Vai al contenuto

La Conoscenza del Che/Capitolo 4

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Manifesto del Che Guevara

CAPITOLO 4: Struttura della ricerca e metodologia

[modifica | modifica sorgente]

Questo Capitolo discute l'obiettivo principale dello studio, le considerazioni metodologiche, il disegno della ricerca e le procedure che coinvolgono la raccolta dei dati, l'affidabilità, l'attendibilità e la validità dei dati. Esplora inoltre la natura della ricerca psicobiografica, il suo valore e le considerazioni etiche rilevanti di cui essere a conoscenza mentre si intraprende uno studio psicobiografico.

Scopo della ricerca

[modifica | modifica sorgente]

Lo scopo principale di questo mio studio è esplorare e descrivere lo sviluppo psicologico di Ernesto "Che" Guevara in termini di teoria della Psicologia Individuale di Alfred Adler. Lo scopo dello studio non è di generalizzare i risultati alla popolazione più ampia. Piuttosto, mira a generalizzare i risultati della ricerca alla teoria. Secondo Yin (1994), questo processo di generalizzazione è noto come generalizzazione analitica, nel senso in cui il caso di studio non rappresenta un "campione" e l'obiettivo del ricercatore è espandere e generalizzare le teorie e non enumerare le frequenze. Runyan (1988) ha affermato che l'utilizzo di una teoria dello sviluppo psicologico fornisce una migliore comprensione del contesto culturale e storico rilevante di un soggetto e consente la generazione di nuove interpretazioni e spiegazioni del singolo caso o persona.

Disegno della ricerca

[modifica | modifica sorgente]

Lo studio proposto può essere specificamente definito come uno studio psicobiografico su un singolo caso nel corso di una vita (Fouché, 1999). Il design serve come mezzo di indagine su un caso individuale mediante l'uso sistematico della teoria psicologica per ricostruire e reinterpretare coerentemente una vita attraverso una narrativa illuminante (McAdams, 1994) che contribuisce sia alla conoscenza che alla costruzione della teoria.

Questo studio psicobiografico qualitativo può essere descritto come di natura sia esplorativa-descrittiva che descrittivo-dialogica (Edwards, 1990). La natura esplorativa-descrittiva si riferisce alla fornitura di una descrizione ricca e accurata dello sviluppo psicologico di Guevara nel corso della sua vita in modo da fornire una comprensione approfondita del suo caso individuale nel suo contesto storico-sociale. La natura descrittivo-dialogica si riferisce alla fedele rappresentazione e descrizione dei fenomeni, per chiarire e verificare il contenuto di teorie specifiche (Edwards, 1990).

Applicando a Guevara i concetti psicologici selezionati – quale caso singolare durante tutta la sua vita – si creerà un dialogo tra i risultati esplorativo-descrittivi e i concetti e le proposte teoriche per la generalizzazione analitica.

Ricerca Psicobiografica

[modifica | modifica sorgente]

Il campo psicobiografico si riferisce allo studio delle "vite finite" (Carlson, 1988, p. 106) con l'accento sull'offerta di spiegazioni per le particolarità o le caratteristiche della storia della vita nel modo più completo possibile (Alexander, 1988). Elms (1994) ha descritto la psicobiografia come un modo di fare psicologia e non semplicemente un modo di fare una biografia. Secondo lui, gli psicologi hanno molto da imparare dallo studio in dettaglio delle vite individuali.

La psicobiografia è stata descritta in diversi modi dal suo primo sviluppo concettuale. Condiviso dalla maggior parte delle definizioni è il riconoscimento sia di un'analisi psicologica della vita di un individuo sia di una rappresentazione biografica della storia e dei risultati della vita di un individuo. Il ricercatore cerca di combinarli per comprendere, interpretare e spiegare in modo perspicace lo sviluppo psicologico dell'individuo.

Il valore degli studi di casi psicobiografici può essere trovato nelle seguenti cinque aree.

L'unicità del caso all'interno del tutto

[modifica | modifica sorgente]

La ricerca psicobiografica ha una natura morfogenica che consente al ricercatore di indagare e fornire una descrizione unica e olistica dell'individuo all'interno dell'intero contesto socio-storico del soggetto (Carlson, 1988; Elms, 1994). Il ricercatore è così in grado di studiare i processi di patterning individualizzati dell'intera personalità piuttosto che i singoli elementi (Elms, 1994).

Contesto storico-sociale

[modifica | modifica sorgente]

Per favorire la comprensione olistica di una persona, è necessario prestare attenzione al quadro più ampio nel vedere il contesto/ambiente della persona. La ricerca sulla storia biografica fornisce un quadro per scoprire le influenze culturali sullo sviluppo umano (Fouché & van Niekerk, 2005a). La descrizione e la comprensione uniche dell'individuo forniscono al ricercatore uno sfondo contestualizzato più ampio da cui ritrarre la cultura storico-sociale del soggetto, il processo di socializzazione e la storia familiare (Runyan, 1984).

Processo e modello nel tempo

[modifica | modifica sorgente]

La ricerca psicobiografica viene condotta sulle vite concluse al fine di tracciare modelli di sviluppo e comportamento umani che possono essere descritti in modo completo lungo l'intera durata della vita di un individuo (Carlson, 1988). Questo, a sua volta, fornisce un quadro integrato e più completo dello sviluppo umano nel tempo e, come afferma Fiske (1988), rende possibile una comprensione più completa della personalità in azione. Tale ricerca longitudinale avvantaggia il ricercatore della storia di vita con una rappresentazione integrata e più completa dello sviluppo umano all'interno del particolare contesto temporale (Alexander, 1990).

Realtà soggettiva

[modifica | modifica sorgente]

La prospettiva adleriana sostiene che la realtà oggettiva è meno importante del modo in cui la realtà viene interpretata e di come i significati vengono successivamente attribuiti alle esperienze (Corey, 2005). La conoscenza e la comprensione della realtà soggettiva consente al ricercatore di sviluppare un livello di comprensione ed empatia con il soggetto (Runyan, 1984), costituendo la base su cui costruire una narrazione emotivamente avvincente della storia di vita dell'individuo.

Test e sviluppo della teoria

[modifica | modifica sorgente]

Il materiale sulla storia biografica fornisce un laboratorio ideale per testare e sviluppare teorie dello sviluppo umano (Carlson, 1988). La teoria guida l'identificazione degli obiettivi e del design nella raccolta dei dati e funge da modello per la generalizzazione. La generalizzazione analitica viene utilizzata per confrontare i risultati empirici dello studio con la teoria precedentemente sviluppata al fine di testarla, estenderla e svilupparla ulteriormente (Yin, 1994), invece di fare un'inferenza statistica su una popolazione. La teoria può quindi essere vista come un modello rispetto al quale i dati raccolti vengono analizzati e confrontati.

Il soggetto psicobiografico

[modifica | modifica sorgente]

Interpretare in uno studio qualitativo significa assegnare un'interpretazione o un significato coerente che rifletta la visione degli individui studiati, cioè come vedono il mondo e definiscono le situazioni (Neuman, 2003). Pertanto, nell'interpretazione qualitativa dei documenti storici o del testo delle parole pronunciate o del comportamento umano, il ricercatore deve conoscere le motivazioni dell'individuo per le sue azioni. Adler (1929, p. 5) riteneva che si dovesse essere "in possesso di una conoscenza intima dell'intero individuo, in modo che la comprensione di una parte diventi possibile solo dopo aver compreso il tutto".

Il campionamento intenzionale, una procedura di campionamento non probabilistico, viene impiegato per selezionare il soggetto psicobiografico. Nel campionamento intenzionale, il giudizio del ricercatore è particolarmente importante nel determinare gli attributi caratteristici desiderati e per garantire la ricchezza dei dati (Strydom & Delport, 2005). Guevara è stato selezionato sulla base del valore dell'interesse per il ricercatore, nonché del tentativo di favorire una maggiore comprensione delle sue motivazioni e dei meccanismi psicologici sottostanti in quanto non chiari. Avendo familiarità con alcune opinioni riguardanti Guevara e l'operato della sua vita, è chiaro che queste opinioni sono contrastanti, con una parte che lo vede come una figura di eroe, mentre un'altra lo vede come un persecutore di persone innocenti. Ritengo sia importante fornire la massima chiarezza possibile sulle reali motivazioni e sul funzionamento psicologico di Guevara.

Considerazioni metodologiche

[modifica | modifica sorgente]

Yardley (2000) ha suggerito tre grandi principi come linee guida per valutare la qualità della ricerca psicologica qualitativa. Il primo principio è la sensibilità al contesto. Ciò può essere realizzato dal ricercatore con l'essere consapevole della letteratura esistente, tenendo conto del grado di sensibilità dello studio ai dati e prestando attenzione al modo in cui l'ambiente socio-culturale dello studio può aver influenzato la sua gestione e risultato. Bisogna anche essere sensibili alla relazione tra il ricercatore e il partecipante. Il suo secondo principio è abbracciato dall'impegno per la ricerca e il soggetto, il rigore scientifico e la trasparenza e la coerenza della ricerca e dei suoi risultati. La sua terza nozione è "impatto e importanza". Secondo Yardley (2000), un test cruciale di validità è se la ricerca trasmette qualcosa di utile, qualcosa che farebbe la differenza o qualcosa di importante.

Nell'utilizzare l'approccio psicobiografico dovrebbero essere prese in considerazione diverse difficoltà metodologiche relative all'esecuzione efficace di studi psicobiografici (Anderson, 1981). Queste difficoltà, così come i mezzi per diminuire la loro influenza, sono affrontate di seguito.

Bias del ricercatore

[modifica | modifica sorgente]

Gli psicobiografi spesso sperimentano il controtransfert come risultato della natura relativamente profonda e a lungo termine dell'approccio psicobiografico (Stroud, 2004). A volte lo psicobiografo idealizzerà il soggetto e godrà dello status di essere connesso a una figura così esaltata (Fouché & van Niekerk, 2005b). Altre volte, possono trovare difetti nel loro soggetto come un modo per persuadersi che sono più razionali, più intelligenti o più amichevoli del soggetto stesso (Anderson, 1981).

Per negare queste critiche, Anderson (1981) suggerisce che gli psicobiografi esaminino i loro sentimenti nei confronti del soggetto e sviluppino empatia con il soggetto, ma sostenere l'empatia è utile anche contro qualsiasi inclinazione a sminuire il soggetto. Gli psicobiografi dovrebbero avvalersi dell'assistenza di specialisti biografici consentendo loro di commentare la relazione dello psicobiografo con il soggetto.

Nel presentare questo mio studio, ho naturalmente tenuto conto di quanto sopra.

Riduzionismo

[modifica | modifica sorgente]

Una delle critiche principali alle psicobiografie è quella del riduzionismo. Ciò assume molte forme — si dice che le psicobiografie trascurino il complesso contesto sociale, storico e culturale all'interno del quale esistea l'individuo (Runyan, 1988). Un'altra critica è che i fattori psicologici sono sovrastimati a scapito di fattori sociali e storici esterni (Runyan, 1984), inoltre che la psicobiografia si concentra eccessivamente sui processi psicopatologici e presta un'attenzione insufficiente alla normalità e alla creatività. Runyan (1984) aggiunge che spesso il riduzionismo spiega il carattere e il comportamento degli adulti esclusivamente in termini di esperienza della prima infanzia, trascurando i processi e le influenze formative successive.

Elms (1994) ha suggerito che gli psicobiografi dovrebbero evitare l'iperpatologizzazione adottando un approccio più eugrafico che patologico. Nell'approccio eugrafico lo psicobiografo guarda al processo di come il soggetto diventa e rimane psicologicamente e relativamente sano (Fouché & van Niekerk, 2005b).

Differenze interculturali

[modifica | modifica sorgente]

Secondo Anderson (1981), gli studi psicobiografici possono essere considerati una forma di ricerca interculturale in quanto la cultura in cui viveva (a suo tempo) il soggetto sarebbe stata significativamente diversa dalla nostra cultura attuale. L'applicazione interculturale dei concetti psicologici è stata criticata a causa della probabilità che le culture all'interno delle quali vivevano i soggetti sarebbero state sufficientemente diverse dalla cultura del biografo. Pertanto, i concetti psicologici attuali potrebbero non essere applicabili o sensibili a livello interculturale (Stroud, 2004). Anderson (1981) raccomanda al ricercatore di intraprendere un'ampia ricerca storica al fine di sviluppare una comprensione culturalmente empatica del soggetto.

Analizzare un soggetto assente

[modifica | modifica sorgente]

Alcuni ricercatori ritengono che gli psicobiografi siano svantaggiati perché hanno un contatto diretto o limitato con il soggetto e quindi sono disponibili meno informazioni. In risposta, Anderson (1981) ha sostenuto che gli psicobiografi sono in effetti avvantaggiati perché sono in grado di accedere a varie fonti di informazioni che coprono l'intera durata della vita del soggetto e offrono al ricercatore l'opportunità di analizzare gli eventi alla luce dei loro possibili effetti. Questo, a sua volta, si traduce in una visione più accurata e obiettiva della vita del soggetto (Anderson, 1981). Potrebbe essere studiato l'intero corpus di lavori creati da o sull'argomento, come discorsi pubblici, diari, disegni, libri scritti e altre creazioni (Anderson, 1981). Tuttavia, Anderson sostiene che la più grande possibilità di ricerca arriva quando il soggetto della ricerca è ancora vivo, consentendo allo psicobiografo di intervistarlo.

Critiche di validità e affidabilità

[modifica | modifica sorgente]

La qualità di un disegno di ricerca coinvolto in qualsiasi ricerca sociale empirica può essere valutata mediante quattro test, vale a dire: validità di costrutto, validità interna, validità esterna e affidabilità (Yin, 1994).

  1. Validità di costrutto si riferisce alla definizione di misure operative corrette per i concetti studiati. Per soddisfare il test di validità di costrutto, il ricercatore ha selezionato costrutti appropriati e specifici da studiare in relazione agli obiettivi dello studio. Yin (1994) afferma che l'uso di più fonti di evidenza aumenterebbe la validità di costrutto dello studio. Ciò si ottiene attraverso la triangolazione dei dati e l'utilizzo di più fonti di dati primari e secondari.
  2. Validità interna riguarda l'instaurazione di una relazione causale, distinta dalle relazioni errate (Runyan, 1984). La preoccupazione è che si possano fare deduzioni senza prove sufficienti. Per migliorare la validità interna dello studio corrente (su Guevara), sono state utilizzate più fonti di dati per ottenerne la triangolazione. Fouché (1999) afferma che la validità interna è rilevante principalmente quando si effettuano studi esplicativi o causali e non viene utilizzata per studi descrittivi o esplorativi.
  3. Validità esterna si riferisce alla creazione di un dominio al quale i risultati di uno studio possono essere generalizzati (Runyan, 1984). Il ricercatore mira a generalizzare analiticamente i risultati, per cui una teoria precedentemente sviluppata viene utilizzata come modello con cui confrontare i risultati empirici dello studio.
  4. Affidabilità si riferisce alla dimostrazione che le operazioni di studio, come le procedure di raccolta dati, possono essere ripetute con risultati simili (Alexander, 1988). In questo mio studio, l'affidabilità è stata migliorata facendo uso di una matrice di raccolta dati (Appendice B).

Elitismo e genere facile

[modifica | modifica sorgente]

Secondo Stroud (2004), sono state avanzate argomentazioni secondo cui la ricerca psicobiografica è sia facile che elitaria. Per quanto riguarda l'elitarismo, i ricercatori sono stati spesso accusati di concentrarsi troppo sui leader politici e militari e sui privilegiati, ignorando la vita di uomini e donne comuni. Runyan (1988) ha sostenuto che può essere onorevole saperne di più sugli oppressi e sugli emarginati. Avverte, tuttavia, che non è la classe sociale, ma piuttosto l'entità dell'influenza che dovrebbe essere considerata. Runyan (1988) ha sostenuto che una biografia superficiale può essere scritta rapidamente e facilmente, ma una buona biografia richiede la consultazione di numerose fonti, un'ampia conoscenza del contesto storico-sociale del soggetto, conoscenze psicologiche e una buona abilità letteraria.

Aspettative gonfiate

[modifica | modifica sorgente]

Le spiegazioni psicobiografiche dovrebbero essere riconosciute come speculative e non viste come la parola finale e decisiva sull'argomento (Anderson, 1981). Pertanto, gli psicobiografi devono essere consapevoli delle carenze d'approccio e devono riconoscere che le spiegazioni psicologiche non sostituiscono, ma si aggiungono ad altre spiegazioni (Vorster, 2003).

Raccolta e analisi dei dati

[modifica | modifica sorgente]

L'obiettivo dello psicobiografo è di evidenziare gli eventi salienti che definiscono la vita di un individuo e applicare la teoria psicologica al fine di organizzare i dati in una narrativa avvincente. Pertanto, la vita deve essere compresa nel suo particolare contesto sociale, culturale e storico e non semplicemente ridotta a nozioni causali di prime esperienze o forzatamente inserita nella teoria.

Il modello di estrazione dati fornito da Alexander (1988) è un modo per organizzare e dare priorità ai dati biografici qualitativi e aiutare lo psicobiografo a delimitare chiaramente quali contenuti possono essere accantonati e ignorati in modo sicuro e quali contenuti saranno presi in considerazione. Un quadro concettuale (Appendice B) che ha qui guidato e determinato la rilevanza dei dati è stato costruito con l'uso della prospettiva di Psicologia Individuale di Adler (1929). Ciò ha garantito che lo scopo dello studio fosse raggiunto (Yin, 1994).

I dati primari sono i documenti prodotti dal soggetto, come la corrispondenza personale e il materiale delle interviste. I materiali secondari sono quelli prodotti da altri, che si concentrano sulla storia della vita, lo sviluppo, la personalità e l'individualità del soggetto. In questo studio, sono stati utilizzati prevalentemente materiali primari e secondari pubblicati, a causa della loro stabilità, accuratezza fattuale, relativa accessibilità e conferma con altre fonti (Yin, 1994). I dati sono stati triangolati in modo da garantire l'obiettività, aumentando così la validità interna dello studio. Le fonti sono state annotate nella bibliografia di riferimento per migliorare l'affidabilità creando un database accessibile.

Una volta raccolti, un problema centrale è ordinare tali dati in modo da rivelare le informazioni in essi contenute (Alexander, 1988). L'identificazione dei temi centrali della narrazione avviene attraverso due metodi: (a) "lasciando che i dati si rivelino autonomamente", identificando i punti salienti che aiutano a ridurre le informazioni in quantità gestibili e (b) "ponendo una domanda ai dati", estraendo e sistematicamente categorizzando le informazioni in temi di sviluppo della personalità che corrispondano alla teoria utilizzata. Si crea quindi un dialogo vitale tra i dati estratti e la teoria, che consente la generalizzazione analitica. Questo processo di gestione dati consente la loro riduzione, identificazione del tema e confronto con la teoria per conclusioni accurate che aumentano l'affidabilità. Di seguito una descrizione più dettagliata di questi due metodi:

(a) Lasciare che i dati si rivelino

Alexander (1988) riferisce che la preoccupazione principale è il metodo per estrarre le unità più significative della struttura della personalità. Identifica nove criteri principali di salienza che servono come linee guida per estrarre i dati salienti:

  1. Primato
  2. Frequenza
  3. Unicità
  4. Negazione
  5. Enfasi
  6. Omissione
  7. Errore o distorsione
  8. Isolamento
  9. Incompletezza

I nove identificatori di salienza descritti sopra hanno fornito un modo relativamente coerente e sistematico di approccio ai materiali raccolti, migliorandone così l'affidabilità. Una panoramica più dettagliata di questi principi è fornita nell'Appendice C.

(b) Analizzare i dati

La seconda tecnica di Alexander (1988) che integra l'estrazione dei dati consiste nel porre ai dati una domanda basata sull'approccio teorico applicato allo studio. Questa tecnica facilita l'ordinamento di grandi quantità di informazioni per risposte specifiche a domande specifiche rese operative all'interno della teoria psicologica utilizzata. Ciò aiuta a svelare le complessità della visione del mondo da parte del soggetto, che i dati non sono stati necessariamente progettati per rivelare nello studio corrente. Un quadro integrato è stato utilizzato per concettualizzare l'estrazione dei dati. Il ricercatore ha posto le seguenti domande:

La prima domanda è stata: "Come viene concettualizzato lo sviluppo psicologico in questo studio?" La seconda domanda è stata: "Come si crea un dialogo tra i dati estratti e il contenuto della teoria applicata?" Il ricercatore ha confrontato criticamente le informazioni estratte (cfr. Appendice B) con le dinamiche esplorate nella prima domanda e, successivamente, ha generalizzato analiticamente i risultati.
(c) Garantire l'affidabilità

La ricerca dei casi di studio consente una descrizione accurata e una comprensione approfondita del singolo caso. Il valore di verità e la logica dello studio sono modellati dall'affidabilità del processo di ricerca e dei risultati. Secondo il modello di affidabilità di Lincoln & Guba (come citato in Krefting, 1991), uno studio qualitativo deve avere credibilità, trasferibilità, affidabilità e confermabilità. Questi concetti e diverse strategie per soddisfare questi requisiti qualitativi sono discussi di seguito.

  • Credibilità è forse il criterio più importante in quanto si basa sulla credibilità del ricercatore, sul rigore metodologico e sulla fiducia nel valore dell'indagine qualitativa (Krefting, 1991). La triangolazione è una potente strategia per migliorare la qualità della ricerca, in particolare nell'area della credibilità (Krefting, 1991). La triangolazione delle fonti dati è stata utilizzata per massimizzare la gamma di dati che hanno contribuito alla completa comprensione dell'argomento, aumentando l'accuratezza e diminuendo i risultati distorti (Schultz, 2005). L'esame tra pari è stato richiesto da colleghi e supervisori (come da Bibliografia) che sono informati nelle teorie e nei metodi impiegati. La riflessività è aumentata cercando la disconferma nelle interpretazioni; e discutendo il processo, le intuizioni, i risultati, i problemi e il design dello studio con una fonte imparziale (Flick, 2006).
  • Trasferibilità viene utilizzata per giudicare la misura in cui i risultati possono essere applicati ad altri contesti. Nello studio qui proposto, la trasferibilità è uno dei criteri meno significativi poiché l'obiettivo è la generalizzazione analitica alla teoria utilizzata rispetto alla generalizzazione statistica (Yin, 1994). Per ottenere una misura di trasferibilità, il ricercatore ha utilizzato un campionamento mirato e si è assicurato che fosse presentato un database di informazioni sufficiente. Inoltre, sono state fornite descrizioni sostanziali che consentono al lettore di giudicare i temi e i costrutti dello studio.
  • Affidabilità si riferisce alla coerenza dei risultati (Krefting, 1991), dove le raccomandazioni e le conclusioni sono coerenti con i dati presentati. Ci deve essere un adattamento tra la domanda di ricerca, le procedure di raccolta dei dati e le tecniche analitiche per presentare tutti gli elementi interpretativi con scopo e focus. Nella ricerca qualitativa, la variabilità e le situazioni atipiche in una singola vita sono valutate in quanto forniscono l'opportunità di apprendere dalle informazioni, piuttosto che controllarle (Krefting, 1991). Le descrizioni della variabilità e la metodologia dettagliata hanno fornito informazioni su quanto potesse essere ripetibile lo studio o su quanto unica fosse la situazione (Krefting, 1991). I riferimenti bibliografici esperti sono stati consultati per verificare la metodologia e l'attuazione della ricerca. Anche la triangolazione, per garantire un'esplorazione inclusiva di molteplici realtà dell'esperienza soggettiva, è stata utilizzata per migliorare l'affidabilità (Flick, 2006).
  • Confermabilità dei dati e delle interpretazioni si riferisce al grado in cui i risultati sono il risultato esclusivo delle informazioni e delle condizioni della ricerca (Krefting, 1991) e non del bias del ricercatore. Il ricercatore ha utilizzato l'analisi riflessiva, la triangolazione e una matrice di raccolta dati appositamente progettata (Appendice B) per proteggersi dai pregiudizi e per valutare accuratamente i risultati della ricerca. Il ricercatore ha conservato la documentazione relativa a dati grezzi, riduzione e analisi dei dati, ricostruzione e sintesi dei dati, note di processo e materiali relativi a intenzioni e disposizioni (Byrne, 2001) per facilitare tale processo.

Considerazioni etiche

[modifica | modifica sorgente]

Secondo Elms (1994) e Runyan (1984), la natura dello studio psicobiografico solleva preoccupazioni etiche sulla privacy e la riservatezza. L'American Psychiatric Association (APA, 1976) (come citato in Elms, 1994) ha pubblicato linee guida generali che stabiliscono che, in primo luogo, le psicobiografie dovrebbero idealmente essere condotte su individui morti da tempo, preferibilmente quelli che non hanno parenti stretti sopravvissuti che potrebbero essere messi a disagio da eventuali rivelazioni. In secondo luogo, le psicobiografie non possono essere condotte su alcuna persona vivente senza il loro previo consenso allo studio o all'intervista, alla raccolta di informazioni o alla successiva pubblicazione dei risultati.

Le informazioni raccolte nel presente studio erano informazioni d'archivio che esistono nel pubblico dominio e sono liberamente accessibili (cfr. Bibliografia). Ciò ha limitato la possibilità di informazioni che potrebbero potenzialmente mettere a disagio i parenti viventi di Guevara diventando di dominio pubblico. I valori e i pregiudizi dello psicobiografo sono stati considerati nel processo poiché questa consapevolezza è cruciale per l'obiettività. Tutta la conoscenza intima ottenuta è stata documentata in modo accurato e obiettivo e la sua rilevanza è stata valutata attentamente per accordare all'argomento il relativo rispetto. Le risposte soggettive sono state gestite in modo da preservare il rigore scientifico.

Riassunto del Capitolo

[modifica | modifica sorgente]

Questo capitolo ha evidenziato l'obiettivo primario, il disegno e il metodo della ricerca, nonché il soggetto psicobiografico di questo studio. Inoltre, sono state spiegate la procedura di ricerca, i metodi di raccolta dei dati e le procedure di analisi dati utilizzate. In aggiunta, sono stati esplorati la natura e il valore del metodo psicobiografico, nonché importanti considerazioni etiche.

Man mano che il processo di ricerca avanza e si perfeziona, si verificano molteplici spiegazioni e ri-spiegazioni. È importante che i significati siano interpretati in un contesto stabile e, a tal fine, il Capitolo 6 presenterà e discuterà i risultati di questo studio in modo completo e integrato.