Scienze della Terra per le superiori/La Luna

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.


La Luna è il satellite naturale della Terra. Anche gli altri pianeti, tranne Mercurio e Venere, hanno satelliti naturali

Lune del SistemaSolare

Caratteristiche fisiche[modifica]

FullMoon2010

  • Dimensioni: il raggio è circa 1/4 e la sua massa circa 1/81 rispetto alla Terra. Questo significa che è relativamente grande rispetto alla Terra e la sua forza di gravità si fa sentire.
  • Atmosfera: assente a causa della forza di gravità debole che non riesce a trattenere gas.
  • Superficie: noi vediamo sempre la stessa faccia della Luna, caratterizzata da:
    • zone pianeggianti dette mari, formate da rocce scure. Gli antichi hanno definito mari queste zone pensando che fossero distese di acqua.
    • zone con modesti rilievi, di colore chiaro, dette terre, molto craterizzate.
    • crateri, di diverse dimensioni. In quelli più grandi si notano anche le frattura radiali da impatto.

Moti e fasi lunari[modifica]

schema delle fasi lunari
schema delle fasi lunari
Fasi lunari visti dalla Terra
Fasi lunari visti dalla Terra

La Luna compie un moto di rivoluzione lungo un'orbita ellittica attorno alla Terra (perigeo e apogeo sono i punti più vicini e lontani). Viene definito mese sidereo il periodo di tempo di una rivoluzione completa (circa 27 giorni e 7 ore). Il mese sinodico (circa 29,5 giorni) è l'intervallo di tempo tra due medesime fasi lunari (es. tra due lune piene). La Luna ha anche un moto di rotazione della stessa durata di una rivoluzione completa (giorno lunare = mese sidereo) e per questo motivo mostra sempre la stessa faccia.
In base alla reciproca posizione tra Terra, Luna e Sole, si vengono a determinare le fasi lunari. Per comprenderle bisogna osservare ed analizzare il disegno accanto: il Sole illumina sempre metà Luna, ma dalla Terra, a seconda della posizione, questa zona illuminata viene vista in modi diversi determinando le fasi lunari:

  1. luna nuova: la Luna è in mezzo tra la Terra e il Sole e la Luna rivolge verso la Terra la metà in ombra per cui non la vediamo, anche perché è vicinissima al sole (quando è perfettamente allineata c'è l'eclissi di Sole).
  2. luna crescente: è lo spicchio di luna con la "gobba" rivolta verso ovest (ponente)
  3. primo quarto: la Luna è sempre illuminata per metà ma noi vediamo solo il quarto rivolto verso la Terra (sempre con la gobba a ponente)
  4. luna crescente: ora è un po' più difficile trovare la gobba perché la Luna è quasi piena.
  5. luna piena: la Luna è dalla parte opposta rispetto al Sole e quindi rivolge verso la Terra tutta la metà illuminata. Se fosse perfettamente allineata ci sarebbe l'eclissi di Luna.
  6. luna calante con gobba a levante.
  7. ultimo quarto, ora è facile vedere la gobba a est
  8. luna calante, con evidente gobba a est (levante)

Eclissi[modifica]

Eclissare significa nascondere, perché può accadere che la Luna nasconda il Sole o che la Terra ombreggi la Luna rendendola poco visibile.
Per calcolare quando e dove avverranno le eclissi puoi usare questo sito: www.timeanddate.com

Eclissi di Sole[modifica]

Eclissi solare
Eclissi solare

L'eclissi di Sole avviene quando la Luna si posiziona perfettamente in mezzo tra la Terra e il Sole. La Luna produce un piccolo cono d'ombra e l'eclissi si potrà vedere solo dove cade questo cono. L'eclissi parziale dove si trova la penombra. La prossima eclissi di Sole visibile come totale anche dall'Italia sarà il 2 agosto 2027 [1]

Eclissi di Luna[modifica]


L'eclissi di Luna si forma quando la Luna è esattamente dall'altra parte rispetto alla Terra (Luna piena). La Luna viene quindi a trovarsi nel cono d'ombra della Terra. La Luna assume un colore rossastro a causa dei raggi rifratti dall'atmosfera terrestre. In un anno ci possono essere da 0 a 3 eclissi di Luna e da 2 a 5 eclissi di Sole (in totale però non più di sette). Quelle di Luna però, anche se meno frequenti, sono più facilmente visibili.

Esercizi e test[modifica]

In queste pagine trovi alcuni esercizi da svolgere.