Ridere per ridere/Teoria psicoanalitica

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Quattro Personaggi Che Ridono, di Bartolomeo Veneto, XVI sec.

Teoria psicoanalitica[modifica]

Per approfondire su Wikipedia, vedi la voce Gelotologia.

La visione psicoanalitica dell'umorismo proposta da Sigmund Freud è stata di gran lunga la teoria più influente nella ricerca sull'umorismo psicologico durante la prima metà del ventesimo secolo, un periodo in cui la teoria freudiana era piuttosto prominente nella psicologia nel suo insieme. La teoria generale della psicologia di Freud postulava che ognuno di noi incarna un calderone ribollente di motivazioni e desideri contrastanti (Freud, 1935). Le pulsioni sessuali e aggressive (libidiche) infantili, immature e in gran parte inconsce, che risiedono nell'Es, cercano gratificazione ed espressione immediate sulla base del principio del piacere. Il Super-Io, che incorpora le richieste e i dettami della società incarnati nei genitori interiorizzati, si oppone fortemente agli impulsi dell'Es. L'Io, funzionando secondo il principio di realtà, tenta di trovare un compromesso adattivo tra le richieste dell'Es, del Super-Io e del mondo reale, impiegando una varietà di meccanismi di difesa più o meno adattivi per proteggersi dall'ansia altrimenti travolgente che emerge da queste forze contrastanti. All'inizio della sua carriera di scrittore, Freud rivolse la sua attenzione al ruolo dell'umorismo in questo dramma psicologico. Gli scritti teorici di Freud sull'umorismo sono contenuti in due pubblicazioni: il libro Der Witz und seine Beziehung zum Unbewußten (Freud, 1960 [1905]), e un breve articolo intitolato semplicemente "Humour" (Freud, 1928).

Panoramica della teoria[modifica]

Per approfondire, vedi Humor in Freud.

Dallo scrittore e filosofo popolare Herbert Spencer (1860), Freud prese in prestito l'idea che lo scopo della risata è quello di liberare l'energia nervosa in eccesso. In quest’ottica, quando l'energia che si è accumulata nel sistema nervoso non è più necessaria, deve essere rilasciata in qualche modo, e la risata è un modo perché ciò avvenga. Secondo Freud, esistono tre diversi tipi o categorie di fenomeni legati alla risata: (1) spiritosaggini o barzellette, (2) umorismo e (3) comicità. Ognuno di questi comporta un diverso meccanismo attraverso il quale l'energia psichica viene risparmiata o economizzata e viene di conseguenza dissipata sotto forma di risata. Le barzellette (o arguzie) fanno uso di una serie di tecniche cognitive intelligenti di "jokework", come lo spostamento, la condensazione, l'unificazione e la rappresentazione indiretta, che servono come una sorta di distrazione per il Super-io, consentendo impulsi aggressivi e sessuali inconsci derivanti dall'id (che normalmente verrebbe represso) per essere brevemente espresso e goduto. L'energia inibitoria che normalmente sarebbe necessaria per reprimere questi impulsi libidici diventa per breve tempo superflua a causa della battuta, ed è questa energia che viene rilasciata sotto forma di risata. Freud si riferiva alla liberazione della pulsione libidica (sessuale o aggressiva) come all'elemento tendenzioso delle barzellette, mentre le tecniche cognitive coinvolte nel jokework erano chiamate elementi non-tendenziosi. Quindi, secondo Freud, la ragione per cui ci piacciono così tanto le barzellette è che ci permettono di provare per un momento il piacere illecito che deriva dal dare sfogo ad alcuni dei nostri impulsi sessuali e aggressivi primitivi. Non ci sentiamo in colpa per questo, perché il nostro Super-Io (coscienza) è temporaneamente distratto dall'abile trucco cognitivo incluso nella battuta, e spesso non siamo nemmeno consapevoli di quanto la battuta contenga temi così aggressivi e sessuali.

Queste idee possono essere illustrate dalla seguente barzelletta (da McGhee, 1979, p. 9):

« One bachelor asked another, "How did you like your stay at the nudist camp?" "Well," he answered, "It was okay after a while. The first three days were the hardest. »
(Erezione in ingl. è "hard on")

Il jokework in questo caso implica lo sforzo cognitivo richiesto per individuare il doppio significato dell'ultima parola dello scherzo, che può riferirsi sia alla difficoltà dell'esperienza sia all'uomo che ha un'erezione. La prima interpretazione della parola implica una connotazione negativa, ma la seconda rivela che l'esperienza è stata in realtà sessualmente eccitante e piacevole. Secondo la teoria freudiana, questo astuto gioco di parole distoglie la nostra attenzione dal fatto che lo scherzo ci ha permesso di godere indirettamente del piacere erotico di quest'uomo sessualmente inesperto ("bachelor") che si ritrova circondato da donne nude. L'energia psichica che normalmente la nostra coscienza impiegherebbe per sopprimere tale piacere illecito diventa momentaneamente ridondante, e viene quindi deviata per alimentare l'attività della risata.

Come altro esempio, consideriamo la seguente battuta (sempre tratta da McGhee, 1979, p. 9):

« Mr. Brown: "This is disgusting. I just found out that the janitor has made love to every woman in the building except one."
His wife: "Oh, it must be that stuck-up Mrs. Johnson on the third floor." »

Qui il jokework implica il processo mentale di portare la deduzione del commento apparentemente disinvolto della moglie alla sua logica conclusione: lei stessa ha avuto una relazione sessuale con il custode. Sebbene l'elemento tendenzioso di questa battuta appaia inizialmente sessuale, un esame più attento rivela che il piacere per l'ascoltatore deriva in realtà più dall'aggressività che dal sesso. Proviamo un piacere aggressivo nel ridere del tradimento dello sfortunato marito, così come della stupidità della moglie, che rivela la sua infedeltà al marito in modo così ingenuo, e probabilmente presto subirà le conseguenze della sua rabbia gelosa. Ancora una volta, l'intelligenza dei processi logici coinvolti nell'interpretazione della battuta ci consente di distrarre la nostra attenzione dal fatto che stiamo traendo piacere dal dolore e dalla stupidità degli altri, un'attività che normalmente ci farebbe sentire un po' in colpa.

In sintesi, affinché uno scherzo sia efficace, ci sono due requisiti importanti: deve comportare un uso intelligente dello scherzo e deve consentire l'espressione di qualche impulso sessuale o aggressivo represso. Ciascuno di questi elementi da solo può essere piacevole, ma è probabile che nessuno dei due venga considerato veramente divertente.

Sebbene Freud credesse che la maggior parte delle battute implicassero questo rilascio di pulsioni sessuali o aggressive, egli suggerì provvisoriamente che potrebbero esserci alcune battute non aggressive e non sessuali ("non-tendenziose" o "innocenti") in cui il divertimento deriva solo da intelligenti processi cognitivi (jokework) che ci consentono momentaneamente di regredire a modi di pensiero meno logici e razionali (cioè più infantili). Tuttavia, alcuni autori come Grotjahn (1966) e Gruner (1978) hanno sottolineato che Freud non era in grado di fornire alcun esempio di battute così innocenti (un fatto che Freud stesso riconosceva). Questi teorici sostengono che ciò è dovuto al fatto che in realtà non esistono battute del genere: tutte le battute sono tendenziose.

La seconda categoria di fenomeni legati alla risata di Freud, che era l'unica a cui si riferiva come umorismo (humor), si verifica in situazioni stressanti o avversive in cui le persone normalmente proverebbero emozioni negative come paura, tristezza o rabbia, ma la percezione di elementi divertenti o incongrui nella situazione forniscono loro una prospettiva alterata su di essa e consentono loro di evitare di percepire questo effetto negativo. Il piacere dell'umorismo (nel senso ristretto del termine) nasce dal rilascio di energia che sarebbe stata associata a questa emozione dolorosa ma che ora è diventata superflua. Ad esempio, l'individuo che è in grado di "vedere il lato comico delle cose" nonostante abbia recentemente subito una grave perdita finanziaria dimostrerebbe questo tipo di umorismo. Tale tipo di umorismo si vede soprattutto nella capacità di ridere delle proprie debolezze, abbagli e imbarazzi sociali. Pertanto, l'umorismo si riferisce specificamente alla funzione di allentamento della tensione tramite l'allegria e la risata, e al suo utilizzo per affrontare lo stress, come discusso nel Capitolo precedente.

È importante notare che Freud, come la maggior parte dei suoi contemporanei, tracciava una netta distinzione tra umorismo e arguzia. L'umorismo si riferiva a un divertimento benevolo e comprensivo per gli aspetti ironici delle disgrazie della vita, mentre l'arguzia (che identificava principalmente con le battute preconfezionate) era più aggressiva e meno sana psicologicamente. Come abbiamo visto nel Capitolo precedente, dai tempi di Freud la parola umorismo si è evoluta in un termine ampio che comprende tutti i tipi di fenomeni che evocano la risata, comprese le prese in giro aggressive, gli scherzi sessuali e la commedia slapstick, come anche l'ironia. Questa differenza terminologica può creare molta confusione e ha portato molti ricercatori e teorici a confondere la teoria dell'arguzia o delle barzellette secondo Freud, con la sua teoria dell'umorismo. Avrò altro da dire al riguardo quando discuterò della relazione tra umorismo e salute mentale nel Capitolo 9.

Secondo Freud, l'umorismo (in questo senso stretto vecchio stile) è uno dei diversi tipi di meccanismi di difesa che ci consentono di affrontare situazioni difficili senza lasciarci sopraffare da emozioni spiacevoli. Secondo Freud, infatti, l'umorismo è "the highest of the defense mechanisms", poiché consente all'individuo di evitare emozioni spiacevoli pur mantenendo una visione realistica della situazione. Per Freud (1928), l'umorismo è molto benefico:

« Like wit and the comic, humor has in it a liberating element. But it has also something fine and elevating, which is lacking in the other two ways of deriving pleasure from intellectual activity. Obviously, what is fine about it is the triumph of narcissism, the ego's victorious assertion of its own invulnerability. It refuses to be hurt by the arrows of reality or to be compelled to suffer. It insists that it is impervious to wounds dealt by the outside world, in fact, that these are merely occasions for affording it pleasure. »

Mentre le barzellette e il comico sono comunemente apprezzati da quasi tutti, Freud (1928, p. 220) descrisse l'umorismo come "a rare and precious gift" che è posseduto solo da poche persone fortunate. È interessante notare che Freud (1928, p. 220) vedeva l'umorismo come l'azione del Super-Io genitoriale che tentava di confortare e rassicurare l'Io ansioso, affermando: "Look here! This is all this seemingly dangerous world amounts to. Child's play the very thing to jest about!" Questa è una visione molto più positiva del Super-Io rispetto al duro e punitivo taskmaster tipicamente rappresentato nella teoria freudiana. Come vedremo nel Capitolo 9, la concezione freudiana dell'umorismo (in questo senso stretto) è direttamente correlata alle visioni contemporanee dell'umorismo come un modo per affrontare lo stress e regolare le emozioni.

Mentre l'arguzia e l'umorismo sono verbali, la terza categoria di Freud, il comico, si riferisce a fonti non verbali di allegria, come la commedia slapstick, i clown del circo e la persona pomposa che scivola sulla buccia di banana. In tali situazioni, secondo Freud, l'osservatore mobilita una certa quantità di energia mentale o ideativa in previsione di ciò che dovrebbe accadere. Quando ciò che ci si aspetta non si verifica, questa energia mentale diventa superflua e viene liberata nella risata. Freud suggerì che il comico implicasse una risata di gioia per il comportamento infantile di se stessi o degli altri, che descrisse come "the regained lost laughter of childhood" (Freud, 1960 [1905], p. 224). Le situazioni comiche possono contenere anche alcuni elementi tendenziosi, che consentono il piacevole rilascio dell'energia libidica. La persona che scivola sulla buccia di banana è un buon esempio. Il fatto che sia pomposo e ostentato rende la scena ancora più divertente perché permette l'espressione di alcuni impulsi aggressivi. Non sarebbe altrettanto divertente se l'incidente capitasse a un bambino piccolo o a una persona per la quale proviamo una certa simpatia. Pertanto, come l'arguzia, il comico spesso contiene almeno una sfumatura di aggressività.

Indagini empiriche[modifica]

Per approfondire, vedi Jokes and Their Relation to the Unconscious (en) e Cognitive humor processing (en).

Dalla teoria freudiana derivarono una serie di ipotesi (in particolare la teoria delle barzellette o dell'arguzia), che furono indagate in un gran numero di primi studi psicologici. Kline (1977) ha elencato diverse ipotesi che hanno a che fare con le differenze individuali. Ad esempio, sulla base della teoria freudiana, ci si aspetterebbe che gli individui che trovano più divertenti le barzellette aggressive o sessuali siano quelli la cui aggressività o sessualità sono normalmente represse. Gli psicopatici non dovrebbero trovare divertenti le barzellette, poiché non hanno bisogno di eliminare la loro repressione in questo modo. Le persone spiritose dovrebbero tendere ad avere potenti pulsioni aggressive inconsce e ad essere più nevrotiche della gente normale. Inoltre, le persone altamente represse dovrebbero preferire barzellette con jokework più complessi piuttosto che battute "semplici".

Negli anni ’50, lo psicologo Jacob Levine e i suoi colleghi pubblicarono una serie di studi che indagavano su questo tipo di ipotesi. Levine e Redlich (1955) presentarono una teoria dell'umorismo per la riduzione dell'ansia, in cui riconcettualizzarono le idee di Freud sul rilascio dell'energia psichica in termini di sollievo dall'ansia. Suggerirono che le battute che sono percepite da un individuo come particolarmente divertenti toccano temi che suscitano ansia, come l'aggressività e la sessualità, che normalmente sono repressi o soppressi. Pertanto, una barzelletta evoca inizialmente sentimenti di ansia a causa dei suoi temi libidici, e questi sentimenti vengono poi improvvisamente ridotti dalla battuta finale. Il piacere della barzelletta deriva da questa improvvisa diminuzione dell'ansia, e quanto maggiore è questa riduzione, tanto maggiore è il piacere e l'allegria. Se l'ansia prodotta dalla barzelletta è troppo grande, tuttavia, la battuta finale sarà inadeguata a ridurla, e la risposta sarà di avversione, disgusto, vergogna o addirittura orrore. D'altra parte, se l'individuo non sperimenta alcuna eccitazione di ansia con una battuta particolare, la risposta sarà di indifferenza.

Per indagare queste ipotesi, Redlich, Levine e Sohler (1951) svilupparono il Mirth Response Test come metodo per valutare i tipi di umorismo che gli individui preferiscono e quindi trarre inferenze sui loro bisogni e conflitti basilari. Questo test consisteva in una serie di 36 vignette che, secondo i criteri, toccavano un'ampia gamma di temi aggressivi e sessuali. Ai partecipanti alla ricerca veniva presentato ciascun cartoon individualmente e erano annotate le loro reazioni spontanee verbali e non verbali. Si presumeva che le battute che suscitavano allegria e divertimento contenessero temi relativi ai bisogni e ai conflitti sottostanti dell'individuo, mentre quelle viste con indifferenza presumibilmente contenevano temi irrilevanti per l'individuo. Le risposte negative alle barzellete, in particolare quelle associate all'incapacità di "capire" la battuta, erano viste come indicative di bisogni o conflitti irrisolti potenti e minacciosi nell'individuo.

In uno studio tipico, Levine e Abelson (1959) utilizzarono il Mirth Response Test per confrontare pazienti psichiatrici ospedalizzati con schizofrenia, pazienti con disturbi d'ansia e controlli normali. Le vignette furono inizialmente valutate da un certo numero di psichiatri per il grado in cui evocavano temi potenzialmente inquietanti come l'aggressività palese e la sessualità. Tra i pazienti psichiatrici (che presumibilmente avevano un maggior numero di conflitti irrisolti e impulsi repressi), le risposte allegre alle vignette erano fortemente correlate negativamente a queste valutazioni cliniche del disturbo, poiché le vignette meno inquietanti venivano viste come più spiritose e divertenti. Al contrario, i controlli di non-pazienti mostravano una relazione curvilinea tra le loro risposte allegre e l'inquietudine delle vignette, preferendo quelle moderatamente inquietanti e detestando quelle che erano molto basse o molto alte in tale dimensione. Questi risultati furono considerati a sostegno della teoria psicoanalitica.

Un altro dei primi test dell'umorismo basato sulla teoria freudiana è stato il Wit and Humor Appreciation Test (WHAT) sviluppato da Walter O'Connell (1960). Questo test era composto da 30 barzellette, 10 delle quali erano state giudicate da un gruppo di psicologi clinici come rappresentative di arguzia ostile, 10 di spirito senza senso e 10 di umorismo (nel senso stretto freudiano). Ai partecipanti alla ricerca fu chiesto di valutare il grado in cui piaceva o non piaceva ciascuna barzelletta. In diversi studi con questo test, O'Connell ha tentato di dimostrare che gli individui meglio adattati e meno ostili hanno maggiori probabilità di apprezzare l'umorismo e lo spirito senza senso rispetto allo spirito ostile. Tuttavia, i risultati hanno supportato solo parzialmente queste ipotesi (O'Connell, 1969, 1976).

Una difficoltà teorica con questo test sembra essere che, poiché Freud identificava le barzellette con l'arguzia, che concettualizzava in modo molto diverso dall'umorismo, era incoerente con la sua teoria tentare di valutare l'umorismo utilizzando le barzellette. Inoltre, come vedremo nei Capitoli successivi, è stato riscontrato che il grado in cui le persone utilizzano l'umorismo in modi salutari e non salutari nella loro vita quotidiana non è generalmente correlato al piacere che provano per diversi tipi di barzellette o vignette/cartoons. Di conseguenza, i test di apprezzamento delle barzellette non sembrano essere molto utili per valutare queste dimensioni dell'umorismo legate alla salute mentale; le misure di self-report sviluppate a questo scopo sembrano avere maggiore validità (ad esempio, R. A. Martin et al., 2003).

Numerosi primi studi hanno esaminato l'ipotesi di Freud secondo cui il godimento di barzellette ostili è correlato a pulsioni aggressive represse. Contrariamente alla teoria psicoanalitica, tuttavia, la maggior parte di queste ricerche hanno scoperto che l'umorismo aggressivo è apprezzato maggiormente da individui che esprimono apertamente ostilità e aggressività piuttosto che da coloro che le sopprimono o reprimono. Ad esempio, Byrne (1956) presentò una serie di vignette raffiguranti temi ostili o non ostili a pazienti psichiatrici maschi che erano stati classificati dal personale ospedaliero come apertamente ostili, segretamente ostili (passivo-aggressivo) o non ostili (condiscendenti). I pazienti apertamente e segretamente ostili, rispetto a quelli non ostili, valutavano i cartoons ostili come più divertenti. Pertanto, gli individui che mostravano comportamenti ostili nelle loro interazioni con gli altri avevano maggiori probabilità di apprezzare i cartoons che riflettevano temi ostili. Byrne sosteneva che questi risultati contraddicevano la teoria freudiana ed erano più coerenti con la teoria dell'apprendimento comportamentale. Secondo la teoria dell'apprendimento, il comportamento aggressivo viene appreso attraverso il rinforzo positivo e ci si aspetterebbe quindi che gli individui aggressivi trovino l'umorismo aggressivo rinforzante e divertente. Risultati simili furono ottenuti da Ullmann e Lim (1962). Adottando un approccio leggermente diverso, Epstein e Smith (1956) non trovarono alcuna correlazione tra il grado in cui i soggetti reprimono l'ostilità e il loro godimento di cartoons contenenti temi ostili o aggressivi.

Altri ricercatori hanno esaminato l'ipotesi freudiana secondo cui gli individui che reprimono le proprie pulsioni sessuali dovrebbero avere maggiori probabilità di apprezzare l'umorismo sessuale. Come per la ricerca sull'umorismo aggressivo, i risultati tendevano a contraddire la teoria psicoanalitica, indicando invece che i soggetti meno inibiti sessualmente hanno maggiori probabilità di apprezzare le battute sessuali e le vignette. Ad esempio, Ruch e Hehl (1988) hanno scoperto che le battute e i cartoons a sfondo sessuale venivano valutati come significativamente più divertenti sia dai partecipanti maschi che da quelli femminili che avevano atteggiamenti più positivi verso la sessualità, maggiore esperienza e godimento sessuale, maggiore libido ed eccitazione sessuale e minore pudore ( cfr. anche Prerost, 1983, 1984). È interessante notare che si è scoperto che gli individui più sessualmente attivi apprezzano tutti i tipi di umorismo, indipendentemente dal contenuto, più degli individui meno sessualmente attivi. Pertanto, contrariamente alla teoria freudiana, l'espressione e il godimento delle attività sessuali, piuttosto che la repressione della sessualità, sembrano essere associati al godimento dell'umorismo in generale e all'umorismo dal contenuto sessuale in particolare.

Uno studio di Holmes (1969) si basa sull'ipotesi che gli psicopatici mostreranno meno piacere per l'umorismo perché sono meno inclini a inibire impulsi inaccettabili. Contrariamente alle previsioni psicoanalitiche, questo studio ha scoperto che gli uomini con maggiori tendenze psicopatiche, come dimostrato dai punteggi più alti sulla scala della deviazione psicopatica (PD) del Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI), erano più veloci nel comprendere i cartoons rispetto agli uomini meno psicopatici, e apprezzavano i cartoni animati sessuali e ostili più delle vignette senza senso. Pertanto, ancora una volta, l'espressione piuttosto che l'inibizione degli impulsi sembra essere collegata al godimento dell'umorismo, e in particolare dell'umorismo che contiene temi sessuali e aggressivi.

Tuttavia, Rosenwald (1964) ha criticato la logica di questi studi, sostenendo che l'espressione palese di un impulso come l'aggressività non significa necessariamente che non ci siano inibizioni contro quell'impulso. Ha suggerito che il godimento di una barzelletta non riflette semplicemente i conflitti inconsci o l'ansia associati al tema della barzelletta, ma piuttosto il grado in cui l'individuo è in grado di rilassare inibizioni o difese. Se una persona irrigidisce le inibizioni in risposta a una battuta, non la troverà divertente, ma se la persona è in grado di rilasciare momentaneamente le energie inibitorie, la battuta risulterà divertente. A sostegno di queste ipotesi, Rosenwald scoprì che gli studenti maschi delle scuole superiori con inibizioni flessibili contro l'aggressività misurate dal Thematic Apperception Test (TAT) godevano dell'umorismo ostile più di quelli con inibizioni eccessivamente limitate o di quelli con impulsività e mancanza di inibizioni. Questi risultati furono considerati a sostegno della teoria freudiana. Nel complesso, tuttavia, la maggior parte degli studi di correlazione ha fornito scarso supporto all'ipotesi che il godimento dell'umorismo aggressivo e sessuale sia associato alla repressione delle pulsioni corrispondenti.

Altri ricercatori hanno adottato un approccio sperimentale per verificare varie ipotesi derivate dalla teoria psicoanalitica. Singer, Gollob e Levine (1967) hanno ipotizzato che, quando le inibizioni delle persone riguardo all'espressione dell'aggressività aumentano, ciò si tradurrà in una diminuzione della capacità di godere dell'umorismo aggressivo, ma non influenzerà il loro godimento dell'umorismo non aggressivo. Per mobilitare le inibizioni legate all'aggressività dei partecipanti alla ricerca, hanno chiesto a un gruppo di soggetti di studiare i disegni di Goya raffiguranti estrema brutalità e sadismo, mentre i soggetti di controllo hanno visto le opere benigne di Goya. Tutti i partecipanti hanno poi valutato la spiritosaggine di 12 vignette, quattro delle quali sono state considerate senza senso, quattro raffiguranti una lieve aggressività interpersonale e quattro raffiguranti un'aggressività interpersonale elevata. Come previsto, i partecipanti che avevano visto l'arte disturbante (e nei quali presumibilmente erano state mobilitate le inibizioni contro l'aggressività) hanno valutato i cartoons altamente aggressivi come significativamente meno divertenti rispetto ai soggetti di controllo, mentre non c'erano differenze tra i due gruppi nei loro risultati di godimento dei cartoons senza senso e leggermente aggressivi. Questi risultati sembravano fornire supporto alla visione freudiana secondo cui una maggiore mobilitazione delle inibizioni riguardanti l'aggressività si tradurrà in una diminuzione del godimento dell'umorismo aggressivo.

Come abbiamo visto, Freud suggerisce che il jokework coinvolto nelle battute aggressive di successo distrae gli ascoltatori in modo che non siano pienamente consapevoli del contenuto aggressivo di cui stanno ridendo. Sulla base di questo punto di vista, Gollob e Levine (1967) hanno ipotizzato che se le persone concentrano la loro attenzione sul fatto che l'umorismo esprime impulsi aggressivi, le loro inibizioni verranno mobilitate e saranno quindi relativamente incapaci di godersi l'umorismo. I ricercatori hanno chiesto a un gruppo di soggetti femminili di valutare la comicità di una serie di vignette prima e dopo aver concentrato la loro attenzione sul contenuto, chiedendo loro di spiegare perché le trovavano divertenti. Come previsto, nel post-test le vignette altamente aggressive hanno ricevuto valutazioni significativamente più basse rispetto alle vignette poco aggressive o prive di senso, presumibilmente perché l'atto di spiegare le vignette attirava l'attenzione sulla loro aggressività e quindi aggirava gli effetti di distrazione del jokework intelligente. Questi risultati sono stati visti come supporto della teoria freudiana.

Se le barzellette forniscono uno sfogo alle pulsioni sessuali e aggressive, come suggerito dalla teoria psicoanalitica, allora dovrebbero essere particolarmente apprezzate quando le pulsioni associate ai temi rilevanti sono state precedentemente attivate. Inoltre, queste barzellette dovrebbero avere un effetto catartico, riducendo i livelli delle pulsioni precedentemente suscitate. Sono stati condotti numerosi esperimenti per verificare queste ipotesi. Ad esempio, Dworkin ed Efran (1967) hanno suscitato sentimenti di rabbia (cioè aggressività) nei partecipanti universitari maschi facendoli trattare da uno sperimentatore in modo molto scortese e critico. Ai partecipanti è stato quindi chiesto di ascoltare registrazioni di umorismo ostile o non ostile o un nastro non divertente e di valutare questi stimoli in termini di divertimento. Un gruppo di controllo separato di soggetti ha valutato l'umorismo senza essere stato irritato dallo sperimentatore. Le liste di controllo degli aggettivi legati all'umore sono state completate prima e dopo il compito di valutazione dell'umorismo.

Come previsto, i partecipanti che si erano arrabbiati hanno valutato l'umorismo ostile come significativamente più divertente di quelli che non si erano arrabbiati, mentre non è stata trovata alcuna differenza tra i due gruppi nelle loro valutazioni dell'umorismo non ostile. Inoltre, l'esposizione ad entrambi i tipi di umorismo ha portato ad una significativa riduzione dei sentimenti di ostilità e ansia auto-riferiti nei soggetti arrabbiati, mentre non è stato osservato alcun cambiamento d'umore nei soggetti arrabbiati che hanno ascoltato le registrazioni non divertenti. Pertanto, l'attivazione dei sentimenti di rabbia ha portato ad un maggiore apprezzamento per l'umorismo ostile (ma non di quello non ostile), mentre sia l'umorismo ostile che quello non ostile hanno portato ad una riduzione dei sentimenti di rabbia. Quest'ultima scoperta supportava solo parzialmente la teoria freudiana, poiché questa teoria predirebbe una maggiore riduzione della rabbia con l'umorismo ostile che con quello non ostile. I tentativi successivi di replicare questi risultati, tuttavia, sono stati contrastanti. Allo stesso modo, alcuni studi hanno riscontrato un aumento del godimento dell'umorismo ostile nei partecipanti alla ricerca in seguito all'esposizione a una situazione che suscitava ostilità (ad esempio, Prerost e Brewer, 1977; Strickland, 1959), ma questi risultati non sono stati replicati in altri (ad esempio, Landy e Mettee, 1969; Singer, 1968).

Altri esperimenti hanno esaminato gli effetti dell'umorismo sul comportamento aggressivo (piuttosto che semplicemente sui sentimenti riferiti e sulle valutazioni dell'umorismo) in seguito all'esposizione a una situazione che suscita ostilità. Il comportamento aggressivo è stato valutato in vari modi, inclusa la gravità delle scosse elettriche che i soggetti hanno somministrato a qualcuno che li aveva precedentemente insultati (con il pretesto di una ricerca sugli effetti delle scosse elettriche sull'apprendimento). Sfortunatamente, anche questi esperimenti hanno prodotto risultati inconsistenti. A sostegno della teoria freudiana, alcuni hanno dimostrato che i soggetti precedentemente arrabbiati avevano meno probabilità di comportarsi in modo aggressivo nei confronti della persona che li insultava in seguito all'esposizione a umorismo ostile rispetto a umorismo non ostile (ad esempio, Baron, 1978a; Leak, 1974). Altri, tuttavia, hanno riscontrato una riduzione dell'aggressività in seguito all'umorismo non ostile invece che a quello ostile (ad esempio, Baron e Ball, 1974). Tuttavia altri esperimenti hanno mostrato un modello di effetti opposto, con un aumento del comportamento aggressivo che si verifica dopo l'esposizione a umorismo ostile (ad esempio Baron, 1978b; Berkowitz, 1970; Mueller e Donnerstein, 1983). Pertanto, le prove degli effetti catartici dell'umorismo ostile sul comportamento aggressivo sono a dir poco inconcludenti.

Altri ricercatori hanno esaminato gli effetti dell'eccitazione sessuale sul piacere dell'umorismo sessuale. Ad esempio, Strickland (1959) fece valutare ai partecipanti di sesso maschile la comicità di un certo numero di vignette contenenti temi sessuali, ostili o neutri ("nonsense") dopo che erano stati insultati e criticati dallo sperimentatore (gruppo ostile), o mostrati una serie di fotografie di donne nude (gruppo sessuale). Un gruppo di controllo di partecipanti ha valutato le vignette immediatamente dopo essere stato portato nella situazione sperimentale. I risultati hanno indicato che, come previsto, i partecipanti che si erano trovati nella situazione di eccitazione sessuale hanno dato valutazioni di divertimento significativamente più alte per le vignette ostili rispetto a quelle a sfondo sessuale o senza senso, mentre quelli che si erano trovati nella situazione di eccitazione sessuale hanno dato valutazioni di divertimento significativamente più alte per i cartoons a sfondo sessuale rispetto agli altri due tipi di cartoons.

Tuttavia, in uno studio con una struttura molto simile, Byrne (1961) non replicò questi risultati. Invece, ha scoperto che i cartoons ostili venivano valutati come i più divertenti dai partecipanti in tutte e tre le condizioni. In un altro esperimento, Lamb (1968) scoprì che i partecipanti esposti a fotografie sessualmente eccitanti mostravano un maggiore apprezzamento per tutti i tipi di cartoons (ostili, neutri e sessuali), rispetto a quelli che non erano sessualmente eccitati. Pertanto, come nel caso della ricerca sull'aggressività, gli studi sugli effetti catartici dell'umorismo sessuale sull'eccitazione sessuale hanno prodotto risultati contraddittori e inconcludenti.

Mentre la ricerca precedente aveva indagato le ipotesi derivate dalla teoria freudiana concentrandosi sull’apprezzamento o sul godimento degli stimoli umoristici da parte dei partecipanti, uno studio condotto da Ofra Nevo e Baruch Nevo (1983) ha esaminato la produzione dell'umorismo. Agli studenti maschi delle scuole superiori sono stati presentati una serie di disegni raffiguranti una persona che si comportava in modo frustrante nei confronti di un'altra, ed è stato loro chiesto di generare risposte verbali che avrebbero potuto essere date dal destinatario del comportamento frustrante. Alla metà dei partecipanti è stato chiesto di cercare di rendere le loro risposte quanto più divertenti possibile, mentre all'altra metà non è stata fatta menzione di umorismo nelle istruzioni. Le valutazioni delle risposte da parte degli sperimentatori hanno rivelato che le risposte umoristiche, rispetto a quelle non umoristiche, contenevano significativamente più aggressività e temi sessuali, come previsto dalla teoria psicoanalitica. La frequenza relativamente elevata di contenuti sessuali è stata particolarmente sorprendente se si considera che le immagini non contenevano temi sessuali evidenti. Inoltre, gli autori hanno notato che molte delle tecniche di jokework descritte da Freud erano osservate nelle risposte umoristiche, inclusi lo spostamento, il gioco di parole, l'assurdità e la fantasia e la rappresentazione del contrario. Gli autori hanno concluso che "subjects applied Freud as if they had read him!" (p. 192). Risultati simili sono stati riportati anche in uno studio più recente di Avner Ziv e Orit Gadish (1990) in cui ai partecipanti maschi e femmine è stato chiesto di generare storie divertenti o non divertenti in risposta a immagini TAT. Ancora una volta, le storie umoristiche, rispetto a quelle non umoristiche, contenevano elementi significativamente più aggressivi e sessuali.

Valutazioni[modifica]

Come mostra questa breve rassegna delle prime ricerche, il gran numero di studi condotti per verificare le ipotesi derivate dalla teoria psicoanalitica delle barzellette ha prodotto prove a sostegno limitate e incoerenti. Sebbene ci siano testimonianze che le persone trovino le battute aggressive meno divertenti quando la loro attenzione è attirata dalla natura aggressiva dell'umorismo, è stato trovato poco supporto coerente per le ipotesi secondo cui gli individui che reprimono abitualmente impulsi sessuali o aggressivi mostrano un maggiore piacere per le battute contenenti tali temi; che l'eccitazione delle pulsioni sessuali e aggressive porta ad un maggiore godimento degli scherzi legati alle pulsioni; o che l'esposizione a battute aggressive o sessuali abbia un effetto catartico, diminuendo l'eccitazione pulsionale. D'altra parte, un certo supporto della teoria freudiana è stato trovato nella ricerca che mostra un aumento dei temi aggressivi e sessuali nelle risposte dei partecipanti quando viene loro chiesto di generare umorismo. A parte l'incoerenza delle prove della ricerca, l'"hydraulic model" dell'energia psichica su cui è costruita la teoria freudiana, che vede la risata come un modo per "burning off" la tensione in eccesso, non è coerente con la nostra moderna comprensione del sistema nervoso. Di conseguenza, la teoria psicoanalitica dell'umorismo (come la teoria freudiana in generale) è stata in gran parte abbandonata dai ricercatori empirici a partire dagli anni ’80, sebbene nella letteratura psicoanalitica siano apparsi ulteriori lavori teorici (ad esempio, Sanville, 1999).

È importante notare, tuttavia, che la maggior parte di queste prime ricerche si concentravano solo sulla teoria delle barzellette (o dell'arguzia) di Freud e non sulla sua teoria dell'umorismo (nel senso antiquato). Ciò è in parte metodologico, poiché quasi tutte le ricerche hanno utilizzato barzellette e cartoons (che sono anch'essi essenzialmente una sorta di barzelletta) come stimoli. Poiché la teoria dell'umorismo di Freud non si applica alle barzellette, questo tipo di stimoli non può essere utilizzato per testare ipotesi sull'umorismo. Come vedremo nel Capitolo 9, le prove più recenti della ricerca sul ruolo dell'umorismo nella salute mentale e nella gestione dello stress, sebbene generalmente non esplicitamente ispirate dalla teoria freudiana, possono essere viste come supporto ad alcune delle idee di Freud sull'umorismo (definito in senso stretto) come meccanismo di difesa adattivo.

Vale anche la pena notare che il concetto di meccanismi di difesa è un'idea psicoanalitica che continua ad essere ampiamente accettata dagli psicologi contemporanei che potrebbero non considerarsi orientati verso la psicoanalisi. L'idea dell'umorismo come meccanismo di difesa maturo o sano (ma senza le obsolete nozioni freudiane di rilascio di energia attraverso la risata) continua ad avere credibilità (Vaillant, 2000). Infatti, l'attuale versione del Diagnostic and Statistical Manual (DSM-IV; American Psychiatric Association, 1994), utilizzato da psichiatri e psicologi clinici per diagnosticare i disturbi psicologici, contiene una sezione sui meccanismi di difesa che include l'umorismo come strumento adattivo o maturo di difesa.

Un limite della teoria di Freud è che non considera il contesto interpersonale e le funzioni sociali dell'umorismo, concentrandosi invece sulle dinamiche che hanno luogo all'interno dell'individuo. Pertanto, Freud vedeva le battute come una funzione principalmente intrapsichica, che consente all'individuo di esprimere e godere di pulsioni libidinali che normalmente sono represse dalla propria coscienza. Come vedremo nei Capitoli successivi, gli studiosi dell'umorismo hanno recentemente iniziato a concentrarsi maggiormente sugli aspetti sociali dell'umorismo, sottolineando che le battute e altri tipi di umorismo sono essenzialmente una forma di comunicazione tra le persone. Il sociologo Michael Mulkay (1988) ha suggerito che la funzione delle barzellette potrebbe avere più a che fare con l'espressione sociale di argomenti considerati tabù dalla cultura che con la liberazione intrapsichica delle pulsioni. Ha osservato che argomenti come il sesso e l'aggressività hanno una grande rilevanza personale per la maggior parte delle persone, ma sono considerati inappropriati in una discussione normale. L'umorismo consente alle persone di comunicare informazioni, atteggiamenti ed emozioni sessuali in una forma socialmente più accettabile perché implica che chi parla "sta solo scherzando" e quindi non deve essere preso sul serio. Poiché il significato di una comunicazione umoristica è intrinsecamente ambiguo, le persone possono cavarsela dicendo cose in modo umoristico che non potrebbero esprimere utilizzando una modalità di comunicazione più seria.

Parimenti, Eliot Oring (1994) ha suggerito che, oltre al sesso e all'aggressività, l'umorismo è spesso utilizzato per comunicare una varietà di argomenti rispetto ai quali la cultura prova un certo disagio. Ad esempio, ha suggerito che la cultura americana contemporanea si sente a disagio con l'espressione di sentimenti passionali come affetto, tenerezza, ammirazione e simpatia, e l'umorismo è quindi spesso utilizzato per trasmettere questo tipo di sentimenti in modo indiretto. Esempi di questo uso dell'umorismo includono i "roasts", in cui amici e colleghi sminuiscono scherzosamente la personalità, i comportamenti e i risultati di un ospite d'onore, e biglietti di auguri umoristici, in cui messaggi offensivi vengono utilizzati per esprimere indirettamente sentimenti di affetto (ad esempio, "I wish I had a nickel for every time I've thought of you ... I'd buy some gum"). Roasting (arrostire) indica quindi un rito amichevole e goliardico del costume statunitense, nel corso del quale una persona è messa pubblicamente alla berlina, in un contesto conviviale, facendone il bersaglio di lazzi e insulti comici, di elogi dai contenuti spesso imbarazzanti, di racconti di storie e circostanze bizzarre, reali o di fantasia, e di tributi accorati. Sebbene il messaggio esplicito sembri negativo, il modo umoristico in cui viene trasmesso rende evidente che il significato opposto, più affettuoso, è in realtà quello voluto. Pertanto, concentrandosi sulla natura intrinsecamente interpersonale dell'umorismo, alcuni teorici e ricercatori contemporanei hanno riconcettualizzato le idee originali di Freud sulle funzioni intrapsichiche dell'umorismo e le hanno applicate alla comprensione delle sue funzioni sociali.

Sebbene la teoria psicoanalitica possa non fornire una spiegazione completamente soddisfacente dell'umorismo (nel senso ampio e moderno), ha comunque attirato l'attenzione su alcuni aspetti che necessitano di essere spiegati in qualsiasi teoria completa. In particolare, notiamo la predominanza di temi aggressivi e sessuali nella maggior parte delle barzellette, i sentimenti di piacere emotivo e godimento (cioè allegria) generati dall'umorismo e la forte motivazione a impegnarsi in esso. Come vedremo nei Capitoli successivi, questi aspetti dell'umorismo continuano oggi a suscitare grande interesse per teorici e ricercatori.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.