Vai al contenuto

Esercizi di fisica con soluzioni/Elettrostatica nella materia

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.


1. Un disco sottile conduttore

[modifica | modifica sorgente]

Un disco sottile conduttore di raggio ha una carica totale . La densità di carica superficiale varia con la distanza dal centro secondo la legge:

Dimostrare che la carica totale sia davvero e determinare il valore del campo elettrico lungo l'asse del disco.

→ Vai alla soluzione

2. Due condensatori incrociati

[modifica | modifica sorgente]

Due condensatori e sono separatamente portati alle tensioni e . A un certo istante il morsetto positivo di ognuno viene connesso a quello negativo dell'altro tramite dei fili resistivi (il cui valore non interessa ai fini del problema). Determinare la tensione di e dopo il collegamento.

(dati del problema , , , )


→ Vai alla soluzione

3. Un condensatore a facce piane

[modifica | modifica sorgente]

Un condensatore a facce piane e parallele ha una capacità a vuoto , è collegato ad una batteria di . Se tra le armature del condensatore viene inserito un materiale isolante si trova che la carica varia di . Determinare la costante dielettrica dell'isolante ed il lavoro compiuto dalla batteria per mantenere costante la differenza di potenziale ai capi del condensatore.

(dati del problema , , )

→ Vai alla soluzione

4. Un condensatore con una lastra

[modifica | modifica sorgente]

Un condensatore a facce piane e parallele ha una capacità (figura a). Tra le sue armature viene inserita come in figura b) una lastra metallica di spessore trascurabile. Se la lastra viene mantenuta isolata mentre tra le armature estreme viene messa una carica e determinare la differenza di potenziale della lastra centrale con le due armature. Determinare inoltre la capacità totale se la lastra inserita viene messa in contatto con l'armatura di destra.

(dati del problema , ,)


→ Vai alla soluzione

5. Spessore strato carico in un conduttore

[modifica | modifica sorgente]

Una lastra di rame, in cui il numero di elettroni liberi nell'unità di volume vale , genera un campo elettrico sulla sua superficie di intensità pari a . Determinare lo spessore dello strato di elettroni necessario a generare un tale campo.

(dati del problema , )


→ Vai alla soluzione

6. Condensatore sferico con dielettrico

[modifica | modifica sorgente]

L'armatura interna di un condensatore sferico ha raggio interno , ed esterno mentre lo spazio tra l'armatura interna ed esterna è riempito con un dielettrico di costante dielettrica relativa . Le due armature hanno cariche eguali ed opposte in maniera che nel dielettrico il campo massimo vale .

Determinare a) la capacità b) la densità di carica di polarizzazione sulla superficie interna ed esterna del dielettrico.

(dati del problema , , , )

→ Vai alla soluzione

7. Due gusci concentrici

[modifica | modifica sorgente]

Due gusci sferici concentrici conduttori (di spessore trascurabile) hanno raggio ed , sono carichi con cariche eguali ed opposte (lo spazio tra di loro è vuoto).

Se la differenza di potenziale tra i due gusci vale determinare la loro carica, il campo elettrico massimo e l'energia elettrica immagazzinata dal sistema.

(dati del problema , , ) → Vai alla soluzione

8. Una sfera metallica con dielettrico

[modifica | modifica sorgente]

Una sfera metallica di raggio è circondata da un dielettrico di spessore e costante dielettrica . La sfera metallica è caricata con una carica . Calcolare: a) il campo elettrico in tutto lo spazio; b) il valore di che rende il campo elettrico costante nel dielettrico.

Una particella di massa e carica viene inviata con velocità lungo un diametro della sfera da una distanza infinita. c) Calcolare il valore di affinché la carica arrivi ferma sulla superficie della sfera metallica nel caso in cui sia e nell'ipotesi in cui essa non venga rallentata nell'attraversare il dielettrico.


→ Vai alla soluzione

9. Forza tra armature di un condensatore

[modifica | modifica sorgente]

Un condensatore a facce piane e parallele ha una superficie delle armature di e distanza . Se sulle due armature viene posta una carica determinare la forza con cui si attraggono le armature.

→ Vai alla soluzione

10. Condensatore sferico

[modifica | modifica sorgente]

Un condensatore sferico ha armature di raggi ed e lo spazio tra le due armature è riempito con un dielettrico liquido (omogeneo ed isotropo) di costante dielettrica relativa . L'armatura centrale viene portata ad una differenza di potenziale rispetto a quella esterna (quindi una carica positiva va sull'armatura interna e una negativa eguale e contraria in quella esterna). Dopo che il condensatore è carico (viene rimosso il generatore di carica) il dielettrico viene rimosso. Determinare: a) la carica sulle armature del condensatore; b) la densità delle cariche di polarizzazione di superficie, con i rispettivi segni, presenti nel sistema dopo che è stato caricato a regime, ma prima che il dielettrico venga estratto; c) la differenza di potenziale tra le armature del condensatore dopo l'estrazione del dielettrico.

→ Vai alla soluzione

11. Tre gusci

[modifica | modifica sorgente]

Una sfera conduttrice di raggio è circondata da due involucri concentrici uno di raggio e costante dielettrica relativa , l'altro di raggio e costante dielettrica relativa . Sulla sfera conduttrice è posta una carica . Calcolare la densità di polarizzazione sulle tre interfacce.

→ Vai alla soluzione

12. Due strati in serie

[modifica | modifica sorgente]

Un condensatore a facce piane e parallele è riempito completamente con due sottili piani dielettrici omogenei in serie di spessore e costante dielettrica relativa rispettivamente , ; , . La superficie delle armature è pari a e vi è una carica di sulle due armature. Determinare a) la densità di carica superficiale di polarizzazione sulla tre interfacce (I armatura positiva-dielettrico 1),(dielettrico 1 dielettrico 2), (dielettrico 2 - II armatura negativa); b) la differenza di potenziale tra le armature; c) la capacità del condensatore.

→ Vai alla soluzione

13. Due strati in parallelo

[modifica | modifica sorgente]

Un condensatore a facce piane e parallele, di superficie delle armature pari a e distanza tra di esse pari a , è riempito per metà con un dielettrico di costante dielettrica relativa e l'altra metà con un dielettrico di costante dielettrica relativa. Vi è una carica di sulle due armature. Determinare a) il modulo del campo elettrico nei due dielettrici; b) la differenza di potenziale tra le armature; c) la densità di carica superficiale di polarizzazione sulle due interfacce (I armatura positiva-dielettrico 1),(I armatura positiva dielettrico 2); d) la capacità del condensatore.

→ Vai alla soluzione

14. Un dielettrico non uniforme

[modifica | modifica sorgente]

Un condensatore a facce piane e parallele, di superficie delle armature pari a e distanza tra di esse pari a , è riempito con un dielettrico di costante dielettrica relativa che dipende dalla distanza tra le armature con la legge:

con la distanza dalla armatura positiva. Vi è una carica di sulle due armature. Determinare la carica di polarizzazione superficiale e di volume e verificare che la carica totale sul dielettrico è nulla.

→ Vai alla soluzione

15. Sfera carica dielettrica

[modifica | modifica sorgente]

Un dielettrico con costante dielettrica relativa pari a , di forma sferica di raggio è caricato uniformemente nella regione centrale di raggio con una carica totale Determinare a) l'espressione del campo elettrico nella varie regioni di spazio; b) la densità di carica superficiale di polarizzazione sulla sfera di raggio ; c) la densità di carica volumetrica di polarizzazione.

→ Vai alla soluzione

1. Un disco sottile conduttore

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

Un generico elemento della superficie del disco in cui la densità di carica ha lo stesso valore è una corona circolare di raggio e larghezza la cui superficie vale e quindi la carica in tale superficie vale:

La carica totale sul disco si ottiene integrando tale espressione tra ed :

che è quanto si voleva dimostrare.

Tale elemento infinitesimo di superficie può considerarsi a tutti gli effetti un anello di carica e raggio che genera in un punto generico del suo asse un campo (diretto lungo l'asse) di intensità:

Ma essendo

Quindi il campo totale vale:

2. Due condensatori incrociati

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

Prima del collegamento:


Poiché il collegamento avviene tra armature con carica opposta, la carica totale su ogni ramo si conserva, ma con il suo segno, quindi dove prevale la carica positiva rimane una carica positiva, mentre dove vi è dominante quella negativa rimane quella negativa. In definitiva la carica finale su ogni lato è in modulo:

Se chiamiamo ( e ) le cariche finali sui due condensatori, sulle armature collegate all'armatura dominante positiva del condensatore 2, per la conservazione della carica:

Passato un tempo sufficientemente lungo la somma delle differenze di potenziale tra i due condensatori (che era inizialmente di ) diviene:

notare che si è usato il segno meno per tenere conto delle polarità delle cariche sui condensatori.

Da tale sistema di equazioni:


La differenza di potenziale che è eguale tra le armature:


3. Un condensatore a facce piane

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

La capacità diviene:

Quindi essendo:

La variazione di energia immagazzinata nel condensatore è:


4. Un condensatore con una lastra

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

a) La tensione totale tra le armature estreme vale (e non cambia con l'inserimento della lastra)

Immaginando che la carica sia sull'armatura di sinistra. Tale differenza di potenziale è dovuta all'integrale del campo elettrico uniforme all'interno del condensatore, quindi la lastra interna ha con l'armatura di sinistra una d.d.p. pari a:

mentre con quella di destra:

b) Se viene messo in contatto la lastra con l'armatura di destra la d.d.p., si annulla la d.d.p. come il campo tra di loro, quindi la capacità aumenta e diviene:

5. Spessore strato carico in un conduttore

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

La densità di carica della nuvola di elettroni liberi (che è compensata esattamente dalle cariche ioniche positive fisse) vale:

La legge di Coulomb si può scrivere in realtà in due forme equivalenti:

Indicando con l'allontanamento dalla posizione di equilibrio delle cariche libere necessario a generare il campo . Quindi:

Per quanto l'intensità del campo sia così elevata lo spostamento della nuvola elettronica è talmente piccolo, che a tutti gli effetti giustamente si considera una densità di carica superficiale.

6. Condensatore sferico con dielettrico

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

La capacità è semplicemente eguale a:

Il campo elettrico, radiale all'interno del dielettrico vale:

Tale campo è massimo sulla superficie interna del dielettrico:

Quindi anche la polarizzazione è radiale (come il campo elettrico) e vale:

7. Due gusci concentrici

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

Posta una carica nel guscio interno di raggio a causa del teorema di Gauss nell'interspazio tra i gusci il campo elettrico è radiale e vale:

Quindi la differenza di potenziale tra i due gusci vale:

Da cui:

La massima densità di carica è sulla armatura interna e vale:

Quindi:

la capacità vale:

quindi l' energia immagazzinata vale:

8. Una sfera metallica con dielettrico

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

a) Applichiamo il teorema di Gauss.

Per ,

Per applichiamo il teorema di Gauss al vettore spostamente dielettrico :

da cui

Quindi:

per

b)

Per avere nel dielettrico deve essere che:

da cui segue che

ed:

c)

Poiché il sistema è isolato e conservativo possiamo utilizzare la conservazione dell'energia:

con e

Dobbiamo quindi calcolare il potenziale sulla superficie della sfera metallica considerando n=3.

Dalla definizione di potenziale abbiamo, considerando che :



Quindi:

per cui

9. Forza tra armature di un condensatore

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

Un problema di questo genere si risolve con il teorema dei lavori virtuali che qui viene usato in pratica. Immaginiamo di lasciare avvicinare, spontaneamente, le armature di una piccola quantità . Il lavoro meccanico fatto nel muovere le armature sarà:

Si noti che essendo la forza diretta nella direzione dello spostamento abbiamo scritto una espressione con grandezze scalari. Il lavoro fatto deve in realtà essere pari alla variazione dell'energia elettrostatica del condensatore che è :

Dove è la capacità del condensatore, la carica sulle armature non cambia, al contrario della d.d.p., lasciando avvicinare tra di loro le armature. La variazione di energia elettrostatica a causa dell'avvicinamento delle armature sarà:

Cioè diminuisce l'energia accumulata e viene a spese di questa energia fatto un lavoro:

segue che la forza attrattiva è pari a:

10. Condensatore sferico

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

a)

Il campo elettrico tra le armature si calcola con il teorema di Gauss:

da cui

La differenza di potenziale tra le 2 armature, essendo , si calcola dalla definizione di potenziale

e quindi:

per cui la carica sul condensatore collegato sarà data da:

b)

Le densità superficiali di carica di polarizzazione sul dielettrico in prossimità delle armature sono date da: e quindi

c)

Una volta caricato e staccato dal generatore, il capacitore mantiene la carica iniziale , ma, dopo la rimozione del dielettrico, la sua capacità diventa:

per cui la nuova differenza di potenziale ai suoi capi è:

11. Tre gusci

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

Il vettore spostamento elettrico non dipende dalla presenza o meno del dielettrico:

Quindi:

Quindi nella interfaccia tra e il dielettrico 1:

All'interno del dielettrico 1 a distanza

Mentre nel dielettrico 2:

All'interno del dielettrico 2 a distanza

Quindi nell'interfaccia tra 1 e 2:

Sulla faccia più esterna vi è solo la componente uscente dal dielettrico 2:

12. Due strati in serie

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

Il modulo del vettore spostamento elettrico vale:

Quindi di conseguenza il modulo del vettore di Polarizzazione nei due dielettrici vale:

Quindi nell'interfaccia I armatura positiva-dielettrico 1 essendo , diretto anti parallelamente alla superficie del dielettrico, la densità di carica superficiale di polarizzazione vale:

Mentre nell'interfaccia dielettrico 2 - II armatura negativa essendo diretto parallelamente alla superficie del dielettrico, la densità di carica superficiale di polarizzazione vale:

Nella interfaccia tra i due mezzi bisogna considerare che è diretto parallelamente alla superficie, mentre è diretto anti parallelamente. Per cui la densità di carica superficiale di polarizzazione vale:

b)

Il campo elettrico nel primo dielettrico vale:

Nel secondo dielettrico:

Quindi la d.d.p. tra le armature vale:

c)

La capacità è eguale a:

In realtà si poteva anche calcolare considerando che è come se fossero due condensatori in serie uno di capacità:

e l'altro:

che in serie sono equivalenti a:

13. Due strati in parallelo

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

a)

Il campo elettrico deve essere lo stesso in tutti e due i dielettrici e vale in modolo . Mentre lo spostamento elettrico è diverso nei due dielettrici, in modulo:

La carica totale sulla armatura positiva deve valere e quindi:

Quindi il modulo del campo elettrico vale:

b)

La differenza di potenziale tra le armature è semplicemente:

c)

Il modulo del vettore di Polarizzazione nei due dielettrici vale:

Quindi nell'interfaccia I armatura positiva-dielettrico 1 essendo , diretto anti parallelamente alla superficie del dielettrico, la densità di carica superficiale di polarizzazione vale:

Come anche sull'altra interfaccia:

d)

La capacità è eguale a:

In realtà si poteva anche calcolare considerando che è come se fossero due condensatori in parallelo uno di capacità:

e l'altro:

che in parallelo sono equivalenti a:

14. Un dielettrico non uniforme

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

Lo spostamento elettrico è pari a:

avendo indicato con la carica sull'armatura positiva e con la normale alla stessa armatura.

Quindi nel dielettrico:

Quindi sulla interfaccia armatura positiva la carica superficiale di polarizzazione è nulla. Mentre sulla armatura negativa essa vale:

La densità volumetrica di carica di polarizzazione vale:

Quindi la carica totale volumetrica di polarizzazione vale:

Facendo la sostituzione di variabile: si ha:

Che è eguale e contraria alla carica superficiale di polarizzazione.

15. Sfera carica dielettrica

[modifica | modifica sorgente]

→ Vai alla traccia

a)

La densità di carica libera volumetrica è pari a :

Applicando il teorema di Gauss generalizzato per i dielettrici all'interno della zona dove è la carica libera:

da cui:

Mentre all'esterno della zona carica:

Quindi possiamo distinguere tre zone per il campo elettrico:

b)

Il vettore di polarizzazione è presente solo nel dielettrico e vale nella parte centrale:

e in quella più esterna:

Notiamo che in i due valori coincidono (anche se la funzione ha una discontinuità). Quindi non vi è carica superficiale di polarizzazione su tale superficie. Mentre quella in vale:

c)

Nella regione non carica del dielettrico () la divergenza di è nulla in quanto:

e quindi non vi è carica volumetrica.

Mentre nella regione interna la carica di polarizzazione del dielettrico () vale: