Teoria dei segnali
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questo libro è abbandonato: nessun utente lo sta sviluppando.
Se conosci l'argomento e sei interessato, adotta questo libro! Leggi il manuale di stile e come scrivere un libro. Se te ne stai occupando, e ritieni che questo annuncio sia stato messo per errore, semplicemente rimuovi questo avviso e... buon lavoro! |
![]() | Questo libro necessita di essere "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikibooks.
Collabora anche tu a rendere questo libro conforme alle linee guida e poi rimuovi questo avviso. |
Introduzione[modifica]
- Segnali
- Proprietà generali dei segnali
- Classificazione dei segnali
- Segnali a tempo continuo
- Segnali a tempo discreto
- Segnali ad ampiezza continua
- Segnali ad ampiezza quantizzata
- Segnali analogici
- Segnali numerici
- Segnali periodici
- Segnali non periodici
- Segnali bipolare o bidirezionale
- Segnale unipolare o monodirezionale
- Segnale detrministico
- Segnale stocastico o aleatorio
- Segnale pari
- Segnale dispari
Spazio dei segnali[modifica]
Trasformata di Fourier[modifica]
- Dalla serie alla trasformata
- Antitrasformata di Fourier
- Esistenza della Traformata
- Proprietà
- Trasformata di segnali generalizzati
- Principio di indeterminazione tempo-frequenza
Sistemi lineari[modifica]
Segnali a potenza media finita : Segnali periodici[modifica]
Spettro di energia e funzione di autocorrelazione[modifica]
- PARTE VECCHIA
- Segnali nel tempo
- Segnali in frequenza
- Analisi dei segnali
- Campionamento dei segnali
- Segnali aleatori e processi stocastici