(AR): Dalalat al-ḥa’irin; (He): Moreh nevukhim), trad. (EN) dall'arabo di Shlomo Pines (University of Chicago Press, 1963); trad. (He) di J. Kafih (Mosad Harav Kuk, 1972); trad. (He) di Michael Schwartz, 2 voll. (Tel Aviv University Press, 2002).
Zohar Kohelet ("Lo Zohar al Libro di Ecclesiaste");
Shivim Tikikunim ("Settanta Tikkunim"): in parallelo con i settanta Tikkunei Zohar;
Zohar Tinyanah ("Un secondo Zohar"): non esiste più;
Klallot Haillan o Klalut Hailan ("Gli elementi principali dell'Albero [della Vita]"): sinopsi dell'opera cabalistica basilare dell'ARI;
Ma’amar Hashem' ("Un discorso su Dio");
Ma'amar HaMerkava ("Un discorso sul Carro");
Ma’amer Shem Mem-Bet ("Un discorso sulle 42 lettere del Nome [di Dio]");
Ma’amar HaDin ("Un discorso sul Giudizio [Divino]");
Ma'amar HaChochma o Maamar Ha’hokhma ("Un discorso sulla Saggezza"): si concentra su Rosh haShana, Yom Kippur e Pesach da una prospettiva cabalistica;
Ma’amar HaGeulah ("Un discorso sulla Redenzione" o "La Grande Redenzione");
Ma’amar HaNevuah ("Un discorso sulla Profezia");
Mishkanei Elyon o Mishkane ’Elyon ("Torri Esaltate"): un'interpretazione cabalstica del Tempio Santo con un'illustrazione della dimensioni del Terzo Tempio;
Ain Yisrael ("Il Pozzo d'Israele");
Ain Yaakov ("Il Pozzo di Giacobbe");
Milchamot Hashem ("Le Guerre di Dio"): che difende la Cabala ebraica contro i suoi detrattori;
Kinnaot Hashem Tzivakot o Kinat H’ Tsevaot ("Difese ardenti per il Signore degli Eserciti"): offre particolari sulla redenzione e sul Messia;
Adir Bamarom ("[Dio è] Potente nell'Alto"), commentario della Iddrah Rabbah ("La Grande Camera della Trebbiatura"): sezione dello Zohar;
Iggrot Pitchei Chochma v’Da'at o Klale Pit’he 'Hokhma Veda’at ("Lettere [che servono] come Introduzione alla Saggezza e alla Conoscenza"): spiega certi principi eruditi della fede ebraica secondo la Cabala;
Sefer Daniel ("Il Libro di Daniele"): commentario esoterico di questa opera biblica;
Tiktu Tephilot ("515 Preghiere"): si focalizza sulle preghiere per la rivelazione della sovranità di Dio;
Kitzur Kavvanot ("Intenzioni abbreviate"): permette al lettore di avere una panoramica delle preghiere e intendimenti dell'ARI;
Ma’amar HaVechuach ("Discorso [che serve come] argomento"): mette a confronto un cabalista con un razionalista, ognuno che cerca di difendere il proprio punto di vista;
Klach Pitchei Chochma o Kala’h Pitkhe ’Hokhma ("138 introduzioni alla Saggezza"): una delle opere più importanti del Ramchal, poiché espone il suo pensiero sulla natura simbolica degli scritti dell'ARI e delle rispettive spiegazioni del Ramchal;
Areichat Klallot HaEilan ("Dizionario dei Principali Elementi dell'Albero [della Vita]");
Klallim ("Elementi Principali"): serie di brevi presentazioni sui maggiori principi dei sistemi cabalistici;
Da’at Tevunot o Da’ath Tevunoth ("Il Cuore conosce" o "Sapere le ragioni"): opera che spiega la dualità del positivo e negativo che esiste a tutti i livelli della realtà, affermando che questa è la base per cui Dio "mostra il Suo Volto o Lo occulta" all'umanità, e la doppia esistenza del bene e del male;
Peirush al Midrash Rabbah ("Commentario di Midrash Rabbah"): non tanto cabalistico quanto simbolico;
Derech Hashem o Derekh Hashem ("La Via di Dio"): una delle sue opere più rinomate. Un'esposizione succinta delle fondamenta della fede ebraica, che tratta anche degli obblighi dell'umanità su questa terra e le sue relazioni con Dio;
Ma'amar al HaAggadot ("Discorso sull'Aggadah"): che spiega che la letteratura aggadica non è letterale ma metaforica;
Ma’amar HaIkkurim o Maamar Ha’ikarim ("Discorso sulle Cose Fondamentali"): breve esposizione delle fondamenta della religione ebraica simile a "La Via di Dio" e che concerne certe altre tematiche;
Derech Chochma o Sepher Derekh ’Hokhma ("La Via della Saggezza"): che serve come dialogo tra un giovane e un saggio, con quest'ultimo che prepara un corso sulla Torah che duri tutta la vita e culmini con lo studio della Cabala;
Vichuach HaChocham V'HaChassid ("L'argomentazione tra il Saggio e il Pio"): che è in verità la prima stesura di Messilat Yesharim recentemente ritrovato;
Messilat Yesharim o Mesilat Yesharim ("Il Percorso del Giusto"): la sua opera più famosa che permette ai lettori di arricchirsi gradualmente in devozione - scritto quando aveva 33 anni (nel 1740);
Sefer HaDikduk ("Il Libro della Grammatica");
Sefer HaHigayon ("Il Libro della Logica"): espone il giusto modo di pensare e analizzare;
Ma’amar al HaDrasha ("Un discorso sulle Omelie"): incoraggia lo studio di Cabala e Mussar;
Sefer Hamalitza ("Il Libro dello Stile"): offre l'arte di scrivere accuratamente e di esprimersi correttamente;
Derech Tevunot ("La Via della Comprensione"): spiega il modo di pensare talmudico;
LaYesharim Tehilla ("Sia lode al Giusto"): un'opera drammatica.
DAVIDSON, H. (2005) Moses Maimonides The Man and His Works, New York: Oxford University Press
DAYAL, P. (2006) Ghandian Theory of Social Reconstruction, I ediz. New Delhi: Atlantic Publishers
GARB, J. (2014) The Mekubal in the Heart of the Storm, Israele: Tel Aviv University Press
GILMORE T., KRANTZ J. & RAMIREZ R., (1986) Action Based Modes of Inquiry and the Host-Researcher Relationship, Consultation 5.3: 161.
GRAETZ, H. (1895) History of the Jews, Philadelphia: The Jewish Publication Society of America
HALBERTAL, M. (2014) Maimonides Life and Thought, Princeton: Princeton University Press
HIRSCH, S. R. (2002) 7th ed. Horeb A Philosophy of Jewish Laws and Observances, Brooklyn: The Soncino Press
HYAMSON, A. M. (1951) The Sephardim of England, Londra: Methuen & Co. Ltd.
KRAEMER J.L. (2008) Maimonides The Life and World of One of Civilizations Greatest Minds, New York: Doubleday
GASTER, M. (1901) History of the Ancient Synagogue, Londra: Society of Heshaim
PETUCHOWSKI, J. J. (1954) The Theology of Haham David Nieto: An Eighteenth Century Defense of the Jewish Tradition, West Virginia: Bloch Publishing Company
SACKS, J. (2008) Radical Then, Radical Now, Londra: Continuum
SCHIRO, M. (2013) Curriculum Theory - Conflicting Visions and Enduring Concerns. II ediz., U.S.A: Sage Publications
SHELAT, I. (cur.) (1995) Letters of the Rambam, Gerusalemme: Shelat - Ma’ale Adumim
SHRIKI, M (cur.) (2001) Letters of the Ramhal, Gerusalemme: Makhon Ramhal
SOLOMONS, I. (1931) David Nieto, Eaton: Spottiswoode, Ballantine & Co. Ltd.
STANLEY, W. B. (1992) Curriculum for Utopia: Social Reconstructionism and Critical Pedagogy in the Postmodern Era, I ediz., New York: University of New York Press
TISHBY, I. (2014) Messianic Mysticism, Portland: The Littman Library of Jewish Civilization
YIN, R.K. (2003) Case Study Research Design and Methods, III ediz., U.S.A: Sage Publications
Per tutti i capitoli e relative fonti, si è fatto riferimento selettivo anche alla bibliografia fornita da Joel L. Kraemer, Maimonides. The Life and World of One of Civilization's Greatest Minds, Doubleday, 2008 — disponibile online al sito (EN) <http://www.randomhouse.com/crown/maimonides/bibliography>
Traduzione in ebraico della "Guida dei perplessi" (scritta originalmente in arabo), datata ca. 1347: Miniatura di Maimonide che insegna "la misura dell'uomo"