Cronologia delle invenzioni
- PreistoriaCronologia delle invenzioni/Preistoria
- IV millennio a.C.Cronologia delle invenzioni/IV millennio a.C.
- III millennio a.C.Cronologia delle invenzioni/III millennio a.C.
- II millennio a.C.Cronologia delle invenzioni/II millennio a.C.
- I millennio a.C.Cronologia delle invenzioni/I millennio a.C.
- I secoloCronologia delle invenzioni/I secolo
- II secoloCronologia delle invenzioni/II secolo
- III secoloCronologia delle invenzioni/III secolo
- IV secoloCronologia delle invenzioni/IV secolo
- V secoloCronologia delle invenzioni/V secolo
- VI secoloCronologia delle invenzioni/VI secolo
- VII secoloCronologia delle invenzioni/VII secolo
- VIII secoloCronologia delle invenzioni/VIII secolo
- IX secoloCronologia delle invenzioni/IX secolo
- X secoloCronologia delle invenzioni/X secolo
- XI secoloCronologia delle invenzioni/XI secolo
- XII secoloCronologia delle invenzioni/XII secolo
- XIII secoloCronologia delle invenzioni/XIII secolo
- XIV secoloCronologia delle invenzioni/XIV secolo
- XV secoloCronologia delle invenzioni/XV secolo
- XVI secoloCronologia delle invenzioni/XVI secolo
- XVII secoloCronologia delle invenzioni/XVII secolo
- XVIII secoloCronologia delle invenzioni/XVIII secolo
- XIX secoloCronologia delle invenzioni/XIX secolo
- XX secoloCronologia delle invenzioni/XX secolo
- XXI secoloCronologia delle invenzioni/XXI secolo
In ordine alfabetico:
Finalità[modifica]
Lo scopo di questo wikibook è quello di raccogliere delle schede riassuntive delle più importanti invenzioni in ambito scientifico e tecnologico.
Questo wikibook non tratta invece le "scoperte", le quali verranno trattate nel wikibook "Cronologia delle scoperte".
In particolare le "scoperte" si rivolgono più all'ambito teorico-conoscitivo e si riferiscono a qualcosa che è presente nell'Universo a prescindere dall'azione umana (ad esempio la luce, gli astri, i continenti, le leggi dell'Universo), mentre le "invenzioni" si rivolgono all'ambito pratico-applicativo e si riferiscono a qualcosa che è conseguenza dell'azione umana (ad esempio gli autoveicoli, i computer, gli strumenti di misura, i macchinari).
Premessa[modifica]
Le invenzioni sono sistemate anzitutto in ordine cronologico, divise per periodo storico.
È comunque possibile all'interno di ogni periodo storico visualizzare le invenzioni in ordine alfabetico (per invenzione o inventore), cliccando le freccette posizionate a fianco dei titoli nella prima riga delle tabelle.
Le informazioni relative alle invenzioni sono tratte da it.wikipedia o en.wikipedia. È possibile accedere alle relative voci di it.wikipedia cliccando sui link presenti sotto le immagini dell'invenzione e dell'inventore.
Le illustrazioni delle invenzioni talvolta si riferiscono alla versione originale, mentre altre volte si riferiscono ad una versione successiva o ad una ricostruzione della medesima invenzione.