Didattica e Wikibooks/Pagina di prova
QUESTA È UNA PAGINA COSTRUITA APPOSITAMENTE PER ESSERE MODIFICATA DAGLI UTENTI CHE VOGLIONO FARE QUALCHE PROVA SENZA IL TIMORE DI FARE "DANNI".
Quindi se siete alle prime armi, non fatevi problemi e cominciate a modificare! Potete anche salvare. Quando necessario la pagina verrà ripristinata nella sua forma originaria.
Fare delle prove[modifica]
Per fare delle prove si può agire in diversi modi:
- MODIFICARE QUESTA PAGINA (è stata predisposta appositamente, si può sempre ripristinare...)
- Modificare la "SandBox" generale di Wikibooks (ma qui non funziona il Visual Editor...). È già "preconfezionata" con testo e immagini che si possono modificare.
- Modificare la "SandoBox" personale (qui funziona il Visual Editor). È quella personale del vostro account. Per attivarla andare su Preferenze >> Accessori >> Link laterali >> SandBox (spuntare la casella). Dopodiché sul menù con sfondo grigio a sinistra troverete il link alla vostra Sanbox. Inizialmente sarà una pagina vuota.
La "SandBox" è uno spazio dove si possono fare tutte le prove che si vuole senza aver paura di combinare guai.
Gli animali[modifica]
Questa è una pagina di prova da utilizzare per testare le funzionalità di Wikibooks
I molluschi[modifica]
Per FORMATTARE i titoli basta utilizzare il menù "Paragrafo" che trovo nella barra di formattazione in alto.
Qui sotto riporto un esempio di galleria di immagini.
Qui sotto riporto degli esempi di formattazione dei titoli.
Le piante[modifica]
Questo titolo è "Intestazione" nel menù in alto a sinistra
Piante arboree[modifica]
Questo è un sottotitolo1
Pini[modifica]
Questo è un sottotitolo2
- Pino marittimo
- Pino mugo
Abeti[modifica]
Questo è un sottotitolo2
Piante erbacee[modifica]
Graminacee[modifica]
- Poa pratensis
- Borsa del pastore
- Trassaco
Leguminose[modifica]
- Trifoglio
- Pisum sativum
- Tarassaco
Tabella delle piante medicinali
Piante medicinali | ||
---|---|---|
Nome | Proprietà | Uso |
Lavanda | Antisettico | olio essenziale |
Camomilla | Rilassante | tisana |