Vai al contenuto

Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 2

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

LA CORRISPONDENZA

[modifica | modifica sorgente]

Quando i lettori di À la recherche si mettono a esaminare la corrispondenza di Proust, sono colpiti da due fatti contraddittori: da un lato, la notevole entità del compito assunto dai curatori delle lettere e, dall'altro, la sconcertante questione dell'importanza che potrebbe essere attribuita a questi documenti. L'edizione più ampia della corrispondenza, completata da Philip Kolb, consiste di più di cinquemila lettere scritte tra il 1879 e il 1922 da un autore che, negli ultimi anni della sua vita, era un recluso totale e capace di scrivere fino a diciotto lettere in un giorno. Grazie a questo straordinario risultato editoriale, l'importanza di Proust come scrittore di lettere è stata dimostrata senza ombra di dubbio. Sebbene più lettere o raccolte di lettere vengano alla luce abbastanza regolarmente da varie fonti (Kolb era dell'opinione di aver scoperto forse solo una lettera su venti), la base generale per la loro pubblicazione è ormai saldamente stabilita. D'altro canto, l'interpretazione delle lettere è un campo che resta in gran parte inesplorato e che rappresenta per la critica acque ancora inesplorate.

La pubblicazione delle lettere di Proust

[modifica | modifica sorgente]
Ultima pagina manoscritta di À la recherche du temps perdu

In una certa misura, la pubblicazione delle lettere è in parte messa in discussione da un divieto imposto dall'autore stesso. In un'occasione, nel gennaio 1921, Proust stava restituendo una lettera a una delle sue corrispondenti donne, ed espresse nei termini più ampi il desiderio che le sue lettere non venissero conservate: "Insisto... che nessuna corrispondenza scritta da me venga conservata, e tanto meno pubblicata" (Corr, xx, 35). Tale affermazione avrebbe comportato implicazioni significative se il romanziere avesse dato seguito alla sua decisione. Quando interrogato sull'argomento, Philip Kolb accenna al racconto fornito dalla governante di Proust, Céleste Albaret, secondo la quale un avvocato consultato sulla questione affermò che il romanziere non aveva il diritto di disporre a suo piacimento delle lettere che aveva scritto. Kolb ha contestato questo racconto:

« No lawyer would ever maintain that the owner, the recipient of a letter, was free to do with it what he pleased. He could do what he wished with the paper and the ink but not with the text. We can be certain that if Proust had wanted to prohibit the publication of his letters, he had every means at his disposal. However, he must have changed his mind, realizing primarily that it would be impossible to get all his letters returned, because he had written thousands and thousands. He regretted having written so many letters but it was too late to do anything about it. »
(Il resoconto di Philip Kolb che ripercorre sessant’anni di ricerca è stato registrato durante l’estate prima della sua morte. Una trascrizione completa si trova in: Luc Fraisse, La Correspondance de Proust: son statut dans l’oeuvre, l’histoire de son édition (Parigi: Les Belles Lettres, 1998). Qui, cfr. pag. 144)

Tali ipotesi sono particolarmente significative, sia dal punto di vista giuridico che psicologico, poiché alcune delle lettere di Proust furono effettivamente pubblicate durante la sua vita, essendo state incluse in opere scritte da amici dell’autore: in Le Chancelier des fleurs di Robert de Montesquiou (1908) e in Dates di Jacques-Émile Blanche (1921).[1]

Dopo la morte di Proust, tuttavia, diversi dei suoi corrispondenti ritennero che, per quanto riguarda le lettere, fossero talvolta in possesso di documenti di primaria importanza, che avrebbero contribuito a una più ampia conoscenza e comprensione di un autore già considerato una delle figure chiave della sua generazione. In un'edizione speciale della Nouvelle Revue française che rendeva omaggio al defunto autore nel gennaio 1923, sotto il titolo "Les clefs de l'oeuvre de Proust" ["Le chiavi dell'opera di Proust"], Jacques de Lacretelle rese pubblica una lettera del 1918, che rivelava una varietà di fonti relative all'episodio del monocolo e, cosa più importante, a quello della Sonata di Vinteuil in Un amour de Swann. Da allora in poi, gli amici più intimi e acuti di Proust si resero conto che le loro memorie riguardanti l'autore avrebbero dovuto essere incentrate sulle lettere che avevano conservato, essendo la loro narrazione il filo che le avrebbe intrecciate tutte insieme. Robert Dreyfus aprì la strada con i suoi Souvenirs sur Marcel Proust (1926), seguito dalla Principessa Bibesco con Au bal avec Marcel Proust (1928), Autour de soixante lettres de Marcel Proust (1929) di Lucien Daudet e successivamente l'inestimabile Marcel Proust – lettres et conversations di Robert de Billy (1930). Poiché a volte c'era un notevole ritardo prima che gli amici dello scrittore decidessero di trasmettere le loro lettere, tali libri continuarono ad apparire per tutto il ventesimo secolo (ad esempio, Proust connu et inconnu di Louis Gautier-Vignal (1976) e Avec Marcel Proust di Jacques Benoist-Méchin (1977).

Altri tra i vecchi amici di Proust avrebbero scelto un'opzione diversa, che consisteva nel pubblicare una raccolta di quelle lettere in loro possesso con una prefazione sostanziosa al posto di un ritratto ricordo, in particolare Lettres à une amie (1942) di Marie Riefstahl-Nordlinger e À un ami (1948) di Georges de Lauris. Nel frattempo, il fratello di Proust, Robert, che supervisionò la pubblicazione da parte di Gallimard dei restanti volumi di À la recherche, notò il modo frammentario in cui le lettere di suo fratello venivano pubblicate e convinse l'editore Plon ad accettare la sua proposta di Correspondance générale, una raccolta organizzata non ancora cronologicamente ma in base ai destinatari. Le ragioni per cui passò da Gallimard a Plon, al solo scopo di pubblicare le lettere, sono state recentemente portate alla luce da Nathalie Mauriac Dyer in una raccolta di documenti pubblicata nel 1999 intitolata Robert Proust et la Nouvelle Revue française: les années perdues de la ‘Recherche’ (1922–1931). È chiaro che qualsiasi progetto di pubblicazione di un’edizione più ampia delle lettere di Proust è indissolubilmente legato allo straordinario impegno personale del fratello, che fu il geloso custode della fama postuma dello scrittore. Il primo volume pubblicato nel 1930, Lettres à Robert de Montesquiou, riunisce 252 lettere che, nonostante le date menzionate (1893–1921), non sono organizzate in un ordine preciso, poiché Proust non datò le sue lettere. Nel 1931 vennero pubblicate le Lettres à Anna de Noailles con una prefazione della poetessa stessa e nel 1936 ne erano stati pubblicati sei volumi.[2] Anche se queste lettere non erano datate o annotate, il progetto nel suo insieme segnò un passo importante per assicurare la posterità della corrispondenza.

Nel frattempo, tuttavia, un giovane ricercatore era arrivato a Parigi da Chicago, dove aveva studiato con Robert Vigneron, che dagli anni Trenta aveva studiato lui stesso la corrispondenza di Proust e Stendhal con l'obiettivo di stabilire la cronologia della loro vita e delle loro opere.[3] Alla fine di un seminario, Vigneron dichiarò: "Ciò che ho fatto per Stendhal, dovrebbe essere fatto anche per Proust". Questa affermazione determinò la vocazione dell'americano Philip Kolb e, a lungo termine, ha portato alla vasta conoscenza della corrispondenza di Proust che abbiamo oggi.[4] Kolb aveva pubblicato i risultati della sua tesi di dottorato, un'opera di importanza seminale, nel 1949 e aveva l'intenzione di mettere in ordine la già scoraggiante massa di lettere.[5] Poi, nel 1950, su raccomandazione di Suzy Mante-Proust, la casa editrice Plon gli affidò l'enorme compito di riunire tutte le lettere di Proust che si potevano trovare in un'unica edizione, con una prefazione, completamente annotate e in ordine cronologico. Considerando la sua ricerca mondiale di queste lettere, l'ampio archivio che aveva allestito presso la sua istituzione di origine, l'Università dell'Illinois a Urbana, che consentiva di datare e annotare tutti i documenti, e il fatto che per la prima volta in assoluto era possibile stabilire un resoconto cronologico della vita e dell'attività di Proust settimana per settimana, l'impresa di Kolb dovrebbe essere considerata un risultato importante. Ha accresciuto la nostra comprensione di Proust consentendo al contempo di dare piena considerazione a questa raccolta di lettere e alla sua pertinenza per una delle principali opere letterarie del ventesimo secolo. I ventuno volumi pubblicati tra il 1970 e il 1993, che coprono oltre 10 000 pagine, rappresentano una miniera inesauribile di informazioni, poiché stabiliscono migliaia di fatti e perché la maggior parte delle allusioni di Proust a una determinata persona, libro o diario sono immediatamente identificabili, supportate da una citazione esatta.

Prima di esaminare l'influenza di questa monumentale raccolta sullo studio di Proust come scrittore di lettere, è necessario menzionare alcune opere pubblicate altrove, relative a corrispondenti specifici, e che più di recente sono arrivate a integrare il corpus di pubblicazioni esistente, vale a dire Mon cher petit, lettere aggiuntive a Lucien Daudet e un supplemento alla corrispondenza con Daniel Halévy.[6] La questione principale ora è se la corrispondenza debba essere ripubblicata e, in tal caso, come ciò debba essere fatto. Nel 2004, Françoise Leriche ha pubblicato un ampio volume di lettere selezionate, che sono state riannotate e ridatate ove necessario.[7] Una proposta di edizione digitale della corrispondenza completa è in corso presso l'ITEM (Institut des textes et manuscrits modernes) di Parigi, in collaborazione con l'Kolb-Proust Archive presso l'Università dell'Illinois, istituito nel 1994 come centro di ricerca.

Studio critico delle lettere di Proust

[modifica | modifica sorgente]

Lo studio critico della corrispondenza iniziò già con la comparsa delle prime lettere, fissando obiettivi molto ambiziosi per giustificare la pubblicazione di documenti apparentemente privati. Nel 1923, Jacques de Lacretelle pubblicò la lettera sulla Sonata di Vinteuil con l'obiettivo di determinare l'ispirazione dell'episodio. Quando Robert Proust pubblicò le Lettres à Robert de Montesquiou nel 1930, affermò nella sua prefazione di averlo fatto per mettere in luce il "costante scambio di idee avvenuto tra Montesquiou e mio fratello per un periodo di quasi trent'anni, che ci permette di assistere agli inizi di una grande opera e, non ultimo, di conoscere meglio il punto di vista di Marcel sulla composizione dei suoi personaggi".[8] Il più illustre pioniere del genere fu Louis de Robert, che per primo si adoperò per far pubblicare Du côté de chez Swann e, in seguito all'interessantissimo scambio di lettere sull'argomento, compilò il suo Comment débuta Marcel Proust, pubblicato in 1925. Si tratta tuttavia di una strada che ad oggi resta in gran parte inesplorata.

La biografia di Marcel Proust, scritta da Jean-Yves Tadié

I primi a cercare le lettere furono i biografi. Dopo aver condotto la sua ricerca tra le fonti più vicine, Léon-Pierre Quint pubblicò il suo Marcel Proust – sa vie, son oeuvre (1925), che divenne un best-seller con oltre 80 000 copie vendute. Le lettere svolgono nuovamente un ruolo significativo nell'opera fondamentale di André Maurois, À la recherche de Marcel Proust (1949). A seconda delle circostanze, le lettere servono sia a documentare che a testimoniare, ma è solo dopo l'esame dettagliato dei documenti da parte di Robert Vigneron e l'enorme mole di lavoro svolto da George Painter che la corrispondenza consente davvero ai ricercatori di stabilire una registrazione cronologica degli episodi della vita di Proust.[9] A questo proposito, la nostra conoscenza dell'argomento è stata rivoluzionata dalle prefazioni di Kolb a ciascuno dei volumi della corrispondenza, che ripercorrono un anno della vita di Proust e forniscono un resoconto cronologico delle sue attività quotidiane. In effetti, la revisione dell’opera di Proust, in particolare nella Bibliothèque de la Pléiade, è notevolmente arricchita dal contributo di Kolb. Parimenti, negli anni Novanta, sono apparse tre biografie in rapida successione, che hanno attinto in vari modi a lettere esistenti pubblicate in ordine cronologico. La biografia scritta da Ghislain de Diesbach offre per la prima volta un commento continuo della vita di Proust basato sulla sua lettura delle lettere.[10] Nel frattempo, Roger Duchêne, consapevole dei problemi impliciti nel trattare la corrispondenza di uno scrittore, presenta l’argomento completo di informazioni basilari dettagliate.[11] Infine, Jean-Yves Tadié adotta un approccio deciso e qualificato, introducendo la sua biografia con la seguente cautela:

« La vita interiore di una persona potrebbe benissimo essere rivelata nella corrispondenza, ma non nel caso di Proust, che non si abbandona alla confessione, o almeno cessa di farlo non appena lascia il lycée... Rivelare [le lettere], con tutte le loro omissioni, le loro bugie, il loro umorismo incompreso, non è la stessa cosa che rivelare una vita. »

Nonostante l’avvertimento, tuttavia, il lavoro di Tadié si basa su una lettura percettiva delle lettere, come conferma la seguente osservazione: “La corrispondenza di Marcel è... costellata di allusioni al suo romanzo, di cui solo lui può conoscere il segreto”.[12]

Altri hanno fatto un uso più selettivo della corrispondenza per presentare una monografia su un argomento preciso. René de Chantal ha aperto la strada nel 1967 con la sua Marcel Proust critique littéraire in due volumi, in cui ha confrontato tutti i passaggi teorici dell'opera con tutte le lettere accessibili all'epoca. Denise Meyer ha adottato lo stesso approccio ma da una diversa angolazione con uno studio approfondito, Marcel Proust et la musique d'après sa correspondance (1978). Christian Péchenard si è poi affermato come esperto in materia, avendo pubblicato Proust et son père e Proust à Cabourg (1993 e 1994). Similmente, la ricerca condotta dai giornalisti Alain Coelho e Franck Lhomeau, dedicata a Proust à la recherche d'un éditeur (1988), si è basata in gran parte sullo studio delle lettere e in effetti il ​​loro libro è dedicato a Philip Kolb. Ancora più recentemente, Le Rire de Proust (1997) di Patrick Brunel inizia con un’analisi dettagliata dei commenti dello scrittore sul tema dell’umorismo nelle sue lettere, che a sua volta dà origine a tutta una serie di argomenti di discussione.

Oltre a queste monografie, la corrispondenza ha alimentato una moltitudine di pubblicazioni assortite, soprattutto nell'ambito della storia letteraria. Grazie alle annotazioni di Kolb, si può vedere che le lettere coprono un periodo di quarant'anni di vita letteraria, culturale e artistica in Francia e in Europa: sappiamo che Proust, recluso ma sempre curioso, si relazionava con il mondo esterno leggendo ampiamente su tutti gli argomenti e, di conseguenza, attraverso la sua corrispondenza: mostre, concerti, pubblicazioni, giornali, controversie letterarie, nulla gli sfugge e ogni dettaglio alimenta il suo desiderio di mettere penna su carta. I critici si sono gradualmente abituati a trarre spunto dalle rivelazioni rese possibili dall'edizione di Kolb. Fortunatamente l'enorme massa di dati è stata resa facilmente consultabile dall'immensamente utile Index général de la correspondingance de Marcel Proust, pubblicato sotto la direzione di Kazuyoshi Yoshikawa (1998).

La questione di come interpretare la corrispondenza si è posta molto presto, ma questi documenti iniziali sono più o meno introvabili, ad esempio, "Le roman et la correspondingance" di Gaston Rageot in Le Gaulois del 29 settembre 1938, e soprattutto L’Introduction aux lettres de Marcel Proust di Pierre Raphaël (1938) che offre un'interpretazione della personalità dello scrittore e, anche in questa fase, contiene un indice.[13] Poi ci sono le prefazioni, che offrono l'opportunità di una profusione di commenti e riflessioni sull'intero argomento, in particolare la prefazione di Thierry Maulnier alle Lettres de Marcel Proust à Bibesco (1949); quella di Emmanuel Berl per le sue Lettres à Reynaldo Hahn (1956); e le introduzioni di Philip Kolb a Choix de lettres, Lettres retrouvées e Correspondance. Si apre quindi la strada a un approccio più psicoanalitico. In Marcel Proust du côté de la médecine (1967), Robert Soupault aveva già proposto uno studio basato sulla grafia di lettere selezionate scritte in periodi diversi. Poi, naturalmente, c'è la questione del rapporto di Proust con la madre; queste lettere erano state precedentemente raggruppate in una raccolta separata da Philip Kolb. Successivamente Viviane Forrester esamina "Le texte et la mère";[14] e, soprattutto, Alain Buisine nella sua opera pionieristica Proust et ses lettres, in cui esplora la connessione tra il ruolo delle lettere nel mondo fittizio di À la recherche e le lettere alla madre.[15] (Va detto che, sebbene i critici tendano a concentrarsi su questo aspetto, questo studio contiene molte altre osservazioni ugualmente interessanti.) Nel 1990, L’Équivoque épistolaire di Vincent Kaufmann esamina la corrispondenza di Proust da una prospettiva simile, collocandola tra altre del diciannovesimo e ventesimo secolo. L’interpretazione di Martin Robitaille è che, come dimostrano molte delle lettere, il rapporto di Proust con la madre lo pone in una posizione di repli, ritiro, in reazione alla quale la sua corrispondenza con altri corrispondenti assume il ruolo di un transfert.[16] Per comprendere la connessione tra gli studi biografici e psicologici, e le opinioni riguardanti l’importanza delle lettere, lo studio di Roger Duchêne “L’homosexualité dans les lettres de Marcel Proust” è una lettura essenziale.[17]

Il fatto che ci sia una differenza notevole tra lo stile e il contenuto delle lettere e quello di À la recherche pone un dilemma estremamente interessante per chiunque desideri comprendere la natura della creazione letteraria. Pertanto, a mo' di conclusione, esplorerò alcuni modi in cui si potrebbe affrontare l'argomento.

Leggere le lettere di Proust contribuisce innegabilmente molto alla nostra comprensione della psiche dello scrittore, a patto che leggiamo la corrispondenza nello stesso modo in cui Jean-Pierre Richard ci insegna a leggere le opere di fantasia: lasciando emergere i temi più originali e avvincenti e tenendo conto allo stesso tempo del voisinage, il contesto, in cui questi elementi si verificano, con la stessa attenzione con cui un archeologo fa l'inventario di uno scavo. Una delle teorie di Robitaille, nello studio sopra menzionato, è che la corrispondenza di uno scrittore dovrebbe essere letta come un'opera di fantasia in cui il soggetto, lo scrittore, costruisce gradualmente un'immagine di sé. Così emergono certi schemi psicologici, che poi gettano facilmente luce sugli schemi più generali riscontrabili nell'opera dell'autore.[18] Inoltre, poiché Proust concepì e sviluppò le sue idee per À la recherche solo negli ultimi anni della sua vita e dopo un lungo periodo di attesa, si scopre che le lettere più vecchie ospitano uno strano fenomeno: contengono personaggi, episodi, frasi che diventeranno famosi e che vediamo sfiorare brevemente la superficie di una frase in una lettera, in un momento in cui tutto indica il fatto che Proust è ancora lontano anni dalla sua prima idea per un grande romanzo. Molto spesso, le date ci consentono di tracciare le curve parallele del conscio e dell'inconscio e di misurare le mutevoli distanze tra loro. Sicuramente questo è un esempio degli obiettivi più ampi e significativi che possono essere raggiunti da uno studio dettagliato della corrispondenza di uno scrittore e, come abbiamo visto, i risultati di quello studio si estendono oltre il solo Proust e potrebbero anzi fornire materiale per future ricerche sul processo di creazione letteraria. L'establishment critico non sembra essere a conoscenza, o non aver ancora esplorato, questa particolare strada.

Più specificamente, attraverso le lettere di Proust lo accompagniamo in diversi ambiti di primaria importanza, poiché nessun altro tipo di documento ci consente di determinare in modo così sfumato la sua posizione sulla religione o sull'omosessualità.[19] Il vasto numero di lettere scambiate con i suoi corrispondenti alla Nouvelle Revue française rappresenta una pagina importante nella storia dell'editoria all'inizio del ventesimo secolo. Inoltre, poiché Proust era relativamente riservato sulla composizione e sul significato della sua opera, solo le date della corrispondenza possono rivelare l'ordine in cui sono stati scritti gli episodi di À la recherche; anche coloro che hanno letto i manoscritti riconoscerebbero che sono stati in una certa misura tenuti a bada dall'autore. Solo la corrispondenza può rivelare le fonti segrete da cui lo scrittore è stato in grado di trarre ispirazione e, meglio ancora, come in diverse fasi del processo creativo, una successione di diverse epoche nei romanzi siano tratte da una stessa fonte. Inoltre, si può vedere che ogni idea meticolosamente collocata che entra nella creazione di À la recherche può essere fatta risalire al momento esatto in cui è stata concepita dall'autore stesso.[20] Gli ultimi anni delle lettere ci permettono persino di intuire idee per opere che non sono mai state realizzate. Al contrario, ogni episodio specifico in À la recherche deriverà da un'intera gamma di fonti, accumulate in un periodo di venti o più anni. A lungo termine, le lettere forniscono uno spaccato del modo in cui varie opere sono posizionate sia nella memoria dell'autore che nel processo creativo complessivo. Ogni volta che la corrispondenza di uno scrittore è prolifica come quella di Proust, la ricca poetica dell'arte epistolare viene così rivelata.[21] Queste 5 000 lettere, apparentemente così distinte dalle opere di fantasia e alle quali il loro autore era incline a non attribuire alcuna importanza, forniscono innumerevoli collegamenti tra la personalità di Proust, la società contemporanea e la genesi di À la recherche.

  1. Cfr. Fraisse, La Correspondance de Proust, pp. 118–23.
  2. Robert Proust si era avvalso della collaborazione di Paul Brach; alla sua morte, nel 1935, la figlia di Robert, Suzy Mante-Proust, nipote dello scrittore, preparò il volume finale, assistita da un giovane ricercatore con un grande futuro davanti a sé, Philip Kolb.
  3. I risultati della ricerca di Vigneron furono pubblicati postumi come Études sur Stendhal et sur Proust (Parigi: Nizet, 1978).
  4. Per quanto riguarda la straordinaria storia dell’impresa sessantennale di Kolb, cfr. “Philip Kolb à la recherche des lettres de Proust’, in Fraisse, La Correspondance de Proust, pp. 133–89.
  5. Philip Kolb, La Correspondance de Marcel Proust: chronologie et commentaire critique (Urbana: University of Illinois Press, 1949).
  6. Mon cher petit, cur. Michel Bonduelle (Parigi: Gallimard, 1991); Daniel Halévy, Correspondance, cur. Anne Borrel e Jean-Pierre Halévy (Parigi: Fallois, 1992).
  7. Marcel Proust, Lettres (1879–1922), curr. F. Leriche, C. Szylowicz, K. Kolb e V. Greene (Parigi: Plon, 2004).
  8. Correspondance générale de Marcel Proust, vol. i (Parigi: Plon, 1930), p. iv.
  9. George Painter, Marcel Proust, 2 voll. (Londra: Chatto & Windus, 1959–66).
  10. Ghislain de Diesbach, Proust (Paris: Perrin, 1991).
  11. Roger Duchêne, L’impossible Marcel Proust (Parigi: Robert Laffont, 1994).
  12. Jean-Yves Tadié, Marcel Proust: biographie (Parigi: Gallimard, 1996), pp. 10 and 628, n. 6.
  13. Una lunga indagine di un altro critico non riconosciuto, Jean Frétet, si trova in L’Aliénation poétique (Parigi: J. B. Janin, 1946) e contiene un capitolo rilevante su Proust (pp. 207–311). Per una panoramica dell’argomento, vedere "Études sur lamatchance de Marcel Proust: une synthèse" di Martin Robitaille, Bulletin Marcel Proust, 46 (1996), 109–27.
  14. Tel Quel, 78 (1978), pp. 70–81.
  15. Alain Buisine, Proust et ses lettres (Presses universitaires de Lille, 1983).
  16. Martin Robitaille, Proust épistolier (Presses de l’Université de Montréal, 2003).
  17. In André Magnan, cur., Expériences limites de l’épistolaire (Parigi: Champion, 1993), pp. 59–73.
  18. Cfr. Luc Fraisse, Marcel Proust au miroir de sa correspondance (Parigi: SEDES, 1996), cap. 4, ‘Les prédispositions à créer’, pp. 169–212.
  19. Per una panoramica, cfr. Karin Westerwelle, cur., Marcel Proust und die Korrespondenz, Proceedings of the Symposium of the Marcel Proust Gesellschaft in Munich, June 2007 (Berlino: Insel Verlag, 2010).
  20. In Luc Fraisse, L’OEuvre cathédrale: Proust et l’architecture médiévale (Parigi: Corti, 1990), si considerano le descrizoni nel romanzo proustiano in relazione agli sketches e alle lettere, un paragone che naturalmente suscita tutta una serie di conclusioni.
  21. Cfr. Fraisse, La Correspondance de Proust, pp. 87–133.