Chitarra/Arpeggi
- Introduzione: com'è fatta la chitarraChitarra/Introduzione: com'è fatta la chitarra
- AccordaturaChitarra/Accordatura
- Impostazione della chitarraChitarra/Impostazione della chitarra
- Il plettroChitarra/Il plettro
- Leggere i tabulatiChitarra/Leggere i tabulati
- Lettura del pentagrammaChitarra/Lettura del pentagramma
- EserciziChitarra/Esercizi
- Accordi apertiChitarra/Accordi aperti
- Accordi sospesiChitarra/Accordi sospesi
- Il barrèChitarra/Il barrè
- Power chordChitarra/Power chord
- Accompagnamento principianteChitarra/Accompagnamento principiante
- La pennata alternataChitarra/La pennata alternata
- Le scale maggioriChitarra/Le scale maggiori
- Le scale minoriChitarra/Le scale minori
- Accompagnamento intermedioChitarra/Accompagnamento intermedio
- Teoria musicaleChitarra/Teoria musicale
- Studio del manicoChitarra/Studio del manico
- Scale pentatonicheChitarra/Scale pentatoniche
- Scale modaliChitarra/Scale modali
- Accordi di settimaChitarra/Accordi di settima
- Accordi di nonaChitarra/Accordi di nona
- I rivoltiChitarra/I rivolti
- Il CAGEDChitarra/Il CAGED
- ArmoniciChitarra/Armonici
- ArpeggiChitarra/Arpeggi
- Bending e ReleaseChitarra/Bending e Release
- Hammer on e Pull offChitarra/Hammer on e Pull off
- Palm mute e StoppatoChitarra/Palm mute e Stoppato
- SlideChitarra/Slide
- Sweep-pickingChitarra/Sweep-picking
- FingerpickingChitarra/Fingerpicking
- Travis pickingChitarra/Travis picking
- String skippingChitarra/String skipping
- TappingChitarra/Tapping
- VibratoChitarra/Vibrato
- Lo slap e il popChitarra/Lo slap e il pop
- Accordi di sestaChitarra/Accordi di sesta
- Accordi di undicesimaChitarra/Accordi di undicesima
- Accordi di tredicesimaChitarra/Accordi di tredicesima
- Accordi diminuiti e semidiminuitiChitarra/Accordi diminuiti e semidiminuiti
- Accordi eccedentiChitarra/Accordi eccedenti
- Accordi in altre accordatureChitarra/Accordi in altre accordature
- Ear trainingChitarra/Ear training
- La scala enigmaticaChitarra/La scala enigmatica
- Le scale esoticheChitarra/Le scale esotiche
- Il dettato musicale
Che cos'è un arpeggio[modifica]
Un arpeggio è un abbellimento che si effettua eseguendo in successione le note di un accordo; quindi esse non verranno eseguite tutte contemporaneamente come con l'accompagnamento (o strumming) oppure si possono pensare anche come note estratte da una determinata scala, infatti un arpeggio viene definito come: le note di un accordo eseguite in successione. Esso risulta quindi la scomposizione di tale accordo da qualunque lato lo si guardi: in posizione di fondamentale o in qualunque altro ordine di rivolto. Ad ogni modo, l'arpeggio è anche un artifizio melodico, non solo armonico. Quindi le note suonate con un arpeggio appartengono tutte ad un determinato accordo, se si tratta di una triade semplice, maggiore per esempio si andranno a suonare la fondamentale, la terza, la quinta e l'ottava; essi di solito appunto contengono 4 note.
Facciamo l'esempio di un arpeggio di DO maggiore estraendolo appunto dalla scala di Do maggiore, laddove si vede appunto che esso è composto dalla fondamentale ovvero il do, la terza ovvero il mi, la quinta ovvero il sol e l'ottava ovvero ancora il do:
e-----------------------------------------------|| B-----------------------------------------------|| G-----------------------------2----4----5-------|| D--------------2----3----5----------------------|| A----3----5-------------------------------------|| E-----------------------------------------------|| DO RE MI FA SOL LA SI DO
Se avessimo invece parlato di un arpeggio minore avremmo dovuto includere: la fondamentale, la terza bemolle, la quinta e l'ottava.