Perl/Bibliografia
< Perl
Jump to navigation
Jump to search
- IntroduzionePerl/Introduzione
- C'è Perl?Perl/C'è Perl?
- Primo programma: Ciao Mondo!Perl/Primo programma: Ciao Mondo!
- VariabiliPerl/Variabili
- IstruzioniPerl/Istruzioni
- Istruzioni minimePerl/Istruzioni minime
- Istruzioni compostePerl/Istruzioni composte
- Istruzioni racchiuse o bloccoPerl/Istruzioni racchiuse o blocco
- Istruzioni etichettaPerl/Istruzioni etichetta
- Istruzioni particolari su blocchi o etichettePerl/Istruzioni particolari su blocchi o etichette
- Istruzioni decisionaliPerl/Istruzioni decisionali
- CicliPerl/Cicli
- Applicare la teoriaPerl/Applicare la teoria
- FunzioniPerl/Funzioni
- Funzioni Native sulle variabiliPerl/Funzioni Native sulle variabili
- FilePerl/File
- Espressioni regolariPerl/Espressioni regolari
Il riferimento bibliografico per i neofiti è considerato
- Randal L. Schwartz, Learning Perl, O'Reilly, 1993.
Noto come anche come il llama book (per l'illustrazione di copertina che rappresenta un lama, in spagnolo llama), ha visto diverse edizioni che illustrano l'evoluzione del linguaggio, alle quali hanno contribuito anche Tom Phoenix e Brian D Foy:
- prima edizione (1993; 274 pagine; ISBN 1-56592-042-2),
- seconda edizione (1997; 300 pagine; copre Perl 5.004; ISBN 1-56592-284-0),
- terza edizione (2001; 330 pagine; copre Perl 5.6; ISBN 0-596-00132-0),
- quarta edizione (2005; 312 pagine; copre Perl 5.8; ISBN 0-596-10105-8),
- quinta edizione (2008; 348 pagine; copre Perl 5.10; ISBN 0-596-52010-7).
Il libro di riferimento è considerato (è noto come camel book, sempre in riferimento all'illustrazione in copertina)
- Larry Wall, Tom Christiansen, Jon Orwant, Programming Perl, O'Reilly, ISBN 0-596-00027-8.
Giunto alla quarta edizione, ha avuto come autore nella prima edizione anche Randal L. Schwartz.