Vai al contenuto

La vita e... tutto quanto/Capitolo 6

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Concetto artistico di una collisione che mostra un corpo celeste delle dimensioni della nostra Luna che si schianta a grande velocità contro un corpo delle dimensioni di Mercurio

Uomo, misura di tutte le cose

[modifica | modifica sorgente]
Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce E un'altra cosa....

L'uomo, diceva il filosofo Protagora, è la misura di tutte le cose: di ciò che è, che è, e di ciò che non è, che non è — Πάντων χρημάτων μέτρον ἐστὶν ἄνθρωπος. Socrate non ebbe difficoltà a confutare tale pretenziosità. Pretenzioso infatti, nella sua arroganza; il grido del Salmista "È lui che ci ha fatti e non noi da noi stessi" (Salmi 100:3), qualunque cosa si possa pensare del credo sussunto, ha almeno l'umiltà di riconoscere la verità fondamentale che noi esistiamo nell'universo come esseri del tutto contingenti, dipendenti da un realtà che non abbiamo creato noi. E ancor più pretenzioso, nella sua pseudo-profondità. Sebbene i moderni successori di Protagora non si stanchino mai di sottolinearlo...

« there is nothing deep down inside us except what we have put there ourselves, no criterion that we have not created in the course of creating a practice, no standard of rationality that is not an appeal to such a criterion, no rigorous argumentation that is not obedience to our own conventions. »

...resta il fatto che nessuna di queste procedure umane avrebbe alcuna utilità o valore se non venissero confrontate con una realtà non-umana indipendente che, alla lunga, permette alle procedure efficaci di prosperare e sradica quelle difettose. Noi, l'umanità, non siamo la misura per stabilire se una data pianta si comporta bene in un dato terreno, o se un dato motore funziona in modo più efficiente di un altro, o se la Terra gira ogni anno attorno al Sole o viceversa. Creiamo le nostre teorie, certamente, ma possiamo solo ritardare, mai impedire, il loro collasso quando non riescono a essere all'altezza dell'esperienza reale.

Naturalmente c’è un residuo di verità dietro le esagerate affermazioni di Protagora e dei suoi più sofisticati successori moderni. Dal momento che non possiamo saltar fuori dalla nostra cultura umana, esaminare la realtà "così com'è realmente", e poi fare un salto indietro e dichiarare una tale teoria vera e un'altra falsa, dovremmo riconoscere che dobbiamo sempre operare nel contesto di un continuo dialogo con i nostri pari, senza una linea diretta alla verità, senza accesso privilegiato a una Regola o Procedura d'oro che garantisca che le nostre ipotesi si adattino alla realtà. Tuttavia, abbandonare l'errata speranza in tali garanzie non dovrebbe portarci a dimenticare che la scienza umana mira a scoprire (o eliminare) realtà che esistono (o non esistono) indipendentemente da qualsiasi cosa decidiamo. Per dirla con la terminologia più evocativa della poesia di Yeats: "the fuel from our own ‘resinous hearts’ does not after all ‘feed’ reality: it illuminates, but cannot determine, what is there to be seen upon the night".

Che rapporto ha tutto ciò con il tentativo eroico di Nietzsche di generare significato dall'interiore? Supponendo che la volontà umana senza aiuto possa creare significato, che possa semplicemente con la sua stessa risoluta affermazione aggirare la ricerca di verità e valore oggettivamente originati, Nietzsche sembra rischiare di avvicinarsi alla fallacia protagoraiana. Perché il significato e il valore non possono risiedere solo nella volontà cruda: devono implicare un adattamento tra le nostre decisioni e credenze e ciò che fonda tali decisioni e credenze. Quel fondamento può, come sostengono alcuni pensatori religiosi, essere generato divinamente; oppure può basarsi su qualcos'altro – ad esempio alcuni fatti basilari sulla nostra natura sociale o biologica. Ma non può essere creato solo dalla volontà umana.

La soluzione nietzscheana, in breve, è insostenibile; e si potrebbe aggiungere che è comunque disumana, o perlomeno disumana. Infatti, una filosofia che esalta la volontà cruda come chiave di valore e significato, che fa dipendere la salvezza dal tipo di lotta eroica, stress immane che può essere sopportato solo da chi è forte, probabilmente non rispetta allo stesso tempo le pretese degli sperimentatori, degli scettici, dei dubbiosi, dei vacillanti, dei deboli e degli indifesi – tutti coloro che sono impreparati o poco inclini a "diventare dei". Nietzsche, nel tipo di sfogo che sporadicamente guasta il suo genio letterario e filosofico, accolse febbrilmente "i segni che stanno per dar inizio ad un'epoca più virile e guerriera, un'epoca che ancora una volta e soprattutto renderà onore al valore". Dopo più di un secolo di terribili esperienze, sarebbe bello sperare che l'umanità veda sempre più ragioni per preferire le virtù più mondane del compromesso e della compassione, valori meno eroici ma più democratici radicati (storicamente) nell'etica religiosa della fratellanza universale che Nietzsche disprezzava. Ma questo post scriptum su Nietzsche dovrà per il momento essere lasciato in sospeso, poiché solleva questioni generali sul legame tra la ricerca di significato e i fondamenti della moralità che avranno bisogno di più tempo per essere chiarite.

Per approfondire, vedi Filosofia del Cosmo, Emozione e immaginazione, Il significato della vita, Interpretazione della realtà, Emozioni e percezioni, Ragionamento sull'assurdo, Bellezza naturale e Noia e attività solitarie.