Ridere per ridere/Funzioni interpersonali

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
The laughing success, poster della Mugg's Landing Comedy Company (1887)

Funzioni interpersonali dell'umorismo[modifica]

Gli antropologi che studiano le società prealfabetizzate hanno notato l'esistenza diffusa di "relazioni scherzose" (Radcliffe-Brown, 1952) in cui ci si aspetta che gli individui che sono collegati in modi particolari interagiscano con l'umorismo, inclusi scherzi, prese in giro, barzellette, ridicolaggini, e battute pratiche (cfr. Apte, 1985, per una rassegna di questa ricerca). Ad esempio, in diverse culture le relazioni scherzose si verificano tra individui che sono potenziali partner sessuali, tra un uomo e i suoi cognati, tra nonni e nipoti o tra membri di clan diversi. Sebbene la forma e il modello delle relazioni scherzose varino da una cultura all'altra, sembrano tutte svolgere un'importante funzione di regolazione delle interazioni sociali e di mantenimento dell'armonia e della stabilità sociale. Numerosi studi etnografici suggeriscono che tipi simili di relazioni scherzose esistono comunemente anche nelle società industrializzate, come nei tipi di relazioni scherzose e prese in giro che si sviluppano negli ambienti di lavoro e nei gruppi di amicizia per stabilire l'identità di gruppo ed escludere gli estranei (Apte, 1985).

L'umorismo svolge una varietà di funzioni, non solo in questo tipo di relazioni scherzose, ma in tutti i tipi di interazioni interpersonali (Kane et al., 1977; Long e Graesser, 1988; Martineau, 1972; Norrick, 1993). La maggior parte di questi ha a che fare con il fatto che il tipo di relazione è intrinsecamente ambiguo e persino contraddittorio e può quindi essere interpretato in molti modi diversi contemporaneamente. Quando qualcuno dice qualcosa in modo divertente, può sempre ribattere dicendo "stavo solo scherzando". In effetti, poiché tutti riconoscono la natura ambigua dell'umorismo, spesso non è nemmeno necessario fare una simile esclusione di responsabilità. In questo modo, l'umorismo consente agli individui di "salvare la faccia" per se stessi e per gli altri. Il concetto di "faccia/face" deriva dalle analisi delle interazioni sociali di Erving Goffman (1967). Goffman ha definito face come "an image of self delineated in terms of approved social attributes" (p. 5). Ha osservato che le persone sono fortemente motivate a evitare comunicazioni potenzialmente pericolose per la faccia, mettendo se stesse o gli altri in una situazione imbarazzante. A causa della sua ambiguità e del potenziale di ritrazione, l'umorismo, come la cortesia, può essere una tattica utile per proteggere la faccia di se stessi e degli altri, svolgendo così un ruolo importante nel facilitare l'interazione sociale (Keltner et al., 1998; Zajdman, 1995).

È importante notare che quando parliamo di umorismo "usato" per scopi particolari, ciò non significa che gli individui siano sempre coscientemente consapevoli di queste funzioni o lo utilizzino in modo volitivo e strategico. Poiché di solito è spontaneo e non pianificato, gli individui in genere percepiscono le loro esperienze di umorismo come nient'altro che divertimento giocoso. Tuttavia, in molti casi, l'umorismo può servire a vari scopi di cui le persone coinvolte non sono pienamente consapevoli. In effetti, la capacità di negare qualsiasi intenzione seria, anche a se stessi, è parte di ciò che rende l'umorismo così efficace in molti tipi di interazione sociale.

Questi usi dell'umorismo nella comunicazione possono avere un numero qualsiasi di scopi diversi. In un primo articolo innovativo su questo argomento, gli psicologi sociali Thomas Kane, Jerry Suls e James Tedeschi (1977) osservarono che l'umorismo “can help the source to claim or disclaim responsibility for his actions, can reveal courage or relieve embarrassment, may invoke normative commitments or release the individual from commitments” (p. 13). Nelle Sezioni seguenti discuterò alcune delle funzioni interpersonali dell'umorismo che sono state identificate. Queste non si escludono a vicenda, poiché ogni dato esempio di umorismo può svolgere più di una funzione contemporaneamente.

Autodivulgazione, Indagine sociale e Violazione delle norme[modifica]

Kane e colleghi (1977) hanno notato che esploriamo continuamente i nostri ambienti sociali per determinare i valori, gli atteggiamenti, la conoscenza, gli stati emotivi, le motivazioni e le intenzioni degli altri. Questo tipo di informazioni è necessario per raggiungere i nostri obiettivi nelle interazioni con gli altri, sia che si tratti di aumentare l'intimità, ottenere favori e ricompense desiderate o esercitare influenza sugli altri. A causa della potenziale "face threat" coinvolta, le regole non dette della correttezza sociale spesso rendono difficile o scomodo porre domande dirette su questo tipo di questioni. Esiste il rischio che le nostre motivazioni vengano fraintese, che si provi risentimento per la nostra invadenza o che noi o altri saremo in qualche modo imbarazzati. L'umorismo può spesso essere un modo più accettabile e indiretto per ottenere tali informazioni. Facendo un'osservazione umoristica su determinati atteggiamenti, sentimenti o opinioni, possiamo rivelare qualcosa di noi stessi in un modo che ci permette di negarlo se non è ben accolto. Inoltre, osservando se gli altri rispondono o meno con una risata o ricambiano con commenti umoristici simili, possiamo accertare se condividono opinioni simili.

La comunicazione di atteggiamenti e motivazioni legate al sesso è spesso particolarmente irta di rischi di incomprensione e rifiuto, e l'umorismo viene spesso utilizzato per affrontare tali problemi. Questo è probabilmente il motivo per cui ci sono così tante parole con significati sessuali alternativi, che consentono alle persone di usare doppi sensi umoristici e allusioni per discutere di questioni sessuali in modo sicuro (Long e Graesser, 1988). In uno studio osservazionale sulle conversazioni tra clienti e personale in una tavola calda aperta tutta la notte nello stato di New York, il sociologo Alf Walle (1976) descrisse il modo in cui l'umorismo veniva usato da uomini e donne per esprimere interesse per una possibile relazione sessuale. Se in questo contesto utilizzassero modalità di comunicazione serie, i partecipanti correrebbero il rischio di offendere l'altra persona e di essere personalmente umiliati dal rifiuto. Tuttavia, raccontando barzellette sessuali e facendo commenti umoristici contenenti allusioni sessuali, si è in grado di sondare il livello di interesse dell'altra persona in un modo che permette di salvare la faccia se l'interesse non fosse stato ricambiato.

Questo ruolo dell'umorismo come rivelazione di sé e indagine sociale nella comunicazione sessuale è stato illustrato anche in un primo esperimento degli psicologi sociali Jay Davis e Amerigo Farina (1970). Agli studenti universitari di sesso maschile è stato chiesto da una sperimentatrice attraente o poco attraente di valutare il divertimento di cartoons aggressivi o sessuali. Le valutazioni venivano date oralmente alla sperimentatrice o su scale con carta e matita. I risultati hanno indicato che le valutazioni più alte di divertimento sono state date dai partecipanti maschi quando hanno valutato oralmente i cartoons sessuali comunicandoli alla sperimentatrice attraente. I ricercatori hanno suggerito che queste risposte all'umorismo fornissero un metodo socialmente accettabile per i partecipanti di far sapere alla sperimentatrice che erano sessualmente interessati a lei.

Oltre agli argomenti sessuali, l'umorismo può essere utilizzato per rivelare sé stessi e sondare convinzioni e atteggiamenti riguardo a un'ampia varietà di questioni, come opinioni politiche e religiose e atteggiamenti verso persone di diverse etnie, nazionalità, occupazioni o genere. Facendo un commento razzista o sessista in modo umoristico, un individuo può sondare il grado in cui tali atteggiamenti sono tollerati o condivisi dagli altri. L'umorismo può anche essere usato per sondare le reazioni emotive delle persone alle situazioni. Ad esempio, durante periodi di stress o pericolo (e.g., in una situazione lavorativa ad alta pressione o prima di una battaglia in tempo di guerra) in cui mostrare angoscia o paura potrebbe essere interpretato come debolezza, l'umorismo macabro può essere utilizzato per sondare il grado in cui gli altri stanno provando emozioni negative (Kane et al., 1977). Pertanto, l'umorismo può essere uno strumento utile per il confronto sociale, un processo attraverso il quale cerchiamo informazioni sugli altri per valutare i nostri sentimenti e le nostre prestazioni (Morse e Gergen, 1970).

L'umorismo può anche essere utilizzato per ampliare i confini del decoro sociale, attaccare le "vacche sacre" e ribellarsi alle norme sociali. Ad esempio, utilizzando oscenità o altri tipi di linguaggio scioccante in modo umoristico, si è in grado di violare le norme sociali in un modo che riduce la probabilità che gli altri si offendano, poiché tutti sanno che l'umorismo non deve essere preso sul serio. Pertanto, è più probabile che si riesca a farla franca infrangendo vari tabù, esprimendo atteggiamenti pregiudizievoli o impegnandosi in comportamenti maleducati se questi vengono fatti in modo divertente piuttosto che serio. Quando diventano di dominio pubblico, le forme iconoclastiche di umorismo come la satira e la commedia possono essere utilizzate per sfidare presupposti ampiamente diffusi, denunciare i mali sociali e determinare un cambiamento sociale (Ziv, 1984).

Disimpegno[modifica]

Le persone spesso usano l'umorismo per salvare la faccia quando sperimentano una sorta di fallimento, quando stanno per essere smascherate in qualche modo, o quando sono state colte in fallo per una menzogna, o si scopre che hanno adottato un comportamento inappropriato (Kane et al., 1977). Usando l'umorismo per indicare che l'azione proposta o passata era intesa come uno scherzo e quindi non doveva essere presa sul serio, è possibile salvare la faccia "disimpegnandosi" dall'azione. Ad esempio, se la Persona A minaccia in qualche modo la Persona B e ciò provoca una controminaccia da parte della Persona B, la Persona A può fare marcia indietro trasformando la minaccia originale in uno scherzo. In alternativa, se la Persona B non rispetta la minaccia originale e arriva il momento per la Persona A di sostenere la minaccia ("sopporta o stai zitto"), A può usare l'umorismo invece di mettere in atto la minaccia, evitando così un escalation del conflitto nella relazione pur mantenendo la propria reputazione di credibilità. Ridendo in risposta all'umorismo, la Persona B indica a sua volta un tacito accordo a considerare la minaccia originale come non grave. Similmente, due amici che hanno permesso che un disaccordo degenerasse in una discussione possono, interponendo un'osservazione umoristica, alleviare la tensione ed evitare la perdita di faccia che si verificherebbe se uno dei due fosse costretto a fare marcia indietro (Long e Graesser, 1988).

Nel corso di un anno in una piccola comunità di Terranova, Craig Palmer (1993) condusse uno studio osservazionale su maschi che giocavano a hockey su pista, uno sport duro che comportava molta aggressività verbale e fisica. Ha scoperto che, mentre erano impegnati in azioni apertamente aggressive, i giocatori di mezza età (che erano più preoccupati di stabilire e mantenere amicizie tra loro) avevano maggiori probabilità di mostrare umorismo (sorrisi, risate e commenti umoristici) rispetto agli adolescenti e ai giovani adulti, che erano più interessati alla competizione. Inoltre, era più probabile che l'umorismo accompagnasse comportamenti aggressivi tra giocatori con marcate differenze nel livello di abilità, rispetto a quelli di pari abilità. Ciò è presumibilmente dovuto al fatto che i confronti tra individui con discrepanze nelle abilità presentano maggiori probabilità che una persona venga ferita o messa in imbarazzo. Pertanto, l'uso dell'umorismo con quelle che altrimenti sarebbero state interpretate come azioni aggressive o provocatorie sembrava essere una forma di disimpegno, un modo per i partecipanti di comunicare che l'azione non doveva essere presa sul serio e di rassicurarsi a vicenda sulla natura amichevole della loro relazione.

Norme sociali e controllo[modifica]

Oltre ad essere utilizzato per testare e persino violare le norme sociali, Long e Graesser (1988) hanno sottolineato che l'umorismo può essere utilizzato per far rispettare le norme sociali ed esercitare indirettamente un controllo sul comportamento degli altri. Utilizzando l'ironia, la canzonatura, il sarcasmo o la satira per prendere in giro determinati atteggiamenti, comportamenti o tratti della personalità, i membri di un gruppo possono comunicare aspettative e regole implicite riguardanti i tipi di comportamento considerati accettabili all'interno del gruppo. Questi tipi di umorismo possono assumere la forma di ridicolizzare i membri di un gruppo esterno o possono essere diretti a comportamenti devianti di individui all'interno del proprio gruppo (Martineau, 1972). In ogni caso, questo umorismo può avere una funzione coercitiva, intimidendo i membri del gruppo a conformarsi alle norme implicite per paura di imbarazzo.

Allo stesso modo, l'umorismo può essere utilizzato anche come “unmasking tactic (tattica smascherante)” (Kane et al., 1977). Prendendo in giro un'altra persona, si comunica il rifiuto di accettare l'identità proiettata da quella persona, esponendo o sminuendo le sue motivazioni. Poiché il messaggio viene comunicato in modo umoristico, ed è quindi soggetto a molteplici interpretazioni contemporaneamente, è difficile per il bersaglio vendicarsi o ritenere la fonte responsabile di averlo messo in imbarazzo. Pertanto, una comunicazione umoristica riduce il rischio di ostilità e rancore che potrebbero essere generati utilizzando una modalità di comunicazione più seria nel confronto. Discuterò del teasing in maggior dettaglio più avanti nel Capitolo.

Dews, Kaplan e Winner (1995) hanno condotto diversi esperimenti per indagare gli effetti dell'uso dell'ironia, rispetto alle affermazioni dirette, per esprimere sia critiche che complimenti. Un esempio di critica ironica è dire "Grande partita!" a una persona che ha giocato male, mentre un complimento ironico sarebbe "Hai proprio fatto schifo in quella partita" dopo che qualcuno ha invece giocato particolarmente bene. Non sorprende che gli studi abbiano dimostrato che le affermazioni ironiche sono percepite come più divertenti delle affermazioni dirette. Ancora più importante, l'ironia sembrava anche silenziare il messaggio trasmesso dal linguaggio letterale: la critica ironica era percepita come meno aggressiva e offensiva della critica diretta, mentre i complimenti ironici erano percepiti come meno positivi dei complimenti diretti. Pertanto, l'ironia può avere una funzione di controllo sociale, consentendo alle persone di esprimere sia critiche che elogi indirettamente e in modo ambiguo, evitando nel processo di far perdere la faccia a chi parla e a chi ascolta.

Mantenimento di status e gerarchia[modifica]

Il ruolo dell'umorismo nel controllare il comportamento e nel far rispettare le norme sociali implica anche che possa essere utilizzato dagli individui per rafforzare il proprio status in una gerarchia di gruppo. Ad esempio, è più probabile che tu faccia battute e diverta gli altri in un gruppo in cui sei il leader o hai una posizione di dominio rispetto a un gruppo in cui hai uno status inferiore e meno potere rispetto agli altri. In uno studio iniziale spesso citato, la sociologa Rose Laub Coser (1960) osservò l'uso dell'umorismo durante le riunioni del personale in un ospedale psichiatrico.Scoprì che l'umorismo in questo contesto serviva a rafforzare la struttura gerarchica delle relazioni tra i membri dello staff. Il personale senior di status più elevato (psichiatri) era molto più propenso a usare l'umorismo rispetto al personale junior (interni o infermieri) e spesso dirigeva il proprio umorismo al personale junior in un modo che trasmetteva un messaggio critico o correttivo. A loro volta, i membri dello staff junior si astenevano dal rivolgere umorismo al personale senior, ma tendevano invece a usarlo in modo autoironico o come un modo per prendere in giro gli estranei. Coser concluse che l'umorismo "helps to overcome the contradictions and ambiguities inherent in the complex social structure, and thereby to contribute to its maintenance" (p. 95). Questi risultati sono stati replicati più recentemente in un altro studio sull'umorismo tra i membri del personale di un'unità psichiatrica (Sayre, 2001).

Dawn Robinson e Lynn Smith-Lovin (2001) hanno utilizzato una tecnica statistica chiamata event history regression per analizzare l'uso dell'umorismo durante le conversazioni in 29 gruppi di lavoro di sei persone incaricati di lavorare insieme su un dato problema. I risultati supportano un modello di umorismo come attività legata allo status. Gli individui che interrompevano più frequentemente gli altri nella conversazione (un comportamento che indica uno status più elevato) avevano anche maggiori probabilità di impegnarsi in umorismo e far ridere gli altri, anche dopo aver controllato la frequenza della partecipazione complessiva alla discussione di gruppo. Al contrario, coloro che venivano interrotti più frequentemente dagli altri (riflettendo il loro status inferiore) avevano meno probabilità di produrre umorismo. C'erano anche prove che l'uso dell'umorismo nelle prime fasi della discussione di gruppo era un mezzo con cui i partecipanti stabilivano uno status nella gerarchia del gruppo. Nei gruppi misti, i maschi (che tendevano ad essere più dominanti in vari modi) avevano maggiori probabilità di esprimere umorismo rispetto alle femmine, ed erano più propensi a suscitare risate negli altri. Le differenze di status nei tradizionali ruoli di genere maschile e femminile possono spiegare i risultati di molti studi (di cui parlerò più avanti nel Capitolo) che dimostrano che gli uomini tendono a produrre umorismo più delle donne, mentre le donne tendono a ridere di più in risposta all'umorismo maschile.

L'uso dell'umorismo per mantenere una posizione di dominio è evidente anche in uno studio etnografico di James Spradley e Brenda Mann (1975) sulle interazioni tra baristi e cameriere in un American bar. Gran parte dell'umorismo che si verificava in queste interazioni prendeva la forma di ridicolo, insulti sessuali e commenti osceni ed era diretto dai baristi (uomini) verso le cameriere (donne). Gli autori hanno discusso questo umorismo in termini di relazioni scherzose, vedendolo come un modo per alleviare le tensioni derivanti dal conflitto creato strutturalmente nelle relazioni. Tuttavia, Mulkay (1988) ha sottolineato che, invece di alleviare la tensione per le donne, l'umorismo tendeva ad aumentare la loro frustrazione ed era principalmente una strategia adottata dagli uomini per sostenere il loro dominio sulle donne. Le donne non potevano offendersi per i commenti sprezzanti e denigratori dei baristi, mentre gli uomini potevano obiettare quando una "ragazza" andava "troppo oltre" con i suoi commenti umoristici. Questi tipi di umorismo, che oggi verrebbero probabilmente considerati "molestie sul posto di lavoro", sono stati a lungo utilizzati per rafforzare la posizione subordinata delle donne e dei membri di gruppi minoritari svantaggiati. Dato che la denigrazione avviene in modo umoristico e non serio, è difficile che gli obiettivi si lamentino, dal momento che le fonti possono affermare che stavano "solo scherzando". Anzi, le fonti potrebbero addirittura convincersi che sia "tutto per divertimento" e che gli obiettivi non abbiano davvero motivo di offendersi.

Ingraziamento[modifica]

Mentre l'umorismo può essere utilizzato da individui di status superiore per mantenere il dominio sugli altri, può anche essere utilizzato da persone di status inferiore come tattica di ingraziamento per ottenere attenzione, approvazione e favori dagli altri (Kane et al., 1977). L'ingraziamento si riferisce a comportamenti come il miglioramento di altri, la conformità alle opinioni, l'autoironia e la finta somiglianza interpersonale, che vengono utilizzati per ottenere favori da una persona di status superiore. Se effettuata in una modalità di comunicazione seria, l'ingraziamento corre il rischio di far smascherare la propria insincerità, soprattutto quando si può ottenere un vantaggio considerevole e quando lo status del bersaglio è molto alto. Tuttavia, se l'ingraziamento viene fatto in modo divertente, usando per esempio un "complimento ambiguo", c'è meno probabilità che la fonte venga smascherata come insincera (Long e Graesser, 1988, p. 54). Ad esempio, per evitare di sembrare accattivante, si potrebbe dire a una stella del basket: "You would make a great basketball player if you could only learn to dribble the ball", anziché "Sei un giocatore straordinario".

Anche ridere delle battute di un'altra persona può essere una forma di ingraziamento. Più alto è lo status di un oratore pubblico, più è probabile che le sue battute e i suoi aneddoti divertenti suscitino risate nel pubblico (Kane et al., 1977). Inoltre, l'ingraziamento può comportare sforzi per divertire gli altri a proprie spese, adottare comportamenti sciocchi o inappropriati per farsi deridere dagli altri, fare commenti spiritosi eccessivamente autoironici o ridere insieme agli altri quando si è il bersaglio delle loro prese in giro o di ridicolo. Come vedremo nel Capitolo 9, gli individui che spesso si impegnano in questa sorta di "selfdefeating humor", sebbene possano essere molto divertenti e spiritosi, tendono ad avere una bassa autostima e un elevato nevroticismo e hanno difficoltà a mantenere relazioni personali soddisfacenti (R. A. Martin et al., 2003).

Identità e coesione del gruppo[modifica]

Sebbene l'umorismo possa essere utilizzato per rafforzare le differenze di status tra le persone, può anche essere un modo per migliorare la coesione e il senso di identità di gruppo. Gary Alan Fine (1977) ha utilizzato il termine idioculture per descrivere il sistema di conoscenze, credenze e costumi attraverso il quale un piccolo gruppo di persone definisce se stesso e consente ai suoi membri di condividere un senso di appartenenza e coesione. Ha suggerito che l'umorismo, sotto forma di prese in giro amichevoli, soprannomi divertenti, "battute" condivise e termini gergali, può contribuire all'idiocultura di un gruppo, fornendo ai membri un modo per costruire una realtà condivisa e un senso di significato. Questa funzione dell'umorismo si verifica anche nelle diadi strette, come le coppie sposate, per le quali l'umorismo privato può creare un'identità condivisa e quindi rafforzare i loro sentimenti di coesione.

Nei gruppi "orientati al compito" come quelli che si trovano negli ambienti di lavoro, le interazioni tra i membri hanno due importanti funzioni: (1) raggiungere gli obiettivi del gruppo e (2) mantenere relazioni fluide (Robinson e Smith-Lovin, 2001). L'umorismo può aiutare i membri del gruppo a mantenere relazioni fluide fungendo da antistress quando le pressioni legate al completamento del compito iniziano a crescere. In uno studio sul campo sull'umorismo tra i dipendenti di una piccola azienda a conduzione familiare, Karen Vinton (1989) ha osservato che l'umorismo tende a creare legami tra i dipendenti e quindi a facilitare lo svolgimento delle attività lavorative.

Jenepher Terrion e Blake Ashforth (2002) hanno esaminato il ruolo dell'"putdown humor (umorismo denigratorio)" in uno studio osservazionale di un corso di sviluppo esecutivo di sei settimane per ufficiali di polizia senior presso il Canadian Police College di Ottawa. Conclusero che, invece di avere un effetto dirompente, l'umorismo denigratorio "played a prominent role in melding this temporary group into a more or less cohesive unit" (p. 80). Hanno osservato una progressione negli obiettivi dell'umorismo nel corso delle sei settimane, dalla denigrazione di se stessi alla denigrazione delle identità condivise, dei gruppi esterni e, infine, degli altri membri del gruppo. L'uso dell'umorismo denigratorio sembrava essere influenzato da un insieme di regole sociali implicite riguardanti obiettivi, metodi e risposte appropriati, che servivano a mantenere l'autostima e un clima di gruppo positivo.

Ad esempio, le critiche dei membri del gruppo prendevano di mira caratteristiche relativamente irrilevanti ed erano dirette solo a quegli individui che non si offendevano ma dimostravano la capacità di ridere in modo bonario. È interessante notare che, quando i membri del gruppo venivano successivamente intervistati su particolari scambi umoristici avvenuti all'interno del gruppo, spesso avevano interpretazioni diverse sul significato dell'evento, ma presumevano che le loro interpretazioni fossero condivise da tutti gli altri. Pertanto, la molteplicità e l'ambiguità del significato umoristico sembrava consentire ai membri del gruppo di interagire come se condividessero percezioni comuni, favorendo così un senso di comunità nonostante le loro effettive differenze di prospettiva. Gli autori di questo studio hanno osservato che l'umorismo sembrava svolgere la funzione di un rituale sociale collettivo governato da norme implicite e rafforzava il senso di solidarietà di gruppo.

Gestione del discorso[modifica]

Nel corso di una conversazione, i partecipanti devono prestare attenzione non solo al contenuto di ciò che viene detto, ma devono anche monitorare e gestire il flusso della conversazione (Ervin-Tripp, 1993). Le conversazioni sono attività reciproche che richiedono la cooperazione di tutti i partecipanti per rendere la discussione comprensibile e soddisfacente. Ciò implica attività discorsive come il cambio di turno, lo scambio di controllo, l'impostazione del tono o dello stile della conversazione, l'introduzione di argomenti, lo spostamento di argomenti, il controllo del significato, lo sguardo fisso, la ripetizione, la parafrasi e la conclusione della conversazione. L'umorismo può essere utilizzato per molti di questi scopi.

In una ricerca che utilizza il metodo dell'analisi conversazionale, Neal Norrick (1993) ha studiato queste funzioni in dettaglio, osservando il modo in cui l'umorismo può essere utilizzato per spostare la conversazione da un argomento minaccioso, per cambiare il tono della conversazione da uno serio a uno più spensierato e così via. Ad esempio, fare un gioco di parole basato sui molteplici significati di una parola usata in una conversazione può essere un modo per una persona di richiamare in modo umoristico l'attenzione sull'ambiguità di qualcosa che ha detto un'altra persona. L'umorismo può anche essere utilizzato per avviare conversazioni in situazioni in cui c'è poca conoscenza condivisa tra i partecipanti (e.g., estranei). Ad esempio, un commento spiritoso sul tempo potrebbe generare ulteriore conversazione, mentre un commento più serio che affermi semplicemente l'ovvio potrebbe sembrare banale (Long e Graesser, 1988).

Le funzioni di gestione del discorso dell'umorismo sono state studiate dallo psicologo sociale John La Gaipa (1977) presso l'Università di Windsor in Canada, che ha filmato 22 piccoli gruppi di amici maschi impegnati in conversazioni spontanee in un pub universitario. Analisi sequenziali hanno rivelato che quando un membro del gruppo faceva un commento divertente, ciò si traduceva in genere in un aumento significativo del ritmo della conversazione, o del tasso di partecipazione di tutti i membri del gruppo, subito dopo. Il tipo e l'obiettivo dell'umorismo influenzavano il ritmo in vari modi. Ad esempio, quando l'umorismo implicava critiche amichevoli, portava a un maggiore aumento del ritmo se era diretto a un membro del gruppo (cioè, presa in giro amichevole di qualcuno all'interno del gruppo) rispetto a se era in riferimento a qualcuno al di fuori del gruppo. Tuttavia, questo schema veniva invertito quando l'umorismo era più ostile o aggressivo. Quando diretto a una persona all'interno del gruppo, questo tipo di umorismo sarcastico portava a una riduzione del ritmo della conversazione, mentre commenti sgradevoli e umoristici su qualcuno al di fuori del gruppo portavano ad un aumento del ritmo. Questi diversi tipi di umorismo producevano anche diverse quantità di risate, ma gli effetti dell'umorismo sul flusso della conversazione rimanevano anche dopo aver controllato la quantità di risate generate.

A seconda che i partecipanti condividano o meno gli stessi obiettivi in una conversazione, l'uso dell'umorismo nella gestione del discorso può essere dannoso per la conversazione oltre che facilitante. Ad esempio, gli individui che fanno spesso giochi di parole in risposta alle parole ambigue degli altri possono disturbare notevolmente il flusso della conversazione, distogliendo l'attenzione dall'argomento corrente e spostandola verso la propria intelligenza. Allo stesso modo, raccontare barzellette può essere un modo per prendere il controllo di una conversazione per un periodo di tempo relativamente lungo, mettendo in scena uno spettacolo al quale ci si aspetta che gli ascoltatori rispondano con una risata di approvazione (Norrick, 2003). Se gli altri partecipanti alla conversazione desiderano una modalità di discussione più seria o uno scambio più equo, questi usi dell'umorismo possono essere visti come invadenti e persino aggressivi.

Gioco sociale[modifica]

Oltre a queste funzioni "serie" dell'umorismo nelle interazioni sociali, l'umorismo può anche essere goduto esclusivamente per se stesso come forma piacevole di gioco sociale. Questo tipo di umorismo si verifica più frequentemente in gruppi di amici o conoscenti stretti di pari status in contesti informali. Come notato in precedenza, Michael Apter (1982) vedeva l'umorismo come un'attività paratelica giocosa di cui si gode per se stessa, in contrapposizione alla modalità di funzionamento telica seria, orientata agli obiettivi e che evita l'arousal in cui ci troviamo durante gran parte della nostra vita quotidiana.

Impegnandosi nell'umorismo come gioco sociale, i partecipanti in genere abbandonano, almeno temporaneamente, qualsiasi obiettivo conversazionale serio. Giocando tra loro, si divertono con i molteplici significati di parole e idee, raccontando aneddoti divertenti su eventi ed esperienze incongrue e spesso usando esagerazioni, gesti ed espressioni facciali per massimizzare l'effetto umoristico. I partecipanti spesso sperimentano alti livelli di allegria e le risate possono essere forti e sfrenate durante questi periodi. Anche se questo tipo di umorismo viene apprezzato fine a se stesso, tuttavia spesso svolge ulteriori funzioni interpersonali, come ad esempio migliorare la coesione del gruppo, ridere degli estranei e rafforzare i legami sociali.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.