Profili di donne lucane/Musiciste e cantanti

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Jump to navigation Jump to search
Indice del libro

Anna Bonitatibus[modifica]

Nasce a Potenza ed è una mezzosoprano italiana, nota per le sue interpretazioni delle opere di Rossini, Mozart, Handel. Si è diplomata in pianoforte e canto.

Si distingue per la nobile passione con la quale interpreta i titoli tra i più celebri del teatro musicale come per l’instancabile impegno con cui promuove la divulgazione del repertorio meno conosciuto, il quale conta più di cinquanta opere liriche, realizzate con estrema espressività che rendono il mezzosoprano famosa in tutto il mondo. Anna Bonitatibus, durante la sua carriera, ha fondato la casa editrice musicale "Consonarte – Vox in Musica" che mira alla rivalorizzazione della Lirica italiana da camera, l'immenso patrimonio musicale che costituisce di fatto uno splendido e imprescindibile lascito della storia musicale italiana. Nel 2015 vince l'International Opera Awards e nel 2016 il Best Female Voice Finalist IOA.

Giovanna D’Amato[modifica]

Giovanna D'Amato

Nasce a Potenza il 13 giugno 1961. Si diploma in violoncello presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone. Si laurea in Lettere con il massimo dei voti e la lode presso l’Università degli Studi della Basilicata discutendo una tesi sui “Salotti musicali a Napoli nell’Ottocento”. Sempre nell’Ateneo lucano segue il Master di I Livello in Teoria e Prassi della Musica Antica.

Intraprende l’attività di concertista internazionale e partecipa a vari concorsi internazionali come membro del Quartetto Meridies, costituito nel 1992. Particolarmente importanti per la crescita e la formazione musicale sono stati gli incontri con il Quartetto Borodin, il Quartetto Amadeus ed il Quartetto di Tokyo. Come componente del quartetto Meridies è stata invitata ad esibirsi presso importanti Istituzioni Concertistiche in Europa e nel resto del mondo, quali la Bosh-Siemens Hall (Berlino), il Wesleyan College of Macon (Stati Uniti), il Cesky Krumlov International Music Festival (Praga), il Festival Internazionale Nancyphonies (Francia), il Festival Internacional de Musica de Camara de Albacete (Spagna), il Festival Internazionale Musicalta (Francia), il Festival Internacional de Musica de Oropesa del Mar (Spagna), il Festival Internazionale “Da Bach a Bartok”, l’Emilia Romagna Festival, il “Festival di Pasqua” di Roma, la Camerata Musicale Salentina, l’Ateneo Musica Basilicata, il Festival di Teramo ecc.

Diventa docente di Musica d’insieme presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma e partecipa a progetti con scuole primarie basati sulle conoscenze acquisite in seminari di musicoterapia. Collabora per alcuni anni con l’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata realizzando eventi per la promozione turistica del territorio. Riceve numerosi riconoscimenti, fra cui “Donna dell’anno ANDE” nel 2008, riconoscimento per la migliore comunicazione dell’anno presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2010 e la Paul Harris Fellow nel 2009. Collabora ampiamente con l’AIAS (Associazione Italiana Assistenza Spastici) nei laboratori musicali presenti sul territorio regionale. Fonda l’Ateneo Musica Basilicata di cui è Direttore Artistico e presidente e con cui realizza iniziative quali i Festival “Tracce” dediti alla diffusione della Musica Antica.

Videointervista[modifica]

Videointervista a Giovanna D'Amato, a cura del Liceo Walter Gropius di Potenza

Lucia Marisa Melfi[modifica]

Nasce a Potenza il 20 agosto del 1970 e muore, a seguito di una malattia, il 12 febbraio del 2018 all'età di soli 47 anni. E’ stata pianista, contralto, insegnante di pianoforte e canto, cultrice di filosofia teoretica.

Inizia gli studi pianistici all’età di sei anni. Consegue il Diploma di pianoforte, di canto lirico, il biennio specialistico abilitante in didattica del pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Potenza e ha seguito gli studi in musica vocale da camera presso i Conservatori di Foggia (A. Felle) e di Bari (S. Allegretta).

Si laurea in Lingue e Letterature straniere moderne col massimo dei voti presso l’Università degli Studi della Basilicata discutendo una tesi sperimentale in Estetica dal titolo L’evocazione del Daimon nella musica di W.A. Mozart, frutto di un lungo lavoro di ricerca presso la Stiftung Mozarteum di Salisburgo, e pubblicata nel volume Il singolo promosso dal Centro Italiano di Studi Kierkegaardiani. Ha studiato anche Discipline Filosofiche presso la stessa Università.

Ha svolto attività didattica e di ricerca presso la cattedra di Filosofia teoretica dell’Ateneo Lucano. Ha partecipato a convegni in qualità di relatrice, ha curato note critiche e diretto rassegne musicali. E’stata Docente di pianoforte presso la Scuola secondaria di 1^ grado ad indirizzo musicale dell’IC Torraca-Bonaventura di Potenza ed è stata ideatrice e curatrice di progetti per la formazione musicale nella scuola primaria e secondaria. E’stata insegnante di canto, direttrice del Piccolo Coro “Mariele Ventre” della Provincia di Potenza e del coro dell’Unibas.

In qualità di pianista ha seguito Master classe con i maestri Paul Badura-Skoda, Konstantin Bogino e Eugen Indjic, proseguendo la sua attività, come solista, in formazioni da camera e come pianista collaboratore.

Come contralto si è distinta in concorsi nazionali ed internazionali. Ha partecipato al IV Convegno Internazionale di Foniatria e Logopedia “La voce Artistica”(Ravenna 2005); ha seguito Master classe con Sherman Lowe sugli aspetti tecnico-interpretativi della musica vocale sacra presso la Cappella Civica di Trieste, e con Sara Mingardo sul repertorio Lirico e Barocco; ha cantato la Carmen di Bizet a Lisbona, Barcellona, Hannover e Monaco di Baviera; ha effettuato una serie di concerti con l’Orchestra Sinfonica dell'Auditorium del Conservatorio Carlo Gesualdo da Venosa e con l’Orchestra Filarmonica Nazionale Moldava in diverse città italiane. Si è dedicata al repertorio operistico, liederistico, sacro e barocco, svolgendo attività concertistica in varie formazioni e per diverse istituzioni.

Anna Maria Sarra[modifica]

Si diploma in canto con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore al Conservatorio di musica "E. R. Duni" di Matera. Si perfeziona in seguito presso la Scuola dell'Opera Italiana di Bologna, con Renata Scotto e Anna Vandi presso l'Accademia di Santa Cecilia (Roma) e l'Accademia Rossiniana a Pesaro sotto la guida del M° Alberto Zedda. Ha inoltre seguito master di perfezionamento con Mariella Devia, Claudio Desderi, Raul Gimenez, Bruno Bartoletti, Francisco Araiza. E' vincitrice del Concorso Internazionale “Franco Alfano” (Sanremo), del Concorso “Fedora Barbieri” (Viterbo), dell'International Singing Competition for Baroque Opera “Pietro Antonio Cesti” (Innsbruck) ed è finalista nel Concorso “Maria Caniglia” di Sulmona.

E' stata una componente dello Jugens Ensemble del Theater an der Wien per la stagione 2012/2013, a Vienna dove ha debuttato: Fanny ne “La Cambiale di Matrimonio”, Cerere ne “Le Nozze di Teti e Peleo” di Gioachino Rossini, Musetta ne “La Bohème” di Giacomo Puccini, Dorinda nell'”Orlando” di G.F. Handel ed è stata soprano solista nella “Messa in Si minore” di J.S.Bach. Oltre a Vienna, tra gli impegni delle scorse stagioni ricordiamo: Berenice ne “L'occasione fa il Ladro” di Rossini al Teatro dell'Opera Giocosa di Savona e al Teatro Sao Carlos di Lisbona; presso il Teatro Comunale di Bologna è Elvira ne “L'Italiana in Algeri”, solista nello “Stabat Mater”, nel “Salve Regina” di Giovan Battista Pergolesi e nella “Matthäus Passion” di J.S. Bach; soprano nell'”Elias” di Felix Mendelssohn presso il Teatro Filarmonico di Verona. Elena e Anaide ne “Il Cappello di paglia di Firenze” presso i teatri del Circuito Lirico Lombardo (As.Li.Co), il Teatro Sociale di Rovigo, il Teatro dell'Opera Giocosa di Savona e il Maggio Musicale Fiorentino. Drusilla ne “L'incoronazione di Poppea” nell'ambito dell'Innsbrucker Festwochen der Alten Musik ad Innsbruck; Giulia ne “La Scala di seta” di Rossini al Festival di Aix- en- Provence; è Margret nel “Feuersnot” di Richard Strauss presso il Teatro Massimo di Palermo dove è successivamente tornata per interpretare Zerlina nel “Don Giovanni” di W.A. Mozart.

Anna Maria Sarra ha collaborato con direttori quali: Stefano Ranzani, Claudio Scimone, Michele Mariotti, Gabriele Ferro, Jean-Christophe Spinosi, Jonathan Webb, Ottavio Dantone e registi come Filippo Crivelli, Moshe Leiser, Patrice Caurier, Damiano Michieletto, Henning Brockhaus ed Emma Dante. Recentemente ha interpretato Adina in “L'elisir d'amore” di Gaetano Donizetti al Teatro Carlo Felice di Genova. Debutta al Teatro La Fenice cantando “Les quatre chansons Francaises” di Benjamin Britten, e successivamente Pamina nel “Die Zauberflöte” di W.A. Mozart. Al Teatro Massimo di Palermo ha cantato Coraline ne “Le Toreador” di Adolphe Adam e Oscar in “Un ballo in Maschera”. E' stata Musetta ne “La Bohème” al Teatro San Carlo di Napoli e al Teatro Municipal de Sao Paulo e Valencienne ne “La Vedova Allegra”. Debutta a Toulon ne “L'opera da tre soldi” di Kurt Weill e in “Carmen” al Teatro Regio di Torino, sono quindi seguiti “A midsummer night's dream” di Britten nei teatri di Cremona, Como, Pavia, Brescia, Reggio Emilia; Oscar in “Un ballo in maschera” all'Opera di Toulon. Musica-Euridice ne “L’Orfeo” di Monteverdi a Cremona (sotto la direzione di Ottavio Dantone); “L'Elisir d'amore” a Firenze; la “Bohème” a Fouzhou in Cina, “Frà Diavolo” di Auber al Teatro dell'Opera di Roma e al Massimo di Palermo; “Guillaume Tell” e il debutto del ruolo di Norina nel “Don Pasquale” a Palermo. Torna al Teatro San Carlo con “Il Cappello di paglia di Firenze”. Significativo è stato il debutto come Armida nel “Rinaldo” di Händel con la direzione di Ottavio Dantone e l’Accademia Bizantina. I prossimi impegni prevedono: “Un ballo in maschera” al Teatro San Carlo. “Gloria” di F. Poulenc, “Fidelio” di L. Van Beethoven a Bologna.

Mariele Ventre[modifica]

Mariele Ventre è nata a Bologna il 16 luglio 1939 da genitori lucani. Frequentò fin da piccola il convento di Sant’Antonio nel quale già da ragazza collaborò come catechista. Dopo aver terminato gli studi magistrali nel 1957, si diplomò in pianoforte nel 1961 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Nel 1961 i frati dell'Antoniano le proposero di lavorare per lo Zecchino d'Oro, che si svolgeva per la prima volta a Bologna e venne presentata al conduttore Cino Tortorella, iniziando a collaborare alla realizzazione dell'evento. Nel 1963 fondò il Piccolo Coro dell'Antoniano, che divenne una presenza fissa dello Zecchino d'Oro. Diresse il coro per oltre trent'anni, fino alla morte avvenuta il 16 dicembre 1995 all'età di 56 anni a causa di un cancro al seno. Dopo la sua morte a Marsico Nuovo le è stata intitolata la strada dove sorge la casa natia del papà, attigua alla piazza e le è stata dedicata una statua presso i giardini pubblici comunali. L'Associazione "Civitas Marsicana" ha intitolato a lei la sezione musicale "Marsico per Mariele". A Mariele Ventre sono anche stati dedicati un giardino pubblico a Sestri Levante, il Teatro comunale di Sasso di Castalda, una scuola elementare a L'Aquila nel quartiere di Pettino, una scuola materna nel centro di Latina, una scuola materna a San Damiano d'Asti, una scuola materna nella periferia sud di Torino, un asilo nido a Roseto degli Abruzzi e, inoltre, a Salerno, nel quartiere di Pastena, sorge un giardino pubblico dedicato alla sua memoria.

Serena Lotito[modifica]

Angelina Mango[modifica]

Arisa[modifica]

Collegamenti esterni[modifica]

  • Mariele Ventre, presentazione realizzata dagli studenti delle classi 3M/a e 3M/b, a.s. 2021/22, del Liceo Walter Gropius di Potenza