Algebra lineare e geometria analitica/Matrici e sistemi
Jump to navigation
Jump to search
Attenzione – Un wikibookiano ritiene che questa pagina debba essere controllata. Motivo: vedere se è possibile trasferire qui anche i contenuti del modulo (con un refuso nel titolo) Algebra lineare e geometria analitica/Matrici e Sistemi
Se puoi contribuisci adesso a verificarne il contenuto e a migliorarlo secondo le convenzioni di Wikibooks. Per eventuali annotazioni o discussioni usa la pagina di discussione. |
Matrice di un sistema lineare[modifica]
Dato il sistema lineare
definiamo la matrice del sistema lineare la tabella
Alla base della definizione vi sono due idee: la prima, che abbiamo già accennato nella precedente sezione, è che per risolvere il sistema lineare non servono le incognite ma sono sufficienti i coefficienti e i termini noti. La seconda è che conviene dare a questi numeri reali la forma di una tabella rettangolare, suggerita dalla forma del sistema lineare.
Questa rappresentazione è la chiave di volta nella teoria dei sistemi lineari. Analizzeremo ora la generalizzazione di questo concetto.