Sotto:Marduk, dio poliade di Babilonia, in una immagine proveniente da un sigillo cilindrico in lapislazzuli risalente al IX secolo a.C., e dedicato al dio dal re babilonese Marduk-zâkir-šumi (regno: c. 854-819 a.C.). Secondo l'iscrizione che accompagna il manufatto, esso doveva comporsi in oro ed essere appeso alla statua del dio posta nel tempio di Marduk, l'Esagila, a Babilonia. Fu rinvenuto nei resti di una casa di un artigiano di monili del periodo partico. Marduk è qui accompagnato dal serpente-drago con corna Mušhuššu (lett. "Serpente terribile"). Con la mano sinistra regge il listello e la corda, strumenti della giustizia. Il suo corpo e adornato da simboli astrali. Il nome Marduk è attestato già in antiche fonti sumeriche (ad esempio nella Lista degli dèi rinvenuta ad Abu Salabikh) nella forma di d amar.UD (o AMAR.UTU) nel probabile significato di "Giovane toro del dio Sole" o "Giovane discendente del dio Sole", il segno AMAR può indicare infatti ambedue i significati, mentre UD/UTU sta a significare il Sole). Ma il nome con cui viene più frequentemente indicato tale dio in lingua accadica, e quindi assira e babilonese, è Bēl (bēlu; resa del sumerico: en), col significato di "Signore". Con il poema teogonico e cosmogonico dell'Enûma Eliš, risalente al XII secolo a.C., egli assurge a guida dell'intero Universo. Nella pietà religiosa babilonese egli possiede un ruolo preminente e fondamentale.
« O Marduk guerriero, la cui ira è (come) il diluvio, ma il cui perdono è quello di un padre misericordioso. Parlare senz'essere ascoltato mi ha privato del sonno, gridare senz'avere risposta mi ha tormentato: mi ha fatto svanire le forze del cuore, mi ha incurvato come se fossi un vecchio. O Marduk, grande signore, dio misericordioso, gli uomini, per quanti essi sono, chi li può comprendere nella loro realtà? (Anche) tra i non negligenti, chi non si è (mai) reso colpevole? Chi è colui che comprende le vie di un dio? Che io possa badare a non commettere colpe! Che io possa incessantemente cercare le sedi della vita! L'umanità è destinata dagli dèi ad operare nella maledizione, a sostenere la mano divina (che pesa) sull'uomo. » (Preghiera penitenziale a Marduk, a mano alzata (šu-íl-lá), 1-16. Testo cuneiforme: King, BMS, n.41; Ebeling, LKA n.61. Trascrizione e traduzione Ebeling AGH 72-75 e SAHG 298-300. Traduzione in italiano di Luigi Cagni)
L'Esagila (é-sag-gil-la; lett. "casa", é, nel significato di 'casa' del dio, quindi di 'tempio'; "la cui testa", sag, 'testa', qui inteso come 'pinnacolo'; "è posta in alto", il-la, 'elevata') è il nome sumerico del tempio del dio Marduk, poliade della città di Babilonia (in accadico Bābilāni, da Bāb-ili; che rende il sumerico KA.DIN.GIR.RA, col significato di "Porta del Dio"[1], la città amorrea fondata nel XIX secolo a.C.), e re degli dèi nella religione babilonese.
Non si conoscono con contezza le origini di questo importante tempio babilonese, probabilmente eretto durante il regno paleobabilonese di Hammurapi (1792-1750), ma sappiamo che esso smise la sua funzione nel III secolo d.C.
Nel momento del suo massimo splendore, l'area del santuario era di 170x110 m, con una pianta comunque irregolare (vedi immagine a lato).
Così il greco Erodoto narra lo stato del tempio di Marduk nel V secolo a.C.:
(IT) « Nel grande santuario di Babilonia, in basso, si trova un altro tempio, in cui sono collocate una grande statua di Zeus assiso, in oro, e accanto una grande tavola d'oro; e d'oro sono altresì il basamento e il trono. A sentire i Caldei per la loro fabbricazione sarebbero stati impiegati 800 talenti d'oro[2]. All'esterno di questo tempio c'è un altare d'oro: e c'è anche un secondo altare, grande, sul quale vengono offerte in sacrificio le vittime adulte: infatti sull'altare d'oro è consentito sacrificare esclusivamente animali da latte; sempre sull'altare più grande i Caldei bruciano ogni anno mille talenti d'incenso[3], quando celebrano la festa del dio. Nell'area del santuario a quell'epoca si trovava anche una statua d'oro massiccio alta dodici cubiti[4]; io personalmente non l'ho vista, riferisco quanto affermano i Caldei. Dario figlio di Istaspe che pure l'avrebbe voluta, non si sentì di portarsi via questa statua: fu suo figlio Serse ad asportarla, arrivando a uccidere il sacerdote che cercava di proibirgliene la rimozione. E questo è l'arredamento del santuario; dentro poi vi sono anche molte offerte di privati. »
Il tempio costruito da Hammurapi, nel XVIII secolo a.C., venne distrutto, nel 689 a. C., dal re assiro Sennacherib (Sîn-ahhī-erība, 704-681 a. C.), ma fu poi ricostruito da suo figlio Esarhaddon (Aššur-aḫḫe-iddina, 680-669 a.C.). Occorre aspettare comunque il re neobabilonese Nabucodonosor II (Nabû-kudurrī-uṣur II, 604-562 a.C.) affinché l'Esagila raggiunga il suo splendore.