Analisi chimica qualitativa/Interferenze

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

Le sostanze interferenti sono quelle la cui presenza determina una diversa risposta della reazione analitica in esame.

Interferenze positive: danno lo stesso tipo di segnale della specie che si ricerca. Es.: Pb2+ dà interferenza positiva nella ricerca di Ba2+ come CrO42-
Interferenze negative: diminuiscono o sopprimono il segnale. Es.: F- dà interferenza negativa nella ricerca di Fe3+ con SCN-, nella ricerca di Al3+ con i normali reattivi, ecc.
Interferenze mascheranti: confondono il segnale atteso. Es.: Fe3+ dà interferenza mascherante nella ricerca di Co2+ con SCN-.

In alcuni casi l’azione degli interferenti può sfruttarsi a scopo analitico. Ad esempio, l’uso del CN- (interferenza negativa nella precipitazione del Cu2+ come solfuro) per determinare Cd2+ in presenza di Cu2+.

Proporzione limite[modifica]

Rapporto tra concentrazione della specie che si ricerca e concentrazione di interferenza, misurato quando la reazione diventa non più percettibile.

Quando il rapporto è maggiore di PL, la resa è ancora positiva. Se il rapporto è minore di PL, non si osserva risposta.