Cronologia delle invenzioni/XVII secolo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(dal 1601 al 1700)
Indice del libro

Invenzione Anno Inventore Caratteristiche dell'invenzione
Termometro galileiano
1607
Galilei, Galileo
Galileo Galilei
Il funzionamento e la lettura del termometro si basavano su un principio differente rispetto ai termometri successivi. La temperatura era infatti segnata dall'alzarsi o abbassarsi di ampolline all'interno di un tubo di vetro riempito da alcool e ogni ampollina riportava un determinato valore di temperatura.
Barometro
1643
Torricelli, Evangelista
Evangelista Torricelli
Il primo barometro fu costruito da Evangelista Torricelli nel 1643. Questo strumento è costituito da un tubo a fondo cieco lungo non meno di 80 centimetri, riempito di mercurio e rivoltato con il lato aperto verso il basso in una vaschetta contenente altro mercurio.
Carro di Cugnot
1672
Cugnot, Nicolas-Joseph
Nicolas-Joseph Cugnot
Il carro di Cugnot era un veicolo a vapore ed è universalmente riconosciuto come l'invenzione che ha gettato il seme poi sviluppatosi nell'industria automobilistica, oltre un secolo dopo. Tale mezzo consisteva in un veicolo a tre ruote, la cui ossatura era un telaio in legno. La ruota anteriore era quella motrice e la vettura era anche in grado di sterzare, sempre tramite la ruota anteriore. Il motore di questo mezzo era a vapore ed non era che una grossa caldaia sistemata anteriormente, la quale andava a muovere due cilindri verticali di 325 mm di alesaggio e 387 mm di corsa, per una cilindrata totale di circa 62.000 cm³.
Fortepiano
1698
Cristofori, Bartolomeo
Bartolomeo Cristofori
Le corde erano percosse da martelletti rivestiti di pelle, mentre nel pianoforte i martelletti sono rivestiti di feltro.