Alla ricerca di Marcel Proust/Capitolo 8
Parigi e la avant-garde
[modifica | modifica sorgente]Per approfondire, vedi Avanguardia, Avant-garde (fr), Avant-garde (en) e Futurismo. |
Non serve molta immaginazione per immaginare Marcel Proust, assorto nella creazione della Recherche, che sorseggia il suo caffè-latte e dà un'occhiata a un articolo in prima pagina del Figaro datato 20 febbraio 1909, intitolato enigmaticamente "Le Futurisme". L'introito è preceduto da una didascalia cautelativa che stabilisce che l'autore, Marinetti, era il rappresentante della più avanzata e coraggiosa di tutte le "scuole" passate e presenti. Proust continua a leggere e si immerge in un turbinio di immagini sgargianti che esaltano la bellezza di aerei, locomotive e automobili, prima che i giovani futuristi inizino a proclamare gli undici comandamenti del loro manifesto. Una volta superata la sorpresa iniziale, potrebbe essersi fatto una risata sotto i baffi quando ha raggiunto il quarto punto: "Noi diciamo che la magnificenza del mondo è stata arricchita da una nuova bellezza; la bellezza della velocità. Un'auto da corsa il cui cofano è ornato da grandi tubi, come serpenti dal respiro esplosivo . . . è più bella della Vittoria di Samotracia". Proust doveva ancora scrivere i brani apocalittici di Le Temps retrouvé, le cui immagini sono soffuse di sfumature futuriste (non più indotte dall'immaginazione, ma dallo shock dei bombardamenti aerei della Prima guerra mondiale). Tuttavia, quindici mesi prima (19 novembre 1907), aveva pubblicato lui stesso un articolo "Impressions de route en automobile" sulla prima pagina del Figaro, in cui descriveva l'esperienza vissuta della velocità e del movimento durante i viaggi in auto in Normandia. Questo inno all'automobile era inequivocabile: un nuovo mondo di percezioni e sensazioni veniva offerto all'artista in erba, rivelando aspetti della realtà che erano stati precedentemente nascosti alla vista. Non solo la natura e i suoi processi vengono metamorfizzati dalla velocità dell'automobile, ma anche tempo e spazio si intrecciano per invertire la percezione premoderna del mondo. Natura, architettura e gerarchie spaziali vengono "metaforizzate" (la metafora è il tropo per "trasporto"): "Ora, tra i campanili che si propagavano sotto i quali si vedeva la luce che a questa distanza sembrava sorridere, la città, seguendo il loro slancio dal basso senza essere in grado di raggiungere le loro altezze, sviluppava costantemente con incrementi verticali la complicata ma candida fuga dei suoi tetti" (CSB, 64). La rivoluzione tecnologica dell'automobile, combinata con quella del treno, dell'aeroplano, della cronofotografia, del cinema e del telefono, crea una rivoluzione nella percezione e nel modo in cui l'"occhio artistico" interpreta il mondo e ne è plasmato. Questo Ur-text del modernismo proustiano verrà trapiantato nella Recherche nell'episodio dei campanili di Martinville (anche se la macchina torna a essere una carrozza per rientrare nella cornice temporale degli anni ’80 dell'Ottocento), creando una serie di momenti autoreferenziali, poiché è l'unico pezzo di scrittura scritto dall'eroe che alla fine verrà pubblicato (su Le Figaro in Albertine disparue). Come dice Sara Danius, le "Impressions de route" preannunciano "the emergence of writing and how it is intimately linked to technologies of velocity and the new spaces of representation they burst open".[1]
Molti altri episodi che presentano strumenti di modernità puntelleranno la Recherche (si dice che Proust abbia introdotto per la prima volta in un romanzo la parola "looping", quando descrive gli angeli volanti di Giotto in Albertine disparue), dove sono più che semplici simboli di modernità, svolgendo invece un ruolo cruciale nello sviluppo della narrazione e dell'estetica che sostiene il romanzo. Apparentemente insensibile alle rivoluzioni verificatesi nelle arti tra il 1908 (la nascita del cubismo con Braque e Picasso) e il 1922 (la fine del movimento Dada a Parigi e i primi segnali di surrealismo) – in particolare cubismo, futurismo e cinematografia – il romanzo di Proust segue una traiettoria parallela nel modo in cui l'arte e l'artista incorporano la mediazione tecnologica nella loro estetica della percezione. Nel 1910, come [[w: Virginia Woolf|Virginia Woolf]] lasciava intendere in un saggio scritto nel 1924,[2] "human character changed" e non c'era modo di tornare indietro.[3] Ciò è esplicitamente affermato durante un'altra spedizione automobilistica in Sodome et Gomorrhe: "Le distanze non sono altro che il riflesso del tempo e dello spazio e variano con essi... Anche l'arte ne è modificata, poiché un villaggio che sembrava essere in un mondo diverso da un qual altro villaggio diventa il suo vicino in un paesaggio le cui dimensioni sono alterate" (4: 457; iii, 385).
Agli occhi dei primi critici e di molti contemporanei di Proust, il mondo della Recherche appariva distante dalla modernità e risolutamente immerso nei salotti della Belle Époque. Proust fu spesso frainteso come un antimodernista e paragonato a Baudelaire, la cui posizione ambigua nei confronti della modernità e l'opposizione al progresso erano un pilastro del romanticismo e del simbolismo. Inoltre, Proust non perdeva mai occasione di affermare la sua predilezione per il classicismo, se non quando lo definiva come ciò che è "fuori passo con i suoi tempi" e non semplicemente come classico.[4] Nonostante queste categorizzazioni, una narrazione modernista corrosiva si trova sotto quella più superficialmente tradizionale. Lungi dall'essere un epifenomeno della moderna cultura delle macchine, la Recherche mette in atto e innesca un cambiamento epistemico che è strettamente legato a un'estetica rinnovata: "classical modernism represents a shift from idealist theories of aesthetic experience to materialistic ones . . . the emergence of modernist aesthetics signifies the increasing internalization of technological matrices of perception"[5]
Note
[modifica | modifica sorgente]- ↑ Sara Danius, The Senses of Modernism: Technology, Perception, and Aesthetics (Ithaca, NY: Cornell University Press, 2002), p. 133.
- ↑ Citato in David Bradshaw e Kevin J. H. Dettmar, curr., A Companion to Modernist Literature and Culture (Oxford: Wiley-Blackwell, 2008), p. 216.
- ↑ Su Proust e sul suo rapporto presumibilmente conflittuale o fertile con le avantgardes, nella Bibliografia, cfr. i saggi di Fraisse, Keller e Savy.
- ↑ Cfr. ‘Classicisme et romantisme’ (CSB, 617–18).
- ↑ Danius, Senses of Modernism, pp. 1–2.