Scienze della Terra per le superiori/Il Sole
Jump to navigation
Jump to search
Indice del libro
Il Sole in sintesi[modifica]
Il Sole è una stella medio piccola posta al centro del Sistema Solare. Queste le principali caratteristiche:
- È formato soprattutto da idrogeno (H: 74%) allo stato di plasma (gas ionizzato), e in minor parte da elio (He: 25%).
- Al suo interno (nella parte centrale detta nucleo) avvengono le reazioni nucleari che trasformano l'idrogeno in elio, liberando grandi quantità di energia.
- Ha una massa molto grande, circa il 99,9% della massa di tutto il Sistema Solare. Infatti la sua forza di gravità trattiene tutti i pianeti.
- Il suo diametro è pari a circa 10 volte quello di Giove e 100 volte quello della Terra
- La sua superficie appare granulosa dovuta al "ribollire" del plasma superficiale. Poi ci sono delle zone scure più fredde (macchie solari) e delle zone chiare più calde (brillamenti). Dalla superficie talvolta si sollevano grandi getti di plasma (protuberanze solari).
- Il Sole emette luce e materia (plasma, gas ionizzati). La materia espulsa forma il cosiddetto vento solare che se particolarmente intenso forma, nell'atmosfera terrestre, le aurore polari.
Video di una aurora boreale
Filmato della Nasa "Thermonuclear Art", 30' di videoriprese del satellite SDO in alta definizione.
NASA | SDO: Three Years of Sun in Three Minutes.
NASA | SDO: Year 5
Su YouTube si trovano molti video dell'aurora boreale, ad esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=hsMW7zbzsUs
https://www.youtube.com/watch?v=fVsONlc3OUY
https://www.youtube.com/watch?v=5O-wAYKBBSc
Un interessante sito per la previsione delle aurore: http://www.aurora-service.eu/aurora-forecast/
Aurora australe (emisfero sud): https://www.youtube.com/watch?v=XrmSj2hZkXM
Esercizi e test[modifica]
In queste pagine trovi alcuni esercizi da svolgere.
- Scienze della Terra per le superiori/Esercizi sul Sole
- Pagina con esempi di varie tipologie di esercizi. Questa pagina serve per chi vuole costruire esercizi.