è anche la presenza del suffisso incoattivo -èscere derivato dall'antico -ire[2]:

  • durmèscere [dormire];
  • sparèscere [sparire];
  • sckurèscere [imbrunire].

È molto diffusa l'alternanza vocalica tra i verbi della prima coniugazione, dovuto alla metafonia. Essi sono soggetti al dittongamento dell'ultima vocale tematica (-o- in -uè- ed -e- in -ie-). Per esempio:

  • sciucáre [giocare]: ije scioche, tu' sciuèche, jidde scioche, ...;
  • annegghiáre [scomparire]: ije annègghie, tu' anniegghie, jidde annègghie, ....

Coniugazioni[modifica]

I verbi della seconda coniugazione, esitano la o in u:

  • còsere [cucire]: ije cóse, tu' cúse, jidde cóse, ...;
  • canòscere [conoscere]: ije canòsche, tu' canúsce, jidde canòsce, ....

Modo infinito[modifica]

L'infinito dei verbi è reso, specialmente nel parlato informale, mediante l'apocope delle forme così dette "da dizionario":

  • addumandà, addumannà [chiedere];
  • canoscè [conoscere].

Se l'infinito segue un verbo di desiderio o d'ordine, viene tradotto con la congiunzione cu seguita dal presente indicativo del verbo[3]

  • te vògghie cu dìche [voglio dirti];
  • dìlle cu avéne [digli di venire].

Modo indicativo[modifica]

Le desinenze per formare l'indicativo presente sono le seguenti:

  • prima coniugazione: -e, -e, -e, -áme, -áte, -ene;
  • seconda coniugazione: -e, -e, -e, -íme, -íte, -ene.

A differenza degli altri dialetti pugliesi, nel tarantino non compare la desinenza -che per le prime persone. Questa desinenza è usata però per i verbi monosillabici[4]:

  • voche [vado];
  • vèche [vedo];
  • stoche [sto].

Il presente continuato in tarantino si forma con l'indicativo presente del verbo stare + preposizione a + indicativo presente del verbo:

  • stoche a ffazze [sto facendo].

Fanno eccezione a questa regola la seconda e la terza persona singolare, le quali non richiedono l'uso della preposizione a:

  • sté studie [sta studiando];
  • sté mmange [sta mangiando].

Nell'imperfetto troviamo le seguenti desinenze[2]:

  • prima coniugazione: -áve, -áve, -áve, -àmme, -àveve (-àvve), -àvene;
  • seconda coniugazione: -éve, -íve, -éve, -èmme, -ivene (-ìvve), -èvene.

Per il tempo perfetto le desinenze sono[5]:

  • prima coniugazione: -éve, -àste, -óje, -àmme, -àste, -àrene;
  • seconda coniugazione: -íve, -ìste, -íje, -èmme, -ìste, -érene.

In dialetto tarantino non esiste una forma univerbale di futuro, che perciò viene spesso sostituito dal presente indicativo oppure viene espresso mediante la perifrasi futurale derivata dal latino habeo ab + infinito, caratteristica questa che è comune ad altre lingue, tra cui la lingua sarda:

  • hagghie a ccundà' [racconterò].

Questo costrutto è usato anche per esprimere il senso di necessità:

  • Ce amm'a ffà? [cosa dobbiamo fare?].

Modo congiuntivo[modifica]

Il congiuntivo presente ha tutta una sua forma particolare, tipica poi dei dialetti salentini; si rende con la congiunzione cu seguita dal presente indicativo:

  • Dille cu avènene cu nnuje! [digli che vengano con noi!].

Al contrario, il congiuntivo imperfetto ha delle desinenze proprie:

  • prima coniugazione: -àsse, -àsse, -àsse, -àmme, -àste, -àssere;
  • seconda coniugazione: -ìsse, -ìsse, -èsse, -èmme, -ìste, -èssere.

Modo condizionale[modifica]

Altro tempo verbale inesistente è il condizionale, sostituito dall'imperfetto indicativo o dall'imperfetto del congiuntivo:

  • vuléve scè' ô cìneme [vorrei andare al cinema];
  • vulìsse venè' pur'ije [vorrei venire anche io].

Modo imperativo[modifica]

L'imperativo è formato semplicemente con l'aggiunta della desinenza -e per la seconda persona singolare, -àme o -íme per la prima persona plurale, e -àte o -íte per la seconda persona plurale:

  • tremíende! [guarda!],
  • sciàme! [andiamo!],
  • aveníte! [venite!].

La formazione dell'imperativo negativo è già più complicata; si ottiene mediante la circonlocuzione verbale con scére + gerundio (dal latino ire iendo)[6][7]:

  • 'nò scè' scènne a' scole créje! [non andare a scuola domani!].

Modo gerundio[modifica]

Il gerundio si ottiene aggiungendo la desinenza -ànne per i verbi del primo gruppo, e -ènne per i verbi del secondo:

  • 'nghianànne [salendo],
  • fuscènne [correndo].

A volte per tradurre il gerundio si fa ricorso ad una preposizione relativa:

  • hagghie vìste 'u film ca stè mangiáve [ho visto il film mangiando].

Modo participio[modifica]

Il participio passato è formato con l'aggiunta del suffisso -áte per i verbi appartenenti al primo gruppo, e del suffisso -úte per i verbi appartenenti al secondo. Tuttavia vi sono anche participi passati uscenti in -ste:

  • viste [visto],
  • puèste [posto],
  • rumàste [rimasto].

Essere[modifica]

persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto
Ije so' ére fuéve cu sije fòsse
Tune sì(nde) ìre fuìste cu sía fuèsse
Jidde, Jèdde jè, éte ére, jéve fu' cu sije fòsse
Nuje síme èreme fuèmme cu síme fòsseme
Vuje síte írene fuèsteve cu síte fuèsseve
Lóre sò(nde) èrene, jèvene fúrene cu síene fòssere

Avere[modifica]

persona Indicativo presente Imperfetto Perfetto Congiuntivo presente Congiuntivo imperfetto
Ije hagghie avéve avìbbe cu hagghie avìsse
Tune avíve avìste cu hagghie avìsse
Jidde, Jèdde ha(ve) avéve aví cu hagghie avèsse
Nuje ame avèveme avèmme cu avìme avìsseme
Vuje avíte avìveve avìsteve cu avíte avìsseve
Lóre honne avèvene avèrene cu honne avèssere

Note[modifica]

  1. Rosa Anna Greco, Ricerche sul verbo nel dialetto tarantino, in "Rivista di Studi linguistici salentini" (vol. 6 pp. 71), Congedo Editore, Galatina, 1973.
  2. 2,0 2,1 Nicola Gigante, Dizionario della parlata tarantina. Storico critico etimologico, Mandese, Taranto, 2002.
  3. Gerhard Rohlfs, La perdita dell'infinito nelle lingue balcaniche e dell'Italia meridionale (pp.733-744), Sofia, 1958.
  4. Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (p. 261).
  5. Giovan Battista Mancarella, Distinzioni e modifiche nel Salento (p. 48), Bari, 1981.
  6. Margherita Monreale, Observaciones acerca del uso del verbo sin contenido semàntico, in "Annali" della Facoltà di Lingue e letterature straniere di Bari (pp. 27-90), 1966.
  7. Margherita Monreale, Tomo v me voy, in "Vox Romanica" (pp. 13-55), Berna, 1966.