Vai al contenuto

Ispirazione mistica/Appendice 3

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.

Teurgia e potenziamento in Ḥasidei Ashkenaz e Prima Cabala

[modifica | modifica sorgente]
Albero della Vita
Albero della Vita
Albero della Vita
Albero della Vita
Per approfondire, vedi TABELLA CABALA: tutte le voci su Wikipedia.

Come abbiamo visto, con la preghiera mistica e la kavanah nell'esecuzione delle mitsvot, i cabalisti credevano di poter influenzare i reami superiori, finanche per aumentare il loro potere e mantenerli. Ad esempio, Moshe Idel spiega che i cabalisti credevano che, se le persone non avessero eseguito determinate mitsvot, parte del potere divino che ora è disperso tra le sefirot, mantenendo i reami superiori e la creazione, si sarebbe ritirato nella fonte del pleroma, la “dynamis divina”, l’Ayn-Sof, la Divinità. Pertanto il peccato diminuisce la potenza divina manifestata nella creazione, e l'adempimento delle mitsvot, come lo studio della Torah, la aumenta attirando la potenza dalla Divinità nel reame delle sefirot.

Questa è un'estensione del concetto midrashico e talmudico secondo cui la potenza divina dipende dalla partecipazione dell'uomo, e dimostra la massima secondo cui la Torah mantiene l'universo; e che lo tsadik, in quanto colui che comprende ed esegue i comandamenti nel modo più abile, è l'asse (o albero della vita) che mantiene l'universo (Idel, Kabbalah: New Perspectives, cap. “Ancient Theurgy”, 167–71). Ciò che hanno fatto i cabalisti è stato il dare una struttura al concetto midrashico iniettando il simbolismo del sistema sefirotico. Pertanto, verrebbero eseguite particolari mitsvot e le preghiere sarebbero dirette a particolari sefirot, e ciò si tradurrebbe nel mantenimento dell'equilibrio tra loro, a volte correggendo o cambiando l'equilibrio, e talvolta aumentando il loro potere. Alcuni cabalisti miravano ad aumentare il potere della misericordia sul giudizio, nel tentativo di migliorare il destino del popolo ebraico (Idel, Kabbalah: New Perspectives, pp. 164–165).

Alla base di questa concezione c’è la convinzione che Dio non è distante dall'umanità, ma ne è influenzato nel modo più profondo. La ricompensa e la punizione che dispensa sono influenzate dagli atti umani.

Idel riassume “the myth that underlies the augmentation theurgy” nei seguenti termini:

« Divine power is dependent upon human activity, which is able to strengthen or to diminish it; alternatively, the relationship between the divine attributes is a function of human deeds. The performance of the divine will via the commandments is therefore the means by which man participates in the divine process. . . . [Thus] theurgical activity [was regarded] as the main raison d’être of the commandments. »
(Idel, Kabbalah: New Perspectives, p. 166)

Secondo Idel, l'obbligo di far discendere la potenza divina dal reame celato della Divinità nel reame della creazione, il reame delle sefirot, è lo scopo delle mitsvot e un aspetto significativo della teoria e della pratica teurgiche dei cabalisti. Si presumeva che quando Adamo perpetrò il peccato primordiale – che l'umanità ha emulato da allora continuando a peccare – costrinse la Shekhinah, l'immanente “presenza interiore” di Dio, a ritirarsi nella Divinità. Quindi le mitsvot sono un antidoto al peccato: sono un mezzo per far scendere la Shekhinah nel regno sefirotico e ne facilitano l'immanenza nella creazione. Secondo Idel, altre pratiche antiche e cabalistiche, come la pronuncia di combinazioni di nomi divini, dovevano avere lo stesso effetto teurgico di far discendere la potenza.

Uno dei presupposti alla base di tutta l'attività teurgica era il concetto del macrocosmo e del microcosmo – che l'uomo, come microcosmo della struttura superiore, è integralmente legato ad essa, e quindi le sue azioni avrebbero un'influenza su quella superiore. Idel cita il cabalista Meir ibn Gabbay (XVI sec.), che commenta un midrash sulla relazione tra Dio e l'uomo:

« In the Midrash, [we learn] that the Holy One, blessed be he, said to Moses: “God, tell Israel that my name is Ehyeh Asher Ehyeh [I am what I am].” What is the meaning of Ehyeh Asher Ehyeh? Just as you are present with me, so am I present with you. Likewise David said: “the Lord is thy shadow upon thy right hand.” What does “the Lord is thy shadow” mean? Like thy shadow: Just as thy shadow laughs back when you laugh to it, and weeps if you weep to it, and you show it an angry face or a pleasant face, so it returns, so is the Lord, the Holy one, blessed be he, thy shadow. Just as you are present with him, so is he present with you. »
(Tola’at Ya’akov (Il Verme di Giacobbe), fol 4a, cit. in Idel, Kabbalah: New Perspectives, p. 175)

Spiega Idel: "Man is the archetype of the revealed aspect of the Deity. No longer is the image of God understood as the basic archetype; now, the human image is regarded as the original, reflected by the divine structure. . . . As form, man possesses in his own being the archetypal structure of the Divine" (Idel, Kabbalah: New Perspectives, p. 176). Ciò si adatta molto bene anche al paradigma del cherubino, lo Shiur Komah seduto sul Trono divino, che è anche simboleggiato come l'Adamo primordiale, l'Adam Kadmon, che è il macrocosmo contenente l'intera creazione con lui in potenziale. Rabbi Ezra di Gerona scrisse: "L'uomo è composto da tutte le entità spirituali [le sefirot]. . . . L'uomo è composto da tutte le cose e la sua anima è collegata all'anima superna" (Commentary on the Song of Songs, in Chavel, cur., Kitvey ha-Ramban II (Writings of the Ramban II), cit. in Idel, Kabbalah: New Perspectives, p. 118 – mia traduzione). Pertanto l'attività umana influenzerebbe la forma e le dimensioni della stessa figura dello Shiur Komah.

In questo senso, Idel cita un altro passaggio dagli scritti di ibn Gabbay:

« When the supernal luminary [God] watches men and sees their good and proper deeds, [then] in accordance with what they stir below, they stir above, and he opens his good storehouse and pours the fine oil upon the head [of the highest sefirah of keter (crown)] and from thence upon his other attributes. »
(L'olio fine simboleggia l'“influsso” superno o il rilascio del potere divino o della volontà da parte della Divinità da dove fluisce verso la sefirah più alta di keter. Mitsvah Ya’akov (Comandamento di Giacobbe) folio 4a, cit. in Idel, Kabbalah: New Perspectives, p. 177.)

Le buone azioni dell'umanità, quindi, causano cambiamenti nel reame delle sefirot e provocano la Divinità a rilasciare il suo "olio fine", il flusso del suo potere o essenza divini, al keter, e da lì alle sefirot/attributi inferiori. Ciò significa che il compimento di buone azioni stimola il flusso della grazia divina nella creazione.

Questo concetto è l'inversione di ciò che viene solitamente insegnato dai mistici, anche dai successivi cabalisti – che l’umano è il riflesso inferiore del Divino e che tutto ciò che accade a livello umano ha già avuto luogo a livello “idea” o a livello causale/archetipico, nella mente di Dio, per così dire. Secondo questo concetto cabalistico, il Divino ha bisogno dell'aiuto o del potere umano per ripristinare l'armonia perduta delle sefirot. Il cabalista, commenta Idel, diventa un arci-mago, "who seeks God’s redemption by human intervention, rather than human salvation by the intervention of God. Man is given unimaginable powers, to be used in order to repair the divine glory" (Idel, Kabbalah: New Perspectives, p. 179). L'intero cosmo dipende dall'azione umana:

« Man is therefore an extension of the Divine on earth; his form and soul not only reflect the Divine but also actually are divine, hence the interdiction against killing a person. . . . Destroying a person is tantamount to diminishing not only the divine form on earth but . . . divine power itself. »
(Idel, Kabbalah: New Perspectives, p. 180)

Secondo i primi cabalisti come Rabbi Ezra di Gerona, l'emergere originale delle sefirot dalla loro fonte divina non era concepito come un atto di blanda emanazione, ma piuttosto un atto violento di sradicamento di queste entità dalla loro preesistenza primordiale nel seno del Divinità. La conseguenza logica di questa origine violenta è la tendenza naturale di queste emanazioni o entità divine a ritornare alla loro fonte. Ciò è inteso come una tendenza negativa nei confronti dei bisogni dell'umanità, poiché diminuisce l’attività del potere divino nel sostenere i reami terreni. L'influenza spirituale nel mondo viene riassorbita dalla sua fonte, lasciando un vuoto ritenuto la causa del male. I cabalisti si adoperarono per neutralizzare questa tendenza e contrastare il movimento ascendente dell'influenza divina attraverso varie preghiere e rituali. Rabbi Ezra menzionò tre preghiere che avrebbero "contrastato il movimento verso l'alto attirando giù l'emanazione sulle sefirot superiori e inferiori" (Ibid.).

La Torah come corpo divino

[modifica | modifica sorgente]

Idel riassume il concetto chiave all'opera nell’atteggiamento dei cabalisti nei confronti del rituale:

« It is absolutely necessary continuously to perform the ritual that is intended to sustain the divine manifestations in their perfect state. . . . By the intentional performance of the Jewish ritual, the kabbalist directs his intention to God, causing His manifestation to man; this basic reciprocity is attained by the instrument revealed by the Divine: the Torah. »
(Idel, Kabbalah: New Perspectives, p. 189)

La Torah, in quanto incarnazione dei comandamenti, fungeva da intermediaria e collegamento tra il livello umano e quello divino. Collega l'essere umano che osserva i comandamenti con la loro fonte in Dio. Le mitsvot fungono da ponte e mantengono la struttura delle sefirot. Pertanto il cabalista, il cui obiettivo è obbedire alla volontà di Dio eseguendo i comandamenti, diventa un partner nell'attività divina mantenendo e persino aumentando aspetti dell'attività delle sefirot.

La Torah era considerata divina perché incorpora i comandamenti di Dio. Questo è il livello exoterico di comprensione. Ma ogni lettera della Torah era anche concepita esotericamente come divina, come “forme o modelli di Dio”, essendo l'intera Torah il “nome” o l'“essere” di Dio stesso. Pertanto la copiatura o la scrittura della Torah, che doveva essere eseguita perfettamente e precisamente per ovvie ragioni, era come "creare Dio" e portava il proprio peso mistico, aumentando e sostenendo le divine midot, le qualità o sefirot, proprio come l'esecuzione dei comandamenti. L'adempimento dei comandamenti porta alla creazione di una Torah “completa”, e quindi alla creazione di un uomo “superno” – il Dio che siede sul trono. Il rabbino italiano Menahem Recanati, cabalista successivo, spiegando le opinioni dei primi cabalisti, scrisse:

« Ogni comandamento è ramo e arto della forma superna, così che, con il completamento dell'intera Torah, l'uomo superno è completato, come ogni sefirah delle dieci sefirot. . . creano, essendo collegate, una sola forma. »
(Ibid., 180)

Non solo l'adempimento dei comandamenti raggiunse un significato cosmico nella mente dei cabalisti. Finanche la permutazione e la combinazione delle lettere e delle parole della Torah era vista come una tecnica sacra e creata divinamente da mistici come gli Hasidei Ashkenaz, i fratelli Cohen di Castiglia e Abraham Abulafia, le cui pratiche miravano ad attirare l'influsso divino e ascendere alla conoscenza divina.

Accrescere la relazione attraverso la preghiera

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Chassidei Ashkenaz.

Un bellissimo simbolo sviluppato nel tempo dai mistici ebrei era il concetto di “ascesa dell’atarah”, la corona di Dio. Lo Shiur Komah, seduto sul Trono della Gloria, era sempre raffigurato con indosso una corona. Ci sono anche molte descrizioni di Dio come il re che indossa una corona. Molte pagine dei testi heikhalot si concentrano sull'ascesa delle preghiere dei giusti. Nei testi del Talmud e del Midrash del periodo rabbinico, così come nei testi heikhalot, l'angelo Sandalfon (o Metatron) è presentato mentre forma corone dalle parole delle preghiere e le lega al capo di Dio. La corona è composta dal nome divino ineffabile (nonpronunciato). Se Israele trascura o omette le sue preghiere, la corona viene diminuita. La corona deve essere completa e perfetta affinché possa ascendere al reame divino. La corona, o atarah, è identificata con il “demut superno” (forma astrale o radiante) e la Shekhinah.

Negli scritti degli Hasidei Ashkenaz questo tema viene esplorato, e poi ripreso e sviluppato dai cabalisti. Eleazar di Worms scrisse delle preghiere dei fedeli che raggiungevano il reame divino e lo aumentavano. Eleazar scrive che la preghiera di Israele "sale al firmamento sopra le loro teste e va a sedersi sul capo del Santo, e diventa per lui corona. . . . E così le preghiere e le corone che salgono al trono sono come un trono, e il trono è fatto di pietra zaffiro" (MS. New York, JTS 1786, folio 43a; MS Oxford 1812, folio 101b–102a — Lo zaffiro è un riferimento biblico alla brillante luce spirituale delle regioni superiori. Il trono è identificato con la Divinità stessa).

In una delle prime opere cabalistiche, Sefer ha-navon (Libro dei Saggi), il simbolo è sviluppato con bellissime immagini:

« Chi risponde “amen” ad una benedizione della preghiera, [aggiunge] un nodo all’atarah di Dio; poiché se non ci fosse il nodo, ogni lettera, ogni parola della preghiera cadrebbe via dall’atarah»
(Sefer ha-navon, cit. in Dan, Studies in Jewish Mysticism, p. 130 – mia traduzione)

Quando l’atarah ascende alla testa del Divino, si trasforma in keter (corona), la sefirah più alta, considerata parte del pleroma divino, fonte superna delle altre sefirot.

Con lo sviluppo della Cabala, ogni azione umana assunse un significato simbolico, mistico, macrocosmico, divino. La vita dello tsadik, il mistico, era concepita al suo livello più mitico come la messa in atto e la redenzione della missione di Adamo nel Paradiso, il Giardino dell'Eden. Avrebbe dovuto mantenere e coltivare il Giardino, ma fallì e fu bandito. Spetta all'umanità ripristinare l'equilibrio e mantenere i reami divini in armonia. Il peccato ha causato la contrazione dei reami divini – il ritorno delle sefirot alla loro fonte, il loro ritiro dal reame umano. L'opportunità di correggere questo squilibrio divino e cosmico era al centro di strati sempre più complessi di simbolismo e rituali teurgici creati dai mistici ebrei nei secoli successivi. Il simbolismo cabalista conferisce un nuovo e profondo livello di significato alla comprensione delle scritture e all'esecuzione delle mitsvot.



Serie misticismo ebraico
Libri nella serie: Messianismo Chabad e la redenzione del mondo  •  Introduzione allo Zohar  •  Isaac Luria e la preghiera  •  Il Nome di Dio nell'Ebraismo  •  Rivelazione e Cabala  •  Storia intellettuale degli ebrei italiani  •  Abulafia e i segreti della Torah  •  Israele – La scelta di un popolo  •  Nahmanide teologo  •  Evoluzione del monoteismo  •  Etica della salute  •  Il Chassidismo di Elie Wiesel  •  La teologia di Heschel  •  Ebraismo chassidico  •  Questo è l'ebraismo!  •  I due mondi dell'ebraismo  •  Ispirazione mistica  •  Tradizione ebraica moderna  •  Simchah: nozioni di felicità  •  Sefer כותב ישוע  •  Melekh Ha-Mashiach
Bibliografie & Glossari: 1  •  2  •  3  •  4  •  5  •  6  •  7  •  8  •  9  •  10  •  11  •  12  •  14  •  15  •  17  •  18