Wikijunior Dinosauri/Fossili

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dinosauri

Introduzione
Tyrannosaurus
Allosaurus
Velociraptor
Herrerasaurus
Apatosaurus
Brontosaurus
Ankylosaurus
Stegosaurus
Triceratops
Iguanodon
Pterosauri
Plesiosauri
Ittiosauri
Estinzione
Pangea
Fossili
Glossario

Un fossile è ciò che resta di un animale o una pianta vissuta moltissimo tempo fa. Quando animali e piante muoiono, i loro corpi di solito si distruggono o vengono mangiati da altri animali, e dopo un po' di tempo non resta più nulla. Ma a volte alcune parti del corpo si conservano, e possono essere scoperte molto tempo dopo. Dai fossili possiamo imparare molte cose su animali e piante vissuti molto tempo fa. Sappiamo che i dinosauri sono esistiti proprio perché abbiamo trovato i loro fossili.

Come si formano i fossili?[modifica]

I fossili si formano quando i resti di un animale o di una pianta vengono seppelliti da sedimenti (cioè sabbia o fango). Questo succede più facilmente quando i resti si trovano in acqua, ad esempio sul fondo del mare o di un lago. Spesso le parti molli del corpo vengono distrutte, e restano solo quelle dure, come ossa o denti. Queste parti, molto lentamente, vengono sostituite da minerali provenienti dai sedimenti, e diventano roccia.

Altre volte, i resti di animali e piante si conservano perché vengono coperti dalla lava eruttata dai vulcani, oppure coperti dal ghiaccio e congelati, oppure (se sono piccoli, come insetti o foglie) avvolti da resine, che poi induriscono e diventano ambra.

Anche il carbone è una specie di fossile, che si è formato dai resti di piante trasformati da batteri.

Fossile di Pterodactylus (American Museum of Natural History - New York)

Ecco un esempio di come può essersi formato il fossile di un dinosauro:

  • Il dinosauro muore e viene trascinato via da un'inondazione. Il suo corpo viene sommerso e poi, un po' alla volta, viene coperto da sedimenti.
  • Le parti molli del corpo vengono distrutte e restano solo le ossa. Dai sedimenti, i minerali penetrano nelle ossa, e molto lentamente, prendono il posto dell'osso. Le ossa così si trasformano in pietra. Questo processo è lentissimo, possono volerci milioni di anni.
  • Molto tempo dopo, la roccia intorno al fossile si consuma e lo scheletro del dinosauro spunta fuori dal terreno e viene scoperto.


Tracce fossili[modifica]

Orma fossile di Chirotherium, un dinosauro del Triassico inferiore

Le tracce fossili sono fossili che non si sono formati direttamente dal corpo di un animale o di una pianta. Ad esempio possono essere:

  • orme fossilizzate
  • gusci di uova fossilizzati
  • nidi fossilizzati
  • escrementi fossilizzati (sono chiamati coproliti)

Dove si trovano i fossili?[modifica]

Sono stati trovati fossili un po' in tutto il mondo. Questi sono alcuni luoghi dove ne sono stati trovati molti:

  • vicino ad Asti, in Piemonte
  • vicino al Ghost Ranch nel Nuovo Messico
  • nei pozzi di bitume di La Brea, vicino a Los Angeles
  • nella formazione di Morrison (un tipo di rocce che si trovano nell'ovest degli Stati Uniti)
  • nelle argilliti di Burgess in Canada
  • nel pozzo di Messel e nei calcari di Solnhofen in Germania
  • nel deserto di Gobi in Asia
  • nella Baia dei Dinosauri in Australia

In Italia sono stati trovati fossili di dinosauri vicino a Benevento, Varese, Trieste, e in Liguria. Sono state ritrovate molte orme fossilizzate vicino a Rovereto e in Puglia (nel Gargano e ad Altamura).

Cosa devo fare se trovo un fossile?[modifica]

È difficile trovare un fossile e forse non ti capiterà mai. Ma potrebbe anche succedere! Se pensi di aver trovato un fossile, portalo a un museo, dove ci sono degli esperti che potranno studiarlo e dirti che cos'è. Se sei molto, molto fortunato, potrebbe anche essere una nuova specie di dinosauro. Gli scienziati potrebbero chiamarla col tuo nome. Però non dovresti mai andare in giro a scavare in cerca di fossili! È meglio lasciarlo fare agli esperti.