Figura di una impronta di sigillo cilindrico risalente al XXIII secolo a.C. conservato al British Museum di Londra. 1: il dio Ninurta, potenza della pioggia e dell'agricoltura, successivamente divenuto un dio guerriero, con arco e leone. 2: la dea Iŝtar (Inanna) alata, potenza dell'amore fisico e successivamente anche della guerra. 3. il dio Šamaš (Utu) potenza del Sole e della giustizia, mentre dal basso sorge tra le montagne. 4. il dio Ea (Enki), potenza primordiale dell'acqua dolce del sottosuolo (sumerico abzu, accadico apsû) e regolatore dell'universo. Dalle sue spalle sgorgano le acque ricche di pesci. 5. il dio Usmu (Isimud), ministro del dio Ea, dal doppio volto.
Attenzione
La tabella che segue è solo riassuntiva ed esemplificativa di alcune diverse, e a volte contrastanti, tradizioni religiose che hanno attraversato la Mesopotamia lungo decine di secoli.
Nome sumerico
Significato del nome
Potenza
Città
Santuario
Nome semitico (accadico, assiro, babilonese)
Paredra/Sposo
An
Cielo
Dio della volta celeste; invisibile, solo la luce delle stelle ne denuncia la presenza. È l'antenato degli dèi e dei demòni, ma la sua sovranità diviene inattiva, distaccata. Nelle cosmogonie sumeriche la sua separazione dalla Terra (Ki) genera l'universo. Nel testo babilonese Enuma Eliš è il figlio della Terra e del Cielo primordiali, Anšar e Kišar. An ha la custodia dei Me. Non esistono opere certe che lo rappresentino figurativamente. Il suo simbolo sono le corna di toro, come il suo animale è il toro. La ragione di questo [1] risiede nel fatto che il rumore del tuono veniva inteso come un muggito di un toro.
Unug (Uruk)
E-ana (Casa del Cielo)
Anu, Anum
Uraš (dea della Terra), successivamente indicata come Ki; in Babilonia la paredra di Anu è Antu
Enlil (den-líl)
Comunemente reso come "Signore Vento"
Dio invisibile dell'aria vivificante, del respiro che dà la vita; figlio primogenito di An e re del Cosmo, di fatto sovrano attivo degli dèi (ab-ba dingir-re-ne: "padre degli dèi"; anche nun-a-mir: "il ben onorato"); egli è na-me nam-tar-ri "colui che decide il fato". Figli di Enlil sono la dea Inanna e gli dèi Adad (Iškur), Nanna-Suen, Nergal, Ninurta/Ningirsu, Pabilsag, Nusku, Utu (Šamaš), Uraš, Zababa ed Ennugi. Nei miti concernenti il Diluvio Universale, Enlil è il dio irato con l'umanità che vuole distruggere. Nell'antropogonia elaborata dai teologi di Nippur Enlil è il creatore dell'uomo. L'iconografia assira lo rappresenta con un elmo cornuto.
Nibru (Nippur)
E-kur (Casa montagna)
(Ellil)
La Dea madre e, successivamente, Ninlil (Sud)
Enki (den-ki) anche Nudimmud or Ninšiku
Signore Terra (?) o, meglio, Signore del Sotto (in contrapposizione con An, Signore del Sopra)
Dio primordiale dell'acqua dolce del sottosuolo (sumerico abzu, accadico apsû) che rende fertili le piante; per le culture mesopotamiche infatti la terra riposava su uno strato di acque abissali [2]. Dio invisibile, da lui scaturiscono il Tigri e l'Eufrate. È il dio-demiurgo e degli incantesimi a cui Enlil ha affidato il compito di mettere ordine nel cosmo: lui dà in custodia agli altri dèi gli ambiti da tutelare. Figlio di An e di Nammu (dea dell'acqua primordiale), fratello di Inanna. Suoi simboli sono l'elmo cornuto e una veste lunga, spesso dalle sue spalle fuoriescono due flutti d'acqua con pesci.
Eridu
E-engura (Casa dell'acqua sotterranea) anche E-abzu (Casa dell'abzu)
Ea
Ninki; nella mitologia successiva Damgalnuna (sumerico; accadico: Damkina)
Asag
Baba ( dba-ba, dba-bu; anche Bau, anche Nininsina)
(Signora di Isin)
Dea taumaturga e della fertilità. Dea madre, figlia di An e sposa di Ningirsu (o anche di Zababa). Il suo culto è prevalentemente in Lagaš.
Lagaš, Isin
E-urukuga
Gula (Grande)
Ningirsu o Zababa
Dumuzi (ddumu-zi)
Figlio della Verità
Dio che scompare, dio che muore, dio degli Inferi. Vi sono due Dumuzi, quello di Badtibira è un pastore, mentre quello di Ku'ara è un pescatore. Il Dumuzi di Badtibira viene inviato da Inanna agli inferi per sostituirla.
Badtibira
Dûzu; in aramaico: Tammuz
Inanna
Ereškigal (dereš-ki-gal)
Signora del vasto luogo
Potenza degli Inferi, luogo dei morti. Madre della dea Nungal, (insieme a Enlil) del dio Namtar, (insieme al Gugalanna) del dio Ninazu.
Tra gli altri: Urim (Ur)
ki-d babbar-è o ki-nam-tar-ri-da (Luogo del fato)
Allatu
Gugalanna, Nergal.
Inanna (dinana)
Signora Cielo (?)
Dea della fertilità, dell'eros e della guerra, dea dell'astro Venere. Figlia di An o di Nanna, sorella di Utu, Enlil ed Enki, sorella di Ereškigal
Unug (Uruk)
E-ana (Casa del Cielo)
Ištar
Ušumgalanna (Dumuzi)
Nanna (dnanna, anche dšeš-ki) anche Suen
Luna
Dio Luna, ovvero di quell'elemento che periodicamente scompare negli Inferi per poi tornare nel Cielo in forma cangiante. Dio quindi legato alla generazione e al cambiamento. Figlio primogenito di Enlil e Ninlil. In alcune tradizioni padre del dio Utu (Sole) e di Inanna (Venere). Il suo simbolo è la luna crescente o anche un toro o un leone alato.
Urim (Ur)
E-kiš-nu-gal (Casa dell'alabastro)
Sîn
Ningal
Ningal (dnin-gal)
Grande Signora
Dea dei canneti. Moglie del dio Luna Nanna e madre del dio Sole Utu. Madre di Inanna
Ur
E-karzida
In Siria: Nikkal
Nanna.
Ningirsu (dnin-ḡí-su)
Signore della città di Ḡirsu
Dio protettore della città di Ḡirsu (nel distretto di Lagaš, oggi Tell el-Hiba). Figlio di Enlil o di An, sua madre e la dea Gatumdug, le sue sorelle sono Nisaba Nanše. Viene rappresentato come un'aquila con la testa di leone (Imdugud).
Ḡirsu
E-ninnu (Casa dei Cinquanta [Me])
Ninurta
sposo di Baba/Bau
Ninḫursanga (dnin-ḫur-sağ); anche Nintur (Signora generatrice) o Ninmaḫ (Grande Signora)
Signora pedemontana (Signora (Nin) dell'ḫur-sağ)
Dea madre, la cui forza consente al seme della terra e al feto di venire alla luce. Madre di Ninurta, sorella di Enlil.
Adab anche Keš
E-maḫ (Grande casa)
Diversi tra cui Belet-Ili (Signora degli dèi)
Enlil o Šulpa'e
Nisaba anche Nidaba (dni-saba)
Signora di Sab(a)
Dea della scrittura e del raccolto agricolo. Figlia di An e di Uraš o anche figlia di Enlil e sorella di Ningirsu, di Nanse o anche di Sud.
Umma, successivamente anche Ereš
E-zagin (Casa dei lapislazzuli)
Ittita: Telepinu; ḫurrita: Kumarbi
Haya o Nabu
Sud (anche Ninlil, dnin-lil)
Figlia della dea del grano Nisaba o anche di Ninšebargunu, l'antica dea dell'agricoltura di Ereš e di Haia, il dio dei magazzini. Le nozze con Enlil ne mutano il nome in Ninlil.
Nippur, Šuruppak
E-kur (Casa montagna)
In assiro: Mullissu
Enlil
Utu (dutu)
Sole
Dio Sole, regolatore delle stagioni e della generazione. Con la sua luce è il dio dei confini e dei limiti, anche di ruolo; essendo un astro caldo, è il dio misericordioso degli oppressi. In ambito babilonese acquisisce anche il ruolo di garante della giustizia e dell'equità. Figlio di An (o di Enlil nella tradizione accadica) o di Nanna, fratello di Inanna. È rappresentato con i brillanti raggi del sole.
Larsa (anche in Sippar)
E-babbar (Casa dello splendore, Casa bianca)
Šamaš
Šerida (accadico: Aya)
Nome semitico (accadico, assiro, babilonese)
Significato del nome
Potenza xxxxxxxxxxxxxxx
Città
Santuario
Paredra/Sposo
Anunītu, arcaico Annunītum
Si riferisce alla parte Nord orientale della costellazione dei Pesci
Protettrice in Babilonia delle partorienti. Insieme a Ulmašitūm era uno dei due aspetti di Inanna nel culto della città di Agade