Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 3
Trovare la forma: da Les Plaisirs et les jours a Contre Sainte-Beuve
[modifica | modifica sorgente]È noto da tempo che durante i suoi "anni apparentemente oziosi e improduttivi"[1] il giovane Proust si dedicò in realtà in modo estremamente attivo alla scrittura: giornalismo, abbozzo di un romanzo (poi abbandonato) e brevi racconti, traduzioni, pastiches, saggi critici... Vari nei temi (che spaziano dagli eventi puramente mondani e della moda alle analisi estetiche di scrittori, pittori e musicisti) e nelle forme (saggi critici, pastiches) i suoi articoli sono solitamente considerati come fasi preparatorie di À la recherche du temps perdu. Gérard Genette li considerava “nient’altro” che “schizzi”, “bozze” di determinati episodi, ambientazioni, temi o personaggi dell’opera “definitiva”.[2] In effetti, il fascino che À la recherche esercita sui suoi lettori è così forte che uno degli aspetti più interessanti di questo periodo della vita di Proust sono i modi in cui questi "frammenti disordinati", come ha detto Jérôme Picon, contribuiscono alla ‘incubazione del romanzo’, a come l'uomo si è trasformato in artista.[3] Thierry Laget arriva fino a scrivere: "Nella loro forma variata, gli Essais et articles di Marcel Proust non sono altro che un solo giorno di lettura, un giorno di lettura che dura più di mezzo secolo e che impercettibilmente si trasforma in un giorno di scrittura".[4] Per quanto “impercettibile” possa essere, è chiaro che il romanzo non è emerso dal nulla ma può essere visto come il punto finale di un ciclo creativo scelto dopo aver provato una serie di approcci e processi diversi.
Proust giornalista
[modifica | modifica sorgente]Proust appartiene a una lunga stirpe di creativi che, attraversando l'Ottocento da Barbey d'Aurevilly a Gautier, Vallès e Zola, incarnano la complessa figura del "giornalista-scrittore". Se dobbiamo credere al suo Narratore, Proust era orgoglioso del suo contributo ai vari giornali e riviste dove apparivano i suoi testi in quanto sono il “pane spirituale della vita... un pane miracoloso, che si automoltiplica e che è allo stesso tempo uno e mille, che rimane lo stesso per ogni uomo e penetra innumerabilmente in ogni casa contemporaneamente" (6, 579; iv, 148). Distribuiti in un’ampia gamma di periodici (Le Mensuel, Le Banquet, La Revue blanche) e quotidiani come Le Figaro e Le Gaulois, la maggior parte dei primi testi proustiani erano destinati alla pubblicazione sulla stampa. Questa attività critica e il desiderio di vedere i suoi testi pubblicati su riviste e giornali continuarono anche negli anni in cui aveva iniziato À la recherche.
Più di ogni altra cosa, il contributo di Proust a queste diverse pubblicazioni dimostra che egli faceva parte di un gruppo di giovani che avevano la coscienza molto chiara riguardo alla partecipazione ai dibattiti letterari e artistici contemporanei. Né naturalisti né decadenti, la loro ambizione era quella di aprirsi a tutti i movimenti e a tutte le forme d'arte dell'epoca. I contributi di Proust a varie riviste, come anche gli articoli e le cronache che diede ai quotidiani rivelano presto il suo vasto interesse per la letteratura ma anche per la critica teatrale, la musica, la pittura, la politica, oltre che per la moda femminile e gli eventi mondani. Così la critica e la produzione poligrafica di Proust gli permisero di accompagnare il suo sviluppo come aspirante romanziere ed esprimere idee che sarebbero state essenziali per la sua concezione della letteratura.
La ricerca creativa: Les Plaisirs et les jours
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Les Plaisirs et les Jours e I piaceri e i giorni. |
La fusione di Le Banquet con La Revue blanche nel 1893 coincise con l’incremento della produzione letteraria di Proust (il 1° dicembre, La Revue blanche pubblicò sei “studi” di Proust, proprio mentre iniziava la sua laurea in lettere).[5] Oltre a queste pubblicazioni, inizia con gli amici un romanzo epistolare, scrive un racconto intitolato L’Indifferent, e comincia a pensare alla pubblicazione di Les Plaisirs et les jours. Composto da testi precedentemente pubblicati su diverse testate, confermando così la preminenza di un modello giornalistico più frammentario al quale egli cercava di dare unità, Les Plaisirs et les jours fu pubblicato nel giugno 1896. La "mise en livre"[6] venne così utilizzata dal giovane Proust nel tentativo di affermarsi sulla scena letteraria e come mezzo per legittimare testi disparati tra cui una raccolta di racconti, poesie, frammenti di una "Commedia Italiana" e pezzi occasionali. I suoi testi sono "narrative" brevi ma tematicamente importanti, semi-confessioni di personaggi immaginari in terza persona, le più importanti delle quali sono donne.
In alcuni racconti Proust scrisse del potere dell'immaginazione e dell'effetto mortale dell'abitudine e della pigrizia sulle percezioni una volta fresche. In "Mélancolique Villégiature de Madame de Breyves", Françoise, la protagonista (che ha molto in comune con Madame de Beauséant ne La Femme abandonnée di Balzac), è ossessionata dal desiderio per un giovane mediocre che conosce appena, dimostrando di avere nessun controllo sulla sua immaginazione. Il desiderio insoddisfatto è anche al centro di "Violante ou la mondanité" (scritto nel 1892) dove la protagonista, rinunciando alla vita solitaria nella sua tenuta di campagna per i piaceri corruttori della società mondana, si rende conto troppo tardi che non può donarsi completamente a quella che Proust descrive come "la gioia di essere soli e di poter sognare".[7] L’amore – e la sensualità – sono solitamente raffigurati come un tormento, associato al senso di colpa, come in "La confession d’une jeune fille". Molto spesso, inoltre, l'amore è messo in ombra dal sospetto di immaginarie infedeltà, come nel caso sia di "La mort de Baldassare Silvande" che di "La fin de la jalousie", che raccontano la storia di due protagonisti maschili che, come le loro controparti femminili, già incarnano alcune delle preoccupazioni e delle ansie di Proust. Entrambi terminano con una persistente scena sul letto di morte. In "La fin de la jalousie" Honoré, ferito a morte in un incidente con un cavallo imbizzarrito, ricorda, come aveva fatto Baldassare, la tenerezza di sua madre nei suoi confronti prima di andare a dormire.
Le ambientazioni decadenti e gli amori infelici, l'edizione di lusso con facsimili della musica di Reynaldo Hahn per le poesie sui musicisti che seguono, i "Portraits de peintres", accompagnati da numerose illustrazioni a piena pagina di Madeleine Lemaire, tutto questo dà un complessivo sentimento fin-de-siècle, notato da Anatole France nella sua prefazione, sottolineando "l'atmosfera di serra... tra orchidee selvatiche che non traggono da questa terra il nutrimento della loro strana e malsana bellezza... In un colpo solo il poeta ha penetrato pensieri segreti e desideri nascosti".[8] Pubblicato da Calmann-Lévy a spese dell’autore, le vendite furono scarse e Proust rimase deluso.
Jean Santeuil
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Jean Santeuil. |
Ma Proust era davvero “deciso a scrivere un romanzo”[9] e nel 1895, mentre era in vacanza in Bretagna con Reynaldo Hahn, aveva già iniziato a lavorare a quello che sarebbe stato pubblicato postumo come Jean Santeuil, seguendo il nome del personaggio principale.[10] Cercando nella sua memoria le impressioni che legano alla radice le sue preferenze estetiche, Jean ha la sensazione che il passato sia depositario di profonde verità umane, che l'esperienza della rivelazione attraverso la memoria sia essenziale, ma, sebbene materiale narrativo ordinario (l'osservazione e l'invenzione di situazioni e costumi sociali, la psicologia della passione sessuale e dello snobismo ed eventi storici – come l'Affare Dreyfus) sia in atto, Proust cerca consapevolmente di evitare di costruire l'unità della storia. L’informe di Jean Santeuil deriva dunque dall’incoerenza di una sensibilità estetica incapace di costruire l’esperienza in un dramma filosofico:
Avendo cercato di renderci sensibili agli “istanti”, Proust li ha ritratti come scene e, invece di sorprendere gli esseri così come appaiono, ha fatto qualcosa di completamente opposto: “ritratti formali”.[11] Scene, personaggi, osservazioni generali, rimangono in qualche modo scollegati, frammenti di momenti sono tanto una testimonianza della sua sensibilità estetica quanto del suo senso percettivo di osservazione ma, a questo stadio, sembrano essere il prodotto di un uomo ancora abituato a percepire la bellezza sensuale del mondo attraverso l’immaginazione di un grande secolo di poesia e la visione di un astuto lettore di romanzieri e moralisti. La tendenza a poeticizzare il reale senza integrarlo nella dinamica di una narrazione, derivante dal desiderio di Proust all’epoca di scrivere solo per rispondere all’ispirazione, era ciò che ostacolava la sua aspirazione a scrivere un romanzo. L’incapacità di costruire la narrazione come narrazione portò quindi al fallimento di Jean Santeuil, che Proust abbandonò nel 1899.
Le traduzioni
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce John Ruskin. |
È ampiamente riconosciuto che fu per superare l’impasse di Jean Santeuil che Proust, che tra il 1895 e il 1897 era venuto a conoscenza degli scritti di John Ruskin,[12] si allontanò dal romanzo incompiuto per dedicarsi allo studio e poi alla traduzione sia della Bibbia di Amiens (pubblicata nel 1904) sia di Sesame and Lilies (pubblicato nel 1906) come una sorta di ‘askesis’.[13] Gli anni trascorsi a tradurre il critico vittoriano lo aiutarono a trovare la propria voce e ad ampliare notevolmente la sua conoscenza culturale, poiché commentare Ruskin richiedeva un immenso volume di ricerche che integravano la sua già vorace lettura. Quando Sésame et les lys fu infine pubblicato,[14] venne accompagnato da un’importante prefazione dedicata alla lettura, ‘Sur la lecture’. Con questo testo,[15] Proust diede infine l’addio a Ruskin, eclissandolo nel contestare la di lui concezione della lettura. Per Ruskin – almeno in questa lezione – la lettura è concepita come un compito edificante: lo scopo principale dei libri e delle biblioteche è portare la conoscenza agli uomini. Per Proust, invece, la lettura può condurci alla soglia della vita spirituale, ma non ne è un sostituto.
Se nel 1906 Proust era diventato sempre più frustrato da Ruskin, avendo assorbito la sua lezione e persino fatto propri alcuni dei suoi tratti stilistici, non c'è dubbio tuttavia che il Vittoriano gli aprì gli occhi, fornendogli una nuova visione del mondo che lo circondava. Lo rese consapevole dell'integrazione del tempo attraverso i dettagli di edifici, statue e dipinti. Fu una lezione preziosa: se Proust avesse mai scritto un altro romanzo, non avrebbe dovuto essere fatto di pure impressioni, ma avrebbe trasmesso un senso di duraturo combinato con l'evanescente, ed espresso la prospettiva della storia accanto a quella della precarietà del momento. Sia "attivamente che reattivamente" Ruskin fornì a Proust "l'opportunità di chiarire la filosofia estetica che gli mancava",[16] e lo aiutò a realizzare che "l'unico vero libro... non deve essere ‘inventato’ da un grande scrittore perché esiste già in ognuno di noi, deve essere tradotto. La funzione e il compito di uno scrittore sono quelli di un traduttore" (6: 247; iv, 469).
Pastiches e Contre Sainte-Beuve
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Pastiches et mélanges e Contro Sainte-Beuve. |
Pur esprimendo ancora dubbi sulla sua capacità ("Dovrebbe essere un romanzo o un saggio filosofico, sono un romanziere?")[17] di realizzare mai un’opera vera e propria,[18] è nel contesto della critica della lettura, e della lettura critica, che l’attività di scrittura di Proust inizia nel 1908. Produce una serie di pastiches, tutte basate sull’Affaire Lemoine, la cui notizia viene diffusa il 9 gennaio.[19] La maggior parte di queste pastiches viene pubblicata su Le Figaro tra il 22 febbraio e il 21 marzo. Il loro ruolo, che giunge dopo i sei anni dedicati alla traduzione dei due testi di Ruskin, è quello di liberarlo dagli scrittori che lo ossessionano (non senza prima essersi appropriato dei loro segreti),[20] proprio come avevano fatto le traduzioni in precedenza.
A partire dall’aprile del 1908, cioè subito dopo la pubblicazione di Pastiches su Le Figaro, le lettere di Proust ad amici e potenziali editori cominciarono a menzionare che stava per iniziare “un’opera molto importante”.[21] Un anno dopo scrisse ad Alfred Vallette, il direttore del Mercure de France:
Il materiale di Contre Sainte-Beuve è costituito da vari insiemi di documenti, cahiers che lo scrittore acquistò verso la fine del 1908 e in cui si può rintracciare la sua estetica in contraddizione con l'approccio di Sainte-Beuve alla letteratura.[22] Nessuno di questi quaderni forma un tutto: il saggio e il racconto sono ancora costituiti da frammenti giustapposti in cui sono presenti numerosi episodi e caratteristiche strutturali (come i due modi), schizzi di personaggi e il tema centrale dell'omosessualità. "Quando scriveva sulle pagine di questi cahiers, che il contenuto fosse di fantasia o critico, raramente era sicuro di poter continuare, o se aveva molto da dire o come organizzare il suo materiale", ma tutto ciò che sappiamo, come continua Tadié, è che "nel novembre 1908... Proust cominciò a scrivere Contre Sainte-Beuve e da allora non si fermò più".[23] Sebbene Vallette rifiutò il libro (senza averlo letto), Proust continuò a lavorare all'inizio di quello che sarebbe stato il suo romanzo; il "saggio" in sé svanì, le sue opinioni su Sainte-Beuve erano condivise da molti dei personaggi di À la recherche.
Giunto dopo anni di intensa attività critica, dopo anni trascorsi a ricercare e tradurre Ruskin, Sainte-Beuve doveva fungere da intermediario di breve durata, un fattore scatenante per far sentire la concezione della letteratura e dell'arte di Proust, il suo stile, la sua stessa voce. Combattendo contro Sainte-Beuve, lo eclissò come aveva fatto con Ruskin[24] e con molte figure importanti della letteratura francese con cui si era confrontato prima nei suoi pastiches. Il percorso verso la scrittura del suo romanzo, che avrebbe incorporato il saggistico e l'immaginario, ora era aperto davanti a lui.
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ J. M. Cocking, Proust: Collected Essays on the Writer and His Art (Cambridge University Press, 1982), p. xiv.
- ↑ Gérard Genette, ‘Proust Palimpsest’, in Figures of Literary Discourse, trad. Alan Sheridan (New York: Columbia University Press, 1982), p. 223.
- ↑ Jérôme Picon, Marcel Proust: écrits sur l’art (Parigi: Flammarion, 1999), p. 13.
- ↑ Introduzione a Essais et articles (Parigi: Gallimard, 1994), p. i.
- ↑ Jean-Yves Tadié, Marcel Proust, trad. Euan Cameron (Londra: Penguin, 2000), p. 177.
- ↑ Marie-Françoise Melmoux-Montaubin, L’Écrivain-journaliste au XIXe siècle, un mutant des lettres (Saint-Étienne: Éditions des Cahiers intempestifs, 2003), p. 261.
- ↑ Pleasures and Days, trad. Andrew Brown (Londra: Hesperus, 2004), p. 37.
- ↑ Pleasures and Days, pp. 3–4.
- ↑ Cocking, Proust, p. 27.
- ↑ Proust non usa mai questo titolo; fu Bernard de Fallois, che lo pubblicò per primo nel 1952, che, dopo aver organizzato le note manoscritte in capitoli in base all'argomento, gli diede questo titolo.
- ↑ Maurice Blanchot, The Book to Come, trad. Charlotte Mandell (Stanford University Press, 2003), p. 21.
- ↑ Pochissima parte dell'opera di Ruskin era stata tradotta in francese prima del 1895. Brevi estratti erano apparsi nel Bulletin pour l'action morale, una pubblicazione a cui Proust si era abbonato perché era curata da un amico di famiglia, Paul Desjardins, docente di letteratura e filosofia alla Sorbona. Tra il dicembre 1895 e l'aprile 1897, La Revue des Deux Mondes pubblicò una serie di articoli sulla vita e l'opera di Ruskin di Robert de la Sizeranne, per i quali tradusse lunghi estratti dall'autobiografia di Ruskin, Praeterita, anche dalla sua prima grande opera Modern Painters; dalla sua opera più popolare, Sesame and Lilies; da Lectures on Art e The Queen of the Air, così come passaggi più brevi da The Seven Lamps of Architecture, Val d'Arno e Mornings in Florence, The Stones of Venice e St Mark's Rest. Nel 1897 gli articoli di La Sizeranne furono pubblicati in un libro con il titolo Ruskin et la religion de la beauté.
- ↑ Cocking, Proust, p. 37.
- ↑ Completò la traduzione di Sésame et les lys nel giugno 1905, poco prima della morte della madre; fu pubblicata nel 1906.
- ↑ Successivamente ripubblicato il 20 marzo 1907 su Le Figaro come "Journées de lecture" (e poi di nuovo nel 1919 in Pastiches et mélanges con lo stesso titolo), sebbene il giornale avesse poi tagliato il testo, proprio dove estende le sue riflessioni sui suoi sentimenti per il passato, fatto che lo irritò. Ciò dimostra l'importanza che l'autore vi attribuiva. Adam Watt ha dimostrato come questa attività altamente rivelatrice sia centrale nel romanzo di Proust, in Reading in Proust's "À la recherche": "le délire de la lecture" (Oxford University Press, 2009).
- ↑ Tadié, trad. Cameron, Marcel Proust, p. 456.
- ↑ Le Carnet de 1908, cur. Philip Kolb, Cahiers Marcel Proust, n. s., 8, (Parigi: Gallimard, 1976), pp. 60–1.
- ↑ Cfr. la sua lettera ad Antoine Bibesco al quale, già nel 1902, aveva scritto: "Quello che faccio in questo momento non è un vero lavoro, ma semplicemente ricerca, traduzione, ecc."
- ↑ Nel 1905, Henri Lemoine affermò di aver scoperto un processo per produrre diamanti dal carbone. Riuscì a convincere sia un banchiere britannico sia uno dei governatori della De Beers Diamond Mines ad acquistare la sua invenzione. Tre anni dopo, la frode fu scoperta e lui fu processato a Parigi (ma Lemoine fuggì). Lo stesso Proust perse soldi nel piano.
- ↑ Cfr. Jean Milly, Les Pastiches de Proust (Parigi: Armand Colin, 1970).
- ↑ Lettera a Louis d’Albufera (Corr, viii, 99). Parla anche di un "romanzo parigino" (Corr, viii, 112).
- ↑ Archiviato sotto il titolo "Carnet I" o, dopo la sua pubblicazione, Le Carnet de 1908. Un piano di lavoro che menziona come lavoro in corso sia un romanzo che uno studio di Sainte-Beuve, nonché appunti di lettura, principalmente su Balzac, Chateaubriand, Barbey d'Aurevilly e Nerval, e infine bozze effettive e paragrafi scritti, costituiscono la maggior parte del Carnet de 1908. L'elenco, fatto da Proust, di "pagine scritte" (redatto nel luglio 1908) dà un'idea di un romanzo sull'infanzia, l'aristocrazia, la sessualità e su "pederastia" e sadismo, nonché la divisione in due parti (côtés) che avrebbero poi attraversato l'intero À la recherche. Un piano per una "seconda parte" prevedeva una relazione amorosa (cfr. Tadié, trad. Cameron, Marcel Proust, p. 512). Vi erano inoltre circa settantacinque pagine sciolte (oggi perdute) delle quali, secondo Bernard de Fallois, che le aveva visionate, una ventina costituivano il saggio su Sainte-Beuve.
- ↑ Tadié, trad. Cameron, Marcel Proust, pp. 520; 519.
- ↑ Cfr. Tadié, trad. Cameron, Marcel Proust, p. 524.