Geografia OpenBook/Geografia politica
Jump to navigation
Jump to search
Qui verrà sviluppato il Paragrafo di Geografia Politica (in senso proprio)
La geografia politica ha come elemento di studio principale le regioni amministrative: in particolare lo Stato, le sue ripartizioni (p.es. Regioni, Provincie, Comuni e livelli analoghi in altri Stati) e le sue aggregazioni (p.es. Unione Europea, Nato, ecc.).
La geografia politica, inoltre, studia i processi (soggetti e forze) che influenzano l'evoluzione geografica degli Stati: secessione, unione, federalismo, accentramento, ecc.
Luoghi del potere politico: capitali e capoluoghi
Equilibri interni: maggioranze e minoranze
Equilibri esterni: confini e conflitti