Profili di donne lucane/Donne nel giornalismo

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Jump to navigation Jump to search
Indice del libro

Doriana Laraia[modifica]

Nasce il 5 aprile del 1957 e cresce a Potenza, da giovane pratica atletica leggera con lusinghieri risultati. È finalista nazionale dei Giochi della Gioventù nei 1000 metri e campionessa regionale dei 100 metri allieve. Da praticante amatoriale corre per ben 3 volte la mitica Maratona di New York. Laureata in Giurisprudenza, è in Rai dal 1980 vincitrice di concorso.

Nel 1977 si iscrive all’albo dell’Ordine dei giornalisti di Basilicata nella categoria professionisti. Dopo sette anni in Rai 3 Basilicata, si trasferisce a Roma nel 1987, dove dal 1994 al 2012 riveste il ruolo di vice caporedattore della redazione sportiva del giornale radio di Rai Sport. Nel 2001 le viene assegnato il premio Donna & Sport 2011. Ha seguito 4 Olimpiadi fra le quali Los Angeles 84 dove è testimone del 5° posto nella finale degli 800 metri del potentino Donato Sabia. Quindi Atlanta 96, Sidney 2000 e Atene 2004, 8 mondiali e numerosi Europei di atletica leggera e tante edizioni di Coppa Davis e Fed Cup di tennis. Specialista appunto in atletica leggera, tennis e pallavolo, cura e conduce la trasmissione Sportlandia, personaggi e storie dello sport in onda su Radio Uno. Vince il premio Giornalistico Giro podistico di Castelbuono e successivamente ne ricopre la carica di Presidente di Giuria. Nel 2010, insieme ad Antonio Ghirelli, scrittore e già direttore del Corriere dello Sport, vince il Premio Internazionale Fair play Mecenate 2010, un premio prestigioso che viene conferito a personaggi e/o Istituzioni sportive nazionali ed internazionali protagonisti di iniziative e comportamenti che legano in qualche modo lo sport alla società civile.

È giornalista sportiva del telegiornale di RAI 2.

Mariangela Petruzzelli[modifica]

Mariangela Petruzzelli è una giornalista lucana, romana di adozione. Giornalista internazionale, è consulente autrice Tv Rai, producer, regista e drammaturga in teatro, sceneggiatrice e project manager culturale, Presidente dell’associazione Miss Chef. Con l’associazione promuove un Premio MISS CHEF® che nel 2012 ha visto la sua prima edizione a Ischia; dal 2014 il Premio è diventato itinerante toccando varie Regioni e territori italiani per giungere fino a New York-Usa. È una competizione tra Donne Chef professioniste, italiane ed estere, selezionate per curriculum professionale e meriti. Obiettivo quello di valorizzare il Made in Italy nel settore enogastronomico e, naturalmente, le Donne Chef. In ciascuna delle tappe territoriali competono tra loro 4 Chef che devono cimentarsi nella realizzazione di un piatto, in base al loro repertorio in cucina, seguendo il Regolamento del Premio. La gara consiste in uno show-cooking seguito dalla degustazione dei piatti, presentati al cospetto di due giurie: una Giuria Tecnica e una Giuria Istituzionale. La somma dei voti delle due Giurie elegge la Miss Chef della tappa territoriale. I criteri di valutazione si basano su: creatività del piatto realizzato, gusto, genuinità e bontà, valore nutrizionale, presentazione artistica, tempi di realizzazione, etc Il Premio MISS CHEF® è ormai noto a livello internazionale e vanta collaborazioni e partnership di tutto rispetto.

Anna Martino[modifica]

Palma Ida Tortorelli[modifica]

Grazia Napoli[modifica]

Cinzia Grenci[modifica]

Nancy Porsia[modifica]

Virginia Cortese[modifica]