Vai al contenuto

Il buddhismo cinese/Le biografie/Fǎrù

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Fǎrù (法如, Wade-Giles: Fa-ju. In giapponese: Hōnyo; Shang-tang, 638 – 689) è stato un monaco buddhista cinese VI patriarca della scuola Chán secondo una tradizione della scuola del Nord (Beizōng 北宗禪).

Nel Chuánfǎbǎojì (傳法寶紀 Annali della trasmissione del tesoro del Dharma, T.D. 2838.85.1291), opera dell'VIII secolo rinvenuta nelle Grotte di Mogao viene riportata la biografia di questo importante monaco cinese, Fǎrù, VI patriarca del Buddhismo Chán, erede del Dharma del V patriarca Hóngrěn (弘忍, 601 - 674) e predecessore del VII patriarca Shénxiù (神秀, 606?-706).

Nato a Shang-tang (oggi nello Shanxi) nel 638, divenne monaco all'età di diciannove anni. Dopo diversi soggiorni in differenti templi decise di fermarsi presso il monastero di Dòngshān (東山, Picco o Monte orientale)[1], dove insegnava il patriarca Chán, Hóngrěn. Divenne presto famoso per la sua saggezza e le cronache narrano che durante un viaggio fluviale rischiò l'annegamento ma quando venne salvato mostrò di non essere per niente turbato dall'accaduto. Nel 683, in occasione delle commemorazioni per il defunto imperatore Gāozōng (高宗, conosciuto anche come Lǐzhì, 李治, regno: 649-83), la comunità buddhista lo voleva insignire di una onorificenza ma Fǎrù si ritirò nel tempio di Shàolín (少林寺), collocato sul versante settentrionale del monte Sōngshān (嵩山) dove visse nell'anonimato per diversi anni. Scoperta e diffusa la sua vera identità, centinaia monaci raggiunsero il tempio di Shàolín per poter apprendere i suoi insegnamenti. Giunto sul punto di morte raccomandò ai suoi allievi di studiare sotto la guida di Shénxiù, allievo come lui del V patriarca Hóngrěn.

Nella successiva tradizione della scuola Chán del Nord (Beizōng 北宗禪), Shénxiù risulterà tuttavia essere il diretto successore di Hóngrěn e quindi VI patriarca [2] Le cronache narrano anche che Fǎrù morì nella classica posizione dello zuòchán (坐禅, giapp. zazen). Di Fǎrù non conserviamo alcuna opera.

  1. Il nome di questo Monte lo si deve alla montagna Shuāngfēng (雙峰, Vette gemelle, situata nella parte orientale della provincia di Hubei) di cui rappresenta il Picco orientale.
  2. Così nel Lèngqié shīzī jì (Memorie dei maestri e dei discepoli di Lanka, 楞伽師資記, giapp. Ryōga shiji ki, T.D. 2837.85.1283-1291) opera anch'essa rinvenuta nelle Grotte di Mogao e attribuita a Jìngjué (淨覺, 683-750?) allievo di Xuánzé (玄則, ?-?) a sua volta allievo di Shénxiù (神秀, 606?-706) omette Fǎrù sostituendolo come sesto patriarca con Shénxiù e aggiungendo Pǔjí (普寂, 651-739) come settimo patriarca Chán.

Bibliografia

[modifica | modifica sorgente]
  • Leonardo Arena. Storia del Buddhismo Ch'an. Milano, Mondadori, 1992.