Elettronica/Richiami di teoria dei segnali

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Jump to navigation Jump to search
Indice del libro

Si dice segnale una qualunque grandezza fisica che vari nel tempo. Un tale segnale può essere di vari tipi: possono essere infatti digitali o analogici. In questo corso si affronteranno i segnali analogici, e soprattutto le elaborazioni di questi.

Per elaborare in maniera utile un segnale si possono utilizzare i cosiddetti blocchi lineari. Questi hanno due fondamentali caratteristiche:

  • La Linearità, ovvero la caratteristica in base alla quale
  • La non deformazione, ovvero la capacità di non modificare in modulo il segnale (a meno che non si voglia cambiare le caratteristiche del sistema, ovviamente).

Segnali e Sistemi[modifica]

Trasformate di Fourier e analisi armonica[modifica]

Teoremi fondamentali[modifica]

Blocchi lineari[modifica]

Blocchi non lineari[modifica]

Caratterizzazione statistica di un segnale[modifica]

Media di un segnale e inviluppo complesso[modifica]

Varianza, scarto quadratico medio e valore efficace[modifica]

Cenni al rumore[modifica]