Vai al contenuto

Storia della filosofia/Cronologia della filosofia contemporanea

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Storia della filosofia
Periodo Filosofo Sintesi del pensiero
Romanticismo
1730 - 1788 Johann Georg Hamann Dopo la sua conversione combatté la differenza tra fede e ragione dell'illuminismo
Contro Kant, vide la lingua come fonte del potere conoscitivo
1744 - 1803 Johann Gottfried Herder Scolaro, ammiratore e successivamente forte critico di Kant
Poeta, umanista, teologo e filosofo
Diede stimoli importanti per la Filosofia del linguaggio e l'Antropologia Filosofica
1770 - 1843 Friedrich Hölderlin Poeta romantico in stretti contatti con Schelling e Hegel
1743 - 1819 Friedrich Heinrich Jacobi La filosofia guida all'ateismo e al fatalismo
La ragione si riferisce alla ricezione di cose ultrasensibili per le quali si può solo aver fede
1772 - 1829 Friedrich Schlegel Filosofo della cultura e della lingua
Fondò la scuola romantica
1768 - 1834 Friedrich Schleiermacher Avversario di Hegel nell'università di Berlino
Importanti stimoli per l'ermeneutica
Idealismo tedesco
1762 - 1814 Johann Gottlieb Fichte Dalla ragione del soggetto nascono materia, spirito e idee come realtà oggettiva
L'Io produce il non-Io, che è l'oggetto della conoscenza naturale
Dalla coscienza e dall'Io attivo nascono la conoscenza e la libertà
1775 - 1854 Friedrich Schelling L'Io e il mondo sono uniti nella coscienza di soggetto e oggetto
Tutto è formato da due forze contrapposte - finito e infinito, ecc.
Arte come organo della filosofia
1770 - 1831 Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il pensiero stabilisce la verità degli opposti
Natura e Spirito sono manifestazioni del proprio intelletto conoscente
Il divenire come dialettica di tesi, antitesi e sintesi
Questo si rispecchia anche nello Spirito soggettivo (scienza naturale), nello Spirito oggettivo (etica e diritto) e nello Spirito assoluto (arte, religione, filosofia)
Positivismo e scienza naturale
1798 - 1857 Auguste Comte Rappresentò uno stretto determinismo e un quadro del mondo meccanicistico
Interpretazione del mondo secondo i tre stadi (teologico, metafisico, positivo)
1748 - 1832 Jeremy Bentham Fondatore dell'utilitarismo
1806 - 1873 John Stuart Mill Continuò l'utilitarismo e promosse il suffragio universale
Psicologia dell'associazione e teoria dell'induzione
1820 - 1903 Herbert Spencer Evoluzionismo come applicazione di Darwin alla società
1773 - 1843 Jakob Friedrich Fries Cercò di unificare Kant e le nuove conoscenze psicologiche
1776 - 1841 Johann Friedrich Herbart Logica come scienza delle condizioni del significato del concetto
Pedagogo
1781 - 1848 Bernard Bolzano Importante logico
1838 - 1916 Ernst Mach Importante scienziato ed empirista
Il significato di una teoria dipende dai suoi utilizzi
1843 - 1896 Richard Avenarius Con Mach fondatore del criticismo empirico
1834 - 1919 Ernst Haeckel Ampliò la teoria evoluzionistica
Pose Dio uguale alle leggi naturali
1817 - 1881 Rudolf Hermann Lotze Combatté il vitalismo
Il fondamento ultimo del mondo è la personalità
Con il concetto di valore (Geltung) diede i fondamenti per la filosofia del valore
Materialismo
1804 - 1872 Ludwig Feuerbach Anche i pensieri e le idee sono forme esteriori della materia
La religione è un fenomeno antropologico (=afferma di ridurre la teologia ad antropologia; secondo lui l'uomo proietta in Dio le proprie aspirazioni e desideri insoddisfatti, creando un idolo in cui si aliena).
1806 - 1856 Max Stirner Ognuno in sé è solo proprio
Spirito, libertà e valore non si occupano della realtà
1818 - 1883 Karl Marx L'essere sociale determina la coscienza
I filosofi non devono interpretare il mondo ma cambiarlo
1820 - 1895 Friedrich Engels Compagno filosofico di Marx
1822 - 1893 Jakob Moleschott Energia come circolo di natura
Filosofo popolare
1824 - 1899 Ludwig Büchner Sensista e filosofo popolare
Trascendentalisti
1803-1882 Ralph Waldo Emerson Esistenzialismo
Fiducia in se stessi, perfezionismo sovramorale, Oltreanima, gli umori determinano le visioni del mondo, pensatore come rivoluzionario culturale, poeta come liberatore, ideale di un uomo oltre l'uomo, amore della vita intramondana, pensiero affermativo.
1817-1862 Henry David Thoreau Esistenzialismo
Fiducia in sé, individualismo solitario, disobbedienza civile, autarchia intellettuale, autenticità, vita nell'eterno presente, filosofia della casa
Pensatori solitari
1767 - 1835 Wilhelm von Humboldt Umanismo e politica della cultura
Il modo proprio della comunità linguistica stabilisce l'autocomprensione
L'uomo di Stato è rappresentante del popolo e non educatore
1798 - 1837 Giacomo Leopardi Precursore del esistenzialismo. Grande pensatore controcorrente.

L'infelicità è destinata a ogni cosa. Il non senso del tutto. La morte naturale come strumento di salvezza. Critica alla illusioni della società. La ragione e il piacere come strumenti di salvezza o condanna. Scopo della vita deve essere la solidarietà umana dettata dalla razionalità.

1788 - 1860 Arthur Schopenhauer Il mondo esterno è apparenza
Le rappresentazioni nel tempo e nello spazio sono prodotte dalla Volontà
L'egoismo come principale fonte di sofferenze può trovare pace solo attraverso l'arte
Etica fondata sulla compassione
1813 - 1855 Sören Kierkegaard L'uomo non è capace della trascendenza
Categorie fondamentali di esistenza, angoscia, libertà, scelta
L'esistenza si esplica nei gradi della vita estetica, della vita etica e della religione
1844 - 1900 Friedrich Nietzsche Grande pensatore antisistematico
Contrapposizione tra apollineo (razionale) e dionisiaco (artistico/vitale)
La verità si adagia sul mito, lingua e concetti sono antropomorfi
La vera realtà ha sempre una prospettiva soggettiva
La morale moderna è un segno della debolezza
Nichilismo in cui si legano oltreuomo, eterno ritorno e volontà di potenza
1887 - 1910 Carlo Michelstaedter La rettorica ci fa perdere di vista la conquista di sé (persuasione)
1871 - 1941 Giuseppe Rensi Nichilismo e pessimismo
Non è possibile una ragione universale
La vita è in costante dissimmetria e squilibrio
Neokantismo
1814 - 1908 Eduard Zeller Fondatore della gnoseologia come disciplina
1814 - 1912 Otto Liebmann Zurück zu Kant! (Bisogna tornare a Kant)
1828 - 1878 Friedrich Albert Lange Una storiografia critica del materialismo
1842 - 1918 Hermann Cohen Non concetti ma giudizi sono il fondamento del pensiero umano
Fondatore della Scuola di Marburgo
1854 - 1924 Paul Natorp Si occupò soprattutto della logica delle scienze
Rifiuta l'esitenza della "cosa in sé" e delle intuizioni indipendenti dal intelletto
1860 - 1928 Karl Vorländer Storico della filosofia e marxista
Biografo e editore di Kant
x - y Rudolf Stammler Filosofo del diritto
1848- 1915 Wilhelm Windelband Dottrina dei valori universali
Verità nel pensare, bontà nel volere, bellezza nel sentire
Capire Kant significa andare oltre
1863 - 1936 Heinrich Rickert Filosofia dei valori
Scienza della cultura contro Scienza della Natura
1875 - 1915 Emil Lask Teoria delle categoria e dei giudizi
x - y Bruno Bauch
x - y Jonas Cohn
1869 - 1955 Robert Reiniger Problema psicofisico e filosofia dei valori
1874 - 1945 Ernst Cassirer Storia dell'epistemologia
Filosofia delle forme simboliche
1844 - 1924 Alois Riehl Criticismo per rendere attuale Kant
1875 - 1947 Richard Hönigswald Il problema del "dato"
Teoria generale del metodo
1852 - 1933 Hans Vaihinger Philosophie des Als Ob
fondatore della rivista "Kant - Studien"
Psicologismo
1801 - 1887 Gustav Theodor Fechner Voleva osservare i comportamenti fisici nella psicologia
1832 - 1920 Wilhelm Wundt Propose un parallelismo psicofisico
Fondatore del primo istituto di psicologia sperimentale
Lavori sulla logica e sull'induzione
1798 - 1854 Friedrich Eduard Beneke Promosse una filosofia anti-idealista sulle basi della psicologia induttiva
1851 - 1914 Theodor Lipps
1842- 1906 Eduard von Hartmann Realismo critico
Filosofia dell'inconscio
1838 - 1917 Franz Brentano scuola fenomenologica di Husserl
1853 - 1920 Alexius Meinong Fondatore della Gegenstandstheorie
Importanti contributi alla psicologia gestaltista
Ricerca della contrapposizione tra sentimento e desiderio
Pragmatismo
1839 - 1914 Charles Sanders Peirce La conoscenza è uno scambio tra dubbio e convinzione
Formulò il fallibilismo e il metodo dell'abduzione
Con la sua semiotica diede le basi per la filosofia del linguaggio
1842 - 1910 William James Scettico e forte empirista
Le teorie si verificano con la spiegazione utile
1859 - 1952 John Dewey Pragmatismo nell'ambito della pedagogia e della sociologia
1863 - 1931 George Herbert Mead Interazionismo simbolico
Comportamentismo sociale
1864 - 1937 Ferdinand Canning Scott Schiller Rappresentante del pragmatismo inglese
orientato verso James
Filosofia della vita
1833 - 1911 Wilhelm Dilthey Esperienza dei nessi – Differenza di spiegazione e comprensione
Sviluppo dell'ermeneutica anche nell'arte, nel diritto e nella religione
1849 - 1941 Henri Bergson Il tempo esperito come stato dell'anima
L'intuizione permette la conoscenza dell'essenza del tutto
1867 - 1941 Hans Driesch Rappresentante del neovitalismo
1872 - 1956 Ludwig Klages Contrapposizione tra anima e corpo
Gnoseologia come scienza della coscienza
1858 - 1918 Georg Simmel La verità è un regno di valori indipendente dalla psiche
Il dovere (Sollen) è una categoria originaria
1871 - 1922 Marcel Proust La vita come una materia che dev'essere posta continuamente in autoanalisi.

Scienziati, critica culturale e storica, fenomenologia, realismo critico

[modifica | modifica sorgente]
Periodo Filosofo Sintesi del pensiero
Scienziati
1858 - 1947 Max Planck Scoprì l'effetto quantico
Compagno di Einstein
1879 - 1955 Albert Einstein La sua teoria della relatività condizionò il quadro mondiale
"Dio non gioca a dadi" – ricercò la prova del determinismo
1901 - 1976 Werner Karl Heisenberg Il principio di indeterminazione scosse il determinismo
1885 - 1962 Niels Bohr Il principio di complementarità mostra che tutte le scoperte sono fondate su teorie
1887 - 1961 Erwin Schrödinger La meccanica ondulatoria come ulteriore fondamento della fisica moderna
Gatto di Schrödinger e salto quantico
1900 - 1958 Wolfgang Pauli Contributo essenziale alla meccanica quantistica di Heisenberg
Scambio epistolare con C.G. Jung sul problema psicofisico
1912 - 2007 Carl Friedrich von Weizsäcker Fisico quantistico, astrofisico e filosofo
Unì religione, contemplazione orientale e filosofia
Filosofia del tempo
1856 - 1939 Sigmund Freud Psicoanalisi: Io, Es, Super-Io
1870 - 1937 Alfred Adler Fondatore della psicologia individuale
1875 - 1961 Carl Gustav Jung Psicologia analitica
1875 - 1965 Albert Schweitzer Lambaréné
Importanti lavori in filosofia morale
1879 - 1963 Karl Bühler Importante teorico del linguaggio
Rappresentante della scuola di Würzburg
1882 - 1961 Percy Williams Bridgman Fisico dell'alta pressione
Operazionalismo
1882 - 1961 Norbert Wiener Fondatore della cibernetica
Critica storica e culturale
1880 - 1936 Oswald Spengler Decadenza dell'occidente
Filosofia della cultura pessimista
1883 - 1953 José Ortega y Gasset Vicino alla filosofia della vita
1856 - 1915 Karl Lamprecht Vide contro lo storicismo delle regolarità nella storia
1880 - 1962 Theodor Litt Filosofo della cultura e pedagogo
1889 - 1975 Arnold J. Toynbee La storia è evolutiva e aperta ai risultati
Rottura dall'eurocentrismo
1882 - 1963 Eduard Spranger Si riallacciò alla filosofia della vita
1892 - 1964 Alexandre Koyré Storia della scienza
1903 - 1974 Joachim Ritter Filosofia pratica come ermeneutica
Dizionario storico della filosofia
1920 - 1996 Hans Blumenberg Metaforologia
1926 - Hermann Lübbe Filosofia trascendentale e storia
1928 - Odo Marquard Filosofia scettica della finitezza
1927 - Robert Spaemann Etica su fondamenti cristiani
Fenomenologia
1859 - 1938 Edmund Husserl Mira ad una stretta scientificità della filosofia e della logica contro lo psicologismo
Attraverso il metodo della riduzione fenomenologica si arriva all'essenza
1891 - 1942 Edith Stein Monaca cattolica di origine ebraica; uccisa ad Auschwitz
Fondazione filosofica della psicologia
1902 - 1991 Ludwig Landgrebe Filosofia trascendentale della storia fondata in maniera fenomenologica
1893 - 1970 Roman Ingarden Fenomenologia nell'ambito dell'arte
1899 - 1959 Alfred Schütz Sociologia fenomenologica
1883 - 1917 Adolf Reinach Fenomenologia del diritto
Nella filosofia del linguaggio sviluppò una teoria degli atti linguistici
1888 - 1966 Hedwig Conrad-Martius Ricerche sul problema della realtà
1870 - 1941 Alexander Pfänder L'uomo come trinità di corpo, anima e spirito
1903 - 1991 Otto Friedrich Bollnow Unì la fenomenologia all'esistenzialismo, ermeneutica e pedagogia
1889 - 1964 Oskar Becker Fenomenologia della geometria
ruolo negativo al tempo del nazismo
1906 - 1995 Emmanuel Lévinas Critica dell'ontologia
Opposizione alla totalità
Filosofia all'Altro
1908 - 1961 Maurice Merleau-Ponty Fenomenologia del corpo e della percezione
1923 - 2004 Heinrich Rombach Sviluppò un'ontologia strutturale
Realismo critico
1862 - 1915 Oswald Külpe Rappresentante della scuola di Würzburg e della psicologia cognitiva
Kantiano
1882 - 1950 Nicolai Hartmann Ontologia come superamento della contrapposizione tra materialismo e idealismo
1863 - 1952 George Santayana
1888 - 1967 Aloys Wenzl

Antropologia filosofica, filosofia dell'esistenza, filosofia sociale

[modifica | modifica sorgente]
Periodo Filosofo Sintesi del pensiero
Antropologia filosofica
1864 - 1944 Jakob Johann von Uexküll Diede fondamenti importanti alla biologia
Differenza tra mondo delle marche e mondo degli effetti
1874 - 1928 Max Scheler Etica dei valori materiale
la persona è l'essere che esponendosi nell'apertura (Weltoffenheit) scopre di essere privo di una forma predefinita e bisognoso di un processo di formazione (Bildung), cioè di nascere una seconda volta
1892 - 1985 Helmuth Plessner Posizionalità eccentrica
Leggi antropologiche dell'arte naturale, immediatezza mediata, il luogo utopico
1904 - 1976 Arnold Gehlen L'uomo come divenire incompleto
Culture ed istituzioni come compensazione
1888-1965 Erich Rothacker Antropologia culturale
*1928 Helmut Fahrenbach Antropologia ed esistenzialismo
*1943 Karl-Siegbert Rehberg Si legò alla dottrina istituzionale
Esistenzialismo
1889 - 1976 Martin Heidegger Ontologia fenomenologica – l'essere è nell'Esserci (Dasein); Esserci = essere-nel-mondo
Esistenziali contrapposti alle categorie – apertura della Cura – esposizione della temporalità (Zeitlichkeit)
1905 - 1980 Jean-Paul Sartre L'esistenza precede il divenire
L'uomo è condannato alla libertà
La responsabilità non può essere trasmessa
1913 - 1960 Albert Camus L'insensatezza del mondo è fatto
Sisifo come metafora della situazione assurda della vita umana
1883 - 1969 Karl Jaspers L'uomo non può abbracciare la propria totalità
Le situazioni limite mostrano la dubbiezza della visione scientifica del mondo
1889 - 1941 Hans Lipps Filosofia dell'esistenza sulle basi della filosofia del linguaggio
1897 - 1973 Karl Löwith Filosofia stoica e scettica
1918 - 1991 Luigi Pareyson
Filosofia sociale
1864 - 1920 Max Weber Scienza libera dal giudizio di valore delle classi sociali
Etica della responsabilità ed etica della convinzione
1927 – 1998 Niklas Luhmann Fondatore della teoria sistematica della sociologia
Variante del costruttivismo radicale
La comunicazione come elemento semplice guida la società
1897 - 1990 Norbert Elias Sul processo di civilizzazione
Sull'emergere del valore
Scienza dell'uomo
1900 - 1980 Erich Fromm L'arte di amare
Critico sociale

Positivismo logico, filosofia analitica, logicismo, razionalismo critico

[modifica | modifica sorgente]
Periodo Filosofo Sintesi del pensiero
Positivismo logico
1882 - 1936 Moritz Schlick Fisico e teorico della scienza
Fondatore del Circolo di Vienna
1896 - 1959 Friedrich Waismann Opere sulla logica e la filosofia del linguaggio
1902 - 1988 Herbert Feigl
1882 - 1945 Otto Neurath Coautore del manifesto "Per una concezione scientifica del mondo"
Metodo della pedagogia visiva
1880 - 1975 Victor Kraft
1902 - 1985 Karl Menger
1906 - 1978 Kurt Gödel Teoremi di incompletezza di Gödel
Una teoria assiomatica non può dimostrare la propria consistenza
1879 - 1934 Hans Hahn
1884 - 1966 Philipp Frank
1895 - 1945 Felix Kaufmann
1891 - 1970 Rudolf Carnap Analisi logica del linguaggio della scienza
Problemi illusori della filosofia (Metafisica)
Logica modale e induzione basata sul calcolo delle probabilità
1916 - 2003 Georg Henrik von Wright Sviluppo di una logica deontica dalla logica modale
Rappresentante norvegese del Circolo di Vienna
1910 - 1989 Alfred Jules Ayer Autore di Language, Truth and Logic (Linguaggio, verità e logica)
Rappresentante Britannico del Circolo di Vienna
1891 - 1953 Hans Reichenbach La verità non può essere dedotta dall'osservazione/percezione
la conoscenza consiste in conclusioni basate sulla probabilità
1905 - 1997 Carl Gustav Hempel Schema di Hempel-Oppenheim
Una spiegazione è data quando sono soddisfatte certe condizioni di adeguatezza
Filosofia analitica
1848 - 1925 Gottlob Frege Opere Sul concetto e Sul senso e sul significato
Fondamenti della nuova logica
1873 - 1958 George Edward Moore Fallacia naturalistica
Metodo analitico alle basi del senso comune
1872 - 1970 Bertrand Russell Fondazione della matematica sulla logica (logicismo)
Paradosso di Russell nell'insiemistica
Atomismo logico nella filosofia della lingua
1861 - 1947 Alfred North Whitehead Autore dei Principia Mathematica con Russell
Metafisica per processi e realtà
1887 - 1971 Charles Dunbar Broad Teoria dell'emergere
1889 - 1951 Ludwig Wittgenstein Analisi della lingua per chiarire confusioni
Tavole di verità
Giochi linguistici e famiglie di linguaggi
1900 - 1976 Gilbert Ryle Mito del Ghost in the Machine (lo spirito nella macchina)
Errore categoriale = concetto errato nel contesto
1911 - 1960 John Langshaw Austin Teoria degli atti linguistici
Locuzione = espressione; illocuzione = funzione dell'espressione; perlocuzione = conseguenza dell'espressione
1919 - 2002 Richard Mervyn Hare Lingua della morale è soprattutto prescrittiva
1919 - 2006 Peter Frederick Strawson I singoli oggetti determinabili nello spazio/tempo sono reali
Il porre stati di cose astratti equivalenti alla realtà è metafisica
Le teorie con il maggior successo sopravvivono
1908 - 2000 Willard Van Orman Quine Una teoria può essere confutata solo nella sua totalità (Olismo)
Ogni elemento dell'osservazione e ogni espressione sono carichi di teoria
Empirismo stretto e esigenza di naturalismo = fine della filosofia
1932 - John Rogers Searle Ulteriore sviluppo della teoria degli atti linguistici
Esperimento mentale della stanza cinese
1912 - 1989 Wilfrid Sellars
1917 - 2003 Donald Davidson Teoria del senso/significato
1925 - 2011 Michael Dummett Limiti della teoria del significato
1919 - 2001 Elizabeth Anscombe Filosofia femminista
Coeditrice delle opere di Wittgenstein
1932 - 2013 Fred Dretske Analisi del concetto di informazione
nell'ambito dell'epistemologia e filosofia della mente
1941 - 2001 David Lewis Contributi alla teoria dei giochi
filosofia della mente
ontologia e metafisica
1930 - Ernst Tugendhat Filosofia del linguaggio e Filosofia dell'ego
Etica ed antropologia
1941 - Eike von Savigny Filosofia del linguaggio
1939 - Peter Hacker Interprete di Wittgenstein
1944 - Peter Bieri Filosofia analitica del linguaggio e della mente
1945 - Ansgar Beckermann Fisicalismo - Problema dei Qualia
Determinismo: libertà è il coincidere di pensare e volere
Logicismo
1858 - 1932 Giuseppe Peano Assiomi di Peano
Il latino senza declinazioni come lingua base
1862 - 1943 David Hilbert Definizioni di concetti e dimostrazioni nella matematica
1878 - 1956 Jan Łukasiewicz
1901 - 1983 Alfred Tarski Formulò una teoria della verità molto discussa
Constatazione di un livello di meta-linguaggio
Razionalismo critico
1902 - 1994 Karl Raimund Popper Una conoscenza certa non è possibile
Le teorie scientifiche devono poter essere falsificate
Un'ipotesi è tanto migliore quanto viene testata
Proposta di una società aperta fondata sul metodo della prova ed errore
1919 - 2003 Ernst Topitsch Criticò le conoscenze presunte basate su formule vuote
Amico di Albert, distante da Popper
1881 - 1973 Hans Kelsen Positivista del diritto coerente
Vicino a Kant
1921 - Hans Albert Filosofo sociale – Positivismusstreit
Münchhausen-Trilemma

Filosofia politica, comunitarismo, neomarxismo e teoria critica

[modifica | modifica sorgente]
Periodo Filosofo Sintesi del pensiero
Filosofia politica
1869 - 1966 Friedrich Wilhelm Foerster Filosofo morale
Pacifista - NS-Gegner
1906 - 1975 Hannah Arendt Natura del potere, analisi sulla politica, l'autorità e il totalitarismo
l'uomo trova se stesso nella vita comune
1909 - 1997 Isaiah Berlin Libertà negativa e positiva
1888 - 1985 Carl Schmitt
1902 - 1992 Günther Anders
1899 - 1973 Leo Strauss Neoconservatismo
1901 - 1985 Eric Voegelin Teoria dello Stato
1938 - 2002 Robert Nozick Teoria della società libertaria
*1946 Wolfgang Kersting Teoria del contratto di Rawls
Comunitarismo
*1929 Amitai Etzioni La società attiva
*1931 Charles Taylor
*1935 Michael Walzer Critico del liberalismo
Neomarxismo e Teoria critica
1873 - 1937 Max Adler Austromarxismo
*1891 - 1937 Antonio Gramsci Coniò il concetto di società civile
1885 - 1971 György Lukács Definì il concetto marxiano di reificazione
1892 - 1940 Walter Benjamin
1885 - 1975 Ernst Bloch
1895 - 1973 Max Horkheimer Fondatore della Scuola di Francoforte
Critica della ragione strumentale con Adorno nella Dialettica dell'illuminismo
1898 - 1979 Herbert Marcuse
1899 - 1990 Alfred Sohn-Rethel Gnoseologia materialista
Pensiero astratto come conseguenza dello scambio di merce astratto
1907 - 1995 Leo Kofler Teoria critica indipendente
1903 - 1969 Theodor W. Adorno Dialettica negativa
Teorie estetiche e filosofia della musica
*1929 Jürgen Habermas Conoscenza e interesse
Teoria dell'atto comunicativo
*1931 - 2012 Alfred Schmidt
1934-2004 Peter Bulthaup
1943-2013 Costanzo Preve Comunismo comunitario
*1949 Axel Honneth Teoria del riconoscimento
1903-1993 Hans Jonas "Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la sopravvivenza delle generazioni future"

Filosofia ebraica, filosofia della religione, altri filosofi

[modifica | modifica sorgente]
Periodo Filosofo Sintesi del pensiero
Filosofia ebraica
1897 - 1982 Gershom Scholem
1878 - 1965 Martin Buber Filosofia del Tu
Filosofia del dialogo
1886 - 1929 Franz Rosenzweig Dialogo interreligioso
Filosofia della religione
1886 - 1965 Paul Tillich Socialista religioso
Vicino al criticismo
1886 - 1968 Karl Barth Teologia dialettica
Chiesa permissiva
1884 - 1976 Rudolf Bultmann Demitologizzazione dei testi
Ontologia dell'esistenza
1904 - 1997 Josef Pieper Neotomista
Antropologia filosofica
1903 - 1992 Johann Baptist Lotz Neotomista
Esistenzialismo
1885 - 1965 Romano Guardini Esposizione esistenziale delle vite e dei pensieri
Altri filosofi
1882 - 1937 Pavel Aleksandrovič Florenskij Metafisica concreta
Filosofia dello sguardo
1900 - 2002 Hans-Georg Gadamer Ermeneutica
1921 - 2002 John Rawls Teoria della giustizia
Liberalismo politico
*1922 Karl-Otto Apel Trasformazione della filosofia trascendentale
Filosofia del discorso
Teoria dell'agire comunicativo (etica comunicativa)
*1946 Peter Singer Concetto della persona come problema dell'etica
Eutanasia e aborto
*1947 Peter Sloterdijk Critico della ragione cinica
Visione psico-storica degli accadimenti del mondo
*1953 Norbert Bolz Filosofo dei media
1953 Wilhelm Schmid Filosofia dell'arte di vivere
1943 Gerhard Vollmer Teoria della conoscenza evoluzionistica
1935 Hans Lenk Interpretazionismo
1943 Otfried Höffe Kant e Aristotele
1936 Herbert Schnädelbach Filosofia della Razionalità critica
Filosofia della lingua, Kant, Hegel (critico)

Filosofia della scienza, costruttivismo metodico, filosofia della mente

[modifica | modifica sorgente]
Periodo Filosofo Sintesi del pensiero Storia coeva
Filosofia della scienza
1922 - 1996 Thomas Kuhn Le rivoluzioni scientifiche e i cambi di paradigma
1922 - 1974 Imre Lakatos Combinò la teoria di Popper con Kuhn
1923 - 1991 Wolfgang Stegmüller Strutturalismo nella filosofia della scienza
*1941 Bas van Fraassen Empirismo costruttivista
1924 - 1994 Paul Feyerabend Qualsiasi (metodo) va bene
Anarchismo epistemologico
*1946 Paul Hoyningen-Huene
Costruttivismo metodico
1881 - 1954 Hugo Dingler Iniziatore del movimento - creatore della protofisica
teoria pragmatica della conoscenza
Atteggiamento opportunista durante il periodo nazista
1915 - 1994 Paul Lorenzen Propedeutica logica, ortolinguaggio, logica dialogica
Protofisica
1905 - 1976 Wilhelm Kamlah Critica del linguaggio e della scienza
Antropologia filosofica
*1932 Kuno Lorenz Antropologia dialogica
*1935 Friedrich Kambartel Filosofia pratica e teoria costruttivista della scienza
*1936 Jürgen Mittelstraß Teorico della scienza
*1942 Peter Janich Protofisica di spazio, tempo e materia
*1936 Christian Thiel Logico e teorico della scienza
* 1941 Oswald Schwemmer Spiegazioni non circolari nelle scienze umaniste e sociali
*1964 Dirk Hartmann Protopsicologia - filosofia dello spirito
Filosofia della mente
1903 - 1997 John Eccles Neuroscienziato
rappresentante del dualismo con Popper
1916 - 1999 Roderick M. Chisholm Primato degli intenzionali
La conoscenza a priori si fonda sulla verità immanente
*1929 Harry Frankfurt Analisi del concetto di libertà
*1933 Joseph Levine Argomento dell'explanatory gap
*1933 Ruth Millikan Spiegazione naturalista dell'intenzionalità
*1934 Jaegwon Kim Concetto di sopravvenienza
*1935 Jerry Fodor Language of Thought (linguaggio del pensiero)
*1937 Thomas Nagel Antiriduzionismo
Realismo radicale
*1942 Daniel Dennett Riduzionismo, eterofenomenologia, teleofunzionalismo
*1942 Ned Block Critico del funzionalismo
*1958 Thomas Metzinger Teoria dei modelli dell'Io supportata dalle neuroscienze
Teoria rappresentazionista della soggettività (naturalismo)
*1942 Paul Churchland Materialismo eliminativista
*1945 Antonio Damasio Teoria dei tratti somatici (monismo)
*1966 David Chalmers Dualismo delle proprietà
Posizione contraria a Dennett

Strutturalismo e post-strutturalismo, filosofia postmoderna e femminista, neopragmatismo

[modifica | modifica sorgente]
Periodo Filosofo Sintesi del pensiero
Strutturalismo e post-strutturalismo
1857 - 1913 Ferdinand de Saussure Teorico del linguaggio, il cui metodo fu trasformato in senso filosofico
1899 - 1965 Louis Trolle Hjelmslev Glossematica
Teoria dei linguaggi e semiotica strutturale
1901 - 1981 Jacques Lacan Psicoanalista
L'universo del soggetto consiste dell'immaginario e del simbolico
1902 - 1976 Émile Benveniste Le categorie di Aristotele dipendono dal linguaggio
1908 - 2009 Claude Lévi-Strauss Etnologo e antropologo
Applicò per primo lo strutturalismo
1918 - 1990 Louis Althusser Interpretazione strutturalista di Marx
1915 - 1980 Roland Barthes Applicazione alla critica letteraria dello strutturalismo
1926 - 1984 Michel Foucault Critica la logica del capitalismo avanzato
Analisi del discorso come archeologia del sapere
1930 - 2004 Jacques Derrida Compito delle filosofia è la decostruzione
La democrazia è l'obiettivo dell'etica.
*1921 Edgar Morin Epistemologia della complessità
1913 - 2005 Paul Ricœur Analisi fenomenologica del linguaggio riflettendo su Heidegger
Filosofia storica
Postmodernismo
1925 - 1995 Gilles Deleuze La filosofia è continua costruzione di concetti.
Critica della psicoanalisi e del capitalismo
1924 - 1998 Jean-François Lyotard Comunicazione come gioco con certe regole
Liberalismo com e sistema dei "discorsi" condannati a cooperare
1929 -2007 Jean Baudrillard Teoria anti-mediatica
Tentazione del consumente
*1942 Giorgio Agamben Tramite le reazioni ai suoi avversari, la democrazia rischia di distruggere se stessa
1936 Gianni Vattimo Teoria del pensiero debole
Neo-pragmatismo
1906 - 1998 Nelson Goodman Teoria dei simboli
Modi di generare il mondo
1931 - 2007 Richard Rorty Il concetto di verità può essere capito solo in relazione alla cultura
*1950 Robert Brandom Pragmatico del linguaggio
1926 - 2016 Hilary Putnam Filosofia della mente
Cervello in una vasca
* 1928 Nicholas Rescher Pragmatismo metodologico
Filosofia femminista
*1956 Judith Butler Femminismo decostruttivista
*1941 Julia Kristeva Post-strutturalista