Nelle condizioni operative dell’analisi qualitativa inorganica, le diverse reazioni di precipitazione impiegate, ad esempio nella ricerca sistematica dei cationi, consentono di raggiungere valori di RM opportuni (0,999 – 0,9999), nello stesso tempo è possibile avere un ottimo grado di separazione dagli altri componenti .
Questi risultati sono accessibili se si controllano adeguatamente le condizioni di reazione, che dipendono dal tipo di precipitante.
Esempi:
- Separazione di cationi come idrossidi
- Mm+ (aq) + m OH- <-> M(OH)m (s)
- equilibrio governato da una Ks
- pH di inizio precipitazione degli idrossidi,
- Il pH di INIZIO precipitazione dipende dalla concentrazione iniziale di catione presente:
- [Zn2+]i = 0,25 M - pHi = 5,8
- [Zn2+]i = 0,01 M - pHi = 6,5
- Separazione di Mm+ da Nn+
- Le condizioni di separazione “ideale” sono quelle in cui il catione che precipita per primo (es. Mm+) ha raggiunto e, inoltre, in queste condizioni di pH
- .
Lo studio “a priori” di questa condizione è alla base del soddisfacente impiego della precipitazione nella separazione dei cationi in gruppi analitici.
Sia M un componente maggiore del campione (1-100%), RM = 0,999 (questo caso è tipico nei campioni analizzati con la tecnica dell’analisi qualitativa “semi-micro”). Dopo le operazioni di dissoluzione si ottiene una soluzione dove:
- (limite superiore ).
Al fine di ridurre al minimo l’effetto degli errori operativi sulla separazione, si impongono condizioni più restrittive: RM = 0,9999.
Per raggiungere questa resa (0,9999), a quale pH è necessario operare?
In quali casi, con questa resa di M, non si ha precipitazione da parte di altri componenti presenti?
Se nella soluzione è presente Nn+, e [Nn+]i [OH-]nf < KS(M), allora NON si ha precipitazione di N(OH)n (s) (KS(M) = 0).
La condizione più generale di separazione “ideale” del componente M come idrossido è pertanto:
È essenziale tenere presente che, se CM è la concentrazione totale del componente M in soluzione, NON SEMPRE: [Mm+] = CM; infatti, lo ione metallico può essere presente in altre forme (oltre a quella Mm+ che interessa ai fini separativi).
Il caso del Fe3+ è un esempio tipico.
Separazione della specie Mm+ dall’impurezza Nn+
LIMITI: all’interno dell’assunzione [Mm+] = CM
Fe3+ + 3 OH- <-> Fe(OH)3 (s)
Fe3+ + H2O <-> Fe(OH)2+ + H+
Fe(OH)2+ + H2O <-> Fe(OH)2+ + H+
2 Fe3+ + 2 H2O <-> Fe2(OH)24+ + 2 H+
Concentrazione delle specie in equilibrio con Fe(OH) 3(s)
pH
|
[Fe3+]
|
[Fe(OH)2+]
|
[Fe(OH)2+]
|
[Fe2(OH)24+]
|
[Fe (OH)3 sat]
|
3
|
2 x 10-6
|
1,8 x 10-6
|
1 x 10-6
|
4 x 10-9
|
< 2 x 10-9
|
4
|
2 x 10-9
|
2 x 10-8
|
1 x 10-7
|
4 x 10-13
|
< 2 x 10-9
|
7
|
2 x 10-18
|
2 x 10-14
|
1 x 10-10
|
4 x 10-25
|
< 2 x 10-9
|
A3+ + 3 OH- <-> A(OH)3 (s) KS = 10-30
B2+ + 2 OH- <-> B(OH)2 (s) K’S = 10-16
[A3+]0 = (CA)0 = 1M
[B2+]0 = (CB)0 = 1M
È possibile la separazione senza contaminazione?
[A3+]0 = 1M = (CA)0
[A3+]f = (CA)f = (CA)0 (1-RA3+) = 1 x 10-4 M
- Calcolo del pH di INIZIO della precipitazione:
- pOH = 10; pH = 4
- Calcolo del pH di FINE precipitazione:
- pOH = 8,67; pH = 5,33
- Verifica della condizione di NON CONTAMINAZIONE (pHin ppN < pHf ppM)
- pOH = 8; pH = 6
- risposta POSITIVA
L’analisi dell’andamento della precipitazione degli idrossidi si può fare in modo generale.
In presenza di corpo di fondo, l’equilibrio eterogeneo è governato dalla costante del prodotto di solubilità:
- Mm+ + m OH- <-> M(OH)m (s)
Analisi dell’esempio precedente:
Il controllo della concentrazione del precipitante (S2-) è basato sul controllo del pH.
- H2S <-> HS- + H+
- HS- <-> S2- + H+
Se in una soluzione la concentrazione analitica (totale) del solfuro è CH2S, soltanto una parte di questo solfuro si trova nella forma utile ai fini della reazione (S2-):
Ad ogni pH, la concentrazione effettiva di solfuro (S2-) è calcolabile:
dove CH2S = concentrazione totale (analitica)
Caso generale:
- 2 Mm+ + m S2- <-> M2Sm (s)
- CM = concentrazione totale di Mm+ (iniziale)
La concentrazione di solfuro finale (alla fine della precipitazione) dovrà essere compatibile con la resa prevista:
- nel caso M2Sm
Sperimentalmente due cationi si possono separare se l’intervallo di pH calcolato è di almeno una unità.