Ridere per ridere/Relazioni intime

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Umorismo e relazioni intime[modifica]

Abbiamo visto in precedenza che il senso dell'umorismo è visto dalla maggior parte delle persone come una caratteristica molto desiderabile in un amico o in un partner romantico. La maggior parte di noi presuppone che una persona con un maggiore senso dell'umorismo sia qualcuno con cui possiamo avere una relazione più soddisfacente rispetto a qualcuno con meno umorismo. Si ritiene che sia piacevole stare con una persona spiritosa, che ci tira su il morale quando siamo sotto stress e si astiene dal diventare di cattivo umore e dall'ossessionarci indebitamente quando ha problemi. Tuttavia, questi stereotipi sono accurati? Esistono prove che l'umorismo contribuisca effettivamente a relazioni migliori e a una maggiore soddisfazione relazionale?

Un punto di vista comune è che le coppie che condividono preferenze simili negli stili umoristici saranno più soddisfatte della loro relazione. Uno studio condotto su coppie di studenti universitari ha trovato prove a sostegno di questa ipotesi (Murstein e Brust, 1985), ma un'indagine più recente sulle coppie sposate non ha trovato prove a sostegno di tale ipotesi (Priest e Thein, 2003). Sebbene i coniugi in quest'ultimo studio tendessero generalmente ad avere stili di umorismo simili, una maggiore somiglianza non era correlata ad una maggiore soddisfazione coniugale. Pertanto, le testimonianze attuali non sono chiare se la tendenza a condividere preferenze umoristiche simili sia correlata alla soddisfazione relazionale.

D'altra parte, ci sono prove coerenti provenienti da studi su coppie fidanzate e sposate che la soddisfazione relazionale è correlata con valutazioni positive del senso dell'umorismo del partner. Cioè, più le persone sono soddisfatte della loro relazione, più riferiscono che il loro partner ha un buon senso dell'umorismo, indipendentemente dal fatto che a loro piacciano gli stessi tipi di battute (Rust e Goldstein, 1989; Ziv e Gadish, 1989). La ricerca indica anche che le persone felicemente sposate spesso attribuiscono la loro soddisfazione coniugale in parte all'umorismo che condividono con il proprio coniuge (Ziv, 1988a). Quando a uomini e donne sposati da più di 50 anni è stato chiesto il motivo della stabilità e della longevità dei loro matrimoni, "ridere insieme spesso" era quasi in cima alla lista (Lauer, Lauer e Kerr, 1990). Tuttavia, è importante notare che tali risultati di correlazione non dimostrano che l'umorismo abbia un effetto causale sulla soddisfazione coniugale. Potrebbero semplicemente indicare che le persone felici del proprio matrimonio (per qualsiasi motivo) tendono ad apprezzare molte cose del proprio coniuge, compreso il senso dell'umorismo.

John Gottman e consorte, Julie Schwartz, entrambi psicologi e psicoterapeuti, co-fondatori del Gottman Institute, un'organizzazione dedicata al rafforzamento delle relazioni attraverso prodotti e programmi basati sulla ricerca (2011)

Per diversi decenni, lo psicologo John Gottman e i suoi colleghi hanno studiato la soddisfazione coniugale e i fattori che ne predicono la longevità nel tempo (Gottman, 1994). Il loro metodo di ricerca principale prevede la videoregistrazione di coppie sposate impegnate in discussioni su aree problematiche del loro matrimonio, come le differenze di opinione sulla gestione delle finanze o sulla disciplina dei figli. Sebbene queste discussioni abbiano luogo in un laboratorio di ricerca, spesso diventano piuttosto intense dal punto di vista emotivo. In effetti, le coppie apparentemente si comportano in queste discussioni di laboratorio più o meno nello stesso modo in cui interagiscono normalmente quando discutono di problemi nel corso della loro vita quotidiana. Le videocassette vengono poi analizzate per determinare il grado in cui le varie espressioni verbali e non verbali delle emozioni, gli stili di risoluzione dei conflitti e così via, sono predittivi della soddisfazione coniugale e della stabilità nelle coppie, sia contemporaneamente che in prospettiva di un periodo di anni (Gottman, 1993).

Una variabile che questi ricercatori hanno esaminato è il grado in cui i partner usano l'umorismo benigno (non sarcastico) durante queste discussioni. Nel complesso, gli studi indicano che gli individui che sono più soddisfatti del loro matrimonio, rispetto a coloro che sono sposati infelicemente, mostrano livelli più elevati di umorismo e risate e più risate ricambiate durante le discussioni su problemi (Carstensen, Gottman e Levenson, 1995; Gottman, 1994). Pertanto, un maggiore uso dell'umorismo durante la discussione dei problemi è indicativo di una maggiore armonia coniugale. In queste analisi simultanee, tuttavia, la direzione della causalità non è ancora chiara: l'uso dell'umorismo nelle discussioni sui problemi può essere un risultato, piuttosto che una causa, dell'attuale soddisfazione coniugale.

Un test più convincente del ruolo causale dell'umorismo è fornito dalla ricerca longitudinale che esamina se una maggiore espressione di umorismo in un dato momento predice la stabilità coniugale a lungo termine diversi anni dopo, dopo aver controllato il livello di soddisfazione coniugale in quel momento. In tale tipo di ricerca, tuttavia, i risultati sono stati meno chiari. Gottman e colleghi hanno costantemente scoperto che l'espressione più frequente di emozioni positive (come gioia e affetto) durante le discussioni sui problemi, rispetto alle emozioni negative (come rabbia e disprezzo), è fortemente correlata alla stabilità coniugale a lungo termine. Tuttavia, il contributo specifico dell'umorismo a questa previsione è stato incoerente (Gottman, 1994). Ad esempio, Gottman e Levenson (1999) sono stati in grado di prevedere con una precisione del 93% la probabilità di stabilità coniugale rispetto al divorzio in un periodo di quattro anni sulla base della quantità di affetto, rabbia, disgusto e tristezza mostrati dai coniugi durante discussioni di 15 minuti in laboratorio. Tuttavia, la quantità di umorismo osservata nelle discussioni non ha fatto differenze significative tra coloro che sono rimasti insieme e coloro che hanno divorziato o si sono separati quattro anni dopo.

Altri studi che utilizzano questa metodologia suggeriscono che gli effetti dell'umorismo sulla stabilità coniugale possono dipendere da diversi fattori aggiuntivi e possono differire per uomini e donne. Ad esempio, uno studio condotto da Cohan e Bradbury (1997) su coppie appena sposate, utilizzando la metodologia di Gottman, ha rilevato che quando l'espressione dell'umorismo da parte dei mariti durante una discussione problematica era associata ad alti livelli di importanti eventi stressanti nella vita della coppia, le coppie più probabilmente si separavano o divorziavano 18 mesi dopo. Gli autori hanno suggerito che l'uso dell'umorismo da parte dei mariti durante i periodi di stress può essere un modo per loro di deviare temporaneamente da problemi ed evitare l'ansia associata al parlarne, ma senza affrontare e risolvere attivamente tali problemi. Pertanto, l'umorismo espresso dal marito nel contesto di un forte stress esistenziale potrebbe essere associato a un minore disagio a breve termine ma non alla stabilità coniugale a lungo termine.

D'altra parte, un altro studio condotto da Gottman e colleghi su coppie di novelli sposi ha scoperto che una maggiore espressione di umorismo da parte delle mogli durante una discussione problematica era predittiva di una maggiore stabilità coniugale nell'arco di sei anni, ma solo quando l'umorismo delle mogli portava a una riduzione della frequenza cardiaca dei mariti durante la conversazione (Gottman, Coan, Carrere e Swanson, 1998). Poiché è stato riscontrato che gli uomini generalmente diventano più eccitati e agitati emotivamente rispetto alle loro mogli durante le discussioni sui problemi coniugali, questa scoperta suggerisce che l'umorismo può essere benefico per il matrimonio quando viene utilizzato dalle mogli in modi che calmano emotivamente i loro partner. Pertanto, mentre l'uso dell'umorismo da parte dei mariti durante i periodi di stress può a volte essere un modo per evitare di affrontare i problemi, l'uso dell'umorismo da parte delle mogli può essere un modo per aiutare a calmare emotivamente il coniuge incoraggiandolo a continuare ad affrontare i problemi. A loro volta, questi due diversi usi dell'umorismo da parte di mariti e mogli possono avere effetti diversi sulla stabilità a lungo termine del matrimonio.

Le prove finora discusse indicano che la quantità di umorismo comunicato tra coniugi è correlata al loro attuale livello di soddisfazione coniugale, ma non è sempre predittiva della stabilità a lungo termine del loro matrimonio. Alcune recenti ricerche sulle coppie più giovani suggeriscono che il senso dell'umorismo può persino essere dannoso per la longevità della relazione, almeno in questa fase iniziale delle relazioni eterosessuali. Nell'ambito di un'altra ricerca (2004), è stato studiato l'umorismo negli studenti universitari che avevano relazioni di coppia. Si è riscontrato che, sia per i maschi che per le femmine, coloro che avevano punteggi più alti in una misura di umorismo affiliativo avevano significativamente più probabilità di sperimentare una rottura nella loro relazione entro cinque mesi, soprattutto se l'altro partner esprimeva in quel momento una certa insoddisfazione per la relazione nel primo momento. Parimenti, Keltner e colleghi (1998) hanno scoperto che i partner che si impegnavano in canzonature più prosociali e amichevoli quando veniva loro chiesto di prendersi in giro a vicenda, rispetto a quelli che usavano canzonature più aggressive, avevano maggiori probabilità di lasciarsi entro diversi mesi.

Una possibile spiegazione di questi risultati sorprendenti è che, poiché le persone con un buon senso dell'umorismo sono viste dagli altri come particolarmente attraenti, è più probabile che riescano a trovare un'altra relazione abbastanza facilmente se le cose vanno male in quella attuale. Di conseguenza, potrebbero essere più rapidi a lasciare una relazione corrente piuttosto che restarci e tentare di risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere. Pertanto, ironicamente, una caratteristica che fa sì che gli individui appaiano agli altri più desiderabili come partner può in realtà tendere a rendere le loro relazioni meno stabili nel tempo. Allo stesso modo, uno studio sulla "fatal attraction" nelle relazioni ha scoperto che, mentre il senso dell'umorismo può essere una caratteristica che inizialmente rende una persona attraente come potenziale partner, questa stessa caratteristica può successivamente diventare un irritante che causa insoddisfazione nel partner, portando alla rottura della relazione (Felmlee, 1995). Ciò è stato esemplificato da una partecipante che ha riferito: "she was attracted to her partner because he was ‘funny and fun’, but later disliked his ‘constant silliness’ and the fact that he ‘never seemed to take the relationship seriously’" (Felmlee, 1995, p. 303). Sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se questi risultati controintuitivi di una maggiore instabilità relazionale tra partner con un senso dell'umorismo più elevato si riscontrano anche in relazioni più impegnate come il matrimonio.

In sintesi, la ricerca sull'umorismo nelle relazioni indica che, sebbene il senso dell'umorismo sia percepito come una caratteristica molto desiderabile in un partner romantico, non aumenta necessariamente la probabilità che la relazione sia più soddisfacente e stabile nel tempo. Il concetto di senso dell'umorismo è stato associato nelle visioni popolari a una serie di connotazioni e presupposti positivi che non sono necessariamente accurati. Come abbiamo visto, l'umorismo può essere utilizzato per una serie di scopi sociali, alcuni dei quali possono contribuire alla coesione e al divertimento, mentre altri sono più aggressivi e manipolativi. Il grado in cui l'umorismo è benefico per una relazione dipende quindi dal modo in cui viene utilizzato nelle interazioni tra i partner.

Negli ultimi anni, i ricercatori in quest'area hanno sottolineato sempre più l'importanza di distinguere tra usi potenzialmente benefici e dannosi dell'umorismo nell'investigare il suo ruolo nelle relazioni, piuttosto che vederlo come un costrutto unitario e puramente positivo. Ad esempio, il Relational Humor Inventory (de Koning e Weiss, 2002), una misura recentemente sviluppata per studiare l'umorismo nelle relazioni, contiene scale separate per usi positivi, negativi e strumentali dell'umorismo da parte di ciascun partner (cfr. anche R. A. Martin et al., 2003). Nel Capitolo 9 esaminerò la ricerca che utilizza questo tipo di misure per esaminare gli effetti positivi e negativi dell'umorismo nelle relazioni di coppia e nel matrimonio, come anche nelle amicizie non romantiche.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.