Ridere per ridere/Animali

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Poster di Theodor Kittelsen (1871)

Ridere tra animali[modifica]

Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Hominoidea, Primates, Pan (zoologia), Gorilla e Pongo (zoologia).

Sebbene alcuni autori abbiano suggerito che gli esseri umani siano l'unico animale che ride (e.g., Stearns, 1972), ci sono buone ragioni per credere che comportamenti omologhi esistano anche in altri animali, in particolare nei nostri parenti più stretti, le scimmie. Charles Darwin (1872), che considerava la risata come un'espressione delle emozioni positive di gioia e felicità, descrisse una forma di risata emessa dai giovani scimpanzé quando vengono solleticati. Questa osservazione è stata supportata da ricerche più recenti sui primati, che suggeriscono che la risata negli esseri umani è omologa (cioè ha la stessa origine evolutiva) della rilassata esibizione della bocca aperta o della "play face" osservata nelle scimmie e nei primati (Preuschoft e van Hooff, 1997; van Hooff, 1972; van Hooff e Preuschoft, 2003).

La faccia giocosa (play face)[modifica]

Van Hooff e Preuschoft (2003, p. 267) hanno descritto questa espressione facciale come segue:

« The mouth is opened wide and the mouth corners may be slightly retracted. In most (but not all!) primate species the lips are not retracted but still cover the teeth. In many species this facial posture is often accompanied by a rhythmic staccato shallow breathing (play chuckles) and by vehement but supple body movements. The posture and movements, both of the face and of the body as a whole, lack the tension, rigidity, and brusqueness that is characteristic of expressions of aggression, threat, and fear. »

La play face, come suggerisce il nome, avviene mentre gli animali sono coinvolti nel gioco sociale. Il gioco è un'attività comune tra i giovani, non solo tra i primati ma in tutte le specie di mammiferi e persino in alcuni uccelli. Nel gioco, molte attività normalmente importanti per la sopravvivenza, come la caccia, il combattimento, l'accoppiamento, la fuga e la semplice locomozione (saltare, scivolare, piroettare), vengono eseguite "solo per divertimento", con molta esuberanza ed energia. I giovani primati trascorrono molte ore in finti combattimenti giocosi, rincorrendosi, attaccando, lottando e solleticandosi a vicenda, forse come un modo per programmare varie funzioni corticali e sviluppare le abilità sociali necessarie per eseguire tali comportamenti in contesti più "seri", più avanti nella vita (Gervais e Wilson, 2005; Panksepp, 1998). Poiché molti di questi comportamenti verrebbero normalmente interpretati da altri individui come aggressivi e potrebbero portare a gravi ritorsioni e danni fisici, gli animali hanno bisogno di un modo per segnalare chiaramente agli altri che queste attività non sono serie, ma sono semplicemente intese “per divertimento”. Nei primati, questo segnale comunicativo è la faccia giocosa – play face – insieme a grugniti ansanti e simili a risate che la accompagnano in alcune specie.

È interessante notare che, attraverso la faccia giocosa, gli animali dimostrano la capacità di distinguere tra realtà e finzione, serietà e gioco, che, come abbiamo visto nei Capitoli 1 e 5, sono probabilmente l'essenza dell'umorismo. Pertanto, si può sostenere che una forma rudimentale di umorismo oltre alla risata è evidente anche negli animali non umani. È interessante notare che gli scimpanzé e i gorilla a cui è stato insegnato a comunicare mediante il linguaggio dei segni, sono stati osservati usare il linguaggio in modi giocosi, come giochi di parole, insulti umoristici e uso di parole incongrue, indicando un rudimentale senso dell’umorismo (cfr. Gamble, 2001, per una recensione). Inoltre, questo uso umoristico del linguaggio dei segni nelle scimmie è tipicamente accompagnato dalla play face, fornendo un’ulteriore prova della stretta connessione tra umorismo linguistico e gioco.

Con le nostre capacità cognitive e linguistiche più sviluppate, noi esseri umani siamo in grado di estendere questi comportamenti ludici nel reame dei concetti e delle idee, creando realtà alternative non serie e giocose che condividiamo tra noi attraverso il linguaggio. Pertanto, l'umorismo negli esseri umani sembra aver avuto origine nel gioco sociale, un antico complesso comportamento-emozione mammifero. È interessante notare che play faces comparabili si trovano in molti altri mammiferi oltre ai primati. Ad esempio, i canidi (cani, lupi e volpi) e gli ursinae (orsi) hanno una play face a bocca aperta in cui i denti superiori rimangono coperti, che è accompagnata da movimenti del corpo chiassosi e allegri e da un rapido ansimare che ricorda molto il gioco ansimante dei primati (van Hooff e Preuschoft, 2003). Pertanto, le origini evolutive della rilassata faccia da gioco a bocca aperta, che negli esseri umani sembra essersi evoluta in una risata, pare risalire a molti milioni di anni fa.

Riso e sorriso tra i primati[modifica]

Marco lo scimpanzé sorride (Center for Great Apes)

La "risata" osservata da Darwin negli scimpanzé è un suono ansimante, gutturale e velare, associato a una respirazione rapida e superficiale, che tipicamente accompagna l'espressione rilassata della play face a bocca aperta. Un modello simile si osserva in molti altri primati, inclusi gorilla, oranghi e macachi, sebbene la vocalizzazione sia meno pronunciata in alcune specie (van Hooff e Preuschoft, 2003). Una delle principali differenze tra la risata degli umani e quella degli scimpanzé è che, nella risata degli scimpanzé, la respirazione comporta una rapida alternanza tra inspirazioni ed espirazioni superficiali, con singoli suoni prodotti durante ogni inspirazione ed espirazione. In contrasto, come abbiamo visto, la risata umana comporta una serie di suoni multipli "ah-ah-ah" che si verificano durante una singola espirazione, senza vocalizzazione durante le inspirazioni intermedie. Di conseguenza, la risata degli scimpanzé suona molto diversa da quella degli umani (Provine, 2000). Pertanto, sebbene le due forme di risata sembrino avere le stesse origini evolutive, si sono notevolmente differenziate nei circa 6 milioni di anni trascorsi dal nostro antenato comune con gli scimpanzé (Gervais e Wilson, 2005; Owren e Bachorowski, 2001).

La risata degli scimpanzé e la loro play face vengono facilmente suscitate durante le interazioni giocose tra custodi umani e giovani scimpanzé negli zoo. Come nel caso dei bambini umani, i giochi di solletico e cucù contenenti un elemento di sorpresa, che si svolgono in un'atmosfera sociale rilassata e fiduciosa, sono stimolatori della risata particolarmente efficaci negli scimpanzé. Tra i conspecifici (cioè i membri della stessa specie), le facce da gioco e la risata respiratoria sonora si verificano durante chiassosi giochi di wrestling e inseguimenti. Gli individui si alternano tra l'inseguimento e l'essere inseguiti, coordinando le loro attività per mezzo di questi segnali di gioco (van Hooff e Preuschoft, 2003). È facile vedere paralleli nelle risate fragorose dei bambini umani durante il gioco rough-and-tumble, e solo un breve passo verso il gioco più basato sull'intelletto con parole e idee nell'umorismo che evoca la risata degli adulti umani.

Sebbene la faccia giocosa e la risata nei primati si verifichino spesso nel contesto di combattimenti per gioco e di "quasi-aggressione" (Butovskaya e Kozintsev, 1996), la ricerca comparativa non supporta l'idea che la risata abbia avuto origine in manifestazioni aggressive usate per intimidire e ridicolizzare gli avversari e segnalare la propria superiorità su di essi (cfr. Gruner, 1997). Invece, la ricerca tende a sostenere la visione di Darwin della risata come espressione originale di felicità, gioia e buon umore associati al gioco (van Hooff e Preuschoft, 2003). Basandosi sui suoi studi sulle basi neurali del gioco nei ratti da laboratorio, Panksepp (1998) ha fornito prove considerevoli del fatto che il gioco e l'aggressività sono mediati da diversi sistemi cerebrali (vedi anche D. P. Fry, 2005).

Allo stesso tempo, però, i ricercatori riconoscono che la risata, come il gioco, tende ad essere competitiva e può essere usata in modo aggressivo. In effetti, Panksepp (1998) descrive il gioco violento in tutte le specie di mammiferi come "joyful social exchange with a strong competitive edge" (p. 284). Durante i periodi di gioco, gli animali spesso si inchiodano a vicenda e spesso un individuo emerge come il più dominante. Tuttavia, affinché le interazioni giocose continuino, questo individuo deve anche consentire a quello meno dominante di "vincere" abbastanza frequentemente. Allo stesso modo, le prese in giro e altre forme di gioco verbale negli esseri umani sembrano essere modi di competere in modo amichevole, e coloro che prendono in giro gli altri sono tenuti anche ad accettare scherzosamente le prese in giro rivolte loro dagli altri.

È interessante notare che sorridere probabilmente ha un'origine evolutiva leggermente diversa rispetto alla risata (van Hooff e Preuschoft, 2003). Mentre la risata sembra essere correlata all'espressione rilassata della bocca aperta, il sorriso negli esseri umani sembra essere omologo a un altro modello facciale, l'espressione silenziosa a denti scoperti, che si osserva nei primati così come in molte altre specie di mammiferi. In questa esibizione, l'animale ritrae gli angoli della bocca e solleva le labbra, scoprendo i denti, mantenendo la bocca più o meno chiusa. Quando mostrato da un individuo di status inferiore, questo spettacolo è un segnale di timorosa sottomissione e pacificazione; in un individuo di status superiore, segnala rassicurazione amichevole e mancanza di intenti ostili. Quindi, piuttosto che essere semplicemente una forma di risata più sommessa e a bassa intensità, il sorriso sembra aver avuto origine da un segnale completamente diverso. Le differenze funzionali tra il sorriso e la risata sono ancora evidenti in una certa misura negli esseri umani, con il sorriso che si verifica più spesso della risata in contesti non divertenti come il saluto amichevole, la segnalazione di pacificazione e l'imbarazzo.

Tuttavia, il sorriso e la risata, anche se apparentemente originati da manifestazioni diverse, sembrano essere molto vicini negli esseri umani, al punto da rappresentare spesso diversi gradi di intensità dello stesso stato emotivo. Pertanto, un sorriso può essere un'espressione di lieve divertimento in risposta a uno scherzo, mentre una risata comunica un divertimento molto maggiore (Ruch, 1993). Ciò si riflette in molte lingue, in cui la parola per sorriso è un diminutivo della parola per risata (ad esempio, il francese sourire e rire, e naturalmente anche l'italiano: sorridere e ridere, nonché lo spagnolo: sonríe e ríe, ecc.). Tornerò alla discussione sulle possibili origini evolutive del sorriso e della risata in una Sezione successiva.

"Risata" dei ratti?[modifica]

Mickey Mouse che ride

Finora abbiamo considerato le prove che le origini della risata umana risalgono almeno agli antenati evolutivi che condividiamo con il nostro parente vivente più prossimo, lo scimpanzé, e, sotto forma della play face, anche agli antenati comuni di tutti i primati. Recentemente, lo psicologo biologico Jaak Panksepp e i suoi colleghi della Bowling Green State University hanno fornito prove interessanti del fatto che una forma di risata può esistere anche nei ratti (Panksepp, 2000; Panksepp e Burgdorf, 2000, 2003). Hanno scoperto che i ratti da laboratorio producono uno squittio/cinguettio ultrasonico ad alta frequenza (circa 50 kHz) durante il gioco sociale e anche quando vengono solleticati da operatori umani. Sebbene gli esseri umani non siano in grado di sentire questi suoni senza l'ausilio di apparecchiature audio specializzate, si trovano all'interno della gamma uditiva in cui comunicano i ratti.

I ratti sembrano soffrire maggiormente il solletico sulla nuca, anche se apparentemente apprezzano anche il solletico "su tutto il corpo". Dopo che sono stati precedentemente solleticati da una mano umana, si avvicineranno con entusiasmo a quella mano invece che a quella che li ha semplicemente accarezzati, squittendo per tutto il tempo. Come la risata tra gli esseri umani, questa "risata" dei ratti sembra essere contagiosa, e i ratti giovani generalmente preferiscono trascorrere del tempo con animali più anziani che producono più squittio rispetto a quelli che non lo fanno. Questa "risata" cinguettante viene anche facilmente condizionata utilizzando metodi sia classici che operanti, e gli animali percorreranno labirinti e premeranno leve per avere l'opportunità di essere solleticati e "ridere". La "risata" dei ratti può essere facilmente amplificata o ridotta mediante allevamento genetico selettivo, indicando che riflette un tratto emotivo ereditario. Come vedremo nei Capitoli successivi, un tratto comparabile su base genetica negli esseri umani potrebbe essere alla base del nostro concetto di "senso dell'umorismo" (Ruch e Carrell, 1998).

Panksepp e Burgdorf (2003) hanno suggerito che questa "risata" cinguettante derivi da circuiti cerebrali "ludici" organizzati (dal greco ludos = gioco) che formano il "sistema operativo emotivo" per l'emozione positiva della gioia (o ciò che io chiamo allegria), che si attiva durante il gioco sociale e che può essere comune a tutti i mammiferi. Hanno ipotizzato che la gioia legata al gioco abbia un’importante funzione di facilitazione sociale e di legame nei mammiferi, promuovendo forme cooperative di impegno sociale e aiutando a organizzare le dinamiche sociali. Hanno suggerito che il gioco rough-and-tumble nei ratti, accompagnato da "risate" cinguettanti, può fornire un modello animale utile ai ricercatori per studiare le strutture cerebrali che mediano le emozioni positive legate al gioco e alla risata, più o meno allo stesso modo che altri modelli animali sono stati utilizzati per chiarire i meccanismi cerebrali delle emozioni negative come la paura e la rabbia (Panksepp, 1998).

La ricerca che utilizza questo modello ha già iniziato a far luce sulle basi neurali delle emozioni giocose positive. Ad esempio, questa ricerca suggerisce un ruolo importante delle endorfine e di altri oppioidi, le sostanze simili alla morfina create in alcuni siti del cervello. Basse dosi di morfina aumentano il gioco nei ratti, mentre l'antagonista degli oppiacei, il naloxone (che inibisce l'effetto degli oppioidi) lo diminuisce (Panksepp, 1998). Questi risultati suggeriscono che i sistemi oppioidi possono anche essere coinvolti nell'umorismo allegro e nelle risate negli esseri umani. La risata umana è molto diversa dallo squittio/cinguettio ultrasonico dei ratti e molti ricercatori ritengono che sia eccessivo considerare i due come dotati di una reale connessione evolutiva (Gervais e Wilson, 2005). Tuttavia, entrambi potrebbero riguardare strutture cerebrali omologhe presenti in tutti i mammiferi, che hanno un'importante funzione socio-emotiva e un'antica origine evolutiva relativa al gioco sociale. Pertanto, questi studi sugli animali suggeriscono che i sentimenti di ilarità e allegria che proviamo nell'umorismo hanno avuto origine nell'euforia e nella gioia del gioco sociale turbolento (rough-and-tumble) che è un'attività importante di tutti i mammiferi.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.