Biblioteche partecipative/Esempi italiani

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Indice del libro

Gli esempi descritti sono stati oggetto di presentazione nel Convegno delle Stelline, intitolato Next generation library, Milano 30-31 marzo 2023, nella sessione del 30 marzo la sessione Collaborare coi pubblici partecipativi e nella sessione poster del 31 marzo 2023.

Gli esempi sono suddivisi secondo il processo di attivazione che è stato seguito[1]:

  • Community-driven initiaves (Iniziative guidate dalla comunità) : sono le comunità che hanno coinvolto e chiesto il supporto all'istituzione culturale, nel nostro caso la biblioteca, per avviare attività o servizi.
  • Community-fueled initiatives (Iniziative alimentate dalla comunità): sono le istituzioni culturali, nel nostro caso le biblioteche, a coinvolgere la comunità nella progettazione e definizione di attività e servizi.
  • Community-oriented initiatives (Iniziative orientate alla comunità): le istituzioni culturali, nel nostro caso le biblioteche, attivano processi e attività coinvolgendo le comunità di riferimento consultandole per conoscere il loro parere.


Note[modifica]

  1. Vedi Definition of Digital Community Heritage https://cc-digital-community-heritage.pubpub.org/definition