Ridere per ridere/Atteggiamenti e pregiudizi

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Two Gentlemen Laughing, litografia di John Copley (1920)

Umorismo, atteggiamenti e pregiudizi[modifica]

Molte barzellette fanno uso di uno stereotipo riguardo ad un particolare gruppo di persone per consentire all'ascoltatore di risolvere un'incongruenza e "capire" la battuta. Si considera la seguente vecchia freddura inglese (da Raskin, 1985, p. 189):

« How do you make a Scotsman mute and deaf?
By asking him to contribute to a charity. »

Per capire la freddura sul perché qualcuno diventi improvvisamente muto e sordo quando gli viene chiesto di contribuire con denaro a un ente di beneficenza, è necessario essere consapevoli dello stereotipo inglese secondo cui gli scozzesi sono eccessivamente avari. La presenza di tali stereotipi in molte barzellette solleva la questione se le barzellette che prendono in giro le donne, le persone appartenenti a gruppi etnici o razziali svantaggiati, gli omosessuali e così via, rafforzino gli stereotipi negativi e contribuiscano al pregiudizio e alla discriminazione. Come notato nel Capitolo 3, i teorici che sostengono l'ipotesi della salienza hanno sostenuto che le persone non hanno bisogno di essere d'accordo con tali stereotipi per apprezzare questo tipo di battute denigratorie, e che quindi non sono intrinsecamente aggressive o offensive (Attardo e Raskin, 1991; Goldstein et al., 1972).

Abbiamo visto in precedenza in questo Capitolo che l'umorismo viene spesso utilizzato per comunicare messaggi contraddittori e ambigui. Quando le persone fanno dichiarazioni denigratorie sugli altri in modo umoristico, possono lasciare aperta la questione se "lo pensano davvero" o "stanno solo scherzando" e se l'obiettivo della denigrazione umoristica ha o meno motivo di offendersi. Questa ambiguità nel significato dell'umorismo si gioca nel dibattito sulla "correttezza politica", che ha generato molte controversie negli ultimi anni. Quando gruppi storicamente svantaggiati, come le minoranze e le donne, iniziarono a criticare l'uso dell'umorismo denigratorio sul posto di lavoro e nel discorso pubblico in generale, altri reagirono contro quella che percepivano come una restrizione ingiustificata del loro diritto alla libertà di parola, suggerendo che tale umorismo era tutto divertente e non dovrebbe essere preso così sul serio (Saper, 1995).

Proprio come il grande pubblico, anche gli studiosi dell'umorismo sono divisi su questo tema, come dimostrato da un ampio dibattito condotto via e-mail tra 19 ricercatori dell'umorismo e successivamente pubblicato su Humor: International Journal of Humor Research (Lewis, 1997). Alcuni studiosi, come Paul Lewis, hanno sostenuto che forme degradanti di umorismo sessista e razzista possono servire a legittimare e perpetuare stereotipi negativi e contribuire a una cultura del pregiudizio. Altri, come Arthur Asa Berger, hanno ribattuto che l'umorismo è intrinsecamente iconoclasta, è utile per ribellarsi a norme, regole e restrizioni di ogni tipo e non dovrebbe essere limitato. Altri ancora, come John Morreall (fondatore della International Society for Humor Studies), hanno suggerito che l'offensività di una barzelletta non dipende tanto dal suo contenuto ma dal modo e dal contesto in cui viene raccontata. Tali differenze di opinione tra gli studiosi dell'umorismo si riscontrano anche in due studi sociologici che analizzano le battute che prendono in giro le "Jewish American Princesses" (JAP), che sono arrivati a conclusioni radicalmente diverse. Gary Spencer (1989) ha concluso che queste battute sono essenzialmente antisemite e contribuiscono al pregiudizio e agli stereotipi negativi sugli ebrei, mentre Christie Davies (1990b) ha sostenuto che non sono affatto basate sull'antisemitismo, ma in realtà affermano le qualità positive della cultura ebraica.

Abbiamo visto nel Capitolo 2 che Freud (1960 [1905]) considerava le barzellette come un mezzo socialmente accettabile per esprimere impulsi aggressivi e ostili. Inoltre, la teoria disposizionale dell'umorismo di Zillmann e Cantor (1976) suggerisce che le persone apprezzano le battute che denigrano un particolare gruppo di persone quando hanno atteggiamenti negativi verso quel gruppo e/o atteggiamenti positivi verso la fonte della denigrazione. Numerosi studi hanno trovato prove a sostegno di questa teoria (Cantor, 1976; La Fave, Haddad e Marshall, 1974; Wicker, Barren e Willis, 1980). Più recentemente, uno studio di Brigitte Bill e Peter Naus (1992) ha mostrato che le persone che percepiscono gli incidenti che coinvolgono atteggiamenti e comportamenti sessisti come più divertenti, tendono anche a vederli come meno sessisti e più socialmente accettabili. Diversi altri studi hanno rivelato che gli individui che valutano l'umorismo sessista e denigratorio come più ingegnoso e divertente hanno anche maggiori probabilità di sostenere atteggiamenti sessisti e convinzioni legate allo stupro e hanno atteggiamenti meno liberali e meno filo-femministi (Greenwood e Isbell, 2002; Henkin e Fish, 1986; Moore, Griffiths e Payne, 1987; Ryan e Kanjorski, 1998).

Caroline Thomas e Victoria Esses (2004), presso la University of Western Ontario, hanno scoperto che gli uomini con punteggi più alti in una misura di sessismo ostile, rispetto a quelli con punteggi più bassi, valutavano le battute denigratorie verso le donne (ma non quelle contro gli uomini) come più divertenti e meno offensivi, ed erano più propensi a indicare che avrebbero ripetuto queste battute sessiste ad altri. Ulteriori analisi hanno rivelato che queste differenze non erano semplicemente dovute ad atteggiamenti stereotipati o pregiudizi nei confronti delle donne, ma ad atteggiamenti ostili. Pertanto, esistono prove considerevoli del fatto che l'umorismo denigratorio, come quello riscontrato nelle battute sessiste e razziste, è apprezzato in parte perché consente alle persone di esprimere sentimenti e atteggiamenti negativi nei confronti dei gruppi target in un modo percepito come socialmente accettabile.

Oltre alla ricerca che indica che il godimento dell'umorismo denigratorio rivela atteggiamenti negativi verso l'obiettivo dell'umorismo, i ricercatori hanno recentemente iniziato a esaminare la questione se l'esposizione a questi tipi di umorismo possa effettivamente avere un'influenza sugli atteggiamenti e sugli stereotipi degli ascoltatori. James Olson e colleghi (1999), presso l'University of Western Ontario, hanno condotto tre esperimenti per verificare se l'esposizione all'umorismo denigratorio avrebbe prodotto stereotipi e atteggiamenti più estremi o più accessibili nei confronti del gruppo denigrato. I partecipanti alle condizioni sperimentali sono stati esposti a umorismo denigratorio nei confronti degli uomini (in due studi) o degli avvocati (nel terzo studio), mentre quelli nei gruppi di controllo sono stati esposti a umorismo nondenigratorio, informazioni denigratorie nonumoristiche o niente del tutto. Le misure dipendenti includevano valutazioni del gruppo target sugli attributi stereotipati, atteggiamenti verso il gruppo target e latenze di giudizi stereotipati e attitudinali sul gruppo target (per valutare l'attivazione di schemi di pregiudizio).

Nei tre esperimenti, un totale di 83 analisi hanno prodotto solo una differenza significativa nella direzione prevista. In sintesi, l'esposizione all'umorismo denigratorio non ha avuto effetti dimostrabili sullo stereotipo o sull'atteggiamento estremo o sull'accessibilità. Pertanto, il semplice fatto di sentire qualcuno raccontare barzellette che denigrano un particolare gruppo target non sembra indurre l'ascoltatore ad avere atteggiamenti più negativi nei confronti di quel gruppo. Un limite di questi studi, tuttavia, è che i gruppi denigrati in questi studi (uomini e avvocati) sono relativamente avvantaggiati nella cultura; si sarebbero potuti ottenere risultati diversi se le battute avessero preso di mira i gruppi più svantaggiati. Gli autori avevano scelto questi obiettivi piuttosto che battute denigratorie sulle donne o sulle minoranze razziali a causa di preoccupazioni etiche. Tuttavia, dati i risultati nulli, sembra importante che la ricerca futura replichi questi risultati utilizzando l'umorismo denigratorio rivolto ai gruppi veramente svantaggiati. Se si trovassero gli stessi risultati, ciò fornirebbe prove più conclusive del fatto che questo tipo di umorismo non influenza gli atteggiamenti degli ascoltatori.

Sebbene questi studi abbiano trovato poche prove che l'ascolto di umorismo denigratorio crei stereotipi e atteggiamenti più negativi nel pubblico, altri studi dello stesso gruppo di ricerca hanno dimostrato che raccontare tali barzellette può influenzare gli stereotipi di chi racconta barzellette sul gruppo target. Hobden e Olson (1994) hanno chiesto ai partecipanti di raccontare barzellette denigratorie che giocavano sullo stereotipo secondo cui gli avvocati sono avidi. È stato poi misurato l'atteggiamento dei partecipanti nei confronti degli avvocati. I risultati hanno indicato che esercitare liberamente l'umorismo denigratorio sugli avvocati ha indotto i partecipanti a indicare successivamente atteggiamenti più negativi nei confronti degli avvocati.

In un altro esperimento, Maio, Olson e Bush (1997) hanno manipolato se i partecipanti recitavano battute che denigravano i terranorensi, che sono un gruppo relativamente svantaggiato in Canada, o battute non denigratorie. In uno studio apparentemente non correlato, ai partecipanti è stato poi chiesto di completare una misura dei loro stereotipi e atteggiamenti nei confronti dei terranorensi. I risultati hanno indicato che coloro che usavano umorismo denigratorio successivamente riportavano stereotipi più negativi (ad esempio, la percezione dei terranorensi come dotati di scarsa intelligenza) rispetto a coloro che esercitavano umorismo non denigratorio. Tuttavia, gli atteggiamenti valutativi dei partecipanti nei confronti dei terranorensi (ad esempio, valutazioni di buono/cattivo, simpatico/antipatico) non erano influenzati dalla manipolazione.

Nel loro insieme, i risultati di questi esperimenti forniscono alcune prove del fatto che raccontare barzellette denigratorie (invece di limitarsi ad ascoltarle) può rafforzare, e forse anche esacerbare, gli stereotipi negativi sul gruppo target. Non è chiaro, tuttavia, se questi risultati fossero dovuti al fatto che gli atteggiamenti o gli stereotipi dei partecipanti diventavano più negativi in seguito alla recitazione delle battute, o se le battute semplicemente rendevano credenze preesistenti più salienti e quindi più accessibili dalla memoria. Un'altra possibile spiegazione è che le istruzioni di raccontare tali barzellette potrebbero aver indotto i partecipanti a percepire che fosse più accettabile esprimere i loro atteggiamenti negativi o stereotipi preesistenti in questa situazione, mentre quelli nei gruppi di controllo sopprimevano tali atteggiamenti nelle loro risposte. Sono necessarie ricerche future per esplorare queste spiegazioni alternative dei risultati.

Anche se l'esposizione all'umorismo denigratorio non rende gli atteggiamenti degli ascoltatori più negativi (come suggerito dallo studio di J. M. Olson et al., 1999), può far sembrare gli atteggiamenti pregiudizievoli più socialmente accettabili e quindi aumentare la tolleranza alla discriminazione, in particolare nelle persone che hanno già atteggiamenti negativi nei confronti del gruppo target. Thomas Ford (2000) ha condotto tre esperimenti per indagare queste ipotesi. Nel primo esperimento, i partecipanti sono stati esposti a battute sessiste, battute neutre o comunicazioni sessiste non umoristiche, e poi è stato loro chiesto di valutare l'accettabilità di un evento sessista (una vignetta che descrive una situazione in cui una giovane donna veniva trattata in modo condiscendente sul lavoro dal suo supervisore maschio). I risultati hanno mostrato che, dopo l'esposizione a barzellette sessiste, quei partecipanti (sia maschi che femmine) che erano stati precedentemente identificati in un questionario come ad alto livello di sessismo ostile hanno mostrato una maggiore tolleranza per l'evento sessista, rispetto a quelli esposti a battute neutre o a comunicazioni sessiste nonumoristiche. Questo effetto non è stato riscontrato tra i partecipanti con un basso livello di sessismo ostile. Pertanto, l'esposizione ad atteggiamenti sessisti comunicati in modo divertente (ma non serio) sembra indurre le persone con atteggiamenti sessisti preesistenti a diventare più tolleranti nei confronti della discriminazione sessuale.

Questi risultati sono stati replicati in due ulteriori esperimenti, che hanno anche dimostrato che questi effetti dell'umorismo sessista sui partecipanti con un alto livello di sessismo ostile venivano annullati quando le battute sessiste venivano interpretate in modo serio e critico, come risultato di istruzioni esplicite o segnali contestuali quali informazioni sull'appartenenza al gruppo del narratore di barzellette. Questi risultati suggeriscono che è l'attivazione di una mentalità acritica (che è presumibilmente un sottoprodotto naturale della comunicazione umoristica) che rende possibile all'umorismo sessista di aumentare la tolleranza alla discriminazione sessuale. Ciò spiegherebbe perché le comunicazioni sessiste e nonumoristiche non hanno avuto lo stesso effetto. Un esperimento successivo ha indicato che l'esposizione all'umorismo sessista induce le persone ad alto livello di sessismo ostile a percepire la norma sociale come più tollerante nei confronti del sessismo, e quindi si sentono meno colpevoli di comportarsi in modo sessista (T. E. Ford, Wentzel, e Lorion, 2001).

In sintesi, la ricerca esistente indica che il semplice fatto di essere esposti a forme di umorismo sessista o di altro genere non è in grado di cambiare gli atteggiamenti, gli stereotipi o i pregiudizi delle persone (che tendono ad essere schemi abbastanza stabili). Tuttavia, raccontare questo tipo di barzellette può creare stereotipi più negativi in chi racconta, e ascoltarli può far sì che gli stereotipi negativi diventino più salienti nell'ascoltatore. Inoltre, gli atteggiamenti sessisti o razzisti alla base delle battute denigratorie possono essere interpretati in modo meno critico rispetto a quando questi atteggiamenti sono espressi in modo serio, e questo può creare un clima sociale in cui gli individui che già hanno questo tipo di atteggiamenti percepiscono la discriminazione sessuale o razziale come socialmente più accettabile, rendendoli più tolleranti verso tale comportamento (T. E. Ford e Ferguson, 2004). Ciò non significa che tutti coloro che amano l'umorismo denigratorio abbiano necessariamente atteggiamenti sessisti, razzisti o omofobi (Attardo e Raskin, 1991); tuttavia, la ricerca indica che esiste una forte tendenza a far sì che i due vadano insieme. Inoltre, anche se il semplice dire queste barzellette non è in grado di far cambiare i sentimenti degli altri riguardo ai destinatari delle battute, per coloro che hanno tali atteggiamenti questo tipo di umorismo può implicitamente comunicare un livello di tolleranza sociale per il pregiudizio che può aiutare a perpetuare la discriminazione e le disuguaglianze sociali.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.