Israele – La scelta di un popolo/Appendice 2
Il Ritorno di Rosenzweig
[modifica | modifica sorgente]Poiché Rosenzweig non è abbastanza chiaro su questo argomento, gli interpreti hanno spesso visto la sua posizione sui tradizionali comandamenti ebraici come un sostenitore del soggettivismo, cioè, sembra dire che devono essere osservate solo quelle leggi che ogni individuo può sentire come comandamenti rivelati da Dio. La sua differenza da Buber, quindi, è che non vede le leggi ebraiche tradizionali come antitetiche a una risposta ai comandamenti personali di Dio ipso facto. (Per ulteriori informazioni sulla loro differenza, cfr. G. Bonola, "Franz Rosenzweig und Martin Buber: Die Auseinanderstezung über das Gesetz", in W. Schmied-Kowarzik [a cura di], Der Philosoph Franz Rosenzweig [Munich, 1988], 1:225segg.) Ora credo, tuttavia, che molto di ciò che Rosenzweig doveva dire che in questo senso era solo l'espressione della propria situazione individuale, e che non la stava sostenendo come uno standard generale per la comunità ebraica nel suo insieme. Pertanto, nella sua nota lettera alla facoltà della Lehrhaus nel novembre 1924, chiama questo approccio di non osservare una Gesetz finché non l'ha sperimentata come Gebot das Besondere unsrer Situation (Briefe, cur. E. Rosenzweig [Berlin, 1935 ], n. 413, pag. 521). Qui unsrer si riferisce sicuramente alla propria situazione di colui che stava entrando nella fede e nell'osservanza ebraica da un ambiente estraneo. Ma, per quegli ebrei che "sono rimasti a casa nell'ebraismo" (heimgeblieben Juden - ibid.), è un'altra questione, cioè devono osservare tutte le leggi tradizionali e poi sforzarsi di viverle come comandamenti (cfr. B. Shabbat 88a rispetto a Esodo 24:7). Inoltre, in una lettera al leader ebreo ortodosso Jakob Rosenheim, scritta quasi subito dopo la succitata lettera, Rosenzweig afferma che "il pericolo dell'individualismo esiste veramente solo per gli individui, ma non per il collettivo (Gemamtheit)" (ibid., n. 414, p. 522).
Tuttavia, la continua ambivalenza di Rosenzweig è espressa nella sua lettera alla facoltà della Lehrhaus quando afferma: "fino a che punto ... questa legge di elezione copre la legge ebraica tradizionale, solo ciò è in dubbio (zweifelhaft) per noi" (ibid., n. 413, p. 518). E anche più tardi, Rosenzweig ribadisce il punto che "la connessione (Verbindung) tra Dio e uomo è l'unico contenuto della rivelazione" (Jehuda Halevi, 29).
Suggerirei che si potrebbero vedere alcune possibili basi halakhiche per la distinzione di Rosenzweig tra l'approccio collettivo e l'approccio individuale nel concetto talmudico di "figlio rapito" (tinoq she-nishbah). Questo sembra valere per la sua situazione e per quella di quelli come lui (che oggi sono una moltitudine) nel senso che questo termine designa qualcuno che arriva alla tradizionale osservanza ebraica da un contesto in cui non c'era mai stata tale osservanza prima. (Il concetto deve essere leggermente ampliato, tuttavia, poiché persone come Rosenzweig hanno osservato alcuni rituali ebraici, ma non lo hanno fatto nel contesto dell'obbligo [hiyyuv - cfr. R. Vidal di Tolosa, Magid Mishneh su Maimonide, Mishneh Torah: Shofar, 2.4 rif. B. Rosh Hashanah 28a-29a]. Nella fonte talmudica di questo contesto [B. Shabbat 68a], tuttavia, il "figlio rapito", come il "convertito ignorante" [cioè un convertito che non era mai stato istruito nelle pratiche ebraiche prima della conversione: cfr. Tos., s.v. "ger" rif. B. Yevamot 47a] con il quale viene confrontato, sembra non aver mai osservato alcuna pratica religiosa ebraica in alcun contesto.)
In questo senso, quindi, Rosenzweig e quelli come lui non sono proprio ba’alei teshuvah – anche se è così che vengono chiamati oggigiorno – a differenza dell'insegnante di Rosenzweig, Hermann Cohen, che Rosenzweig riferisce aver detto "Ich bin ja ein Baal t'schuwoh" (Introduzione alla pubblicazione postuma di Jüdische Schriften, cur. B. Strauss [3 voll., Berlino, 1924], i:xxi, e Kleinere Schriften, cur. E. Rosenzweig [Berlino, 1937], 307). Tuttavia, a differenza di Rosenzweig, l’Heimkehr di Cohen era reale, poiché proveniva da una cultura ebraica osservante e colta. Così Cohen stava tornando dove era stato prima, mentre Rosenzweig stava "tornando" più radicalmente dove non era mai stato prima. Quando si tratta di queste persone, sembrerebbe che il concetto talmudico di tinoq she-nishbah (תינוק שנשבה, lett. "bambino catturato") offra un supporto al suggerimento di Rosenzweig secondo cui coloro che "entrano" nell'ebraismo non dovrebbero farlo più rapidamente di quanto possano gestire intellettualmente ed emotivamente. (Si veda la sua lettera dell'agosto 1924 a Eugen Rosenstock in Briefe und Tagebücher, a cura di R. Rosenzweig e E. Rosenzweig-Scheinmann [2 voll., L'Aia, 1079], 2:984-985.) Ciò che Rosenzweig ha fatto, mi sembra, è fornire una buona motivazione teologica per quella graduale integrazione nell'osservanza ebraica che funzionò così bene nel suo caso.
Altri progetti
[modifica | modifica sorgente]- Wikiquote contiene citazioni di o su Franz Rosenzweig
- Wikipedia contiene una voce su Franz Rosenzweig
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Rosenzweig
Collegamenti esterni
[modifica | modifica sorgente]- "Rosenzweig, Franz", in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009
- (DE)Der Stern der Erlösung di Franz Rosenzweig online (in tedesco)
- (EN)Stanford Encyclopedia of Philosophy, voce su "Franz Rosenzweig"
- (EN)"Guide to the Papers of Franz Rosenzweig (1886-1929)" presso il Leo Baeck Institute, New York
- (EN)"Guide to the Franz Rosenzweig - Martin Buber notebooks" presso il Leo Baeck Institute, New York
- (EN)Opere di Franz Rosenzweig, su Open Library, Internet Archive
- (EN)Opere riguardanti Franz Rosenzweig, su Open Library, Internet Archive
Per approfondire, vedi Serie misticismo ebraico. |