Ridere per ridere/Breve storia

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
L’allegro violinista di Gerard van Honthorst (1623)

Breve storia dell'umorismo[modifica]

Oggigiorno la parola umorismo è un termine generico con una connotazione generalmente positiva e socialmente desiderabile, che si riferisce a tutto ciò che le persone dicono o fanno che è percepito come divertente ed evoca allegria e risate negli altri. È interessante notare che questo ampio significato di umorismo si è sviluppato solo di recente. In effetti, la parola ha una storia molto interessante e complessa, iniziata con un significato completamente diverso e accumulando gradualmente nuove connotazioni nel corso dei secoli. Lo storico culturale Daniel Wickberg (1998) ha fornito un'analisi dettagliata e affascinante della storia di questo concetto, da cui ho tratto gran parte di ciò che segue (cfr. anche Ruch, 1998a).

Etimologia dell'umorismo[modifica]

Per approfondire, vedi Humour (en).

L'umorismo nasce come parola latina (humorem) che significa fluido o liquido, umore appunto. Conserva ancora questo significato in fisiologia in riferimento ai fluidi corporei, come l'umor acqueo e quello vitreo dell'occhio. Il medico greco Ippocrate (IV secolo AEV), considerato il padre della medicina, credeva che la buona salute dipendesse dal corretto equilibrio di quattro fluidi, o “umori”, del corpo, vale a dire sangue, flemma, bile nera, e bile gialla. Successivamente, il medico greco Galeno (II secolo EV), vissuto a Roma, introdusse l'idea che questi quattro fluidi possedessero particolari qualità psicologiche, tanto che un eccesso di uno qualsiasi di essi in un individuo creava un certo tipo di temperamento o carattere. Una predominanza di sangue faceva sì che si avesse un temperamento sanguigno o allegro, troppa bile nera produceva una personalità malinconica o depressiva, e così via.

Oltre ad essere viste come la base di tratti caratteriali relativamente duraturi, le fluttuazioni di questi fluidi corporei iniziarono ad essere viste anche come la causa di stati d'animo più temporanei. Questi significati dell'umorismo come tratto caratteriale duraturo o stato d'animo temporaneo sono ancora presenti oggi quando parliamo di qualcuno che è una "persona di buon umore" o "di cattivo umore". Pertanto, essendo originariamente riferito a una sostanza fisica, l'umorismo ha gradualmente sviluppato connotazioni psicologiche relative sia al temperamento duraturo che all'umore temporaneo. Fino al XVI secolo, tuttavia, non aveva ancora alcuna connotazione di divertimento o associazione con la risata.

Nella lingua inglese, la parola humour (che era stata presa in prestito dal francese humeur) continuò ad evolversi. Nel XVI secolo, l'idea dell'umorismo come temperamento o tratto della personalità sbilanciato portò al suo utilizzo per riferirsi a qualsiasi comportamento che si discostasse dalle norme sociali. Pertanto, un "humour" finì per significare una persona strana, eccentrica o peculiare (cfr. Every Man Out of His Humour di Ben Jonson, 1598, citato da Wickberg, 1998). Poiché queste persone erano spesso viste come ridicole, o oggetto di risate e scherno, il passo da lì all'associazione dell’humour con il divertimento e la risata e il suo ingresso nel campo della commedia fu breve (Ruch, 1998a).

Alla fine, la persona strana o peculiare oggetto di risate divenne nota come un "humorist", mentre un "man of humour" era qualcuno che provava piacere nell'imitare le peculiarità di un humorist (ad esempio, Corbyn Morris in An Essay Toward Fixing the True Standard of Wit, Humour, Raillery, Satire, and Ridicule, 1744, citato da Wickberg, 1998). Pertanto, l'’umorismo venne visto come un talento che coinvolge la capacità di far ridere gli altri. Fu solo tra la metà e la fine del XIX secolo, tuttavia, che il termine umorista assunse il significato moderno di qualcuno che crea un prodotto chiamato "umorismo" per divertire gli altri (Wickberg, 1998). Mark Twain è visto da molti studiosi come uno dei primi umoristi in questo senso moderno.

Le mutevoli visioni della risata[modifica]

Nello stesso momento in cui il significato della parola humour si evolveva nella lingua inglese, cambiavano anche le concezioni popolari di risata e di ridicolo (Wickberg, 1998). Prima del diciottesimo secolo, la risata era vista dalla maggior parte degli autori quasi interamente in termini negativi. Non veniva fatta alcuna distinzione tra "ridere con" e "ridere di", poiché si pensava che tutte le risate nascessero dalla presa in giro di qualcuno. La maggior parte dei riferimenti alla risata nella Bibbia, ad esempio, sono collegati al disprezzo, alla derisione, alla canzonatura o al disprezzo (Koestler, 1964). La concezione filosofica della risata come essenzialmente una forma di aggressività può essere fatta risalire ad Aristotele, il quale credeva che fosse sempre una risposta alla bruttezza o deformità di un'altra persona, anche se pensava che non si sarebbe verificata se l'oggetto della risata avesse suscitato altre forti emozioni come come pietà o rabbia. Seguendo la lunga tradizione di Aristotele, il filosofo inglese del XVII secolo Thomas Hobbes riteneva che la risata fosse basata su un sentimento di superiorità, o "sudden glory", derivante da una percezione di inferiorità in un'altra persona.

Nel corso del XVIII secolo, la parola "ridicolo"/ridicule (dal latino ridiculum = scherzo e ridiculus = ridicolo) veniva usata più o meno allo stesso modo in cui usiamo oggi la parola umorismo, cioè come termine generico per tutto ciò che provoca risate e allegria. Tuttavia, aveva una connotazione molto più negativa e aggressiva di quella odierna. Mentre la risata era una risposta passiva, il ridicolo era visto come attivo e aggressivo, una forma di attacco. In tutta Europa durante questo periodo, il ridicolo divenne una tecnica di dibattito popolare per ingannare e umiliare i propri avversari rendendoli appunto ridicoli agli occhi degli altri. Divenne anche una forma d'arte conversazionale socialmente accettata per intrattenere gli altri in incontri sociali. La persona che era abile nel fare commenti intelligenti per lanciar frecciate agli altri e quindi provocare risate era vista come un ospite a cena particolarmente desiderabile. Altre parole in inglese comunemente usate durante questo periodo insieme al ridicule erano raillery e banter. Sebbene entrambi questi termini si riferissero a forme aggressive di battute spiritose usate nella conversazione, il banter era visto come un tipo di ridicolo più grossolano, scortese e di bassa classe, mentre raillery era più raffinato e socialmente piacevole.

Con la crescente visione del ridicolo come forma d'arte verbale socialmente accettabile e parte desiderabile di una conversazione amabile, l'idea della risata come espressione di disprezzo e scherno lasciò gradualmente il posto a una visione della risata come una risposta all'intelligenza e all'abilità nel gioco. Il senso di superiorità insito nella risata veniva ora minimizzato e visto come secondario, e gli aspetti intellettuali venivano elevati a discapito di quelli emotivi. La risata era ora associata a un gioco di ingegno, un modo di mostrare la propria intelligenza creando sorpresa intellettuale in nuove relazioni tra idee, piuttosto che un'espressione di disprezzo, scherno, superiorità e aggressività. All'inizio del XIX secolo, la teoria della superiorità di Hobbes venne sostituita da teorie che consideravano l'incongruenza quale essenza della risata. Tale teoria è stata sintetizzata nell'affermazione di William Hazlitt, scrittore inglese dell'inizio del XIX secolo, secondo cui "the essence of the laughable is the incongruous" (citato da Wickberg, 1998, p. 56).

Questo allontanamento da una visione essenzialmente aggressiva della risata fu motivato anche da una nuova sensibilità nella società britannica della classe media del XVIII secolo che enfatizzava l'importanza della benevolenza, della gentilezza, della civiltà e della simpatia nelle persone raffinate. Come si riflette, ad esempio, negli scritti di Adam Smith (ad esempio, Theory of Moral Sentiments, 1759, citato da Wickberg, 1998), un nuovo insieme di valori umanitari elevava il discernimento emotivo al di sopra della fredda logica razionale. In linea con questa prospettiva generale, i riformatori sociali iniziarono a sostenere una forma di risata più umanitaria basata sulla simpatia piuttosto che sull'aggressività. Ciò portava alla necessità di una nuova parola per descrivere questa base benevola della risata, e humour venne cooptato a servire a questo scopo. Al contrario, la parola wit (dall'inglese antico witan = conoscere) cominciò ad essere usata per riferirsi ai tipi più aggressivi di comportamenti che provocavano la risata, che erano stati precedentemente descritti con il termine generico ridicule. Così, all'inizio del XIX secolo, il termine generico ridicolo fu sostituito dalle due parole contrastanti wit e humourarguzia (la Treccani offre anche questi sinonimi: acutezza, brillantezza, brio, spirito, vivacità, facezia, frizzo, spiritosaggine) e umorismo.

Arguzia contro umorismo[modifica]

Sia l'arguzia che l'umorismo erano visti come basati sull'incongruenza e erano metodi per provocare risate, ma si pensava che lo facessero in modi radicalmente diversi. La distinzione tra questi due concetti è stata fatta per la prima volta nelle teorie della commedia drammatica, dove lo spirito era associato alla commedia basata sull'intelletto, mentre l'umorismo coinvolgeva la commedia basata sul personaggio (Wickberg, 1998). Nel corso del tempo, l'arguzia ha assunto il significato della vecchia parola ridicolo, riferendosi all'intelligenza aggressiva e ai giochi di parole, mentre l'umorismo enfatizzava la simpatia e la benevolenza ed era visto come una base più positiva e desiderabile per la risata. L'arguzia era intellettuale, sarcastica e legata all'antipatia, mentre l'umorismo era emotivo, congeniale e legato alla "simpatia/empatia".

Le due parole avevano anche connotazioni diverse di classe sociale. L'arguzia era associata all'aristocrazia e all'elitarismo, mentre l'umorismo era un concetto più borghese e della classe media, associato all'universalità e alla democrazia. L'arguzia era considerata anche più artificiale e qualcosa che poteva essere acquisito attraverso l'apprendimento e la pratica, mentre l'umorismo era visto come un talento più naturale e innato nell'individuo. Pertanto, era generalmente riconosciuto che la risata poteva essere aggressiva o benevola, e la distinzione moderna tra "ridere di" e "ridere con" era catturata rispettivamente dall'arguzia e dall'umorismo.

Non sorprende che l'umorismo finì per essere considerato socialmente più desiderabile dell'arguzia e fu descritto da molti scrittori in termini entusiastici. Ad esempio, un autore del diciannovesimo secolo descrisse l'umorismo come "the combination of the laughable with an element of love, tenderness, sympathy, warm-heartedness, or affection" (citato da Wickberg, 1998, p. 65). L'associazione tra umorismo e valori democratici (in contrapposizione all'elitarismo e allo snobismo dell'arguzia) ha reso l'umorismo un concetto molto popolare nella cultura egualitaria degli Stati Uniti, in particolare dopo la guerra civile. Nei suoi scritti sull'argomento, anche Sigmund Freud, come la maggior parte dei suoi contemporanei, fece la distinzione tra umorismo benevolo e psicologicamente sano e arguzia come aggressiva e di discutibile valore psicologico (Freud, 1960 [1905]).

Nel corso del ventesimo secolo, tuttavia, la distinzione tra arguzia e umorismo scomparve gradualmente e umorismo finì per predominare come termine generico per tutte le cose ridicole. L'umorismo non rappresentava più solo un modo (benigno) di suscitare la risata, ma ora si riferiva a tutte le fonti di risata, comprese le forme più aggressive che in precedenza sarebbero state descritte come arguzia. Allo stesso tempo, però, la connotazione positiva e socialmente desiderabile dell'umorismo fu mantenuta, e tutte le risate vennero quindi viste come essenzialmente benevole e comprensive. Tutte le caratteristiche positive che in precedenza erano state attribuite all'umorismo, come sottospecie del ridicolo distinto dall'arguzia, erano ora viste come applicabili a tutti i fenomeni che suscitano la risata, comprese le forme più aggressive un tempo identificate con l'arguzia. Sebbene una volta la risata stessa fosse stata considerata essenzialmente aggressiva, all’inizio del XX secolo molti teorici iniziarono a suggerire che contenesse quasi sempre un elemento di simpatia/empatia. Persino coloro che ancora aderivano alla teoria della superiorità iniziarono a considerare gli aspetti aggressivi della risata come temperati in qualche modo dalla simpatia o dalla giocosità piuttosto che come veramente aggressivi e malevoli (cfr. Gruner, 1997).

Così, dal XVII al XX secolo, le concezioni popolari della risata subirono una notevole trasformazione, passando dall'antipatia aggressiva della teoria della superiorità, alla neutralità della teoria dell'incongruenza, all'idea che la risata potesse talvolta essere simpatetica, all'idea che la simpatia/empatia è una condizione necessaria per la risata (Wickberg, 1998). Questi mutevoli punti di vista si riflettevano anche nelle norme sociali prevalenti. Fino al 1860, negli Stati Uniti era considerato scortese ridere in pubblico. Anche all'inizio del XX secolo, alcuni ambiti dell'attività sociale (ad esempio, religione, istruzione e politica) erano considerati inappropriati per l'umorismo e la risata. Oggi, naturalmente, l'umorismo e la risata non solo sono considerati accettabili, ma sono attivamente incoraggiati in quasi tutti i contesti sociali.

Evoluzione del senso dell'umorismo[modifica]

Insieme ai cambiamenti nel significato dell'umorismo e nell'atteggiamento nei confronti della risata, anche il concetto di "senso dell'umorismo/sense of humour" si è evoluto negli ultimi due secoli (Wickberg, 1998). Nel diciottesimo e all'inizio del diciannovesimo secolo, i filosofi britannici svilupparono la nozione di vari "senses" estetici e morali, visti come sensibilità raffinate o capacità di discernere o giudicare la qualità di certe cose. Pertanto, parlavano di senso della bellezza, senso dell'onore, senso della decenza, senso morale e buon senso (senso comune/common sense). Il "senso del ridicolo" era una delle prime espressioni per descrivere la sensibilità verso le cose ridicole. Verso la metà del diciannovesimo secolo, tuttavia, questo fu sostituito dal “senso dell'umorismo”.

Sebbene all'inizio fosse un termine puramente descrittivo, il senso dell'umorismo divenne rapidamente una virtù molto apprezzata, assumendo le connotazioni positive che in quel periodo erano associate all'umorismo (in contrapposizione all'arguzia). Dagli anni 1870, il senso dell'umorismo acquisì il significato molto desiderabile che ha oggi, riferendosi a una virtù cardinale. Dire che qualcuno aveva il senso dell'umorismo significava dire qualcosa di molto positivo sul suo carattere. In effetti, il senso dell'umorismo divenne una delle caratteristiche più importanti che una persona potesse avere. D'altra parte, dire che qualcuno mancava di senso dell'umorismo era visto come una delle cose peggiori che si potessero dire su di lui o lei. Nessuno voleva ammettere di non avere il senso dell'umorismo.

Nel corso del XX secolo il concetto di senso dell'umorismo continuò ad essere molto ambito, ma diventò anche sempre più vago e indefinito. Sebbene abbia sempre mantenuto una certa nozione di capacità di far ridere gli altri o di piacere del divertimento e della risata, ha assunto il significato aggiuntivo di un insieme più generale di caratteristiche desiderabili della personalità. Ciò che significava avere senso dell'umorismo finì per essere definito in gran parte da ciò che significava non averne uno. Dire che qualcuno mancava di senso dell'umorismo significava che era eccessivamente serio, fanatico o egoista, un estremista inflessibile e capriccioso. La mancanza di senso dell'umorismo era vista come una caratteristica distintiva di alcune forme di malattia mentale (in particolare la schizofrenia), che denotava instabilità e paranoia (Wickberg, 1998).

Negli anni ’30, molti psicologi consideravano il senso dell'umorismo un ingrediente essenziale della salute mentale. Ad esempio, Gordon Allport (1961) associava il senso dell'umorismo all'autoconsapevolezza, all'intuizione e alla tolleranza e lo considerava una caratteristica della personalità matura o sana. È importante notare, tuttavia, che egli distingueva tra questo tipo di umorismo maturo, che considerava piuttosto raro, e il meno sano "senso del comico", o risata per assurdità, giochi di parole e degradazione degli altri, che lo vedeva molto più comune. In sintesi, avere il senso dell'umorismo divenne sinonimo di essere stabili e ben adattati, in grado di sopportare lo stress, essere temperanti, affabili, non inclini alla rabbia e accomodanti.

Nel corso del XX secolo il senso dell'umorismo assunse anche connotazioni sociopolitiche e venne utilizzato a fini propagandistici. Negli Stati Uniti finì per essere vista come una virtù tipicamente americana, che aveva a che fare con la tolleranza e la democrazia, a differenza di coloro che vivevano in dittature, come i tedeschi sotto il nazismo o i russi durante l'era comunista, che si pensava essere priva di umorismo. Dopo i tragici eventi dell'11 settembre 2001, molti commentatori americani hanno espresso l'opinione che i terroristi di Al Qaida, e forse anche tutti i musulmani, fossero privi di senso dell'umorismo (nonostante le videocassette di Osama bin Laden lo mostrassero chiaramente mentre rideva e scherzava con i suoi compagni).

Mentre nel diciannovesimo secolo l'eccesso di umorismo era considerato un ostacolo per chi desiderava candidarsi politicamente, verso la metà del ventesimo secolo il senso dell'umorismo divenne una caratteristica necessaria in un politico, soprattutto in qualcuno che aspirava a diventare presidente. Un modo popolare sia tra i liberali che tra i conservatori di denigrare l'un l'altro, era affermare che mancavano di senso dell'umorismo. C'è stato a lungo anche un aspetto sessista nel concetto, che era visto come una caratteristica essenzialmente maschile. Fino a poco tempo fa, molti scrittori presumevano comunemente che le donne generalmente mancassero di senso dell'umorismo (Wickberg, 1998).

Le qualità positive associate al vago concetto di senso dell'umorismo come tratto della personalità a loro volta si ripercuotono sulle connotazioni popolari dell'umorismo e della risata più in generale. Entro la fine del ventesimo secolo, l'umorismo e la risata non erano visti solo come essenzialmente benefici, ma come fattori importanti per la salute mentale e fisica. Questo punto di vista ha guadagnato maggiore risalto in seguito alla pubblicazione di un libro di Norman Cousins (1979), un noto editore di riviste, che descrive come si sarebbe curato da una malattia dolorosa e debilitante per mezzo di grandi risate (insieme a massicce dosi di vitamina C). Tale libro apparve in un momento di crescente disincanto nei confronti degli approcci tradizionali occidentali alla medicina e alimentò la crescente popolarità delle medicine alternative o complementari.

L'idea che l'umorismo e la risata siano benefici per la salute, rafforzata anche dalla ricerca psiconeuroimmunologica che suggerisce collegamenti tra emozioni e immunità, ha portato alla crescita di un popolare "movimento umorismo e salute" tra molti operatori sanitari, tra cui infermieri, medici, terapisti occupazionali, assistenti sociali e altri. I clown ospedalieri e le sale comiche divennero luoghi familiari in molti ospedali, poiché l'umorismo e le risate iniziarono a essere visti come un metodo per accelerare il recupero dei pazienti affetti da dolore cronico, cancro e altri disturbi. Questi sviluppi nell'assistenza sanitaria hanno anche contribuito ad aumentare l'interesse per le applicazioni dell'umorismo in altri settori, tra cui affari, istruzione e psicoterapia. Sebbene questo movimento umoristico sia sempre stato visto ai margini piuttosto che come mainstream, ha attirato una notevole attenzione sui potenziali benefici dell'umorismo e della risata nei media popolari e nelle riviste professionali.

Una visione molto positiva dell'umorismo e della risata continua a predominare nella nostra cultura oggi. Sebbene si riconosca che l'umorismo può occasionalmente essere aggressivo o inappropriato, questo viene percepito come un'aberrazione; l'umorismo "normale" è comprensivo e benevolo. Le teorie dell'umorismo basate sull'aggressività sono generalmente in disgrazia tra gli studiosi contemporanei dell'umorismo, essendo state sostituite da teorie dell'incongruenza più benigne basate sulla cognizione. Pertanto, nel secolo scorso, l'umorismo ha assunto un'ampia connotazione positiva. Non implica più semplicemente la percezione di incongruenza, divertimento, allegria e risate, ma è anche molto benefico, desiderabile e salutare (per un'interessante analisi dell'umorismo nella società americana contemporanea, cfr. Lewis, 2006).

Questa breve panoramica dei cambiamenti negli atteggiamenti sociali e nelle concezioni dell'umorismo e della risata negli ultimi secoli ci aiuta a collocare le nostre attuali ipotesi e pregiudizi in una prospettiva storica più ampia. Sebbene l'umorismo e la risata siano universali negli esseri umani e siano probabilmente un prodotto della selezione naturale, il modo in cui le persone li usano e li esprimono in un dato momento e luogo è fortemente influenzato da norme culturali, credenze, atteggiamenti e valori. La maggior parte delle persone oggi considera l'umorismo essenzialmente positivo, benevolo e desiderabile ed è fortemente incoraggiato nella maggior parte degli ambiti della vita. È facile supporre che questi atteggiamenti e modelli di comportamento siano universali e siano sempre stati presenti in tutte le culture. Non molto tempo fa, tuttavia, la risata nella nostra cultura era vista come essenzialmente aggressiva, malevola e indesiderabile, e ridere troppo era disapprovato. L'esistenza di visioni così divergenti nel corso di un periodo storico relativamente breve suggerisce che probabilmente c’è un elemento di verità in entrambi gli estremi. È importante riconoscere che l'umorismo può essere usato in modi aggressivi così come comprensivi/congeniali e può implicare il "ridere di" così come il "ridere con".

Se desideriamo adottare un approccio scientifico allo studio dell'umorismo, dobbiamo essere consapevoli dei presupposti e dei pregiudizi che noi stessi abbiamo assorbito dalla nostra cultura e che possono influenzare il nostro pensiero. Per quanto possibile, dobbiamo cercare di affrontare l'argomento in modo obiettivo, utilizzando metodi di ricerca empirica per valutare le credenze popolari invece di limitarsi a presupporre che siano vere. Nelle nostre teorie e ricerche dobbiamo anche stare attenti a distinguere tra quegli aspetti che sono universali nella specie umana e quelli che sono specifici di culture particolari in tempi particolari.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.