La vita e... tutto quanto/Capitolo 2

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Concezione artistica illustrante un pianeta simile a Giove, solitario nell'oscurità dello spazio, che fluttua liberamente senza una stella madre. Gli astronomi hanno recentemente scoperto prove dell'esistenza di 10 di questi mondi solitari, che si ritiene siano stati "espulsi" dallo sviluppo dei sistemi solari.

Scienza e significato[modifica]

Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Guida galattica per gli autostoppisti (serie).

La scienza è progredita in modo così spettacolare e con un ritmo così accelerato nell'ultimo secolo o giù di lì che potremmo essere tentati di supporre che, con un po’ di tempo in più, potrebbe persino riuscire a spiegare perché siamo qui e cosa significa la nostra esistenza. Questa sembra essere stata l'opinione di uno dei più illustri scienziati contemporanei, Stephen Hawking:

« Up to now, most scientists have been too occupied with the development of new theories that describe what the universe is to ask the question why . . . However, if we discover a complete [and unified] theory [combining quantum physics with general relativity] . . . we shall all . . . be able to take part in the discussion of the question of why it is that we and the universe exist. If we find the answer to that, it would be the ultimate triumph of human reason . . . »

La distinzione tra cosa è qualcosa e perché, è diventata una sorta di cliché; allo stesso modo, le persone spesso dicono che la scienza affronta le domande sul come ma non sulle domande sul perché. Tuttavia, in realtà la distinzione non è particolarmente utile per chiarire ciò che gli scienziati fanno tipicamente. Aristotele fu piuttosto più perspicace nel distinguere quattro tipi di risposta rilevanti per l'indagine scientifica:

  1. Risposte che indicano i materiali che compongono un oggetto (la sua causa "materiale");
  2. Risposte che specificano l'essenza o il tipo di cosa che è (la sua causa "formale");
  3. Risposte che puntano alla forza motrice che lo ha portato al suo stato attuale (la sua causa "efficiente"); e
  4. Risposte che citano il fine o l'obiettivo verso cui tende (la sua causa "finale").

Spiegazioni di tutti e quattro i tipi possono essere buone risposte scientifiche alla domanda "perché?"

  1. "Perché il ponte era resistente?" – "Perché [materiale] era fatto di acciaio".
  2. "Perché classifichi quel cubetto di ghiaccio come acqua?" – "Perché [formale] è H2O congelata".
  3. "Perché la palla da biliardo si è mossa?" – "Perché [efficiente] è stata colpita con una stecca".
  4. "Perché gli alberi hanno radici?" – "Perché [finale] per crescere hanno bisogno di assorbire acqua e sostanze nutritive".

L'ultimo tipo di risposta era particolarmente importante nell'opera di Aristotele, poiché sosteneva che tutte le cose tendono verso uno stato finale naturale; ma sebbene gli scienziati moderni, soprattutto i biologi, utilizzino ancora frequentemente tali spiegazioni dei fenomeni legate a obiettivi o teleologie, è stato un principio guida fin dal XVII secolo che tali teleologie dovessero sempre alla fine essere spiegate in termini di microstrutture sottostanti di natura interamente meccanica. È in questo senso che si dice spesso che il grande filosofo-scienziato del XVII secolo Cartesio abbia bandito la teleologia dalla scienza. Immaginava uno stile esplicativo unificato basato in ultima analisi sulle leggi universali della fisica matematica che governavano il comportamento di tutti i fenomeni naturali, sia celesti che terrestri. Nel profondo della natura non c'era spazio per alcuna finalità irriducibile o per la ricerca di obiettivi. Il compito dello scienziato era quello di sussumere tutti gli eventi osservabili sotto le pertinenti leggi matematiche di copertura; e rispetto a queste leggi ultime non c'era una risposta raggiungibile alla domanda "perché?" Si potrebbe dire – e Cartesio lo disse – che Dio avesse decretato che fosse così; ma aggiunse immediatamente che il fondamento logico dei decreti di Dio non spettava agli scienziati umani scoprirlo: essi erano "rinchiusi per sempre nell'imperscrutabile abisso della Sua saggezza". David Hume, scrivendo un secolo dopo Cartesio, adottò una linea essenzialmente parallela, sebbene formulata in un linguaggio del tutto secolare: il compito della scienza era quello di mappare il mondo naturale osservabile, ma qualsiasi presunta "fonte e principio ultimo" della natura era al di là del potere umano di comprendere.

Sebbene questa posizione sia stata stabilita per la prima volta dai filosofi dell'Illuminismo, da allora è rimasta pressoché incrollabile; perché è difficile vedere come la scienza, qualunque sia il suo sviluppo, possa affrontare questioni così "definitive". Quindi, anche se gli scienziati moderni possono spesso porre vari tipi di domande del "perché?" su particolari strutture o eventi, i principi ultimi e più generali presi per sostenere tutti i fenomeni non sono considerati come ammissibili alla domanda "perché è così?". Per raggiungere una teoria completa e unificata dell'universo (che realizzi la grande visione filosofico-scientifica che collega Cartesio e Hume, Newton e Albert Einstein, fino ai cosmologi odierni come Hawking), tale teoria sussumerebbe tutti i fenomeni osservabili nell'universo sotto il minor numero possibile di leggi o principi; ma per quanto riguarda il perché questi principi valgano, questo dovrebbe rimanere, secondo la vivida frase di Hume, "totally shut up from human curiosity and inquiry".

Quindi abbiamo un problema riguardo alla speranza moderna per una fisica globale che rappresenterebbe il "trionfo finale della ragione umana". È un obiettivo stimolante, ma che lascia poco chiaro il motivo per cui si dovrebbe supporre che una super-teoria che collega gravità e fisica quantistica possa consentirci di affrontare la questione ultima del "perché noi e l'universo esistiamo". A volte si suggerisce che una tale teoria unificata potrebbe rivelarsi l'"unica" teoria possibile, in considerazione dei severi vincoli che devono governare qualsiasi modello che voglia essere coerente e capace di spiegare l'universo così come lo troviamo. Ma anche se ci fosse un solo candidato di questo tipo, sarebbe comunque semplicemente l'unica teoria possibile dato che l'universo è così com'è – il che non riuscirebbe comunque a spiegare perché dovrebbe esistere un universo. Alcuni cosmologi (incluso Hawking) hanno ipotizzato che la grande teoria unificata "potrebbe essere così convincente da determinare la sua propria esistenza"; ma è difficile prendere ciò sul serio. Una teoria non può generare un universo.

Per approfondire, vedi Filosofia del Cosmo, Emozione e immaginazione, Il significato della vita, Interpretazione della realtà, Emozioni e percezioni, Ragionamento sull'assurdo, Bellezza naturale e Noia e attività solitarie.