Wikijunior Gli animali del bosco/Il lupo

Com'è fatto?
[modifica | modifica sorgente]Il lupo misura ca. 60-80 cm al garrese. L'adulto pesa in media 50 kg, ma alcuni esemplari più grandi pesano 60 o addirittura 80 kg. È lungo da 1m a 1 metro e mezzo. A questa lunghezza bisogna aggiungere ancora 30-50 cm di coda. Il colore del suo pelo è, in generale, grigio, bianco macchiato o nero. I lupi sono carnivori. È l'antenato dei nostri cani.
Quali sottospecie ha?
[modifica | modifica sorgente]Il lupo possiede 27 sottospecie:

- Canis lupus albus (lupo della tundra)

- Canis lupus arabs (lupo arabo)

- Canis lupus arctos (lupo artico)

- Canis lupus baileyi (lupo messicano)

- Canis lupus campestris (lupo della steppa)

- Canis lupus chanco (lupo della Mongolia)
- Canis lupus columbianus (lupo della Columbia Britannica)
- Canis lupus crassodon (lupo di Vancouver)

- Canis lupus dingo (dingo)

- Canis lupus familiaris (cane domestico)

- Canis lupus filchneri (lupo tibetano)

- Canis lupus hudsonicus (lupo di Hudson)

- Canis lupus irremotus (lupo delle Montagne Rocciose settentrionali)

- Canis lupus italicus (lupo appenninico)

- Canis lupus labradorius (lupo del Labrador)

- Canis lupus ligoni (lupo dell'arcipelago Alexander)

- Canis lupus lupus (lupo eurasiatico)
- Canis lupus lycaon (lupo delle foreste orientali)

- Canis lupus mackenzii (lupo del Mackenzie)

- Canis lupus manningi (lupo di Baffin)

- Canis lupus nubilus (lupo delle Grandi Pianure)

- Canis lupus occidentalis (lupo nordoccidentale)

- Canis lupus orion (lupo della Groenlandia)

- Canis lupus pallipes (lupo indiano)

- Canis lupus pambasileus (lupo dello Yukon)

- Canis lupus signatus (lupo iberico)

- Canis lupus tundrarum (lupo della tundra d'Alaska).
Il lupo delle foreste orientali (Canis lupus lycaon) non è da confondere con il lupo orientale (Canis lycaon), che vive nel Parco canadese dell'Algonquin e in una piccola zona dei Grandi Laghi.
Dove vive?
[modifica | modifica sorgente]Tempo fa il lupo europeo viveva in tutta Europa. In Italia, non molti anni fa, viveva solo in Abruzzo e in Sila - Calabria. Adesso vive in tutto l'Appennino e sta ricolonizzando le Alpi. Si sono già visti dei lupi anche nelle Alpi svizzere, specialmente nei Grigioni al confine con l'Austria. Oltre che in Italia, i lupi sono molto numerosi anche nel resto dell' Europa, negli Stati Uniti, in Alaska, in Canada, in Russia e in Asia (esclusa l'Indonesia).
Cosa mangia?
[modifica | modifica sorgente]Si nutre di cervi, alci, caprioli, daini, wapiti, camosci, bisonti, mufloni e cinghiali. Mangia anche le pecore o le capre. Caccia in branco per catturare animali più grandi che possono bastare anche per una settimana.
Come si riproduce?
[modifica | modifica sorgente]I lupi vivono in grandi spazi, in branchi. I piccoli possono lasciare il branco dopo 1-2 anni. La gestazione dura circa 63 giorni, partorisce 6 piccoli tra marzo e aprile, a 2 anni sono indipendenti.
Quali sono le sue abitudini?
[modifica | modifica sorgente]All'interno del branco i capi sono i genitori. Sono seguiti dai loro cuccioli di varie età.
Quali sono i suoi nemici?
[modifica | modifica sorgente]I suoi nemici non sono tanti, però l'uomo lo ha cacciato ed ha distrutto le foreste, diminuendo la selvaggina, e le tigri li cacciano ogni tanto.