Profili di donne lucane/Donne nel sociale
Simona Bonito[modifica]
Esperta di comunicazione, processi formativi e politiche di genere, si occupa di numerosi progetti potentini. Da molti anni in Basilicata si occupa di europrogettazione, gestione dei fondi comunitari e tematiche di genere, parità e pari opportunità. È direttora dell’Associazione Letti di Sera che si occupa di libri e promozione culturale. Inoltre, da diversi anni organizza la Notte Bianca del Libro che ospita numerosi scrittori lucani e nazionali e che contiene anche una sezione specifica in materia di pari opportunità e politiche di genere. Presidente dell’associazione Potenza Città per le Donne che ha come mission la promozione di iniziative a supporto del potenziamento delle politiche genere al fine di creare nuovi modelli organizzativi e lavorativi di valorizzazione delle eccellenze al femminile. Conduce una rubrica di approfondimento culturale, Segnalibro, per una tv locale.
Maria Lasaponara[modifica]
È una sociologa e consulente personale specializzata in Programmazione Neuro Linguistica ed esperta di Comunicazione Non Verbale, si è laureata a Napoli (Federico II) ed è docente della stessa disciplina di Sociologia. Ha anche una Laurea Specialistica in Teoria e Filosofia della Comunicazione e un Master in Gestione delle Risorse Umane. Si occupa di affettività e crescita emotiva per gli alunni.
Isabella Urbano[modifica]
Isabella Maria Teresa Urbano (Potenza, 13 luglio 1960) è una psicologa ed attrice. Nella sua stessa città, ha recitato spesso in diversi eventi sociali di ogni tipo.
Emanuela Di Mare[modifica]
Ester Scardaccione[modifica]
Ester Scardaccione, morta nell'ottobre 1997, è stata un'avvocatessa.
Fu molto attiva nella tutela delle donne, contribuendo all'avvio del Telefono Donna.
Vladimir Luxuria[modifica]
Vladimir Luxuria (nata a Foggia, in Puglia) ha recitato a Matera nella commedia Persone naturali e strafottenti del 2010; nella stessa città ha tenuto nel 2019 il primo gay pride di essa.
È un'attivista per i diritti LGBT
Anita Sassano[modifica]
Anita Enrica Sassano (26 ottobre 1964) è una product manager.
Si occupa di inclusione migranti ed antirazzismo.
È la presidente dell'associazione Le Rose di Atacama.
Caterina Rotondaro[modifica]
Caterina Rotondaro (Viggianello, 19 settembre 1968) è una psicologa e scrittrice. Da bambina ha vissuto per un breve tempo in Costa Azzurra. È laureata in Psicologia con specializzazione in Psicologia Clinica e Psicoterapia. Le città italiane in cui ha vissuto sono Roma, Torino, Novara e Matera. È divenuta coordinatrice dell’Ufficio del Piano Sociale Comunale del Comune di Matera e del centro delle Famiglie, nonché referente per il comune di Matera delle Politiche di Genere e responsabile del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio per donne vittime di violenza e di stalking
Rosa Mastrosimone[modifica]
Rosa Mastrosimone (Matera, 30 settembre 1964) è un'attivista della Croce Rossa Italiana.
E' stata Assessore alla Formazione, Lavoro, Cultura e Sport della Giunta Regionale di Basilicata, successivamente Assessore all'Agricoltura della Regione Basilicata.
Si occupa di ausilio ai soggetti più deboli.
Carmela De Vivo[modifica]
Carmela De Vivo si occupa del sostegno alle persone affette da Sindrome di Down.
È divenuta vicepresidente (e successivamente presidente) della sezione lucana dell'AIPD, fondata nel 2011.
Zaira Giugliano[modifica]
Zaira Giugliano è dal 2009 presidente dell'Associazione Lucana Autismo, della quale è anche tra i fondatori. Si occupa di consapevolezza dell'autismo.
Giuliana Lordi[modifica]
Giuliana Lordi è dal 2016 presidente della sezione lucana per l'associazione ANGSA, la quale si occupa del coinvolgimento dei ragazzi autistici nella vita quotidiana.
Cinzia Marroccoli[modifica]
Cinzia Marroccoli (Potenza, 6 dicembre 1955) è una psicologa, presidente dell'associazione locale Telefono Donna e volontaria del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Casa delle donne Ester Scardaccione”.
Nell'ottobre 2019 presenta il libro Con voce di donna. La violenza psicologica tra psiche e cultura, in occasione dei 30 anni dell'associazione (nei quali sono state raccolte diverse storie di violenza sulle donne).
Rosa Maria Giordano[modifica]
Rosa Maria Giordano si occupa di associazioni umanitarie a Pignola.
Luciana Iannielli[modifica]
Luciana Iannielli è un avvocato, praticante presso la sua attività dal 2006 e principalmente a Potenza ma anche a Salerno e nell'area del Vulture-Melfese.
Nel 2012 fonda un'associazione per contrastare il diffondersi del cyberbullismo, dal nome Il cielo nella stanza.
Dal 2016 è Presidente della sezione lucana dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti (AMI), per la tutela delle persone e dei minori.
Esperta civile e penale del diritto di famiglia, svolge corsi di formazione, seminari e convegni.
Fa parte dei tutori operanti nel tribunale dei Minorenni di Potenza.
Anna Lapetina[modifica]
Anna Lapetina (Potenza, 1978) è una francesista e musicista, con due titoli in due studi diversi: quelli letterari e quelli musicali.
Membro direttivo dell'Alliance Française di Potenza.