Guida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni/Pesce Volante
Modulo precedente | Torna a | Modulo successivo |
CopertinaGuida alle costellazioni/Copertina
- IntroduzioneGuida alle costellazioni/Introduzione
- Prepararsi per l'osservazioneGuida alle costellazioni/Prepararsi per l'osservazione
- Parte I - Stelle e oggetti
- Le stelleGuida alle costellazioni/Le stelle
- Le stelle più luminose del cieloGuida alle costellazioni/Le stelle più luminose del cielo
- Oggetti del profondo cieloGuida alle costellazioni/Oggetti del profondo cielo
- Cataloghi celestiGuida alle costellazioni/Cataloghi celesti
- Parte II - Le 88 costellazioni
- Chiave di letturaGuida alle costellazioni/Chiave di lettura
- Il polo nord celesteGuida alle costellazioni/Il polo nord celeste
- Fra Orsa Maggiore e LeoneGuida alle costellazioni/Fra Orsa Maggiore e Leone
- Il Triangolo Estivo e dintorniGuida alle costellazioni/Il Triangolo Estivo e dintorni
- Da Pegaso a PerseoGuida alle costellazioni/Da Pegaso a Perseo
- Auriga, Orione e il Triangolo InvernaleGuida alle costellazioni/Auriga, Orione e il Triangolo Invernale
- Arturo, Spica e il Polo Galattico NordGuida alle costellazioni/Arturo, Spica e il Polo Galattico Nord
- Verso il centro della Via LatteaGuida alle costellazioni/Verso il centro della Via Lattea
- Aquario, Balena e il Polo Galattico SudGuida alle costellazioni/Aquario, Balena e il Polo Galattico Sud
- Eridano e i dintorniGuida alle costellazioni/Eridano e i dintorni
- Lungo il dorso dell’IdraGuida alle costellazioni/Lungo il dorso dell’Idra
- La regione del CentauroGuida alle costellazioni/La regione del Centauro
- La Nave Argo e dintorniGuida alle costellazioni/La Nave Argo e dintorni
- Il polo sud celesteGuida alle costellazioni/Il polo sud celeste
- Parte III - Carte stagionali
- PanoramicaGuida alle costellazioni/Panoramica
- 40°NGuida alle costellazioni/40°N
- EquatoreGuida alle costellazioni/Equatore
- 40°SGuida alle costellazioni/40°S
- Appendici
Dettagli costellazione
| |
Nome latino | Volans |
Genitivo del nome | Volantis |
Abbreviazione ufficiale | Vol |
Area totale | 141 gradi quadrati |
Transito al meridiano alle ore 21 | 1° marzo |
Stelle più luminose della mag. 3,0 | 0 |
Stelle più luminose della mag. 6,0 | 19 |
Stelle più luminose
| ||
Sigla | Nome | Magn. |
β Volantis | 3,77 | |
γ2 Volantis | 3,78 | |
ζ Volantis | 3,93 | |
δ Volantis | 3,97 | |
α Volantis | 4,00 | |
ε Volantis | 4,35 | |
HD 70514 | 5,06 | |
HD 53501 | 5,18 |
Il Pesce Volante è una piccola costellazione australe dalla forma caratteristica, inventata nel Cinquecento e poi ripresa in seguito da altri astronomi.
Caratteristiche
[modifica | modifica sorgente]Il Pesce Volante è una costellazione di dimensioni molto ridotte situata nel profondo emisfero celeste australe; contiene alcune stelle di terza e quarta magnitudine che comunque rendono discretamente l'idea di un pesce volante. La sua posizione in cielo è giustificata dalla presenza della nave Argo poco più a nord, in particolare della sezione della Carena, dato che intende rappresentare un pesce che nuota nelle vicinanze dello scafo della nave. Sei stelle sono di magnitudine più luminosa della 5,0 e sono visibili senza eccessive difficoltà in un cielo relativamente buio.
Il periodo più propizio per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; essendo una costellazione posta a declinazioni fortemente australi, la sua visibilità è quasi del tutto limitata alle sole regioni poste a sud dell'equatore, con l’unica eccezione delle aree più meridionali dell'emisfero boreale, in piena fascia tropicale.
La costellazione venne creata assieme ad altre undici dai navigatori olandesi Pieter Dirkszoon Keyser e Frederick de Houtman verso la fine del sedicesimo secolo; venne quindi riprodotta dapprima da Petrus Plancius nel suo globo celeste del 1598 e in seguito da Johann Bayer nel suo atlante stellare Uranometria del 1603, col nome di Piscis Volans. Nel 1844 John Herschel propose di ridurne il nome a una sola parola, notando come anche Nicolas Louis de Lacaille aveva fatto lo stesso in precedenza a seguito delle sue osservazioni dal Sudafrica; la proposta di Herschel venne infine accettata dalla comunità astronomica e nel 1930 venne definitivamente adottato il nome abbreviato di Volans.
La figura del Pesce Volante è anche associata alla vicina costellazione del Dorado, che rappresenta invece un pesce predatore, di cui in cielo il Pesce Volante sarebbe preda.
Stelle doppie
[modifica | modifica sorgente]Principali stelle doppie
| ||||||
Nome | Coordinate eq. J2000.0
|
Magnitudine | Separazione
(secondi d'arco) |
Colore | ||
---|---|---|---|---|---|---|
A. R.
|
Dec.
|
A | B | |||
γ Volantis | 07h 08m 45s | -70° 29′ 57″ | 3,78 | 5,68 | 13,6 | ar + g |
ζ Volantis | 07h 41m 49s | -72° 36′ 22″ | 3,93 | 9,32 | 16,0 | ar + b |
ε Volantis | 08h 07m 56s | -68° 37′ 02″ | 4,38 | 7,30 | 6,0 | azz + b |
κ Volantis AB | 08h 20m 00s | -71° 30′ 30″ | 5,33 | 5,63 | 65,2 | b + azz |
Fra le stelle doppie, alcune sono particolarmente facili da risolvere grazie alla loro luminosità e alla loro ampia separazione.
La coppia κ1-κ2 Volantis è la più facile; è composta da due stelle di quinta magnitudine separate da oltre 1 primo d'arco, il che le rende risolvibili anche con un binocolo. A breve distanza dalla componente secondaria si trova una terza stella di settima magnitudine.
La stella ζ Volantis è un'altra coppia relativamente facile da risolvere anche con piccoli strumenti, grazie al fatto che le due componenti, di quarta e nona magnitudine, sono separate da 16"; la primaria è una gigante arancione.
Molto facile anche la γ Volantis, la cui componente primaria è una stella arancione di magnitudine 3,78, mentre la secondaria è gialla e ha magnitudine 5,68; la separazione pari a oltre 13 minuti d’arco la rende una coppia osservabile anche con un grande binocolo.
Stelle variabili
[modifica | modifica sorgente]Principali stelle variabili
| ||||||
Nome | Coordinate eq. J2000.0
|
Magnitudine | Periodo
(giorni) |
Tipo | ||
---|---|---|---|---|---|---|
A. R.
|
Dec.
|
Max. | Min. | |||
S Volantis | 07h 29m 46s | -73° 22′ 44″ | 7,7 | 13,9 | 394,8 | Mireide |
UU Volantis | 08h 16m 00s | -68° 28′ 21″ | 8,5 | 9,9 | 134: | Semiregolare |
Le stelle variabili sono poco numerose e piuttosto deboli; l'unica che supera in luminosità la magnitudine 8,0 è la S Volantis, una Mireide che in fase di massima arriva alla magnitudine 7,7, mentre in fase di minima scende fino quasi alla magnitudine 14.
Oggetti del profondo cielo
[modifica | modifica sorgente]Principali oggetti non stellari
| ||||||
Nome | Coordinate eq. J2000.0
|
Tipo | Magn. | Dimensioni
(primi d'arco) |
Nome proprio | |
---|---|---|---|---|---|---|
A. R.
|
Dec.
| |||||
NGC 2434 | 07h 34m 52s | -69° 17′ 05″ | Galassia | 11,5 | 2,5 x 2,3 | |
NGC 2442 | 07h 36m 20s | -69° 32′ 31″ | Galassia | 10,5 | 6,0 x 5,5 |
Gli unici oggetti di natura non stellare presenti nella costellazione sono galassie, anche a causa della sua relativa distanza dall’equatore della Via Lattea; si tratta però in massima parte di oggetti molto deboli e difficilmente osservabili anche con telescopi di grandi diametri.
L’unica che può essere osservata con una certa facilità è la NGC 2442, una galassia spirale barrata dalla morfologia deformata visibile quasi esattamente al centro del quadrilatero che delinea la sagoma del Pesce Volante; può essere notata anche con un telescopio da 100 mm, dove appare come una piccola macchia chiara. Con strumenti da 200 mm si può apprezzare la sagoma leggermente deformata, mentre con telescopi di diametro molto elevato è ben evidente la forma ad uncino delineata da uno dei suoi due bracci di spirale, particolarmente aperto. Questa galassia presenta una forma asimmetrica, con un braccio molto distaccato e un altro troncato; la causa della sua deformazione è attribuibile all’interazione con una vicina galassia. Curiosamente, il vertice nordorientale riporta la sigla di catalogo NGC 2443, interpretandolo come un oggetto distinto. A breve distanza vi è una nube intergalattica priva di stelle, che si ritiene le sia stata strappata durante la già citata interazione. NGC 2442 dista 50 milioni di anni luce.