Indagine Post Mortem/Capitolo 3
Capitolo 3: Testimoni di un'entità extramentale
[modifica | modifica sorgente]Introduzione
[modifica | modifica sorgente]L'ipotesi intramentale è l'ipotesi più popolare tra gli scettici recenti. Nel diciannovesimo secolo, David Strauss sostenne che Gesù fu sepolto in una tomba sconosciuta e che i discepoli, trovando difficile pensare che Gesù fosse morto, ebbero allucinazioni di Gesù e aggiunsero vari dettagli nei resoconti delle loro esperienze (Strauss 1994, pp. 742-744). Strauss concluse: "Così la fede in Gesù come Messia, che con la sua morte violenta aveva causato uno shock fatale, fu soggettivamente ripristinata dalla strumentalità della mente, dal potere dell'immaginazione e dall'eccitazione nervosa" (Strauss 1879, p. 440).
Da allora, molti hanno sostenuto che ciò che i discepoli percepirono/videro può essere spiegato da allucinazioni. Ad esempio, Albert Schweitzer sosteneva che l'impatto di Gesù — che si era dichiarato il Messia, aveva imposto la massima segretezza, chiesto la loro totale dedizione e promesso che alcuni di loro non avrebbero assaporato la morte prima di aver visto il regno di Dio venire con la potenza — avrebbe predisposto un gruppo di pescatori galileiani ad avere allucinazioni. Le esperienze delle loro menti altamente eccitate si amplificarono nel processo di rielaborazione orale (passaparola) negli anni prima che fossero scritte nei Vangeli (Brabazon 2000, p. 119). Lüdemann (2004, pp. 173-175) sostiene che Pietro ebbe per la prima volta allucinazioni di Gesù a causa del grave dolore, e queste si diffusero "infettive" al resto degli apostoli e ai "più di cinquecento fratelli". Géza Vermes (2008) nega la realtà extramentale delle apparizioni della risurrezione, sostenendo che queste apparizioni a individui o gruppi di individui non differiscono dalle visioni dei mistici nel corso dei secoli (p. 147). Suggerisce inoltre:
Carrier (2005b, p. 387) sostiene che le predizioni di Gesù sulla sua morte e risurrezione avrebbero potuto innescare le aspettative dei discepoli e provocare loro allucinazioni sul Gesù risorto. Le Scritture vennero quindi consultate per conferma, e successivamente il loro fervore ispirò altri a fare esperienze simili (Carrier 2005a, p. 193). Mentre Wright (2008, p. 60) aveva sostenuto che, come ebrei del Secondo Tempio "I discepoli non si aspettavano enfaticamente che Gesù fosse risuscitato dai morti, tutto da solo nel bel mezzo della storia", l'argomento di Carrier implica che la predizione di Gesù avrebbe potuto causare l'aspettativa e prepararli inconsciamente. (Come notato nel Capitolo 2, gli scettici potrebbero obiettare che la rappresentazione nei Vangeli dell'iniziale incapacità dei discepoli di comprendere queste predizioni sono "stratagemmi retorici usati dai redattori" – per usare l'espressione di de Jonge.) Gli psicologi hanno notato come le aspettative possono portare ad allucinazioni. Per esempio, Aleman e Larøi (2008, p. 102) notano che l'aspettativa che si stia per vedere o ascoltare qualcosa innesca il sistema percettivo e abbassa le soglie della percezione. Citano uno studio di Barber & Calverley (1964) che istruì 78 donne individualmente a chiudere gli occhi e ascoltare una registrazione di White Christmas quando in realtà non veniva riprodotta alcuna registrazione. Il 49% di loro ebbero allucinazioni individuali (cioè, affermarono successivamente di aver ascoltato chiaramente la registrazione) e il 5% affermò anche di aver creduto che la registrazione fosse stata effettivamente riprodotta.
Inoltre, Allison (2005a) sostiene che molti studi in psicologia hanno dimostrato che quelle caratteristiche che normalmente assoceremmo a fenomeni causati da entità extramentali possono essere presenti anche nelle allucinazioni. Ad esempio, molti considererebbero un fenomeno percepito da più di una persona come qualcosa che è causato da un'entità extramentale. Tuttavia, Allison sostiene, sulla base di casi in letteratura scientifica, che l'allucinazione di gruppo (cioè un'allucinazione condivisa da più di una persona) si verifica in varie culture e che le apparizioni di "Gesù" avrebbero potuto essere una di queste (Allison 2005a, pp. 205, 242-243, nn. 175, 269-299). Esistono vari tipi di allucinazioni di gruppo: l'allucinazione collettiva denota un'allucinazione condivisa da un numero limitato di individui (tipicamente due o tre) (Blom 2009, pp. 109-110), mentre l'allucinazione di massa o l'allucinazione epidemica denota un'allucinazione condivisa da un numero relativamente elevato di persone (Blom 2009, p. 176). Come esempio di allucinazione di massa, Blom (ibid.) cita il cronista e medico francese Rigord (c.1150-c.1209), il quale afferma:
Lo psichiatra Louis West (2017) scrive:
Vari fattori psicologici sono stati suggeriti come fattori scatenanti di allucinazioni, come il senso di colpa per aver abbandonato Gesù, l'accumulo di pressioni e ansie, il lutto recente, il contagio psicologico e l'eccitazione dai resoconti iniziali della tomba vuota (es. Giovanni 20:8) e avvistamenti (non veritieri) (es. da parte delle donne o di Pietro) (Goulder 1996, pp. 48-61; Allison 2005a, pp. 269-299; Carrier 2005a; Lüdemann 1994; cfr. Aleman e Larøi 2008, pp. 66, 102).
In modo simile, Carrier sostiene che le allucinazioni sono state abbastanza comuni. Molte sono state credute reali e molte non sono state influenzate da droghe. Inoltre, le allucinazioni sono state più comuni nei paesi in via di sviluppo, che hanno più in comune con il mondo antico che con i paesi sviluppati, e sono state più comuni in tempi di lutto (Carrier 2005a, p. 185, n. 351). Carrier nota che, anche oggi, molte persone hanno riferito di manifestazioni corporee di Gesù con scambio di parole, contatto fisico e cambiamenti fisici nell'ambiente, e quasi tutte queste esperienze sono state improvvise e inaspettate. Egli suggerisce che le originali "apparizioni della risurrezione" agli apostoli potrebbero essere state qualcosa del genere, "altrettanto inaspettate, altrettanto commoventi, altrettanto convincenti". Inoltre, sostiene che, nel mondo antico, le esperienze spirituali erano incoraggiate e quindi le allucinazioni si verificavano più frequentemente (ibid., p. 184).
Allucinazioni, illusioni, deliri e visioni
[modifica | modifica sorgente]Prima di affrontare in dettaglio l'ipotesi intramentale, discuterò innanzitutto la definizione di allucinazione e la distinguerò da altri termini. Ciò è importante perché, come sottolinea Gary Habermas, Allison non ha fatto distinzioni chiare tra allucinazioni, illusioni e deliri, e in più di un'occasione Allison si muove illegittimamente tra questi fenomeni come se si confermassero a vicenda. Nei casi in cui una persona reale è considerata una persona diversa, queste esperienze dovrebbero essere caratterizzate come errate identificazioni, ma non come allucinazioni (Habermas 2008, pp. 303-313). Un certo numero di casi che potrebbero essere stati etichettati come "allucinazioni di gruppo" (ad esempio le apparizioni di Maria) potrebbero essere casi di illusioni, il che è un caso di errata identificazione.
Per essere in linea con l'ipotesi intramentale discussa in questo Capitolo (le identificazioni errate sono discusse nel prossimo Capitolo), un'allucinazione dovrebbe essere intesa nel presente contesto come "un'esperienza sensoriale che si verifica in assenza di una corrispondente stimolazione esterna dell'organo sensoriale pertinente, ha un senso della realtà sufficiente da assomigliare a una percezione veritiera, sulla quale il soggetto non sente di avere un controllo diretto e volontario, e che avviene nello stato di veglia" (David 2004, p. 108).[1] Teeple (2009 ) osserva che le allucinazioni possono essere classificate in tre tipi di eziologia: psicofisiologica (derivante dall'alterazione della struttura e della funzione cerebrali), psicobiochimica (dovuta a disturbi dei neurotrasmettitori) e psicodinamica (derivante dall'intrusione dell'inconscio nella mente conscia).
Un'illusione, tuttavia, è definita come il percepire un'entità esterna con i normali processi di percezione sensoriale, ma non per ciò che è (cioè ci sono altri fattori causali che distorcono la percezione delle proprietà di questa entità). Una forma di illusione è il miraggio. Blom (2009, pp. 329-330) spiega che un miraggio è definito dall'American Meteorological Society (AMS) come "un fenomeno di rifrazione in cui l'immagine di un oggetto distante viene fatta apparire spostata dalla sua posizione reale a causa di grandi variazioni di densità verticale vicino alla superficie; l'immagine potrebbe apparire distorta, invertita o oscillante." Specialmente in tempo sereno, l'interfaccia tra l'aria calda e fredda vicino alla superficie del suolo o dell'acqua può agire come una lente rifrangente, piegando i raggi di luce dal cielo e producendo così l'immagine di un oggetto distante o di un gruppo di oggetti.[2]
Un delirio è una falsa credenza, mentre un'isteria di massa è un delirio collettivo. Sono stati documentati casi di isteria di massa. Tuttavia, come sostenuto nel Capitolo 2, nel caso della risurrezione di Gesù ci furono gruppi di persone che non solo credevano che Gesù fosse risorto, ma vedevano anche qualcosa che pensavano fosse il Gesù risorto, e dobbiamo quindi spiegare cos'è che videro, non solo ciò in cui credevano. Dobbiamo inoltre distinguere tra i deliri della presenza di Gesù (credere che Gesù fosse presente) e il vedere che Gesù era (trans-)fisicamente presente. Quindi l'isteria di massa di per sé è inadeguata per spiegare l'evidenza della risurrezione di Gesù, che implica ciò che quei gruppi di persone videro (cfr. parr. segg.). Il suggerimento di Carnley (1987, p. 71), che i discepoli potrebbero aver avuto allucinazioni causate dall'isteria di massa, è contraddetto dalle considerazioni contro le allucinazioni che spiego nelle sezioni seguenti di questo Capitolo e nel Capitolo 6).
Una "visione" può essere veritiera o non-veritiera. Una visione veritiera è definita come l'avere un'esperienza di percezione di un'entità esterna in presenza di una relazione causale esterna per cui quell'entità sta causando tale esperienza di percezione, senza utilizzare i normali processi di percezione sensoriale (Copan & Tacelli curr. 2000 p. 197). Questa è un'ipotesi di visione soprannaturale, discussa nel Capitolo 7. Una visione non-veritiera è definita come l'avere un'esperienza di percezione di un'entità esterna in assenza di una relazione causale esterna per cui quell'entità sta causando tale esperienza di percezione. Esempi sarebbero le allucinazioni e le illusioni.
Craig (1989, pp. 68-69) sostiene che gli autori del Nuovo Testamento si riferiscono costantemente alle apparizioni della risurrezione come a un'apparizione extramentale nel mondo reale e oggettivo. Distinguono questa interpretazione di "apparizione di risurrezione" da quella di "visione", un termine a cui si riferiscono per fenomeno mentale soggettivo. Ad esempio, il commento di Luca secondo cui Pietro "non si era ancora accorto che era realtà ciò che stava succedendo per opera dell'angelo: credeva infatti di avere una visione" (Atti 12:9) illustra questa comprensione della visione come di natura soggettiva (Wiebe 1998, p. 146). Riguardo ad Atti 26:19, che si riferisce all'esperienza di Paolo sulla via di Damasco come "visione celeste" piuttosto che come apparizione della risurrezione, Craig risponde che ciò è dovuto al fatto che l'esperienza di Paolo implicava elementi soggettivi, tali che gli altri suoi compagni non percepirono l'apparizione di Gesù (Craig 1989, p. 75)[3] e che solo lui si convertì quel giorno (Chilton 2019, p. 83). Tuttavia, l'esperienza è stata descritta in Atti come coinvolgente anche eventi extramentali; per esempio, anche se i suoi compagni non percepirono l'apparizione di Gesù, furono però raffigurati mentre vedevano un'apparizione della luce e di conseguenza caddero a terra (Atti 26:13). Pertanto, l'esperienza di Paolo può anche essere considerata come un'apparizione della risurrezione, come affermano altre parti del Nuovo Testamento (cfr. ulteriormente la Sezione 1.6).
Dicendo che Gesù apparve agli apostoli "per un periodo di quaranta giorni" (Atti 1:3), Luca probabilmente intende distinguere le apparizioni della risurrezione dalle visioni soggettive registrate in seguito (ad esempio quella di Stefano in Atti 7:56 e Anania in 9:10). Secondo i resoconti neotestamentari, solo Paolo vide un'apparizione della risurrezione dopo quel periodo di 40 giorni. Paolo usa la frase "come a un aborto" in 1 Corinzi 15:8, il che implica che deve esserci stata una cessazione delle apparizioni della risurrezione, e l'apparizione a Paolo era l'eccezione (Allison 2005a, p. 260). Paolo restringe inoltre il periodo delle apparizioni della risurrezione con la frase "ultimo di tutti" (1 Corinzi 15:8).
Lüdemann (1994) afferma che Paul non riusciva a distinguere la sua percezione visiva da uno stimolo interiore (psicologico) rispetto a uno stimolo esterno (vista fisiologica), e che Paolo usava la stessa parola greca per "vedere", ōphthē (horaō), in riferimento al suo proprio incontro con Gesù, come fece nel descrivere tutte le persone menzionate in 1 Corinzi 15:58. Lüdemann generalizza che Paolo e i discepoli di Gesù ebbero tutti esperienze allucinatorie simili. Carrier (2005a, pp. 151-153; cfr. anche Gant 2019, pp. 198-200) parimenti sostiene che ciò che Paolo intendeva trasmettere in 1 Corinzi 15 è che l'epifania di Gesù per lui era normativa delle esperienze degli altri testimoni menzionati in 1 Corinzi 15:3-11. Nota che l'unico resoconto di prima mano dell'incontro di Paolo è in Galati 1:15-16, che dice di aver ricevuto da Gesù per rivelazione (apokalypsis). Sostiene che apokalypsis di solito si riferisce a un incontro spirituale soggettivo (ad esempio in 2 Corinzi 12:1-4), che ora sappiamo può essere puramente psicologico, anche se la persona che l'incontrò pensava che fosse reale. E poiché l'epifania per Paolo era normativa, ciò che gli altri sperimentarono avrebbe potuto essere anche non fisico. Ehrman (2014, pp. 207-208) afferma che i primi resoconti in Paolo ritraggono Gesù risorto e asceso rapidamente, e che appare dal cielo alle persone sulla terra, piuttosto che mangiasse del pesce sulla terra come raffigurato da Luca.
In risposta, Licona (2010, pp. 329-333, 400-437) ha esaminato più di mille occorrenze di ōphthē (horaō) e termini simili sia in Paolo che in altri scrittori dello stesso periodo e ha concluso che, mentre questi termini possono indicare una vista o un'interpretazione non fisica, significa molto più comunemente una vista fisiologica normale (cfr. la difesa di Paolo del suo apostolato in 1 Corinzi 9:1: "Non ho veduto Gesù, Signore nostro?"). Contrariamente a Carrier, Craig (1989, p. 81) osserva che argomentare dall'apocalisse "al massimo indicherebbe che l'apparizione aveva elementi soggettivi, non che fosse del tutto soggettivo". Pertanto, il fatto che Paolo ritenesse che la rivelazione di Gesù a lui avesse per sé conseguenze personali e interiori ("da qui il riferimento all'Unto che «vive» in lui" [cfr. Gal 2:20]: il Figlio si è rivelato "in me" [en emoi; Gal. 1:16] in modo che vivesse "in me" [en emoi; Gal. 2:20]," Chilton 2019, pp. 83-84) non implica che fosse completamente interiore senza una causa esterna oggettiva. D'altra parte, in 1 Corinzi 15, Paolo si riferisce all'apparizione di Gesù ai cinquecento contemporaneamente (v. 6), con la quale affermazione egli intende chiaramente trasmettere un'apparizione oggettiva come prova della risurrezione corporea di Gesù in risposta agli scettici di tale risurrezione corporea (vedi Capitolo 1). La parola apokalypsis significa svelamento delle cose di Dio; non implica che la modalità di svelamento sia ristretta agli incontri non fisici. Inoltre, in 1 Corinzi 15, l'uso da parte di Paolo delle parole soma e anastasis ("risurrezione") in questo brano implica che ōphthē si riferisca all'aspetto di un corpo risorto fisicamente (Gundry 2000, pp. 116-117). Infine, come notato nell'Introduzione, l'affermazione che Gesù "è risorto" (1 Cor. 15:4) fornisce una conferma decisiva che i primi cristiani credevano e proclamavano che Gesù fosse risorto corporalmente (Ware 2014). È chiaro, quindi, che il racconto di Paolo in 1 Corinzi 15, così come i resoconti nei Vangeli e negli Atti, affermano che l'entità corporea oggettiva è stata testimoniata piuttosto che solo visioni soggettive. Wright (2008, p. 156) osserva:
Wright suggerisce anche il seguente interessante esperimento mentale contro i tentativi di spiegare la risurrezione di Gesù facendo appello all'illusione, alla visione soggettiva o all'esperienza di lutto:
Wright conclude:
Stati mentali precedenti
[modifica | modifica sorgente]Dato che le allucinazioni sono causate intramentalmente, l'aspettativa è evidentemente un fattore rilevante. Blom (2009, pp. 109-110) osserva che, affinché si verifichi un'allucinazione di massa, non è sufficiente avere stimoli comuni (ad esempio, un ambiente condiviso che suggerisce un modello di idea o una percezione condivisi); ciascuno dei percettivi deve essere incline anche ad attività allucinatorie. In quanto segue, sosterrò che è improbabile che queste condizioni siano soddisfatte nel caso delle apparizioni della risurrezione.
Un problema è se tutti i "testimoni oculari" avessero già creduto che Gesù sarebbe risorto dai morti. L'evidenza storica indica il contrario. Le apparizioni della risurrezione avvennero a Paolo e Giacomo, entrambi non credenti; inoltre, anche tra i Dodici c'erano quelli che inizialmente erano dubbiosi, e non si può escludere anche la probabilità che ci fossero quelli tra i "più di cinquecento fratelli" che erano inizialmente dubbiosi. Questi punti saranno elaborati nel seguito.
In primo luogo, è chiaro dalla testimonianza di Paolo, così come dalla testimonianza di altri, che egli fosse un nemico del movimento cristiano prima della sua conversione (Fil. 3:4-6, Atti 9:1-2). Il Nuovo Testamento riporta anche che i fratelli di Gesù non credevano in lui prima della sua crocifissione (Giovanni 7:1–5). Tuttavia, il Nuovo Testamento afferma che sia Paolo che Giacomo furono testimoni del Gesù risorto (1 Cor. 15:7-8), e che successivamente divennero leader di spicco del movimento cristiano (Atti 15:1-11).
L'esperienza di Paolo è descritta anche in Atti. Carrier (2005a, pp. 154, 217, n. 250) respinge i tre resoconti in Atti (9:1-9, 22:6-11 e 26:12-18) riguardanti l'apparizione di Gesù a Paolo come storicamente privi di valore perché pensa che siano contraddittori. In risposta, il valore storico della presenza di apparenti contraddizioni e della procedura di armonizzazione è già stato argomentato nel Capitolo 1. Il fatto che i resoconti siano apparentemente contraddittori indica che Luca non li ha inventati con cura (Craig 1989, pp. 74-82).[4] Come osserva Licona (2010, p. 220): "Se Luca avesse deciso di comporre da solo molteplici resoconti della conversione di Saulo, ci saremmo aspettati che i racconti fossero in qualche modo più simili di quanto non siano". Inoltre, i racconti degli Atti possono essere armonizzati come segue: Saulo vide Gesù e udì parole distinte, mentre i suoi compagni videro la luce che accompagnava l'apparizione di Gesù ma non Gesù stesso, e udirono il rumore della voce (Atti 9:7)[5] ma non le parole distinte che Gesù disse a Saulo (Atti 22:9)[6] (Witherington 1997, pp. 307-313).
Gli scettici hanno affermato che ciò che Paolo e Giacomo videro furono allucinazioni e che avrebbero potuto avere motivi nascosti o altre ragioni psicologiche che li indussero ad avere allucinazioni. Price (2005, p. 83) suggerisce che Giacomo potrebbe aver avuto il motivo di volere l'onorevole ruolo di leadership nella chiesa come fratello maggiore del Re Messia. Per quanto riguarda Paolo, Carrier (2005a, p. 187) suggerisce che fattori come la colpa nel perseguitare un popolo che ammirava, il successivo disgusto per i compagni farisei persecutori, la preoccupazione per la propria salvezza, il desiderio di un vero scopo nella vita, condizioni fisiche come disidratazione e stanchezza sulla strada per Damasco, e una sottostante personalità "schizotipico felice" potrebbe averlo predisposto ad avere allucinazioni.
In risposta, è improbabile che Giacomo, che diffidava di Gesù anche prima della sua crocifissione, avrebbe avuto motivi segreti per voler guidare un gruppo che seguisse un Gesù crocifisso. Ciò è particolarmente vero considerando che Giacomo avrebbe facilmente saputo che avrebbe potuto essere ucciso anche per questo. Come notato nel Capitolo 2, l'evidenza storica indica che alla fine Giacomo fu effettivamente martirizzato.
Riguardo a Paolo, Habermas osserva che è chiaro dalla sua stessa testimonianza in Galati 1:13-14 e Filippesi 3:4-6 che non era né colpevole né timoroso di perseguitare i cristiani prima di diventare lui stesso un cristiano. Piuttosto, ne era orgoglioso, essendo motivato dallo zelo religioso senza alcun rimorso nei suoi sforzi di perseguitare i cristiani. Altri suggerimenti che Paolo avesse comorbilità fisiche o psicologiche o predisposizioni alle allucinazioni sono senza prove positive (Bergeron e Habermas 2015). Anche se Paolo fosse stato affetto da condizioni fisiche come disidratazione e affaticamento o da una sottostante personalità "schizotipico felice", questo non spiegherebbe perché abbia allucinato un Gesù risorto piuttosto che qualcos'altro. Lüdemann (2004, p. 172) propone che Paolo avesse motivazioni inconsce per assumere una posizione elevata nella leadership dei primi cristiani, il che provocò le sue allucinazioni su Gesù. Bergeron & Habermas (2015) obiettano che non vi è alcun documento che lo suggerisca e osservano che, data la persecuzione dei primi cristiani, "le posizioni nella leadership cristiana del primo secolo non sarebbero di certo state pensate come mezzi per far avanzare la propria carriera religiosa o la propria posizione sociale."
In secondo luogo, è vero che il senso di colpa, il lutto, le pressioni e le ansie, l'entusiasmo religioso, l'eccitazione per i resoconti iniziali di tombe vuote e avvistamenti vari, "l'influenza dello Spirito Santo" (Vermes 2008, pp. 150-151) e così via, potrebbero essere stati presenti in vari gradi tra alcuni membri di ciascun gruppo. Tuttavia, allucinazioni che coinvolgano tutti i membri sono ancora improbabili, data l'evidenza dei discepoli che dubitano della risurrezione, le difficoltà di accettare e proclamare un Messia crocifisso, i rischi di persecuzione, la loro riverente paura di essere giudicati da YHWH per aver agito come falsi testimoni e lo scetticismo popolare sulla risurrezione corporea (su queste considerazioni si veda il Capitolo 2). È molto più probabile che, data la possibilità dei loro diversi stati mentali, qualcosa di extramentale e indipendente dai loro stati mentali abbia rimosso tutti i dubbi residui da tutti loro, in modo tale che centinaia di persone fossero disposte a servire coraggiosamente come testimoni oculari nel contesto di una spaventosa persecuzione, ed essere disposti a soffrire la vergogna e persino la morte di conseguenza.
Gli scettici potrebbero obiettare che secondo Luca i discepoli dissero: "Davvero il Signore è risorto" dopo l'apparizione a Pietro e prima dell'apparizione a loro come gruppo (Luca 24:34), e questo suggerisce la fede nella risurrezione dopo una prima segnalazione. In risposta (assumendo la storicità di questo passo per amor di argomentazione con l'obiettore), mentre questo testo può essere inteso ad implicare la presenza di fede tra i membri del gruppo, non implica che tutti i dubbi persistenti fossero stati cancellati da tutti i membri nel gruppo dopo un primo rapporto. La presenza di dubbi persistenti è indicata dal contesto, che afferma che quando Gesù apparve successivamente, i dubbi erano ancora presenti nei loro cuori (Luca 24:38,41).
Argomento contro l'allucinazione di gruppo
[modifica | modifica sorgente]È stato spiegato in precedenza che un'allucinazione è intesa nel presente contesto come implicante un'esperienza sensoriale che si verifica in assenza di una corrispondente stimolazione esterna dell'organo sensoriale pertinente (David 2004, p. 108). È irragionevole pensare che un gruppo di persone insieme abbia percepito la stessa cosa nello stesso momento quando non c'è nulla che corrisponda extramentalmente alle loro esperienze. Infatti, senza una corrispondente stimolazione esterna dell'organo sensoriale rilevante, gli stati mentali interiori a ciascuna persona all'interno del gruppo non sarebbero d'accordo su vari dettagli riguardanti la loro esperienza del mondo esterno.
I casi che sono stati etichettati come "allucinazioni di gruppo" (quali i resoconti antichi e moderni di "visioni" o vedere cose nel cielo) potrebbero essere stati casi di illusioni, il che rappresenta un'errata identificazione (vedi il Capitolo successivo). Alcuni possono essere anche casi di manifestazioni fisiche di veri e propri "potenze spirituali" extramentali (Blom 2009, pp. 109-110), e bisogna stare attenti a non escludere questa possibilità sulla base di ingiustificati presupposti anti-soprannaturalistici (vedi Cap. 7) . Le esperienze che coinvolgono più di un organo sensoriale sono state occasionalmente etichettate come allucinatorie (allucinazioni multimodali; queste tuttavia tendono a coinvolgere allucinazioni uditive e visive simultanee, Goodwin et al. 1971). Blom (2009, pp. 33-35) osserva:
I cristiani credono che esistano entità spirituali (angeli, demoni, ecc.) e alcuni di questi resoconti potrebbero esserne la prova. Ad esempio, possono essere il risultato di manifestazioni fisiche di spiriti maligni che si mascherano da morti. Insistere sul fatto che si tratta di allucinazioni piuttosto che manifestazioni fisiche di entità spirituali pone la questione contro l'esistenza di tali entità. Blom (2009, pp. 33-35) osserva: "Per sospendere giudizio sulla questione dell'esistenza o meno delle apparizioni, è stato proposto di utilizzare il termine neutro idionecrofania per denotare qualsiasi esperienza sensoriale che implichi un presunto contatto con i morti. "
Carrier (1999) obietta che presumere che questi siano reali è una "petitio principii", ragionamento quindi fallace. Risposta: l'argomento a favore della realtà extramentale non si basa semplicemente sull'assunzione di questa conclusione (se fosse così, allora sarebbe petitio principii). Piuttosto, si basa su principi epistemologici: una riflessione sui percorsi causali necessari per produrre percezioni rivelerebbe che un'unità coerente di percezioni nel tempo su una singola entità che coinvolga persone diverse in un gruppo indicherebbe che tale entità esiste al di fuori delle loro menti. La conclusione è simile, se sono coinvolti percorsi sensoriali multipli (vedere, udire, toccare) o se si percepisce che tale entità ha lasciato dietro di sé effetti causali che persistono nel tempo (ad esempio il consumo di pesce da parte di tale entità con conseguente scomparsa permanente del pesce). La ragione è che, poiché i processi intramentali per definizione si verificano in assenza di relazioni causali esterne all'entità putativa, è irragionevole pensare che i meccanismi causali interni a ciascuna persona in un gruppo abbiano generato simultaneamente esperienze simili che coinvolgono i sensi visivi, uditivi e tattili. che sono coerenti con quelli degli altri, e rimangono tali in modo persistente nel tempo in relazione agli effetti causali che vengono provocati (un punto simile vien fatto da Wiebe 1998, pp. 209-211).[7]
Un recente studio di Bergeron & Habermas (2015) conclude che le allucinazioni collettive non si trovano nella letteratura medica sottoposta a revisione paritaria,[8] e "l'allucinazione collettiva come spiegazione per le esperienze di gruppo post-crocifissione dei discepoli di Gesù è indifendibile".
È quindi estremamente notevole che nel caso della risurrezione di Gesù abbiamo apparizioni a tre diversi gruppi di persone (i Dodici, i cinquecento e gli altri apostoli oltre ai Dodici) in circostanze diverse in un breve periodo. Data l'argomentazione contro l'allucinazione di gruppo, è irragionevole pensare che tutti questi eventi si siano verificati in assenza di un corrispondente stimolo esterno che assomigliasse a Gesù.
Considerazioni contestuali e verifica dei fatti
[modifica | modifica sorgente]Novakovic (2016, p. 142) cita lo studio psicologico interculturale di Kalish & Reynolds (1973) sul lutto e sul contatto "post mortem" e afferma che in alcuni casi gli intervistati affermano che più di una persona vede contemporaneamente l'apparizione. Va notato, tuttavia, che Kalish & Reynolds (p. 219) affermano che solo poco più del 2% dell'intera popolazione dello studio ha affermato un incontro post-mortem che faceva parte della realtà di un'altra persona presente in quel momento. Inoltre, per quanto riguarda queste affermazioni, lo studio di Kalish & Reynolds non fornisce dettagli su quante altre persone fossero presenti e condividessero in quegli incontri in ogni caso (ad esempio, c'erano fino a undici persone o cinquecento persone che avessero un incontro insieme in una volta, o c'era solo un'altra persona?). Né fornisce dettagli sul fatto che quelle altre persone che si diceva fossero presenti e condividessero quegli incontri, fossero convinte e fossero disposte a testimoniare che era un corpo risorto (piuttosto che un fantasma o uno spirito) che vedevano, o era (diciamo) solo un vago senso di "sentire la presenza spirituale" del defunto. Senza questi dettagli, Novakovic non è riuscita a confutare l'obiezione di Craig secondo cui non esiste un singolo caso che mostri la diversità e la moltitudine delle apparizioni della risurrezione in un breve periodo. È solo compilando casi non correlati che gli scettici possono costruire qualcosa di analogo alla risurrezione di Gesù (Craig 2000, pp. 190–192).[9]
Inoltre, vi sono motivi per essere scettici riguardo a queste relazioni e ai resoconti riportati nella Sezione 1.1 supra (ad esempio il resoconto di Rigord). Perché a differenza del caso della risurrezione di Gesù, questi casi
- a – non si verificano nel contesto della persecuzione da parte di autorità che avrebbero contestato le loro affermazioni (vedi Capitoli 1 e 2) e in cui i testimoni erano disposti a perdere tutto e morire per ciò che avevano visto, e
- b – non servono come prova fondamentale della veridicità di una religione, dove le credenze fondamentali cruciali detenute da un gran numero di persone riguardo alla salvezza eterna dipendono dalle testimonianze dei testimoni disponibili.
Poiché non c'era timore di persecuzioni e le convinzioni non erano di importanza cruciale, sarebbe mancata la motivazione per controcontrollare attentamente i dettagli per un periodo di tempo da altre persone che fossero profondamente preoccupate per loro. Pertanto, è più probabile che questi casi siano frodi, o resoconti sensazionalistici o negligenti di percezioni vaghe o poco convincenti fatte da "testimoni" impulsivi o eccitabili (compresi quelli che erano incoraggiati da altri a fare "esperienze spirituali") (cfr. Carrier 2005a). Lo stesso Allison riconosce che gran parte della grande quantità di letteratura da lui citata proviene da scritti popolari piuttosto che da indagini critiche. Nota anche che ci sono numerosi esempi di allucinazioni e illusioni collettive (cioè identificazioni errate piuttosto che allucinazioni) in cui le persone affermano di aver visto la stessa cosa ma, quando intervistate attentamente, non sono d'accordo sui dettagli cruciali (Allison 2005a, pp. 278, n. 297, 318). È istruttivo notare la menzione da parte di Whittenberger (2011) di un presunto caso di allucinazione di gruppo:
In contrasto con i casi summenzionati (e questo importante fattore è in qualche modo trascurato dagli scettici nelle recenti discussioni), le affermazioni riguardanti le apparizioni post mortem di Gesù si sono verificate nel contesto di una grave persecuzione come eventi fondanti che dimostrano la veridicità di convinzioni fondamentali cruciali (vedi Capitolo 2). Gli scettici obiettano che il Nuovo Testamento non descrive esplicitamente l'uso della metodologia delle moderne indagini critiche che include il controinterrogatorio e l'intervista isolata dei testimoni elencati in 1 Corinzi 15:3-11 (Allison 2005a, p. 278, n. 297, 318). Tuttavia, è stato dimostrato nel Capitolo 2 che questi testimoni testimoniarono nel contesto delle persecuzioni e delle sfide dei loro oppositori avvenute nel corso di un certo numero di anni, e loro, così come i loro convertiti che credevano sulla base delle loro testimonianze, erano disposti a perdere tutto, morire e basare la loro salvezza eterna sulla verità di ciò che avevano visto. In tali circostanze, nei casi delle apparizioni ai Dodici (1 Cor. 15:5), ai cinquecento (1 Cor. 15:6) e agli altri apostoli oltre ai Dodici (1 Cor. 15:7), almeno alcuni dei testimoni avrebbero osservato da vicino, parlato l'un l'altro e in seguito si sarebbero confrontati tra loro sui dettagli di ciò che avevano visto insieme come gruppo (ad es. "Era davvero Gesù?" "Che aspetto aveva?").
Gli scettici potrebbero chiedersi come facciamo a sapere se gli apostoli avessero visto la stessa cosa e fossero d'accordo sui dettagli (Allison 2005a, p. 297), e se ci fosse stato disaccordo, perché dovremmo aspettarci che il Nuovo Testamento lo registri? Whittenberger (2011) concorda sul fatto che nei casi di allucinazioni di gruppo ci sarebbero variazioni nei dettagli, del tipo "cosa indossava Gesù, quanto era ferito, quali gesti usava e cosa diceva e faceva", ma afferma che i membri del gruppo non confrontarono mai in dettaglio le proprie esperienze individuali. Sostiene che c'erano effettivamente differenze nei particolari delle apparizioni della risurrezione, quando confrontiamo le rappresentazioni dei Vangeli. Altri scettici hanno affermato che ci sono contraddizioni tra le rappresentazioni dei Vangeli riguardo alla risurrezione di Gesù che indicano che non videro la stessa cosa e quindi fu allucinatoria (Carnley 1987, p. 244). Gli scettici potrebbero lamentarsi del fatto che la nozione di controcontrollo reciproco sia solo un appello a ciò che un autore del ventunesimo secolo ritiene ragionevole; potrebbe non essere applicabile agli uomini e alle donne del primo secolo.
In risposta, è stato dimostrato nel Capitolo 1 che l'affermazione relativa alla contraddizione non è provata; in particolare, è stato spiegato che le differenze non sono la stessa cosa delle contraddizioni. Pertanto, le differenze nei dettagli delle rappresentazioni nei Vangeli delle apparizioni della risurrezione non implicano che i discepoli non si siano confrontati tra loro, poiché, come spiegato nel Capitolo 1, le differenze possono essere intese come complementari piuttosto che contraddittorie. D'altra parte, sebbene le visioni del mondo degli uomini e delle donne del primo secolo fossero diverse dalla nostra (Barclay 1996, p. 26), è stato mostrato nel Capitolo 2 che lo scetticismo sulle persone che risuscitavano dai morti era chiaramente presente tra le persone del I secolo, e l'evidenza indica che i discepoli dubitarono inizialmente della risurrezione. Inoltre, il parlare delle loro esperienze reciproche del "Gesù risorto" – anche tra coloro che inizialmente erano scettici e che avrebbero "verificato" l'un l'altro – è psicologicamente più plausibile, data la natura e il significato di tali esperienze, e ha più attestazioni (Luca 24:32-35, Giovanni 20:25). Inoltre, la pratica "di buon senso" del mettere in discussione l'identità della persona testimoniata quando le è accaduto qualcosa di apparentemente miracoloso è evidentemente presente tra le persone del I secolo (ad es. Giovanni 9:9).[10] Così è anche il "buonsenso basilare" di verificare l'evidenza di un evento su cui si è scettici. Ciò è dimostrato da 1 Corinzi 15:6, dove Paolo sta dicendo in effetti ai Corinzi che erano scettici sulla risurrezione, di verificare da soli i testimoni piuttosto che limitarsi a fidarsi di ciò che egli dice, come anche da Giovanni 20:25, dove viene raffigurato Tommaso che vuole controllare i segni dei chiodi di Gesù e il suo costato.[11] Inoltre, ai testimoni elencati in 1 Corinzi 15:3-11 sarebbe stato chiesto delle loro esperienze da molte altre persone che vissero a stretto contatto con loro per un periodo di tempo, poiché queste persone sarebbero state molto interessate a ciò che avevano visto (Habermas 2008, p. 307). Inoltre, la polemica riflessa in Matteo 28:11-15 indica che gli ebrei non cristiani contestarono l'affermazione dei discepoli (vedi Capitolo 2), e questi oppositori sarebbero stati interessati a ciò che videro e spiegato le loro esperienze se potevano.
Inoltre, nel Capitolo 1 è stato sostenuto che tra i primi cristiani erano presenti varie considerazioni che avrebbero portato a verificare con i testimoni. Dato che Paolo stava scrivendo a un pubblico scettico sulla risurrezione corporea e che tali persone erano presenti nella chiesa primitiva (1 Corinzi 15:12), e dato che erano presenti scetticismo e buonsenso fondamentale di verificare l'evidenza di un evento di cui si è scettici, i primi discepoli non sarebbero stati in grado di soddisfare la richiesta di prove da parte del loro pubblico immediato se questi stessi discepoli non avessero verificato le testimonianze. Inoltre, data l'importanza fondamentale della risurrezione di Gesù (1 Cor. 15:17), l'importanza fondamentale delle esperienze dei testimoni elencate in 1 Corinzi 15:3-11, e il contesto della persecuzione (vedi Capitolo 2), è irragionevole pensare che più di un gruppo di persone avrebbe voluto servire da testimone e proclamare qualcosa di così incredibile come la risurrezione, prima della stesura del Nuovo Testamento, e sostenerlo durante periodi di grave persecuzione, se non fosse stato evidente ai testimoni stessi che in primo luogo i membri del loro gruppo avevano effettivamente visto la "stessa cosa" (cioè "Gesù") insieme. Dopotutto, le persone a quel tempo erano consapevoli delle allucinazioni in generale, come il "vedere cose" dopo aver bevuto troppo vino (vedi Sezione 1.6). Contrariamente a Vermes (2008, pp. 150–151), i discepoli non avrebbero rischiato la vita e la salvezza eterna di se stessi e degli altri e avrebbero iniziato a proclamare pubblicamente qualcosa di incredibile come una risurrezione corporea se, come pensa Vermes, avessero avuto ancora dubbi e non fossero stati assolutamente sicuri che Gesù fosse risorto (vedi Capitolo 2). È anche irragionevole pensare che Paolo avrebbe raccomandato gli scettici della risurrezione (1 Cor. 15:12) a questi discepoli come testimoni oculari (1 Cor. 15:3-7; cfr. Capitolo 1) se avevano ancora dubbi su cosa avessero assistito.
In sintesi, il processo di controcontrollo da parte dei gruppi di "testimoni oculari" tra di loro e da parte del loro pubblico avrebbe scartato ipotesi intramentali come le allucinazioni. Per quanto riguarda le allucinazioni, tra "i cinquecento", ad esempio, ci sarebbero state persone che avrebbero visto dettagli ampiamente contraddittori di "Gesù" a causa della natura intramentale delle allucinazioni (ad esempio, alcuni avrebbero potuto "vedere" Gesù che volava verso il cielo, altri allo stesso tempo "vedere" Gesù che volava verso il basso; alcuni avrebbero potuto "vedere" Gesù vestito di bianco, altri vederlo allo stesso tempo vestito di "non-bianco"). Inoltre, le contraddizioni nei dettagli cruciali sarebbero state rivelate quando lo avessero riferito o controcontrollato l'uno con l'altro e avessero indicato loro che non avevano visto la stessa cosa.
Si potrebbe obiettare che la rappresentazione dell'apparizione della risurrezione di Gesù a Saulo in Atti indichi che le persone in effetti non videro la stessa cosa. Secondo la spiegazione di Witherington (1997, pp. 307-313) dei resoconti in Atti, mentre Saulo e i suoi compagni videro la luce che accompagnava l'apparizione di Gesù e caddero a terra, solo Saulo vide Gesù e udì parole distinte mentre i suoi compagni non videro Gesù stesso; inoltre, udirono il rumore della voce (Atti 9:7) ma non udirono le parole distinte che Gesù disse a Saulo (Atti 22:9).
Risposta: non c'è alcuna indicazione che si dicesse che Gesù fosse apparso ai compagni di Saulo. Provarono solo gli effetti dell'apparizione di Gesù a Saulo e caddero a terra, il che indica l'oggettività di questa apparizione, ma non videro l'apparizione stessa. Non vi è inoltre alcuna indicazione che si siano convertiti e siano diventati cristiani che servirono da testimoni oculari della risurrezione di Gesù, disposti a mettere in gioco la loro vita e la salvezza eterna e a subire persecuzioni per questo. Tuttavia, si dice che Gesù sia apparso ai Dodici, agli oltre cinquecento fratelli e agli altri apostoli (1 Cor. 15:1-11), ed è stato affermato in precedenza che questi primi cristiani servirono come testimoni oculari della risurrezione di Gesù ed furono disposti a basare su di essa la loro vita e la salvezza eterna e a soffrire persecuzione per essa, e che questo non sarebbe successo se non avessero effettivamente visto la stessa cosa.
Infine, è degno di nota il fatto che studi scientifici abbiano indicato che tra coloro che hanno avuto allucinazioni, molti successivamente ottengono la consapevolezza che la loro esperienza sia stata allucinatoria dopo che tale esperienza è terminata. Ad esempio, nello studio di Barber & Calverly (1964) notato in precedenza, tra il 49% che ebbe allucinazioni individuali convinti che la registrazione di White Christmas fosse stata riprodotta, la stragrande maggioranza (44%) fu consapevole che la registrazione non fosse stata riprodotta. Pertanto, se i "testimoni oculari" avessero avuto allucinazioni del Gesù risorto e la maggior parte di loro avesse avuto la percezione che la loro esperienza fosse allucinatoria dopo che l'esperienza era terminata, difficilmente sarebbero stati in grado di persuadere se stessi e il loro pubblico ad accettare e proclamare la difficile convinzione che avevano davvero visto il corpo risorto di Gesù, ed essere perseguitati per questo (cfr. ulteriormente la discussione sulle ipotesi di combinazione nel Capitolo 6).
Necessità di prove "solide"
[modifica | modifica sorgente]Oltre allo scetticismo generale sulle persone risorte dai morti, Wright sottolinea che le persone a quel tempo "sapevano di allucinazioni, fantasmi e visioni. La letteratura antica, sia ebraica che pagana, è piena di queste cose. Risale a Omero; è in Virgilio, è dappertutto» (Wright 2007, pp. 210-211, cfr. ad es. Origene, Contra Celsum 2.60). Wright (2008, p. 58) spiega:
Mentre Renan aveva suggerito che "La piccola società cristiana... resuscitò Gesù nei loro cuori per l'amore intenso che gli avevano mostrato" (Renan 1869, p. 45; cfr. anche Renan 1864, p. 296), Wright (2008, p. 62) nota:
In risposta all'ipotesi intramentale di Lüdemann e al suggerimento di Sawicki (1994) che dopo la morte di Gesù i suoi seguaci potessero confortarsi a vicenda con il pensiero che la halakhah di Gesù gli sarebbe sopravvissuta, Bryan (2011, pp. 162-164) sostiene che né nell'antichità né nel presente sono tali visioni o pensieri normalmente considerati come prove di risurrezione. Anzi:
Bryan (2011) continua:
Mentre è stato suggerito (es. Marcus 2001, p. 397) che l'uso del linguaggio della risurrezione rappresenta una scelta deliberata per sfruttare un termine con uno sfondo apocalittico (cfr. Isaia 26:19; Ezechiele 37; Daniele 12:2), i discepoli avrebbero comunque avuto bisogno di prove abbastanza "solide" per convincere se stessi e convincere il loro pubblico che ciò che avevano visto era un Gesù risorto fisicamente e non un'allucinazione, un fantasma o una visione, ed essere d'accordo tra loro che tale era il caso. Dato ciò, e data la probabilità che gli apostoli fossero davvero molto scettici sulla risurrezione di Gesù (Matteo 28:17, Luca 24:37-38, cfr. il Capitolo 2), alcuni avvistamenti vaghi o transitori di Gesù o esperienze "soggettive" individuali che non andavano d'accordo tra loro, non avrebbero portato a una convinzione ampiamente diffusa tra i primi cristiani che Gesù fosse risorto fisicamente. (È interessante notare che il motif che ci fossero dubbi tra gli apostoli anche dopo aver visto "Gesù" ha più attestazioni in Matteo 28:17 e Luca 24:37-38). Ciò che sarebbe stato richiesto erano una sorta di esperienze potenti, multisensoriali e ripetute di "Gesù" che li convincessero e fornissero loro il coraggio di proclamare la risurrezione di fronte alla potente opposizione che aveva crocifisso il loro leader.
Tali esperienze della fisicità del corpo risorto di Gesù sono infatti molte volte attestate nei documenti del I secolo (Luca 24:30-31, Luca 24:36-43, Atti 1:4, 10:41, Giovanni 20:20, 27, 21:12-13, Ignazio Smirn. 3:3). Nonostante la diversità dei dettagli delle narrazioni sulla risurrezione nei Vangeli, ci sono elementi comuni che sono facilmente distinguibili nelle tradizioni delle apparizioni che abbracciano una parte considerevole della loro diversità. Uno di questi è un'apparizione che implica un pasto (Dunn 2003, pp. 858-860). La rappresentazione di Gesù che è coinvolto in pasti con effetti causali lasciati indietro e testimoniati da due o più discepoli è attestata in Luca 24:30-31,35 (effetto causale rimasto: il pane spezzato, testimoniato da due discepoli), Luca 24:39-43 (il pesce mangiato, testimoniato dagli "Undici" e quelli con loro), Atti 1:4,10:41 e Ignazio Smirnesi 3:3 (il cibo e il liquido mangiato e bevuto, testimoniato da un gruppo di discepoli),[12] e Giovanni 21:12-13 (il pane e il pesce dati, testimoniato da sette discepoli). Similmente, la rappresentazione di "Gesù" che mostra ai discepoli le sue mani ha molteplici attestazioni (Luca 24:39-40,[13] Giovanni 20:20,27). La Lettera di Ignazio agli Smirnesi 3.1-2 afferma che il motivo per cui gli apostoli erano disposti a morire per la loro fede è che avevano toccato fisicamente Gesù risorto:
Gli scettici obiettano che Luca e Giovanni s'inventarono i dettagli riguardanti la fisicità del corpo risorto di Gesù perché volevano combattere il docetismo. Wright (2008, p. 56) replica che questo suggerimento è contraddetto da Luca e Giovanni che parlano anche di Gesù risorto apparso attraverso porte chiuse, scomparso di nuovo, a volte riconosciuto, a volte no, e infine salito al cielo. Alcuni studiosi obiettano affermando che secondo la Bibbia anche gli angeli mangiano (Genesi 19:1-3) (Allison 2005a, pp. 289-290). Tuttavia, come nota Craig (1989, pp. 269-270), Genesi 19 sta effettivamente descrivendo una manifestazione corporea di angeli, e ciò che Luca intende trasmettere qui è che ciò che gli apostoli stavano sperimentando non era qualcosa di puramente immateriale, ma un corpo fisico come dimostrato dalla sua reale consumazione di cibo.
Gli scettici obiettano che questi resoconti in Luca sono abbellimenti leggendari o dettagli esagerati di voci. Eisenberg (2016) e Komarnitsky (2013) citano il caso di Alessandro Magno e osservano che, nonostante le voluminose registrazioni contemporanee della sua vita e delle sue azioni, comunque e sempre attirò abbellimenti soprannaturali durante la sua stessa vita. Affermano che Gesù, d'altra parte, non era una persona di rilevante interesse pubblico, non ci sono resoconti contemporanei della sua vita, e quindi i vincoli sugli abbellimenti alla documentazione storica su Gesù sarebbero stati molto minori. Gli studi psicologici indicano che il contenuto delle voci è in parte modellato da pregiudizi di gruppo e che le informazioni vengono inventate, distorte o ignorate per adattarsi al tema principale della voce o per convincere gli scettici (Shibutani 1966, p. 85).
Tuttavia, Eisenberg (2016) e Komarnitsky (2013) trascurano il fatto che, nel caso di Alessandro, coloro che abbellirono i resoconti della sua vita non dovettero subire persecuzioni per la loro fede in Alessandro, e i dettagli di questi abbellimenti soprannaturali non erano di fondamentale importanza. Contrario è il caso della risurrezione di Gesù. Inoltre, mentre non abbiamo resoconti contemporanei della vita di Gesù, abbiamo però resoconti della sua risurrezione scritti mentre i "testimoni oculari" erano ancora vivi e potevano essere verificati. Sebbene l'interesse pubblico per Gesù non fosse così grande come quello per Alessandro Magno, c'erano tuttavia persone ostili che lo conoscevano e si occupavano di farlo crocifiggere, e che osteggiavano le affermazioni dei primi cristiani (cfr. Capitoli precedenti). Eisenberg (2016) e Komarnitsky (2013) inoltre trascurano l'antico contesto monoteistico ebraico dei primi cristiani. Mentre gli scettici affermano che gli abbellimenti di Gesù fossero dovuti al fatto che i primi cristiani erano prevenuti nell'affermare una visione divina di Gesù, la domanda è cosa avrebbe potuto indurre i primi cristiani ad essere prevenuti nell'affermare una visione divina di Gesù in primo luogo. Dato l'antico contesto monoteistico ebraico dei primi cristiani, arrivare a una visione divina di Gesù (una che considera Gesù in unione col Creatore nella divisione Creatore-creatura) sarebbe stato estremamente difficile a meno che non ci fossero innanzitutto prove schiaccianti e potenti della sua divinità e della risurrezione, come quelle annotate nei resoconti che gli scettici affermano siano abbellimenti. Per quanto riguarda le voci, come notato nel Capitolo 1, gli studi psicologici hanno inoltre indicato che le persone sono molto attente a trarre conclusioni basate su prove valide quando l'argomento è importante, quando i costi di una falsa conferma sono maggiori e quando le persone sono ritenute personalmente responsabili di ciò che dicono e si curano della propria reputazione in relazioni durature con pubblici conosciuti (DiFonzo e Bordia 2007, p. 166). I gruppi caratterizzati da scetticismo tendono ad arrivare a conclusioni più accurate e le false voci vengono rapidamente scartate nei gruppi che possiedono la capacità e la motivazione di ottenere accuratezza (DiFonzo e Bordia 2007, pp. 173-174). È già stato asserito nel Capitolo 1 che queste considerazioni erano presenti nel cristianesimo primitivo.
Inoltre, è stato notato che le esperienze della fisicità del corpo risorto di Gesù sono ripetutamente attestate nei documenti del I secolo. Allison sostiene l'importanza di osservare modelli ripetuti attraverso varie caratteristiche e fonti, nonché di concentrarsi sull'impressione generale che le fonti danno nel fare affermazioni storiche su Gesù (Allison 2010, pp. 14-16). Come spiegato in precedenza, le esperienze della fisicità del corpo risorto di Gesù sono uno schema ripetuto. In mezzo a diversi particolari, la comunanza del dettaglio di Gesù coinvolto in un pasto che lascia dietro di sé effetti causali, rafforza ulteriormente la sua autenticità. Tale prova "solida" della fisicità del corpo di Gesù insieme alla prova che fosse in grado di entrare e uscire attraverso porte chiuse e così via (cfr. la discussione sulla transfisicità nel Capitolo 4) risponde alla domanda di Carnley, "come fu che le visioni pasquali poterono essere intese come segni dell'esistenza oggettiva ma celeste di Gesù piuttosto che come semplici sogni e delusioni psicogene" (Carnley 1987, p. 244). Allison nota anche altrove che molti studiosi considerano i Vangeli come una sottospecie della biografia greco-romana (Burridge 2004). Egli osserva che gli antichi lettori ebrei trovavano il loro passato nei cosiddetti libri storici delle loro Scritture, che erano intesi come riferiti a ciò che era realmente accaduto, e che ci sono prove che anche i primi lettori dei Vangeli li comprendevano in quel modo (Allison 2010, pp. 443-445). Si potrebbe obiettare che le convenzioni della storiografia antica consentono una certa flessibilità di trasmissione e un'inclusione limitata di dettagli non storici (ad esempio autori che creano dettagli su ciò che pensano sarebbe dovuto accadere) per effetto retorico, per trasmettere verità etiche e così via. Ho già risposto a questa obiezione nella mia Introduzione (cfr. la mia argomentazione su Litwa 2019). Oltre a ciò che ho sostenuto lì, va anche notato che, nel caso dei dettagli riguardanti il Gesù risorto, Wright sostiene che questi devono essere stati raccontati fin dai primi giorni della chiesa, come sicuramente richiesto dalla gente, e "storie che formano comunità come questa, una volta raccontate, non sono facilmente modificabili. Troppo dipende e si fonda su loro" (Wright 2003, p. 611; la questione delle apparenti discrepanze dei dettagli tra i Vangeli è già stata affrontata nel Capitolo 1).
Ancora più importante, come affermato in precedenza, se i primi cristiani non avessero avuto tali esperienze della fisicità del corpo risorto di Gesù, una convinzione ampiamente diffusa tra i primi cristiani che Gesù fosse risorto fisicamente non avrebbe potuto iniziare. Gli scettici potrebbero obiettare che alcuni Chabad messianisti arrivarono a credere che il rabbino ("Rebbe") Menachem Mendel Schneerson (1902-1994) fosse risorto pur senza "prove solide" (vedi Marcus 2001); in effetti, non c'era una tradizione di apparizioni di risurrezione, e i fedeli del Rebbe credevano alla sua risurrezione anche se il suo corpo è tuttora nella tomba. Tuttavia, a differenza del caso relativo alla risurrezione di Gesù, la risurrezione del Rebbe non è stata una convinzione largamente diffusa tra i suoi seguaci, molti dei quali concordano sul fatto che egli non sia risorto e stanno ancora aspettando la sua risurrezione dalla tomba.[14]
Per approfondire, vedi Messianismo Chabad e la redenzione del mondo e Serie misticismo ebraico. |
Conclusione
[modifica | modifica sorgente]In questo Capitolo, ho argomentato per la conclusione che (3.2) «Almeno alcune (se non tutte) di queste "esperienze di Gesù" furono causate da un'entità extramentale». Ciò è giustificato dalla conclusione (stabilita nei Capitoli precedenti) che ci furono "apparizioni" a tre diversi gruppi di persone (i Dodici, i cinquecento e gli altri apostoli oltre ai Dodici) in circostanze diverse in un breve periodo.
L'alternativa (3.1) «Tutte queste "esperienze di Gesù" furono causate intramentalmente» è contraddetta da molteplici considerazioni storiche:
Primo, i loro stati psicologici erano vari. Mentre il senso di colpa, il lutto, le pressioni e le ansie, l'entusiasmo religioso, l'eccitazione per i resoconti iniziali e così via, potrebbero essere stati presenti in vari gradi tra alcuni membri di ciascun gruppo, c'erano testimonianze di dubbi e paure di persecuzione. Inoltre, (3.1) è ad hoc perché richiede ipotesi non comprovate come quella dell'ex scettico Giacomo che aveva motivo di volere un ruolo onorevole di leadership nella chiesa (Price 2005, p. 83) e Paolo che aveva fattori psicologici predisponenti come il senso di colpa nel perseguitare persone che poi arrivò ad ammirare con conseguente disgusto per i compagni farisei persecutori (Carrier 2005a, p. 187) — che, come spiegato in precedenza, sono inconsistenti con le prove.
Secondo, senza una corrispondente stimolazione esterna dell'organo sensoriale rilevante, gli stati mentali interni a ciascuna persona nell'ambito di un gruppo non sarebbero d'accordo su vari dettagli riguardanti la loro esperienza del mondo esterno. In effetti, le allucinazioni collettive non si trovano nella letteratura medica peer-reviewed (Bergeron e Habermas 2015). Un certo numero di casi che sono stati etichettati come "allucinazioni di gruppo" (ad esempio, le apparizioni di Maria) potrebbero essere casi di illusioni, il che è un esempio di errata identificazione (vedi Capitolo successivo).
Terzo, studi scientifici hanno indicato che molti casi di allucinazioni ottengono successivamente la conferma che la loro esperienza sia stata allucinatoria dopo che l'esperienza è terminata. Pertanto, se gli apostoli, i cinquecento ecc. avessero avuto allucinazioni sul Gesù risorto, molti di loro avrebbero raggiunto la percezione o perlomeno avrebbero sospettato che la loro esperienza fosse stata allucinatoria dopo che l'esperienza era terminata. In tal caso difficilmente sarebbero stati in grado di persuadere se stessi e il loro pubblico ad accettare e proclamare la difficile convinzione di aver davvero visto il corpo risorto di Gesù e di essere perseguitati per questo.
Quarto, una serie di importanti studi recenti hanno dimostrato che un Gesù risorto fisicamente era ciò che i primi cristiani affermavano di aver visto (Ware 2014; Cook 2017). "Prove solide" della fisicità del corpo risorto di Gesù – come le esperienze di Gesù coinvolto in consumazione di pasti con effetti causali (gli avanzi) e testimoniate da più discepoli – erano ripetutamente attestate nei documenti del I secolo e sarebbero state necessarie per convincere i primi Cristiani che questo era ciò a cui avevano assistito piuttosto che un angelo, uno spirito, ecc. di Gesù.
In conclusione, ci sono buone ragioni per pensare che (3.2) «Almeno alcune (se non tutte) di queste "esperienze di Gesù" furono causate da un'entità extramentale» (Per affrontare i problemi con l'ipotesi intramentale, alcuni studiosi come come Ehrman e Carrier hanno cercato di combinarla con altre ipotesi, le cui proposte sono discusse nel Capitolo 6. Spiegherò anche altre considerazioni contro l'ipotesi intramentale come l'evidenza del sospetto di visioni all'interno delle fonti paleocristiane [Rowland 2002, pp. 272-275] e gli argomenti di Keim nel Capitolo 6).
Note
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Serie cristologica. |
- ↑ Corsivo mio. Aleman & Larøi spiegano che la definizione di David è da preferire alla definizione ampiamente citata di Vandenbos di allucinazione come "una falsa percezione sensoriale che ha il senso convincente della realtà nonostante l'assenza di uno stimolo esterno" (Vandenbos ed. 2007, p. 427), perché "alcune allucinazioni sono innescate da stimoli esterni (irrilevanti) – ad esempio, i pazienti che iniziano a sentire voci quando l'aspirapolvere è acceso" (Aleman e Larøi 2008, p. 15).
- ↑ Definizione su Wikipedia: "Il miraggio è un'illusione ottica naturale (fenomeno ottico). Esso si verifica quando i raggi del Sole incontrano uno strato d'aria più caldo rispetto agli strati sovrastanti dove l'aria è più fredda ed ha una densità maggiore. Così i raggi di luce subiscono una riflessione totale ed è possibile vedere le immagini come se fossero veramente riflesse al suolo.
- ↑ Per questo motivo, alcuni studiosi, ad esempio Keim, Grass, Fuller e Pannenberg, avrebbero usato la parola "visioni" per etichettare le apparizioni della risurrezione di Gesù. Va notato che mentre Pannenberg (1968, pp. 88-106) usa la parola "visione" per le esperienze di Paolo, sostiene che ha una realtà extramentale e non è immaginaria; inoltre, contrariamente a Keim e altri, Pannenberg sostiene la tomba vuota e la risurrezione corporea di Gesù.
- ↑ Carrier (2005a, p. 154) sostiene inoltre che Atti contraddice Galati 1:12-2:1 che non menziona i servitori, nega di aver incontrato qualcuno (Anania), e colloca il suo ritorno a Gerusalemme con Barnaba molto più tardi e senza alcun suggerimento di pericolo. Tuttavia, il fatto che Galati 1 non citi gli assistenti non implica che gli assistenti non fossero presenti. "Io non mi consultai subito con carne e sangue" (Gal. 1:16) non significa che non abbia incontrato nessuno in seguito, e "di rivelare a me il Figlio Suo" (v. 16) avrebbe potuto riferirsi all'intero processo di vedere Gesù, esser liberato da Anania, e preso il battesimo, dopo di che andò immediatamente in Arabia e poi tornò a Damasco (Atti 9:19; la durata "Damasco-Arabia-Damasco" avrebbe potuto essere considerata sotto la frase "Rimase alcuni giorni insieme ai discepoli che erano a Damasco"), dove iniziò a predicare il Vangelo. La sua venuta a Gerusalemme tre anni dopo, come indicato in Galati, non contraddice Atti, perché "molti giorni dopo" nel versetto 23 avrebbe potuto significare tre anni; non c'era alcuna indicazione che Atti 9:26 seguisse immediatamente il versetto 25. Infine, il fatto che Galati 1 non menzioni la sua fuga dal pericolo non significa che non l'abbia effettivamente affrontato. Per la compatibilità tra Atti e le lettere di Paolo, si veda anche Keener (2012, cap. 7), il quale spiega che non dobbiamo aspettarci che né gli Atti né le lettere di Paolo contengano informazioni complete e che dobbiamo considerare la possibilità che offrano prospettive diverse ed enfasi che si completano a vicenda.
- ↑ Atti 9:7: "Gli uomini che facevano il cammino con lui si erano fermati ammutoliti, sentendo la voce ma non vedendo nessuno".
- ↑ Atti 22:9: "Or quelli che erano con me videro sì la luce e furono spaventati, ma non udirono la voce di colui che mi parlava".
- ↑ Riguardo al suggerimento di Carrier secondo cui i discepoli potrebbero aver pensato di aver visto la stessa cosa anche se le loro esperienze erano incoerenti, cfr. il Capitolo 6.
- ↑ Questo si basa sull'esaustiva ricerca da parte di Bergeron nel database dei siti Web PubMed e dell'American Psychological Association. Citando Nickell (1998, p. 174), lo psicologo Whittenberger (2011) afferma che ci sono stati casi di allucinazioni di gruppo, ma il suo articolo è rovinato da un'analisi errata. Ad esempio, scrive: "Eugene Barbadette, suo fratello Joseph e altri videro la Vergine Maria a Pontmain, in Francia, il 17 gennaio 1971". A parte aver sbagliato la data (Nickell afferma che l'anno è il 1871), Whittenberger non nota che Nickell continua dicendo: "Ma c'è un indizio sulla natura selettiva della visione. Eugene identificò acutamente tre stelle nel cielo e spiegò agli adulti come le stelle delineavano la figura della Beata Vergine. Almeno secondo alcuni resoconti del ‘miracolo’, gli adulti erano infatti in grado di vedere il triangolo di stelle luminose, ma non potevano vedere nient'altro di significativo." Questo è un caso di errata identificazione, non di allucinazione.
- ↑ Cfr. L'aneddoto personale di Allison sulle "apparizioni" di suo padre dopo la sua morte ai membri della sua famiglia, un individuo dopo l'altro (Kris, Andrew, Emily, ecc.), che egli confronta con 1 Corinzi 15:3-11 (Allison 2005, p. 277). Tuttavia, ciò che è significativamente diverso da 1 Corinzi 15:3-11 (a parte la mancanza di tomba vuota, contesto di persecuzione, ecc.) è che non c'è apparizione a gruppi di persone uno dopo l'altro).
- ↑ Che questo brano sia storico o creato dai cristiani del I secolo, mostra comunque che questo "buonsenso" era presente nel I secolo.
- ↑ Si veda nota precedente.
- ↑ "Dopo la risurrezione mangiò e bevve con loro come nella carne, sebbene spiritualmente unito al Padre". Si veda citazione completa di seguito.
- ↑ La frase sull'esposizione di mani e piedi nel v. 40 è una "non-interpolazione occidentale"; è omessa in alcuni manoscritti, ma l'attestazione più ampia favorisce l'autenticità, come ormai riconosciuto dalla maggior parte degli studiosi (Dunn 2003, p. 849, n. 98; Bock 2002, p. 400, n. 123).
- ↑ Per un'ulteriore analisi di questo caso, vedere il Capitolo 6 e il mio Messianismo Chabad e la redenzione del mondo.