Ridere per ridere/Risata e cervello

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro
Ingrandisci
Hotei, dio della felicità (Tempio di Jōchi-ji)

La risata e il cervello[modifica]

Per approfondire su Wikipedia, vedi le voci Cervello, Cervello (anatomia umana), Encefalo e Sistema piramidale.

Studi su pazienti con lesioni cerebrali dimostrano che esistono due percorsi separati nel cervello che possono portare alla produzione del sorriso e della risata, uno volontario e non emotivo, e l'altro involontario ed emotivo. Alcuni pazienti che hanno subito un ictus o un'altra lesione cerebrale che li ha resi incapaci di muovere volontariamente i muscoli facciali (paresi facciale volitiva), sono comunque in grado di sorridere e ridere normalmente quando trovano qualcosa di divertente (cioè quando provano l'emozione di allegria). D'altra parte, alcuni pazienti con lesioni dei nuclei sottocorticali in regioni come i gangli della base (vedi morbo di Parkinson) non sono in grado di mostrare espressioni facciali emotive spontanee quando si sentono soggettivamente divertiti, ma sono in grado di sorridere volontariamente a comando (Wild et al., 2003).

I movimenti facciali volontari hanno probabilmente origine nella striscia motoria della corteccia cerebrale e arrivano direttamente al viso attraverso i tratti corticospinali del sistema motorio piramidale, mentre i movimenti emotivi involontari nascono dai nuclei sottocorticali e arrivano al viso attraverso il sistema extrapiramidale, che coinvolge molte regioni legate alle emozioni nei gangli della base, nel sistema limbico e nel tronco cerebrale (Frank ed Ekman, 1993). Esistono anche prove che il controllo volontario della risata è mediato dalle aree ventrali del mesencefalo e del pons, mentre il controllo emotivo coinvolge le aree dorsali di queste stesse strutture (Wild et al., 2003). Questi risultati aiutano a spiegare le differenze nelle espressioni facciali associate al sorriso e alla risata genuini (Duchenne) e finti (non-Duchenne), discussi in precedenza.

Ulteriori prove dell'esistenza di substrati neurali separati del sorriso e della risata, emotivi e volontari, sono state fornite da un recente studio che ha utilizzato la tomografia a emissione di positroni (PET), una tecnica di imaging del cervello (Iwase et al., 2002). Il cervello di partecipanti sani è stato scansionato mentre sorridevano, sia spontaneamente in risposta a videocassette umoristiche sia volontariamente mentre guardavano videocassette nonumoristiche. I risultati hanno mostrato diversi modelli di flusso sanguigno cerebrale regionale (rCBF) durante i due diversi tipi di espressione facciale. In particolare, il sorriso emotivo ha portato ad una maggiore attivazione delle aree della corteccia coinvolte nell'elaborazione e integrazione delle informazioni visive (corteccia bilaterale occipitale e occipitotemporale e corteccia temporale anteriore sinistra), nonché di aree corticali strettamente correlate al sistema limbico e coinvolte nella ricompensa emotiva (corteccia orbitofrontale ventromediale e corteccia prefrontale mediale). Al contrario, i movimenti facciali volontari nonemotivi che imitano il sorriso, hanno portato a una maggiore attivazione delle aree della corteccia frontale coinvolte nei movimenti facciali volontari (area facciale della striscia motoria primaria sinistra e area motoria supplementare bilaterale).

Oltre all'evidenza che diversi circuiti cerebrali sono coinvolti nelle forme volontarie ed emotive di sorriso e risata, ci sono anche prove da casi che coinvolgono la stimolazione elettrica del cervello, che gli aspetti cognitivi dell'umorismo possono essere dissociati dalle componenti emotive e motorie. Quando i pazienti vengono sottoposti a un intervento chirurgico al cervello per il trattamento di crisi epilettiche, i chirurghi comunemente stimolano elettricamente varie aree della superficie esposta del cervello, al fine di localizzare le aree che dovrebbero e non dovrebbero essere rimosse. I pazienti rimangono coscienti durante questa procedura. Tali sonde elettriche occasionalmente provocano la risata nei pazienti, con o senza sentimenti di allegria.

Ad esempio, Fried e colleghi (1998) hanno descritto una paziente di 16 anni che iniziava costantemente a ridere ogni volta che il suo cervello veniva stimolato in una piccola regione dell'area motoria supplementare situata nel lobo frontale sinistro della corteccia. La risata era accompagnata da sentimenti soggettivi di allegria nel paziente. È interessante notare che ogni volta che rideva a causa della stimolazione elettrica, la paziente attribuiva la sua risata a vari stimoli presenti nel suo ambiente. Ad esempio, diceva di aver riso a causa dell'aspetto divertente dell'immagine di un cavallo che le era capitato di guardare, o perché le persone nella stanza sembravano comportarsi in modo divertente. È importante notare che l'epilessia di questo paziente non ha mai comportato crisi gelatiche.

Sebbene gli esatti meccanismi cerebrali non siano completamente compresi, questo caso straordinario fornisce la prova del modo in cui le componenti cognitive dell'umorismo possono essere dissociate dalle componenti emotive e motorie dell'allegria e della risata. Nella nostra esperienza normale, i processi cognitivi di livello superiore coinvolti nella percezione dell'incongruenza umoristica provocano la stimolazione delle regioni limbiche e del tronco cerebrale coinvolte nell'esperienza dell'allegria e nella produzione della risata, ma quando quegli stessi sentimenti di allegria e comportamenti di risata vengono attivati artificialmente con un sonda elettrica, il cervello genera incongruenze cognitivo-percettive per cercare di spiegare queste esperienze emotive.

Basandosi su prove provenienti da casi di risata patologica, stimolazione elettrica cerebrale e studi sugli animali, i neuroscienziati stanno iniziando a mettere insieme i circuiti del cervello coinvolti nell'emozione positiva dell'allegria e nella produzione della risata, sebbene molti dettagli siano ancora sconosciuti (Arroyo et al., 1993; MacLean, 1987; Parvizi et al., 2001; Wild et al., 2003). Come con altri sistemi emotivi (Panksepp, 1998), le strutture e i sistemi alla base della risata e dell'allegria sono distribuiti in tutto il cervello, comprese le regioni della neocorteccia, dei gangli della base, del diencefalo, del sistema limbico e del tronco encefalico.

Parvizi e colleghi (2001) hanno distinto tra induzione emotiva e siti effettori emotivi coinvolti nell'allegria e nella risata. La normale risata emotiva è avviata dalla percezione di incongruenza umoristica o dal richiamo di ricordi umoristici, che coinvolgono aree associative della corteccia cerebrale. Questi attivano vari siti di induzione emotiva situati nel telencefalo (corteccia cerebrale e sistema limbico), che sono coinvolti nell'"accensione" dell'emozione dell'allegria, e probabilmente includono aree della corteccia prefrontale ventromediale, della corteccia temporale basale, della corteccia cingolata anteriore, dell'amigdala e striatum ventrale (parte dei gangli della base). Discuterò queste basi cerebrali degli aspetti cognitivi ed emotivi dell'umorismo in modo più dettagliato in una Sezione successiva che descrive gli studi di neuroimaging.

Quando attivati, i siti di induzione lavorano sui siti effettori (di espressione) delle emozioni, comprese le aree motorie e premotorie della corteccia cerebrale (che danno inizio ai movimenti facciali e corporei), l'ipotalamo (che serve alle risposte autonome come l'aumento della frequenza cardiaca e il rossore), il talamo, materia grigia periacqueduttale, formazione reticolare, nuclei dei nervi cranici (che controllano le azioni facciali, laringee e respiratorie) e parti del tronco encefalico, tutti coinvolti nel sorriso e nella risata come espressione di allegria. La maggior parte degli autori concorda sul fatto che esiste probabilmente un percorso finale comune per la risata situato nel tronco encefalico (possibilmente nella zona dorsale del pons) che coordina le componenti respiratoria, laringea e facciale della risata (Wild et al., 2003). La risata viene innescata in questo sito dagli input provenienti dai vari siti effettori e da qui vengono inviati segnali ai nervi cranici per attivare i muscoli rilevanti del corpo.

Oltre agli input eccitatori che innescano la risata, i segnali inibitori che arrivano al tronco cerebrale da vari centri superiori del cervello servono a inibire la risata inappropriata. La maggior parte dei ricercatori ritiene che il tipo di risata patologica – la "risata forzata" descritta in precedenza – sia dovuta a un danno che coinvolge il tratto corticobulbare, una via motoria che ha origine nella corteccia frontale e termina nei nuclei motori cranici del ponte e del midollo, che si traduce in un fallimento di questi meccanismi di inibizione della risata (Mendez, Nakawatase e Brown, 1999). Parvizi e colleghi (2001) hanno inoltre ipotizzato un possibile ruolo del cervelletto nel modulare l'intensità e la durata della risata. Secondo questa visione, il cervelletto riceve informazioni riguardanti l'attuale contesto socio-emotivo dalla corteccia e dalle strutture telencefaliche e restituisce queste informazioni a vari siti effettori.

In questo modo, la risata può essere inibita o amplificata, a seconda della sua adeguatezza alla situazione sociale ed emotiva (ad esempio, se si è a una festa o a un funerale). Tuttavia, quando un ictus o un'altra malattia provoca lesioni a specifiche regioni del cervelletto o alle relative strutture e vie che conducono dentro o fuori da esso, questa modulazione non avviene, con il risultato che una risata patologica si verifica in contesti socialmente ed emotivamente inappropriati (Parvizi et al., 2001). In sintesi, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire gli esatti siti cerebrali e i percorsi coinvolti, è chiaro che la risata è un'attività complessa che coinvolge cognizione, emozione e comportamento motorio e richiede l'attivazione coordinata di un'ampia gamma di regioni cerebrali, tra cui parti della corteccia cerebrale, del sistema limbico e del tronco cerebrale.

Per approfondire, vedi Serie delle interpretazioni e Serie dei sentimenti.