Vai al contenuto

Software e didattica/Programmi testo fogli grafici: differenze tra le versioni

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomu2 (discussione | contributi)
Giomu2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 185: Riga 185:


=== Software per OCR ===
=== Software per OCR ===
Un discorso a parte merita (per la rilevanza rispetto ai nostri scopi didattici) l'importazione di testi "puri" da documenti cartacei. In questo caso i software freeware (come Free OCR e SimpleOCR) non sono assolutamente all'altezza dei programmi commerciali (ABBYY Fine Reader, Readiris, Text Bridge, OmniPage), cui dobbiamo spesso continuare a fare riferimento. Tuttavia proprio ''Free OCR'' [http://www.freewarefiles.com/Free-OCR_program_34315.html], pur richiedendo .NET Framework 2.0 e avendo un'interfaccia solo in lingua inglese, appare un prodotto ormai maturo, grazie anche al suo ottimo motore open source ''Tesseract OCR'': con i numerosi dizionari compresi (inglese, danese, tedesco, finlandese, francese, italiano, olandese, norvegese, polacco, spagnolo e svedese) è possibile ottenere testi molto precisi (esportabili in memoria oppure verso files .rtf e .doc) a partire da pagine scannerizzate o da immagini o ancora da files .pdf, funzione quest'ultima decisamente molto interessante. Prima di avviarne l'interpretazione OCR, la pagina .pdf o l'immagine può essere ingrandita, rimpicciolita, centrata, ruotata a destra o a sinistra; è possibile anche una selezione parziale della pagina/immagine. Se non è possibile operare multiselezioni, c'è da dire che il programma di solito rileva automaticamente e senza difficoltà la presenza di più colonne di testo. Come portable è disponibile una versione precedente, Free OCR [http://www.portablefreeware.com/index.php?id=1335], che in input supporta unicamente immagini .tif o scannerizzate. On-line si segnalano ''NewOCR'' [http://www.newocr.com], usabile con immagini non più grandi di 1 mb, ''I2OCR'' [http://www.i2ocr.com], con supporto di più di 60 lingue (tra cui l'italiano), accettazione in input di immagini .jpg, .png, .bmp, .tif, .pbm, .pgm e .ppm, analisi multicolonna dei sorgenti, e ''Free OCR'' [http://www.free-ocr.com], utilizzabile con files .jpg, .gif, .tif, .pdf (solo la prima pagina) e .bmp fino a 2 mb.
Un discorso a parte merita (per la rilevanza rispetto ai nostri scopi didattici) l'importazione di testi "puri" da documenti cartacei. In questo caso i software freeware (come Free OCR e SimpleOCR) non sono assolutamente all'altezza dei programmi commerciali (ABBYY Fine Reader, Readiris, Text Bridge, OmniPage), cui dobbiamo spesso continuare a fare riferimento. Tuttavia proprio ''Free OCR'' [http://www.freewarefiles.com/Free-OCR_program_34315.html], pur richiedendo .NET Framework 2.0 e avendo un'interfaccia solo in lingua inglese, appare un prodotto ormai maturo, grazie anche al suo ottimo motore open source ''Tesseract OCR'': con i numerosi dizionari compresi (inglese, danese, tedesco, finlandese, francese, italiano, olandese, norvegese, polacco, spagnolo e svedese) è possibile ottenere testi molto precisi (esportabili in memoria oppure verso files .rtf e .doc) a partire da pagine scannerizzate o da immagini o ancora da files .pdf, funzione quest'ultima decisamente molto interessante. Prima di avviarne l'interpretazione OCR, la pagina .pdf o l'immagine può essere ingrandita, rimpicciolita, centrata, ruotata a destra o a sinistra; è possibile anche una selezione parziale della pagina/immagine. Se non è possibile operare multiselezioni, c'è da dire che il programma di solito rileva automaticamente e senza difficoltà la presenza di più colonne di testo. Come portable è disponibile una versione precedente, Free OCR [http://www.portablefreeware.com/index.php?id=1335], che in input supporta unicamente immagini .tif o scannerizzate.


=== Servizi web per OCR ===
=== Servizi web per OCR ===

On-line si segnalano ''NewOCR'' [http://www.newocr.com], usabile con immagini non più grandi di 1 mb, ''I2OCR'' [http://www.i2ocr.com], con supporto di più di 60 lingue (tra cui l'italiano), accettazione in input di immagini .jpg, .png, .bmp, .tif, .pbm, .pgm e .ppm, analisi multicolonna dei sorgenti, e ''Free OCR'' [http://www.free-ocr.com], utilizzabile con files .jpg, .gif, .tif, .pdf (solo la prima pagina) e .bmp fino a 2 mb.


=== Software per creare libri elettronici ===
=== Software per creare libri elettronici ===
Per la creazione di libri elettronici non possiamo non segnalare Calibre (calibre-ebook.com e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1353), programma che: 1) gestisce in entrata files .cbz, .cbr, .cbc, .epub, .fb2, .htm, .lit, .lrf, .mobi, .odt, .pdf, .prc, .pdb, .pml, .rb, .rtf, .tcr e .txt; 2) può generare files in formato .azw3, .epub, .fb2, .oeb, .lit, .lrf, .mobi, .pdb, .pml, .rb, .pdf, .tcr e .txt; 3) permette la modifica dei metadati e delle descrizioni degli ebook; 4) consente la ricerca in Internet dei metadati e delle copertine dei libri digitali. Altro prodotto interessante è Sigil (code.google.com/p/sigil/ e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1339). Un discorso a parte merita MegaZine3 (www.megazine3.de/?p=home) soprattutto per come sfrutta perfettamente il formato .xml per la creazione di bellissimi libri elettronici sfogliabili. La versione 2.1 è disponibile come freeware per qualsiasi uso, anche se limitata a 30 pagine; una speciale versione, sempre libera e disponibile solo su richiesta, è destinata a scuole ed università e non presenta alcun limite nel numero delle pagine, pur non essendo permesso distribuire off-line i propri lavori con il proiettore del programma. La versione 1.38 è invece completamente open source (licenza GPL) pur essendo più limitata nelle funzioni rispetto alle versioni successive (mancano ad esempio le funzioni di zoom e di ricerca). Come add-on di Firefox è disponibile invece Grab My Book (addons.mozilla.org/it/firefox/addon/grabmybooks) per la cattura e conversione di contenuti di pagine web in formato .epub.
Per la creazione di libri elettronici non possiamo non segnalare ''Calibre'' [http://calibre-ebook.com e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1353], programma che: 1) gestisce in entrata files .cbz, .cbr, .cbc, .epub, .fb2, .htm, .lit, .lrf, .mobi, .odt, .pdf, .prc, .pdb, .pml, .rb, .rtf, .tcr e .txt; 2) può generare files in formato .azw3, .epub, .fb2, .oeb, .lit, .lrf, .mobi, .pdb, .pml, .rb, .pdf, .tcr e .txt; 3) permette la modifica dei metadati e delle descrizioni degli ebook; 4) consente la ricerca in Internet dei metadati e delle copertine dei libri digitali. Altro prodotto interessante è ''Sigil'' [http://code.google.com/p/sigil/] - [http://www.winpenpack.com/en/download.php?view.1339]. Un discorso a parte merita ''MegaZine3'' [http://www.megazine3.de/?p=home] soprattutto per come sfrutta perfettamente il formato .xml per la creazione di bellissimi libri elettronici sfogliabili. La versione 2.1 è disponibile come freeware per qualsiasi uso, anche se limitata a 30 pagine; una speciale versione, sempre libera e disponibile solo su richiesta, è destinata a scuole ed università e non presenta alcun limite nel numero delle pagine, pur non essendo permesso distribuire off-line i propri lavori con il proiettore del programma. La versione 1.38 è invece completamente open source (licenza GPL) pur essendo più limitata nelle funzioni rispetto alle versioni successive (mancano ad esempio le funzioni di zoom e di ricerca). Come add-on di Firefox è disponibile invece ''Grab My Book'' [http://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/grabmybooks] per la cattura e conversione di contenuti di pagine web in formato .epub.


=== Servizi web per la creazione di e-book ===
=== Servizi web per la creazione di e-book ===
Infine nel web si può segnalare Liber.io (liber.io): grazie a questo servizio, i testi scritti all'interno di Google Drive (drive.google.com) possono essere convertiti in diversi formati di libri elettronici, compreso il classico .epub, e condivisi on-line in vari modi.
Infine nel web si può segnalare ''Liber.io'' [http://liber.io]: grazie a questo servizio, i testi scritti all'interno di ''Google Drive'' [http://drive.google.com] possono essere convertiti in diversi formati di libri elettronici, compreso il classico .epub, e condivisi on-line in vari modi.


Molto interessante dal punto di vista didattico è la piattaforma Tweetbook (www.trytweetbook.com), all'interno della quale è possibile: 1) raccogliere/trovare i tweet di Twitter più interessanti e comporli in una narrazione personale; 2) aggiungere titoli, commenti e foto; 3) pubblicare la storia in un tweetbook ed esportala in .pdf e .epub; 4) condividere il tweetbook con i propri amici e leggerlo ovunque ci si trovi sul proprio tablet o e-reader.
Molto interessante dal punto di vista didattico è la piattaforma ''Tweetbook'' [http://www.trytweetbook.com], all'interno della quale è possibile: 1) raccogliere/trovare i tweet di Twitter più interessanti e comporli in una narrazione personale; 2) aggiungere titoli, commenti e foto; 3) pubblicare la storia in un tweetbook ed esportala in .pdf e .epub; 4) condividere il tweetbook con i propri amici e leggerlo ovunque ci si trovi sul proprio tablet o e-reader.


=== Lettori di e-books ===
=== Lettori di e-books ===
Come lettore per libri elettronici (.epub, .fb2, .epub, .mobi), ma anche di formati di testo "classici" (.txt, .rtf, .doc, .html, .chm), un ottimo prodotto è sicuramente Cool Reader (sourceforge.net/projects/crengine), open source per Windows, Linux e Android, con vista a doppia pagina, ingrandimento/riduzione dei caratteri e diverse altre funzioni avanzate. Un semplice lettore di soli files .epub è invece EPUB File Reader (www.epubfilereader.com).
Come lettore per libri elettronici (.epub, .fb2, .epub, .mobi), ma anche di formati di testo "classici" (.txt, .rtf, .doc, .html, .chm), un ottimo prodotto è sicuramente ''Cool Reader'' [http://sourceforge.net/projects/crengine], open source per Windows, Linux e Android, con vista a doppia pagina, ingrandimento/riduzione dei caratteri e diverse altre funzioni avanzate. Un semplice lettore di soli files .epub è invece ''EPUB File Reader'' [http://www.epubfilereader.com].


=== Creazione e gestione dei font ===
=== Creazione e gestione dei font ===
Per la creazione e modifica dei TrueType Font (.ttf) di Windows è da segnalare FontForge (sourceforge.net/projects/fontforge), software libero per Windows, Mac e Linux. Il programma, noto in precedenza con il nome di PfaEdit, converte anche i font tra i formati TrueType, PostScript e OpenType. All'interno dell'editor di FontForge è possibile incollare immagini contenenti i vari caratteri (magari realizzati con un programma di grafica vettoriale, come Inkscape). Con l'ausilio di uno scanner e di un programma di grafica come GIMP, si può persino realizzare un font di caratteri con la nostra calligrafia. Molto interessante è anche X-Fonter (www.321download.com/LastFreeware/files/X-Fonter.zip), completo font viewer/manager/printer.
Per la creazione e modifica dei TrueType Font (.ttf) di Windows è da segnalare ''FontForge'' [http://sourceforge.net/projects/fontforge], software libero per Windows, Mac e Linux. Il programma, noto in precedenza con il nome di PfaEdit, converte anche i font tra i formati TrueType, PostScript e OpenType. All'interno dell'editor di FontForge è possibile incollare immagini contenenti i vari caratteri (magari realizzati con un programma di grafica vettoriale, come Inkscape). Con l'ausilio di uno scanner e di un programma di grafica come GIMP, si può persino realizzare un font di caratteri con la nostra calligrafia. Molto interessante è anche ''X-Fonter'' [http://www.321download.com/LastFreeware/files/X-Fonter.zip], completo font viewer/manager/printer.


=== Fogli di calcolo ===
=== Fogli di calcolo ===
Meno numerosa, rispetto agli editor e ai wordprocessor, ma anche rispetto ai convertitori per documenti, è la schiera di software "liberi" per la gestione di fogli di calcolo. All'altezza dei più noti (e utilizzati) Microsoft Excel e OpenOffice.org Calc c'è solo Gnumeric Spreadsheet (projects.gnome.org/gnumeric,  www.winpenpack.com/en/download.php?view.536 e portableapps.com/apps/office/gnumeric_portable), per Linux e tutti i sistemi Windows. Gnumeric Spreadsheet è un prodotto veramente completo, ha un'interfaccia particolarmente gradevole, legge e scrive tranquillamente files Microsoft Excel .xls e permette il salvataggio dei fogli di calcolo in formato .html e .pdf. Più piccolo, ma ancora abbastanza completo (256 colonne, 160000 righe, 125 funzioni, gestione dei files .csv e Excel .xls) è SS Spreadsheet (web.volftp.tiscali.it/pub/pc/windows/win98/progs/spreadsheet/sssheet.zip). Resta comunque preferibile a SS Spreadsheet Spread32 (www.321download.com/LastFreeware/files/S32118.zip), compreso nel pacchetto Tiny USB Office (xtort.net/freeware/office-and-productivity/floppy-office): questo minuscolo software (311 kb) permette di usare 256 fogli, 256 colonne, 65536 righe, 250 funzioni, e comprende numerosi strumenti (ordinamenti multipli, blocchi di colonne, ecc.). Semplici, ma molto interessanti appaiono anche Simple Spreadsheet (sss.sourceforge.net), open source per tutte le versioni Windows, e SSuite Office Accel Spreadsheet (www.ssuitesoft.com/accelspreadsheet.htm), freeware con notevoli funzioni di rappresentazione grafica 2D e 3D dei dati. On-line appare molto utile il servizio offerto da Tableizer (tableizer.journalistopia.com) per l'incorporazione di files Excel, Calc, ecc. nelle proprie pagine web (viene prodotto un codice "embed" da copiare nei files .html); ma soprattutto sono da segnalare i servizi per i fogli elettronici forniti dal già nominato Google Documenti (www.google.it/intl/it/docs/about/) e da Zoho Sheet (www.zoho.com/docs/sheet.html), entrambi pensati sia per la produttività individuale, sia per il lavoro in team; molto meno consigliabile appare ThinkFree (online.thinkfree.com/) per i motivi già segnalati.
Meno numerosa, rispetto agli editor e ai wordprocessor, ma anche rispetto ai convertitori per documenti, è la schiera di software "liberi" per la gestione di fogli di calcolo. All'altezza dei più noti (e utilizzati) Microsoft Excel e OpenOffice.org Calc c'è solo ''Gnumeric Spreadsheet'' [http://projects.gnome.org/gnumeric] - [http://www.winpenpack.com/en/download.php?view.536] - [http://portableapps.com/apps/office/gnumeric_portable], per Linux e tutti i sistemi Windows. Gnumeric Spreadsheet è un prodotto veramente completo, ha un'interfaccia particolarmente gradevole, legge e scrive tranquillamente files Microsoft Excel .xls e permette il salvataggio dei fogli di calcolo in formato .html e .pdf. Più piccolo, ma ancora abbastanza completo (256 colonne, 160000 righe, 125 funzioni, gestione dei files .csv e Excel .xls) è ''SS Spreadsheet'' [http://web.volftp.tiscali.it/pub/pc/windows/win98/progs/spreadsheet/sssheet.zip]. Resta comunque preferibile a ''SS Spreadsheet Spread32'' [http://www.321download.com/LastFreeware/files/S32118.zip], compreso nel pacchetto ''Tiny USB Office'' [http://xtort.net/freeware/office-and-productivity/floppy-office]: questo minuscolo software (311 kb) permette di usare 256 fogli, 256 colonne, 65536 righe, 250 funzioni, e comprende numerosi strumenti (ordinamenti multipli, blocchi di colonne, ecc.). Semplici, ma molto interessanti appaiono anche ''Simple Spreadsheet'' [http://sss.sourceforge.net], open source per tutte le versioni Windows, e ''SSuite Office Accel Spreadsheet'' [http://www.ssuitesoft.com/accelspreadsheet.htm], freeware con notevoli funzioni di rappresentazione grafica 2D e 3D dei dati. On-line appare molto utile il servizio offerto da ''Tableizer'' [http://tableizer.journalistopia.com] per l'incorporazione di files Excel, Calc, ecc. nelle proprie pagine web (viene prodotto un codice "embed" da copiare nei files .html); ma soprattutto sono da segnalare i servizi per i fogli elettronici forniti dal già nominato ''Google Documenti'' [http://www.google.it/intl/it/docs/about/] e da ''Zoho Sheet'' [http://www.zoho.com/docs/sheet.html], entrambi pensati sia per la produttività individuale, sia per il lavoro in team; molto meno consigliabile appare ''ThinkFree'' [http://online.thinkfree.com/] per i motivi già segnalati.


=== Software per la produzione di grafici ===
=== Software per la produzione di grafici ===
Più rilevanti in ambito educativo sono i software per la realizzazione di grafici, eventualmente da esportare poi in formato immagine. Già diversi pacchetti per ufficio, wordprocessor e fogli di calcolo permettono la creazione di grafici. Esistono però anche alcune applicazioni freeware o applicazioni sul web specifiche e in genere molto facili da utilizzare (dal personale scolastico, ma anche dai piccoli alunni). Come programma off-line si segnala Grafici (www.softwaredidattico.org/files/grafici10.zip), realizzato in Visual Basic 3.0 da Pier Angelo Rosset per l'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma Valle D'Aosta; si tratta di una semplice applicazione per la realizzazione di istogrammi e grafici a torta, a linea, ad area, a dispersione e a barre (alcuni anche tridimensionali) sulla base di pochi dati inseriti; i grafici (a colori o in bianco e nero) possono essere stampati, copiati e esportati in immagini .wmf (Windows MetaFile) e .bmp (Windows Bitmap). Altro software interessante è Graphs Made Easy (www.graphsmadeeasy.com), freeware per Windows Xp e successivi, funzionante con le librerie installate di .NET Framework 2.0 e superiori. Il programma genera, sulla base dei dati inseriti oppure importati da fogli Excel/Open Office Calc, grafici a barre, a linee, a torta, ad area e li salva come immagini .bmp, .gif, .jpg e .png (con risoluzione da 50 a 999 dpi). Ancora QR Code Generator (fm-pdf.com/qr-code-generator.html) si occupa in modo specifico della generazione di immagini QR (codici Quick Response), codici a barre a due dimensioni. Un software simile è Alternate QR Code Generator (www.alternate-tools.com/pages/c_qrcodegen.php?lang=ENG), con possibilità di salvataggio delle immagini in locale o nella clipboard di Windows. Infine, se Barbecue (skwire.dcmembers.com/wb/pages/software/barbecue.php), è un interessante freeware per la produzione di "progress bar", cioè di barre che visualizzano i dati inseriti (e salvati in files .xml facilmente manipolabili) nella loro evoluzione, ZoomTags (zoomapps.wordpress.com/portfolio/zoomtags/) si occupa della produzione di clouds, cioè di vivaci "nuvole" fatte di parole.
Più rilevanti in ambito educativo sono i software per la realizzazione di grafici, eventualmente da esportare poi in formato immagine. Già diversi pacchetti per ufficio, wordprocessor e fogli di calcolo permettono la creazione di grafici. Esistono però anche alcune applicazioni freeware o applicazioni sul web specifiche e in genere molto facili da utilizzare (dal personale scolastico, ma anche dai piccoli alunni). Come programma off-line si segnala ''Grafici'' [http://www.softwaredidattico.org/files/grafici10.zip], realizzato in Visual Basic 3.0 da Pier Angelo Rosset per l'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma Valle D'Aosta; si tratta di una semplice applicazione per la realizzazione di istogrammi e grafici a torta, a linea, ad area, a dispersione e a barre (alcuni anche tridimensionali) sulla base di pochi dati inseriti; i grafici (a colori o in bianco e nero) possono essere stampati, copiati e esportati in immagini .wmf (Windows MetaFile) e .bmp (Windows Bitmap). Altro software interessante è ''Graphs Made Easy'' [http://www.graphsmadeeasy.com], freeware per Windows Xp e successivi, funzionante con le librerie installate di .NET Framework 2.0 e superiori. Il programma genera, sulla base dei dati inseriti oppure importati da fogli Excel/Open Office Calc, grafici a barre, a linee, a torta, ad area e li salva come immagini .bmp, .gif, .jpg e .png (con risoluzione da 50 a 999 dpi). Ancora ''QR Code Generator'' [http://fm-pdf.com/qr-code-generator.html] si occupa in modo specifico della generazione di immagini QR (codici Quick Response), codici a barre a due dimensioni. Un software simile è ''Alternate QR Code Generator'' [http://www.alternate-tools.com/pages/c_qrcodegen.php?lang=ENG], con possibilità di salvataggio delle immagini in locale o nella clipboard di Windows. Infine, se ''Barbecue'' [http://skwire.dcmembers.com/wb/pages/software/barbecue.php], è un interessante freeware per la produzione di "progress bar", cioè di barre che visualizzano i dati inseriti (e salvati in files .xml facilmente manipolabili) nella loro evoluzione, ''ZoomTags'' [http://zoomapps.wordpress.com/portfolio/zoomtags/] si occupa della produzione di clouds, cioè di vivaci "nuvole" fatte di parole.


=== Servizi web per produrre grafici ===
=== Servizi web per produrre grafici ===
On-line si possono indicare diversi servizi:
On-line si possono indicare diversi servizi:
# con Create A Graph (nces.ed.gov/nceskids/createagraph/default.aspx) è possibile ottenere grafici a barre, a linea, ad area, a torta e a dispersione;
# con ''Create A Graph'' [http://nces.ed.gov/nceskids/createagraph/default.aspx] è possibile ottenere grafici a barre, a linea, ad area, a torta e a dispersione;
# PieColor (piecolor.com), in lingua inglese, permette la creazione di vivaci diagrammi a torta in 2D o 3D (per avere i quali bisogna inserire purtroppo percentuali e non numeri assoluti);
# ''PieColor'' [http://piecolor.com], in lingua inglese, permette la creazione di vivaci diagrammi a torta in 2D o 3D (per avere i quali bisogna inserire purtroppo percentuali e non numeri assoluti);
# Chartle (www.chartle.net/create), sempre in lingua inglese, realizza grafici a barre (orizzontali, verticali, 2D, 3D), a torta, a punti e linee, a dispersione, di altro tipo (diagramma di Venn, radar, tabella, organigramma, linea del tempo, indicatore di livello, mappe geografiche tematiche); Chartle è un'applicazione Java completa, chiara e facile da usare; i parametri e i settaggi possibili sono ovviamente tantissimi; a titolo di esempio possiamo dire che ci sono 3 tipi di diagrammi a barre e che per ognuno, oltre ai dati, si possono impostare parametri generali (testo del titolo, grandezza e colore del font usato per il titolo, larghezza e altezza del grafico, posizione e grandezza del font della legenda) e speciali (titoli degli assi, disegno in 2D/3D, eventuale inversione degli assi); un codice "embed" permette la pubblicazione dei grafici realizzati, ma i lavori possono anche essere catturati come immagini;
# ''Chartle'' [http://www.chartle.net/create], sempre in lingua inglese, realizza grafici a barre (orizzontali, verticali, 2D, 3D), a torta, a punti e linee, a dispersione, di altro tipo (diagramma di Venn, radar, tabella, organigramma, linea del tempo, indicatore di livello, mappe geografiche tematiche); Chartle è un'applicazione Java completa, chiara e facile da usare; i parametri e i settaggi possibili sono ovviamente tantissimi; a titolo di esempio possiamo dire che ci sono 3 tipi di diagrammi a barre e che per ognuno, oltre ai dati, si possono impostare parametri generali (testo del titolo, grandezza e colore del font usato per il titolo, larghezza e altezza del grafico, posizione e grandezza del font della legenda) e speciali (titoli degli assi, disegno in 2D/3D, eventuale inversione degli assi); un codice "embed" permette la pubblicazione dei grafici realizzati, ma i lavori possono anche essere catturati come immagini;
# Infogram (infogr.am), previa registrazione gratuita, consente la realizzazione, il salvataggio e la condivisione (anche tramite codice embed) di grafici (a barre, a colonne, a torta, a linee, ad area, a dispersione, pittorici, gerarchici, a tabella, finanziari, progressivi, wordcloud, treemap) e di immagini infografiche; le immagini vengono create tramite un comodo ed elegante editor ed è possibile scegliere tra numerosi schemi predefiniti modificabili e personalizzabili; fogli di calcolo permettono l'inserimento dei dati ed è possibile allegare mappe geografiche, clipart, foto e video; alle immagini infografiche sono dedicati anche Piktochart (magic.piktochart.com) e Easell.ly (www.easel.ly), quest'ultimo flessibile e ricchissimo di opzioni; anche in questo caso modelli già pronti ("vhemes", cioè "visual themes", temi visuali) facilitano il processo di ideazione e creazione;
# ''Infogram'' [http://infogr.am], previa registrazione gratuita, consente la realizzazione, il salvataggio e la condivisione (anche tramite codice embed) di grafici (a barre, a colonne, a torta, a linee, ad area, a dispersione, pittorici, gerarchici, a tabella, finanziari, progressivi, wordcloud, treemap) e di immagini infografiche; le immagini vengono create tramite un comodo ed elegante editor ed è possibile scegliere tra numerosi schemi predefiniti modificabili e personalizzabili; fogli di calcolo permettono l'inserimento dei dati ed è possibile allegare mappe geografiche, clipart, foto e video; alle immagini infografiche sono dedicati anche ''Piktochart'' [http://magic.piktochart.com] e ''Easell.ly'' [http://www.easel.ly], quest'ultimo flessibile e ricchissimo di opzioni; anche in questo caso modelli già pronti ("vhemes", cioè "visual themes", temi visuali) facilitano il processo di ideazione e creazione;
# con Chartgo (www.chartgo.com) si possono creare, senza registrazione e in base alle etichette e ai dati inseriti, diagrammi di vario tipo (a barre, a linee, a torta e ad area), in 2D o 3D, con orientamento verticale od orizzontale; sono peraltro impostabili: la larghezza, l'altezza, il titolo e il sottotitolo del grafico; i titoli degli assi; gli stili di titoli, etichette e grafico; i diagrammi realizzati possono essere salvati come immagini .png;
# con ''Chartgo'' [http://www.chartgo.com] si possono creare, senza registrazione e in base alle etichette e ai dati inseriti, diagrammi di vario tipo (a barre, a linee, a torta e ad area), in 2D o 3D, con orientamento verticale od orizzontale; sono peraltro impostabili: la larghezza, l'altezza, il titolo e il sottotitolo del grafico; i titoli degli assi; gli stili di titoli, etichette e grafico; i diagrammi realizzati possono essere salvati come immagini .png;
# Diy Chart (www.diychart.com), facile da usare (grazie soprattutto a numerosi templates), supporta la lingua italiana, necessita di registrazione gratuita ed è orientato particolarmente verso i diagrammi 3D;
# ''Diy Chart'' [http://www.diychart.com], facile da usare (grazie soprattutto a numerosi templates), supporta la lingua italiana, necessita di registrazione gratuita ed è orientato particolarmente verso i diagrammi 3D;
# ChartGizmo (chartgizmo.com), con registrazione gratuita e veloce, spicca per la possibilità di esportare i grafici e diagrammi realizzati in siti web e blog;
# ''ChartGizmo'' [http://chartgizmo.com], con registrazione gratuita e veloce, spicca per la possibilità di esportare i grafici e diagrammi realizzati in siti web e blog;
# il recentissimo (e ancora in versione Beta) Google Image Chart Editor (imagecharteditor.appspot.com) permette la creazione di grafici a barre, a torta e a linee, istogrammi, grafici ad area, a dispersione, a mappe, grafici radar, codici QR ed altro ancora; basta cliccare sui modelli proposti e modificare i relativi parametri; verrà generato un grafico condivisibile via e-mail o attraverso un codice "embed" incorporabile in siti web o blog;
# il recentissimo (e ancora in versione Beta) ''Google Image Chart Editor'' [http://imagecharteditor.appspot.com] permette la creazione di grafici a barre, a torta e a linee, istogrammi, grafici ad area, a dispersione, a mappe, grafici radar, codici QR ed altro ancora; basta cliccare sui modelli proposti e modificare i relativi parametri; verrà generato un grafico condivisibile via e-mail o attraverso un codice "embed" incorporabile in siti web o blog;
# ThinkCentral Graphs (www-k6.thinkcentral.com/content/hsp/math/hspmath/na/gr3-5/itools_intermediate_9780547274058_/graphing.html) consente la creazione e stampa (anche con stampante virtuale PDF) di grafici a barre (orizzontali o verticali), a torta, a linee, con immagini, lineari; tutti i parametri sono impostabili e modificabili;
# ''ThinkCentral Graphs'' [http://www-k6.thinkcentral.com/content/hsp/math/hspmath/na/gr3-5/itools_intermediate_9780547274058_/graphing.html] consente la creazione e stampa (anche con stampante virtuale PDF) di grafici a barre (orizzontali o verticali), a torta, a linee, con immagini, lineari; tutti i parametri sono impostabili e modificabili;
# ICharts (www.icharts.net) ha l'indubbio pregio di esportare in formato .pdf e .png, dei grafici realizzati
# ''ICharts'' [http://www.icharts.net] ha l'indubbio pregio di esportare in formato .pdf e .png, dei grafici realizzati
# Hohli (charts.hohli.com) si segnala per l'immediatezza nella selezione dei grafici (disponibili subito in home page), ma per i settaggi occorre fare sicuramente un po' di pratica;
# ''Hohli'' [http://charts.hohli.com] si segnala per l'immediatezza nella selezione dei grafici (disponibili subito in home page), ma per i settaggi occorre fare sicuramente un po' di pratica;
# Zingchart (www.zingchart.com/builder) è un'eccezionale applicazione in Flash per la realizzazione di 24 tipi di grafici (a torta, ad area, lineari, a barre, ecc.) utilizzando numerosissime impostazioni (caratteristiche generali e specifiche, titoli, legende, scale, marcatori, anteprima, effetti di zoom, ecc.); molto interessante dal punto di vista didattico è la modalità di immissione dei dati;
# ''Zingchart'' [http://www.zingchart.com/builder] è un'eccezionale applicazione in Flash per la realizzazione di 24 tipi di grafici (a torta, ad area, lineari, a barre, ecc.) utilizzando numerosissime impostazioni (caratteristiche generali e specifiche, titoli, legende, scale, marcatori, anteprima, effetti di zoom, ecc.); molto interessante dal punto di vista didattico è la modalità di immissione dei dati;
# ChartTool (www.onlinecharttool.com) prevede la creazione di 9 tipi di grafici (lineari, a barre, ad area, a torta, xy, a barre e linee, radar, progressivi, scatter, bubble); una volta inseriti titoli, etichette e dati, e verificato il risultato ottenuto, il salvataggio dei lavori creati può avvenire in formato .png, .jpg, .pdf e .csv;
# ''ChartTool'' [http://www.onlinecharttool.com] prevede la creazione di 9 tipi di grafici (lineari, a barre, ad area, a torta, xy, a barre e linee, radar, progressivi, scatter, bubble); una volta inseriti titoli, etichette e dati, e verificato il risultato ottenuto, il salvataggio dei lavori creati può avvenire in formato .png, .jpg, .pdf e .csv;
# Cacoo (cacoo.com) si segnala per la possibilità di collaborare on-line alla creazione di mappe, grafici e diagrammi di vario tipo;
# ''Cacoo'' [http://cacoo.com] si segnala per la possibilità di collaborare on-line alla creazione di mappe, grafici e diagrammi di vario tipo;
# QR-EDUCATION (qreducation.ticedu.fr/index.php) genera immagini (codici) QR in base al testo inserito e alla sua grandezza (da 1 a 10); in particolare possono essere creati codici QR di indirizzi web da aggiungere nelle proprie pagine Internet;
# ''QR-EDUCATION'' [http://qreducation.ticedu.fr/index.php] genera immagini (codici) QR in base al testo inserito e alla sua grandezza (da 1 a 10); in particolare possono essere creati codici QR di indirizzi web da aggiungere nelle proprie pagine Internet;
# con AmCharts (live.amcharts.com) è possibile creare numerosi tipi di grafici a colonna e a barre (16), a linea e ad area (21), a ciambella e a torta (9), xy e a dispersione (5), vari (15), operando su tutti i loro aspetti (dati, sfondo, area di disegno, legenda, indicazioni, assi, titoli); una veloce registrazione gratuita permette il salvataggio web dei propri lavori interattivi (comunque catturabili in ogni momento come immagini); notevoli i servizi collegati Interactive Javascript Maps (www.amcharts.com/javascript-maps), per la creazione di cartine animate ed interattive, e Free SVG Maps (www.amcharts.com/svg-maps), ampia raccolta di mappe geografiche libere per usi non commerciali.
# con ''AmCharts'' [http://live.amcharts.com] è possibile creare numerosi tipi di grafici a colonna e a barre (16), a linea e ad area (21), a ciambella e a torta (9), xy e a dispersione (5), vari (15), operando su tutti i loro aspetti (dati, sfondo, area di disegno, legenda, indicazioni, assi, titoli); una veloce registrazione gratuita permette il salvataggio web dei propri lavori interattivi (comunque catturabili in ogni momento come immagini); notevoli i servizi collegati ''Interactive Javascript Maps'' [http://www.amcharts.com/javascript-maps], per la creazione di cartine animate ed interattive, e ''Free SVG Maps'' [http://www.amcharts.com/svg-maps], ampia raccolta di mappe geografiche libere per usi non commerciali.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 19:04, 9 dic 2016

Indice del libro

Il panorama dei software freeware e open source di videoscrittura è ampissimo e qui, in modo riduttivo, portiamo solo pochissimi, anche se significativi, esempi di come essi abbiano raggiunto livelli di eccellenza notevoli.

Abiword

Abiword [1] - [2] è un programma open source in italiano per Windows e Linux molto simile a Microsoft Word. Diverse funzioni si appoggiano a Internet ed è possibile aggiungere "plugins" per migliorare le caratteristiche del prodotto. Il software è piuttosto compatto e richiede poche risorse per il funzionamento, pur possedendo praticamente tutte le funzionalità di Microsoft Word. Abiword ha il merito indubbio di considerare i formati .doc, .docx e .rtf sia in input sia in output, tuttavia spesso non mantiene la formattazione del testo, la successione delle pagine e la disposizione delle tabelle nell'importazione di tali files. Proprio i limiti nell'importazione dei documenti esistenti costituiscono un problema nell'adozione del programma, per il resto di altissimo livello.

QJot

QJot [3] è un editor molto leggero e dalle dimensioni ridottissime (un solo file .exe di 621 Kb), ideale per scrivere brevi testi in formato .rtf, .txt, .html, .doc (versioni 6.0/95 e 97/2002). E' possibile: inserire nel testo immagini e altri oggetti; impostare l'autosalvataggio, i paragrafi, le spaziature; tornare indietro nelle operazioni fino a 100 passi; avere il conteggio delle parole e la rilevazione di indirizzi Internet (URL[1]); gestire i blocchi e salvare in un file il testo selezionato; fare il preview[2] di stampa; fare lo zoom avanti e indietro; riordinare il testo; visualizzare un righello; formattare in numerosi modi le pagine e il testo. QJot rappresenta un piccolo miracolo di programmazione e certamente un valido sostituto di Wordpad, anche perché può essere integrato con vari strumenti (controllo ortografico, thesaurus, autocompletamento del testo).

Atlantis Nova

Atlantis Nova 1.0.0.68 [4] - [5]) è l'ultima versione gratuita di un ottimo word processor adesso disponibile solo a pagamento. Come per QJot, le dimensioni sono estremamente ridotte e le funzioni presenti molto numerose, anche se non esiste una versione in lingua italiana. Piuttosto semplice da usare, Atlantis Nova ha un'interfaccia molto intuitiva e largamente configurabile. A differenza di QJot, permette la lettura di files .rtf, .txt, .html, .doc (versioni 6.0/95 e 97/2002), ma salva i documenti solo in formato .rtf e .txt (testo puro).

Delphad

Delphad [6] è molto simile ad Atlantis Nova e si distingue solo per il controllo ortografico integrato.

Jarte

Molto più originale nell'interfaccia è Jarte [7], che offre però solo le funzionalità più utili e usate.

Notetab Light

Notetab Light [8], pensato soprattutto per la gestione di testo puro (ASCII) e disponibile per tutti i sistemi Windows, ha limitate possibilità di importazione-esportazione di formati di documenti, ma offre moltissime funzioni, tra le quali sono degne di nota: 1) l'uso di templates[3]; 2) la possibilità di impostare le opzioni di stampa; 3) il riordinamento del testo; 4) la conversione di tutto il testo in maiuscolo, minuscolo, ecc.; 4) l'autoscroll[4]; 5) le statistiche sul testo. Gli strumenti avanzati per agire su blocchi di testo sono comunque il punto principale a favore di questo software, che si segnala in definitiva come l'applicazione più adatta per la manipolazione di un documento ASCII e quindi per la preparazione di testi specifici per programmi didattici e "learning objects".

Notepad++

Notepad++ [9] - [10] - [11], molto utilizzato e apprezzato dai programmatori, si segnala per l'accuratezza nel trattamento dei testi ASCII, per le potenti funzioni "macro" e per il numero di operazioni possibili sul testo o su parti di esso. Si consiglia l'uso del programma in abbinamento con Notetab Light, in modo da sfruttare pienamente le (diverse) caratteristiche delle due applicazioni per manipolare qualsiasi testo nei modi desiderati o necessari. Altri software utilizzabili con Notepad++ sono WinCompose [12] e BabelMap [13], per il recupero di caratteri normali o speciali di ogni tipo.

Altri wordprocessor

Altre proposte interessanti sono:

  1. Angel Writer [14];
  2. Rj TextEd [15] e [16]);
  3. Notepad2 [17];
  4. TED Notepad [18];
  5. Prolix [19];
  6. il già citato MemPad [20];
  7. SynWrite [21], completo editor di testi con numerose funzioni, molto simile nell'interfaccia a Notepad++;
  8. AkelPad [22] - [23], open source anche in italiano, buon sostituto del blocco note di Windows (utilizza le stesse scorciatoie e i medesimi tasti di scelta rapida), con numerose caratteristiche interessanti (lavora senza problemi con files di testo di grandi dimensioni, supporta i formati ANSI, OEM e UNICODE, si integra eventualmente con Total Commander, offre una comoda vista multi-finestra, permette la selezione per colonne, è dotato di anteprima di stampa e di "undo" multilivello ed è altamente personalizzabile con diversi plugin);
  9. PNotes [24] - [25], per la creazione, modifica e visualizzazione di post-it virtuali sul desktop; un programma simile è Stickies [26]: freeware per Windows Xp/Vista/7/8/10, una volta installato, consiste in un solo file .exe che può essere accompagnato da un'apposita libreria .dll [27] per la lingua italiana; le informazioni (testi ed immagini) vengono scritte in un unico file .ini, quindi il programma è pienamente "portatile"; diverse impostazioni (riguardo i font, i colori, i pulsanti, le dimensioni) e vari strumenti (allarmi, funzioni legate a ore e date) completano il software;
  10. TEA [28];
  11. JEdit [29] - [30], scritto in Java, con numerosi plugin e molto flessibile;
  12. Bluefish [31], multipiattaforma (supporta Linux, FreeBSD, MacOS-X, Windows, OpenBSD e Solaris), adattissimo ai programmatori;
  13. CintaNotes [32] - [33], potente gestore di appunti, note e piccoli testi;
  14. EditBone [34];
  15. EditPad Lite [35] - [36], leggero e compatto;
  16. EDocument [37];
  17. CKEditor [38], un editor open source che può essere direttamente all'interno del proprio navigatore Internet (è compatibile con Mozilla Firefox 2.0+, Internet Explorer 6.0+, Safari 4.0+, Opera 9.50+);
  18. EssentialPIM Free [39] - [40], completa agenda elettronica con esportazione dei dati in formato .rtf, .txt e .htm;
  19. RedNotebook [41] - [42], scritto in Python per Windows, Mac OS X e Linux e rilasciato con licenza GPL, consente di annotare impegni e appunti (anche con immagini), offre la possibilità di fare ricerche per data e/o per tag e di visualizzare avvisi a fumetti, include un calendario e modelli personalizzabili e permette l'esportazione dei contenuti in formato .pdf;
  20. Task Coach [43] - [44] è un gestore di impegni (e sottoimpegni) in 51 lingue (tra cui l'italiano) per Windows 2000/Xp/Vista/7/8/10, Mac OS X, Linux, BSD, IPhone, IPad, IPod Touch, presenta una vista ad albero molto pratica e gradevole e comprende un'interessante funzione di calcolo del tempo dedicato a ciascuna attività;
  21. WikidPad [45], open source per Windows, Mac e Linux, con un'interfaccia simile a quella di Wikipedia, è molto adatta al cross-link di informazioni e dati, quindi alla gestione di articoli, informazioni personali, testi brevi; a proposito sempre di Wikipedia si può segnalare il software open source Kiwix [46], disponibile per Windows, Mac OS X, Android e GNU/Linux, un lettore off-line di tutti i contenuti della grande enciclopedia libera; una volta prelevato l'enorme archivio di oltre 18 Gb, è possibile consultare ed utilizzare in piena sicurezza Wikipedia direttamente sul proprio hard disk;
  22. Chuletas [47], in lingua spagnola e per Windows, con interfaccia simila a Word 2010;
  23. VueMinder Lite USB [48], calendario-agenda freeware per Windows (richiede .NET Framework 3.5);
  24. FSNotepad [49], editor di testi essenziale a tutto schermo;
  25. FreeText [50], un editor facile da usare e ben integrato con la clipboard di Windows;
  26. QText [51], con funzioni di autosalvataggio e navigazione a schede, utile per scrivere rapidamente note di ogni tipo;
  27. Djopad [52], freeware per Windows, che necessita delle librerie .NET Framework 1.1 e permette di aprire solo files .txt e .rtf, ma che si distingue per le funzioni di anteprima di stampa, inserimento di immagini ed esportazione dei testi in formato .odt, .doc e .pdf;
  28. Io Scrivo [53], programma di Massimo Frascati per Windows 95/98/Xp/7/8/10, registrabile gratuitamente, con numerose interessanti funzioni (modifica delle proprietà del file corrente; anteprima di stampa; sottolineati speciali; visualizzazione di appunti; conversioni maiuscolo/minuscolo/maiuscolo iniziale; conteggio delle parole; impostazione del colore dello sfondo; inserimento di paragrafi puntati con o senza immagini e di moti ondosi; gestione di testi nascosti; impostazione ed inserimento di date, ore, linee, testi e caratteri speciali; cifratura e compressione dei documenti);
  29. Unforgiven Organizer [54] - [55], solida e completissima agenda elettronica freeware in italiano per Windows;
  30. PrepixPad, successore di Vikon e di Textpad, freeware per Windows, editor completo e ricco di funzioni (es. inserimento di data e ora, cerca e sostituisci, barra di stato informativa, conteggio delle linee, gestione avanzata dei font, cambio del colore di sfondo, apertura e salvataggio di 14 formati di files);
  31. Basic Word Processor [56], open source per Windows, editor semplice con varie funzioni interessanti (anteprima di stampa, undo e redo, trasformazione del testo selezionato tutto in minuscolo/maiuscolo, tastierino numerico virtuale, inserimento di data e ora e di immagini .bmp, .jpg e .gif, tastiera virtuale QWERTY, QWERTY, AZERTY, DVORAK, controllo ortografico, 7 evidenziatori diversi);
  32. Ditto [57], open source per Windows, e Free Clipboard Manager [58], freeware sempre per Windows, estensioni della clipboard molto utili durante la preparazione dei nostri progetti;
  33. TreeLine [59], freeware per Windows, per la raccolta e catalogazione di informazioni;
  34. Subpad [60], gratuito per Windows, con cerca/sostituisci veloce, selezione del testo per colonne ed evidenziazione degli URL Internet;
  35. Zim [61] - [62], editor grafico gratuito per sistemi Windows, pensato per collezionare pagine Wiki (le varie pagine sono registrate all'interno di varie cartelle e sottocartelle - ogni pagina può contenere link ad altre pagine, testo ASCIII e immagini - vari plugin permettono l'aggiunta di interessanti funzionalità al programma);
  36. DocPad [63], freeware per l'editing di testi ASCII e con numerose funzioni (indentazione di blocchi, note, conversioni maiuscolo/minuscolo, barra degli strumenti settabile, storia dei files, salto alla linea indicata, uso delle macro, anteprima di stampa, cerca e sostituisci, uso degli skin, statistiche avanzate, calcolatrice, calendario, mappa dei caratteri e molto altro);
  37. FocusWriter [64], word processor a pieno schermo, essenziale e con poche distrazioni, con funzioni di autosalvataggio e di recupero dell'ultimo file modificato;
  38. con TextWrapper [65], compatto freeware per Windows, è possibile modificare la formattazione di un testo;
  39. Jovial Notepad [66], open source per Windows, editor leggerissimo che si segnala per alcune funzioni interessanti, come la criptazione dei testi, l'inserimento con il semplice copia e incolla di immagini, la possibilità di applicare colori e font a parole singole, il salvataggio in formato .txt o .rtf, l'inserimento veloce di simboli ASCII;
  40. EverEdit [67], ottimo editor per programmatori e autori di pagine web;
  41. TxEdit [68];
  42. Textbox [69];
  43. PSPad [70], molto utile per i programmatori, con evidenziazione della sintassi dei vari linguaggi, modifica contemporanea di diversi documenti di qualsiasi dimensione, client FTP ed editor esadecimale integrati, registrazione di macro, rilevazione delle differenze tra due testi, controllo ortografico, esportazione in formato .rtf, .html e .tex e molto altro;
  44. Clonepad [71], basico editor open source per Windows;
  45. Bowpad [72], freeware per Windows, disponibile anche in versione portable, con supporto di numerosi linguaggi di programmazione, vari set di caratteri, diverse lingue, le classiche operazioni con i caratteri (tutto in maiuscolo, tutto in minuscolo, ecc.) e la gestione avanzata delle linee (muovi sopra, muovi sotto, dividi, unisci, duplica);
  46. Math-o-mir [73], freeware per Windows, permette di scrivere simboli e formule matematiche accompagnandole con immagini e disegni anche realizzati a mano;
  47. NoteThis [74], semplice freeware per Windows, gestisce annotazioni di qualsiasi tipo e prevede utilissime funzioni di ordinamento, ricerca e stampa;
  48. Emerald Editor [75], successore di Crimson Editor [76], gratuito per Windows, sofisticato editor per programmatori, con evidenziazione di elementi di sintassi di diversi linguaggi;
  49. AEdit [77];
  50. XML Copy Editor [78], open source per Windows e Ubuntu, è pensato in modo specifico per la modifica dei files .xml, i files di dati che accompagnano diversi software, soprattutto quelli scritti in Flash;
  51. SSuite QT Writer Express [79], assolutamente portatile e gratuito, presenta diversi funzioni originali e interessanti, tra cui l'inserimento di immagini, emoticons, equazioni/espressioni matematiche, tabelle e caratteri speciali, il salvataggio diretto in .pdf (oltre che in .rtf, .doc e .txt), lo spell checker personalizzabile e la formattazione di sezioni di testo;
  52. SSuite Writers D-Lite [80], piccolo ed essenziale, si offre per una scrittura senza distrazioni e comprende diversi strumenti per raggiungere questi obiettivo (storia del documento, pagine continue, possibilità di nascondere la barra degli strumenti e la scrollbar, esportazione in formato .pdf, colori personalizzabili);
  53. SSuite Penunbra Editor [81], completo, ma con un'interfaccia utente non particolarmente riuscita;
  54. Q10 [82], editor essenziale e senza distrazioni, con effetti sonori di macchina per scrivere, statistiche in tempo reale (numero di pagine, parole e caratteri), timer settabile e controllo ortografico, ma anche con numerose opzioni riguardo l'aspetto, i paragrafi, l'autosalvataggio, gli obiettivi di scrittura;
  55. Dark-Room [83], clone di WriteRoom, è un altro editor a pieno schermo a prova di distrazioni; sono presenti tutte le funzioni principali dei normali editor ed è possibile variare facilmente i colori del testo e dello sfondo; il tasto ESC porta l'applicazione in finestra, il tasto F11 la riporta a pieno schermo.

Editor on-line

On-line sono da considerare diversi servizi:

  1. EditPad [84] è un editor di testi "piani" spartano; è possibile il salvataggio in locale in formato .txt; altri strumenti presenti sono il conteggio delle parole e dei caratteri e l'apertura di nuove finestre di lavoro (come nuove schede nel navigatore e come finestre pop-up);
  2. Etherpad [85], nella versione web (pulsante "Or try a demo") anche in italiano, si presenta come un wordprocessor abbastanza completo, con numerosi strumenti per la formattazione del testo (grassetto, italico, sottolineato, barrato, elenco numerato, elenco puntato, rientro, riduci rientro, annulla, ripeti, superscript, subscript, gestione dei caratteri, commenti al documento, allineamenti del testo), la gestione dei documenti (stampa, importa da plain text, exporta in HTML e solo testo, cronologia e versioni) e l'aspetto dell'area di lavoro (Impostazioni del pad: opzioni su chat, utenti ed autori, numeri di riga, direzione di lettura, spell check, page view e page breaks, lingua e caratteri di default);
  3. Quabel [86] ha un'interfaccia semplice e pulita, 2 sfondi (chiaro e scuro), 2 stili di documento (Typewriter e Magazine), la possibilità di sentire il suono dei tasti delle vecchie macchine da scrivere e di salvare, richiamare e modificare i testi realizzati;
  4. Gobby [87] è un editor collaborativo che utilizza un software da scaricare sul proprio hard disk; il sistema appare un po' complesso, anche se a favore è il carattere multipiattaforma dell'applicazione (sono disponibili versioni per Windows, Linux e Mac);
  5. Do It Tomorrow [88] è un'agenda virtuale dalla grafica molto gradevole, pienamente utilizzabile dopo una comoda procedura di registrazione gratuita;
  6. PrimaryPad [89] è pensato in modo specifico per alunni ed insegnanti della scuola primaria;
  7. Zoho Writer [90], Collabedit [91], editor di testo con funzioni integrate di chat e Sync.in (sync.in), sono strumenti per la scrittura on-line collaborativa; Zoho Writer colpisce per la completezza dell'ambiente di editing, paragonabile ai migliori wordprocessor off-line, supporta immagini, tabelle, segnalibri, note a piè di pagina, paragrafi, bordi, e sisegnala in particolare per gli avanzati strumenti di analisi del testo; l'applicazione importa files .doc, .odt, .rtf, .html, .txt fino ad un massimo di 10 Mb ed esporta in locale i documenti nei formati .docx, .doc, .odt, .rtf, .html, .epub e .pdf;
  8. Penzu [92] è un  diario on-line personale (usabile anche come diario scolastico, con possibilità per gli insegnanti di inserire note, indicazioni, istruzioni e compiti);
  9. Google Calendar [93] si presenta come un'agenda elettronica on-line gratuita anche in italiano, con possibilità di creare e gestire vari calendari (anche con cellulari e smartphones) da condividere eventualmente con una o più persone (all'interno di ogni calendario a ciascuna attività, chiamata "task", può essere associata una scadenza; se lo desideriamo ed impostiamo, un messaggio via e-mail o SMS ci avviserà della prossimità della scadenza di ogni attività);
  10. Remember The Milk [94], disponibile anche in italiano e per Windows, IPhone e Android, è un gestore di promemoria, attività, impegni e note con un'interfaccia semplice e una grafica molto pulita (messaggi via e-mail possono avvisarci quando un'attività è in scadenza e l'integrazione con Google Calendar, Gmail, Twitter e con i principali sistemi di messaggistica istantanea è ottima);
  11. MyMemorizer [95] registra e gestisce eventi ed appuntamenti e ricevere notifiche via e-mail e SMS in prossimità delle relative scadenze;
  12. LetterMeLater [96] è simile a MyMemorizer, ma con la funzione ulteriore di invio di e-mail programmate (esattamente alle date e alle ore da noi scelte);
  13. DarkCopy [97], clone di WriteRoom [98], è un blocco note on-line veramente minimalista, con un cursore verde lampeggiante in una schermata completamente nera; cliccando su "Start full screen" potremo lavorare a pieno schermo senza distrazioni nella stesura del nostro documento; purtroppo la funzione "Save as file" (salvataggio del lavoro in locale in formato testo "puro") non funziona correttamente in alcuni navigatori;
  14. se DarkCopy funziona direttamente, il servizio simile 'Bighugelabs Writer' [99] necessita di una velocissima registrazione; la possibilità di archiviare e recuperare successivamente i lavori e di esportarli (in formato .txt, .pdf e verso Wordpress, Tumblr, LiveJournal) e la presenza di alcune opzioni in più (preferenze sull'aspetto del testo e dell'area di lavoro, stampa, anteprima di stampa, gestione della lista dei documenti) ci fanno senz'altro preferire il servizio a quello di DarkCopy;
  15. in Write Or Die 2 [100], a metà tra un gioco e un wordprocessor, bisogna impostare un obiettivo (WORD GOAL), rappresentato dal numero di parole da raggiungere (fino a 3000), e un limite temporale (fino a 89 minuti) entro cui raggiungere l'obiettivo; verrà calcolato in tempo reale il numero necessario di parole per minuto ("wpm"); sulla destra, se interessante è la sezione "Stats" (statistiche del servizio), "Saving" permette il salvataggio del proprio lavoro, mentre in "Setting" possiamo settare il colore dello sfondo, del testo e degli avvisi, il modo di celebrazione della vittoria, la modalità macchina per scrivere; sulla sinistra, avremo la possibilità anzitutto di impostare un periodo di grazia ("Grace Period") prima della somministrazione di conseguenze alle nostre performances; per il resto per ogni modo di gioco (Reward, Consequence, Stimulus) potremo impostare diverse opzioni; nel modo "Reward" sono selezionabili un suono ed un'immagine di incoraggiamento e la frequenza degli incentivi; in "Consequence" è da segnalare la terribile modalità "Kamikaze", con cancellazione di parte del proprio testo in caso di eccessiva lentezza nella scrittura; nel modo "Stimulus", suoni piacevoli e scenari rilassanti possono accompagnare la nostra attività creativa e migliorare le nostre prestazioni; del programma esiste una versione desktop, però solo a pagamento;
  16. Delicious [101], disponibile come applicazione per IPhone, Android, Mozilla Firefox (marketplace.firefox.com) e Google Chrome, ci aiuta a scoprire (soprattutto!), raccogliere, conservare e consultare collegamenti Internet; una volta registrati (tramite Twitter, Facebook o Google o con la mail indicata), potremo catalogare i nostri links con tags (parole chiave), note e commenti; assieme a Delicious possiamo usare un servizio di lettura ritardata delle pagine web; il più interessante ed efficiente è Instapaper [102]; il servizio può essere utile anche per catturare immagini e testi "puri" da siti Internet; si può anche utilizzare, sempre in abbinamento a Delicious, un software stand-alone, Zotero [103], uno strumento per conservare e catalogare le proprie ricerche su Internet (è disponibile anche un plugin per Firefox - [104]);
  17. Evernote [105] permette di scrivere, conservare e catalogare note, promemoria, appunti contenenti testi, immagini e suoni (registrazioni vocali) e può essere usato durante la navigazione come comodo blocco note on-line; il servizio necessita dello scaricamento di un apposito software, Evernote, disponibile per Windows [106], ma anche per Mac, IPhone, IPod, Android, Blackberry;
  18. con Tumblr [107] è possibile catalogare e condividere appunti, brani, citazioni, note, foto, video, sempre nominando ed indicando le relative fonti; si tratta in pratica di un insieme di blog strutturato ed organizzato, cioè di tanti block notes collegati tra loro ed indicizzati; un servizio simile è offerto da Kwout [108], pensato però per brevi contenuti testuali (citazioni, frasi, aforismi, detti);
  19. per usare Google Documenti [109], disponibile ovviamente anche in italiano, occorre avere un account Google; il servizio permette la compilazione cooperativa di documenti ed è veramente pratico da usare; in avvio, nella barra superiore azzurra, troveremo sulla destra le opzioni di ordinamento e visualizzazione dei documenti ed il comando per il caricamento dei files locali, sulla sinistra il menu principale con le voci per accedere ai tre strumenti dell'applicazione (testi, fogli elettronici e presentazioni), alle impostazioni, alla guida e a Google Drive; selezionando la voce "Documenti" e cliccando sul pulsante "+" saremo introdotti in un ambiente di lavoro simile ai più noti e completi wordprocessor; c'è da dire subito che è possibile esportare testi nei formati .docx, .odt, .rtf, .pdf, .txt, .html (compresso in un archivio .zip); le funzioni di importazione di files esistenti sono anch'esse notevoli, come sono peraltro da segnalare le funzioni "Pubblica sul Web", "Anteprima di stampa" (menu File), la voce "Appunti Web" (menu Modifica), le opzioni "Mostra righello", "Mostra barra degli strumenti e delle equazioni" e "Mostra suggerimenti ortografici" (menu Visualizza), le funzioni di formattazione, analisi, controllo, traduzione del testo (menu Formato e Strumenti), i  completissimi menu Inserisci e Tabella (è possibile aggiungere ai documenti immagini, links, equazioni, disegni, tabelle, note a piè di pagina, caratteri speciali, linee orizzontali, numeri e conteggi delle pagine, interruzioni di pagina, segnalibri e sommari); da notare che si possono installare componenti aggiuntivi (oltre 120), alcuni dei quali molto interessanti: "Texthelp Study Skills" aiuta ad evidenziare il testo in attività di studio in team; "Lucidchart Diagrams", "MindMeister" e "Gliffy Diagrams" consentono l'inserimento di diagrammi e mappe mentali nei documenti; "Template gallery" è una ricca galleria di modelli già pronti; "Openclipart" permette di usare una raccolta di oltre 50000 clipart direttamente dal sito OpenClipart; con "VexTab Music Notation" si possono aggiungere spartiti musicali, pattern di strumenti a percussione e tablature per chitarra; "Change Case" e "Capitals" si occupano di varie conversioni minuscolo-maiuscolo; "Chord Transposer" alza o abbassa accordi nel testo di un brano musicale; al di là di queste caratteristiche e funzioni, se si vuole lavorare al documento con altri utenti Google, è essenziale il pulsante "Condividi" (presente in alto a destra), attraverso cui si possono aggiungere altri nomi o indirizzi di posta elettronica; tutti i documenti da noi creati sono indicizzati e sono disponibili da qualsiasi dispositivo collegato ad Internet; il salvataggio dei testi è curato (ad intervalli brevi) da Google e un completo registro conserva la cronologia di tutte le modifiche apportate nel tempo dall'utente singolo o dai gruppi di lavoro; il software di Google Documenti viene aggiornato ovviamente da Google e non ce ne dobbiamo preoccupare; da notare che il servizio è utilizzabile anche per leggere files (es. .docx e .odt) per i quali non abbiamo installato nel nostro sistema il relativo software;
  20. ThinkFree [110] si presenta come un'ottima alternativa a Zoho Writer e Google Documenti; depone però piuttosto a sfavore la pesantezza dell'applicazione in Java, soprattutto in fase di prima installazione.

Editor per bambini

Infine pensati specificatamente per i bambini sono 3 vivacissimi editor: 1) in La machine à écrire [111], scritto in lingua francese nel 2000 da Anne Scolé con il software autore The games factory, grandi pulsanti indicano le (essenziali) funzioni di: 1) stampa; 2) salvataggio dei files in formato .txt e loro richiamo; 3) cancellazione e copia del testo; 4) scelta dei colori; 2) Traitem [112], simile a La machine à écrire, è stato realizzato nel 2001 da Didier Bigeard sempre con The games factory; 3) Scrivi con le immagini [113], creato in Visual Basic da Ivana Sacchi nel 2005, è molto più completo: oltre a salvare e richiamare i documenti in formato .rtf, può utilizzare immagini .gif e .jpg (presenti nella sottocartella \gif e sostituibili e integrabili) da affiancare o sostituire al testo, e di conseguenza i bambini possono esprimere con facilità tutta la loro fantasia.

Gestione dei file .pdf

Tomahawk PDF+

Tomahawk PDF+ [114], disponibile in italiano e leggermente limitato nella versione "Freeware" rispetto alla versione "Gold", accetta in ingresso gli stessi formati previsti per QJot ed esporta i documenti, oltre che in .rtf e .txt, anche in .pdf; le funzioni più interessanti del software sono: 1) controllo ortografico e thesaurus; 2) gestione avanzata dei font, dei paragrafi, delle tabelle, dell'aspetto e dei colori; 3) inserimento di linee orizzontali, page breaks, tabelle delimitate, link ipertestuali, simboli, immagini e files; 4) visualizzazione dei caratteri non stampabili; 5) anteprima di stampa; 6) estrazione di immagini da files .pdf. Tutti i comandi sono presenti, come icone e su 3 righe, sopra la finestra di lavoro.

Foxit Reader e PDF-XChange Viewer

Sempre riguardo i files .pdf, Foxit Reader Portable [115] e PDF-XChange Viewer [116] - [117] sono due ottimi lettori con funzioni avanzate di manipolazione dei documenti e con possibilità di registrare le modifiche effettuate. I due prodotti si presentano con caratteristiche piuttosto diverse e possono considerarsi complementari tra di loro. Foxit Reader Portable, disponibile in lingua italiana, tra le altre cose, può: 1) aggiungere bookmarks[5], immagini, animazioni, video, testi, annotazioni e commenti; 2) copiare in memoria il contenuto selezionato (testi e/o immagini); 3) ingrandire e rimpicciolire i testi; 4) aggiungere righelli, forme e misuratori di distanze. PDF-XChange Viewer (disponibile in versione italiana prelevando il Language Localization Tool) presenta alcune caratteristiche peculiari rispetto a Foxit Reader Portable: 1) esportazione avanzata dei files .pdf in 15 formati diversi di immagini; 2) visualizzazione di miniature e griglia; 3) funzioni avanzate di misurazione degli elementi e di evidenziazione del testo; 4) timbri e fumetti molto vivaci. Le limitazioni rispetto alla versione a pagamento sono relative soprattutto alla possibilità di agire sulle pagine (inserimenti, estrazioni, eliminazioni).

Altri lettori .pdf

Sono peraltro da segnalare altri lettori freeware di discreta qualità:

  1. Free Pdf Reader [118];
  2. SumatraPDF [119] - [120];
  3. Cool PDF Reader [121];
  4. Perfect PDF Reader [122];
  5. Haihaisoft PDF Reader [123];
  6. Abdio PDF Reader [124];
  7. Genius PDF [125], compatto e veloce, utile anche per leggere files .epub, .mobi, .djvu, .cbr e .cbz;
  8. Flipping PDF Reader [126] software gratuito per Windows per la lettura di files .pdf come libri sfogliabili (un fruscio molto gradevole ci accompagna mentre voltiamo le pagine e la tabella dei contenuti, se presente, viene mostrata a sinistra ed agevola la navigazione all'interno dei documenti; sempre sulla sinistra possono essere visualizzate le anteprime delle pagine ed i segnalibri; funzioni avanzate di zoom avanti e indietro possono essere applicate in ogni momento).

Utilities varie per files .pdf

Molto interessanti per i nostri scopi sono anche alcune "utilities", la prima commerciale, le altre freeware:

  1. PDFZilla [127] è un ottimo convertitore commerciale (ma spesso offerto gratuitamente in siti come Giveaway of the Day - [128]) da .pdf a .doc, .txt, .htm, .swf, .jpg, .bmp, .png, .gif e .tif;
  2. PDF Split and Merge [129], disponibile in versione portable [130], è un programma di Andrea Vacondio che permette l'unione e la divisione di files .pdf; un programma simile è Icecream PDF Split And Merge [131], che consente la separazione e l'unione anche di archivi protetti da password;
  3. Swftools [132] consente la conversione perfetta di documenti .pdf in files Flash .swf., grazie anche ad apposite interfacce, come Image To SWF [133], Scedit [134] e QPdf2Swf [135];
  4. PDFCreator [136], DoPDF [137] e BullZip PDF Printer [138] sono tre efficienti stampanti virtuali .pdf;
  5. Pdf24 PDF Creator [139], un'altra stampante virtuale molto interessante, comprende diverse funzioni aggiuntive (unione, separazione, protezione di files .pdf; estrazione di pagine da files .pdf; copia di pagine tra due files .pdf; anteprima in fase di editing; inserimento e modifica di informazioni come autore e titolo);
  6. iCopy - Free Photocopier [140], di Matteo Rossi, open source in italiano per Windows, può essere usato, da solo o in combinazione con una stampante virtuale PDF (PDFCreator, DoPDF, Pdf24 PDF Creator), crea direttamente files .pdf (ma anche immagini .jpg) a partire da fogli letti con lo scanner;
  7. Nitro PDF Reader [141], creare, modifica, commenta files .pdf, scrive direttamente sulle pagine, estrae testi e immagini;
  8. JSignPdf [142] è un software open source per Windows, Mac e Linux per la firma digitale e la crittografia di files .pdf (sono compresi anche i corrispondenti plugin per OpenOffice e LibreOffice);
  9. PDFrizator [143], scritto in Delphi per Windows e disponibile anche in italiano, utilissimo per creare animazioni e presentazioni in formato .pdf, supporta (e converte in .pdf) numerosi tipi di files (es. .gif, .jpg, .png, .tif, .cbr, .cbz), comprende diversi effetti di transizione, gestisce l'avanzamento automatico delle pagine, permette l'inserimento di musiche di sottofondo, cancella, unisce, ruota e imposta le pagine dei files .pdf in modalità WYSIWYG, consente la ricerca di risorse in Internet (ad. es in Bing Images, Google Images, Picasa, Flickr, Twitpic, SoundCloud);
  10. PDF Converter [144] converte velocemente le varie pagine di un file .pdf in immagini .jpg della qualità impostata (da 100 a 600 DPI);
  11. BabyPDF [145], freeware per Windows, richiede .NET Framework 3.5 e crea, legge e modifica files .pdf, in particolare attraverso strumenti di ritocco (linee, cerchi, archi, poligoni, penne, grafici) e di importazione di immagini e testi (semplici o .rtf); ogni elemento inserito presenta numerose proprietà impostabili, alla maniera dei migliori software per la programmazione ad oggetti; altre funzioni interessanti sono: A) la possibilità di inserire una griglia (di 3, 5, 8, 10, 12, 15, 20 mm); B) lo zoom da 40% al 400%; C) gli undo e redo illimitati;
  12. PDFill PDF Tools [146], freeware per Windows, è un pacchetto di 15 utilità per la manipolazione/gestione di files .pdf; sono compresi strumenti per: A) unire/combinare 2 o più .pdf in un singolo file; B) estrarre, riordinare, cancellare pagine di un .pdf in modo da ottenerne uno nuovo; C) fornire di watermark (testuale o iconico) e di informazioni (titolo, autore, soggetto, parole chiave, versione) un file .pdf; D) ruotare (di 0, 90, 180, 270 gradi) e riformattare (per risparmiare carta in fase di stampa) le pagine di un documento .pdf; E) convertire in un documento .pdf files .ps, documenti e foto su carta ed immagini .bmp, .jpg, .gif, .png, .tif, .wmf; F) salvare le pagine di un documento .pdf in immagini .png, .jpg, .bmp e .tif; G) criptare, decriptare, proteggere files .pdf.

Manipolazione dei files .pdf

Gratuiti sono anche alcuni programmi per la manipolazione dei files .pdf:

  1. Tweak PDF [147];
  2. PDF Bundle [148];
  3. A-PDF INFO Changer [149];
  4. Adolix Split And Merge PDF [150];
  5. Scan2PDF [151];
  6. WinScan2PDF [152];
  7. SepPDF [153], per la divisione di documenti .pdf in più files più piccoli;
  8. PDF Shaper [154];
  9. PDF To JPG Free [155] per la conversione delle pagine di files .pdf in immagini .jpg ad alta qualità;
  10. PDF Rotator [156], portable per Windows, per la rotazione permamente di 90/100 gradi di tutte le pagine (o delle pagine selezionate) di un file .pdf (anche protetto e/o con accesso ristretto);
  11. Simple PDF Splitter [157], per la divisione di files .pdf;
  12. PDF Image Extraction Wizard [158] - [159], per l'estrazione di immagini da files .pdf;
  13. PDF To Image [160], programma Windows per la conversione di files .pdf in immagini .jpg o .bmp (è possibile convertire tutto un documento o solo le parti grafiche o ancora solo le pagine selezionate);
  14. PDF Manager [161], open source per Windows Xp/Vista/7/8/10, funzionante con .NET Framework 2.0 e superiori, converte in un documento .pdf files multipli .pdf, .jpg, .tif, .png, .emf e .wmf;
  15. Free PDF Compressor [162] comprime files .pdf usando 4 diverse impostazioni (bassa risoluzione per il solo schermo a 72 dpi; media risoluzione e bassa qualità a 150 dpi; alta qualità a 300 dpi; alta qualità con conservazione dei colori originali sempre a 300 dpi);
  16. UnityPDF [163] manipola i files .pdf in diversi modi, unendoli, dividendoli, inserendoli uno nell'altro, proteggendoli, visualizzandone e rimuovendone i metadati, estraendone pagine;
  17. PDF Eraser [164] consente la cancellazione di parti delle pagine dei files .pdf tramite gomme di 3 grandezze diverse, ma anche la cancellazione e rotazione delle stesse pagine e l'aggiunta di testi ed immagini ai documenti;
  18. PDF To MOBI [165], funzionante con le librerie NET Framework 4.0, converte interi files .pdf (o le pagine selezionate) in libri elettronici in formato .mobi, per i quali è possibile inserire i metadata, impostare la lingua ed aggiungere un'immagine di copertina;
  19. PDF Cutter [166] estrae pagine (contigue o no) da documenti .pdf andando a formare files .pdf più piccoli secondo le opzioni impostate; in particolare è possibile: A) selezionare le pagine in un intervallo stabilito; B) indicare pagine non contigue (es. 2, 13, 15); C) salvare ogni pagina in un file.

Servizi on-line per i files .pdf

On-line sono da segnalare diversi servizi molto utili (sempre tenendo presente che non tutti gli strumenti disponibili sono egualmente efficaci e che bisogna considerare i tempi lunghi di upload dei files da modificare/editare):

  1. PDF Aid [167], completissimo, contiene i seguenti utilissimi tools per la manipolazione dei files .pdf: Watermark Pdf, Image To Pdf, Html To Pdf, Extract Images, Join Pdf Files, Split Pdf, Xps To pdf, Word To Pdf, Doc To Pdf, Rotate Pdf Pages, Svg To Pdf, Ps To Pdf, Eps To Pdf, Xps to Docx, Pdf To Doc, Pdf To Html, Pdf To Txt, Pdf To Jpg, Rebrand Pdf, Doc To Jpg, Repair Pdf, Compress Pdf, Pdf To Tiff, Scale Pdf Pages, Word To Html, Word Extract Images; nella versione gratuita si possono modificare files non più grandi di 20 Mb e spesso nella prima pagina, in alto a sinistra, viene visualizzato un link a "PDFAid.com - #1 PDF Solution" (scritta peraltro facilmente eliminabile con strumenti appositi);
  2. Pdf Escape [168] permette, tra le altre cose, l'editazione dei files .pdf fino a 5 Mb e 50 pagine (con l'aggiunta di note, modelli, maschere), il riempimento di moduli contenuti, la modifica, il salvataggio e la stampa di documenti anche protetti;
  3. Free Pdf Convert [169] converte immagini, pagine web, files Word, Powerpoint, ecc. in formato .pdf;
  4. PublisherToPdf [170] converte in .pdf files .epub;
  5. PDFOnlineReader [171] consente la lettura di files .pdf, l'inserimento di annotazioni ed evidenziazioni nei documenti, la modifica dei links eventualmente presenti;
  6. PDF To Excel Converter [172] trasforma files .pdf in files Excel modificabili;
  7. PDF Converter [173] consente diverse conversioni da .pdf a .doc, da .pdf a .xls e da .pdf a .ppt;
  8. PageFlipFlap [174] trasforma files .doc o .pdf in libri sfogliabili;
  9. I Love PDF [175] unisce più files .pdf in uno solo e divide un documento in vari files più piccoli;
  10. PDF Mergy [176] unisce più files .pdf in uno solo;
  11. Sfogliami [177], made in  Italy, permette di convertire i propri files .pdf in libri sfogliabili (flipbooks); inseriti negli appositi campi un indirizzo e-mail, una password e il titolo del libro, si può procedere al caricamento del documento; una volta cliccato sul pulsante di conversione, dopo 30-60 minuti ci sarà comunicato via posta elettronica l'indirizzo per la visualizzazione del libro; gli utenti che leggono il flipbook al link indicato possono scaricarlo direttamente in formato .pdf;
  12. Investintech [178] è un servizio OCR per la conversione di documenti .pdf in formato .doc (il file prodotto viene inviato via mail).

Software per OCR

Un discorso a parte merita (per la rilevanza rispetto ai nostri scopi didattici) l'importazione di testi "puri" da documenti cartacei. In questo caso i software freeware (come Free OCR e SimpleOCR) non sono assolutamente all'altezza dei programmi commerciali (ABBYY Fine Reader, Readiris, Text Bridge, OmniPage), cui dobbiamo spesso continuare a fare riferimento. Tuttavia proprio Free OCR [179], pur richiedendo .NET Framework 2.0 e avendo un'interfaccia solo in lingua inglese, appare un prodotto ormai maturo, grazie anche al suo ottimo motore open source Tesseract OCR: con i numerosi dizionari compresi (inglese, danese, tedesco, finlandese, francese, italiano, olandese, norvegese, polacco, spagnolo e svedese) è possibile ottenere testi molto precisi (esportabili in memoria oppure verso files .rtf e .doc) a partire da pagine scannerizzate o da immagini o ancora da files .pdf, funzione quest'ultima decisamente molto interessante. Prima di avviarne l'interpretazione OCR, la pagina .pdf o l'immagine può essere ingrandita, rimpicciolita, centrata, ruotata a destra o a sinistra; è possibile anche una selezione parziale della pagina/immagine. Se non è possibile operare multiselezioni, c'è da dire che il programma di solito rileva automaticamente e senza difficoltà la presenza di più colonne di testo. Come portable è disponibile una versione precedente, Free OCR [180], che in input supporta unicamente immagini .tif o scannerizzate.

Servizi web per OCR

On-line si segnalano NewOCR [181], usabile con immagini non più grandi di 1 mb, I2OCR [182], con supporto di più di 60 lingue (tra cui l'italiano), accettazione in input di immagini .jpg, .png, .bmp, .tif, .pbm, .pgm e .ppm, analisi multicolonna dei sorgenti, e Free OCR [183], utilizzabile con files .jpg, .gif, .tif, .pdf (solo la prima pagina) e .bmp fino a 2 mb.

Software per creare libri elettronici

Per la creazione di libri elettronici non possiamo non segnalare Calibre e www.winpenpack.com/en/download.php?view.1353, programma che: 1) gestisce in entrata files .cbz, .cbr, .cbc, .epub, .fb2, .htm, .lit, .lrf, .mobi, .odt, .pdf, .prc, .pdb, .pml, .rb, .rtf, .tcr e .txt; 2) può generare files in formato .azw3, .epub, .fb2, .oeb, .lit, .lrf, .mobi, .pdb, .pml, .rb, .pdf, .tcr e .txt; 3) permette la modifica dei metadati e delle descrizioni degli ebook; 4) consente la ricerca in Internet dei metadati e delle copertine dei libri digitali. Altro prodotto interessante è Sigil [184] - [185]. Un discorso a parte merita MegaZine3 [186] soprattutto per come sfrutta perfettamente il formato .xml per la creazione di bellissimi libri elettronici sfogliabili. La versione 2.1 è disponibile come freeware per qualsiasi uso, anche se limitata a 30 pagine; una speciale versione, sempre libera e disponibile solo su richiesta, è destinata a scuole ed università e non presenta alcun limite nel numero delle pagine, pur non essendo permesso distribuire off-line i propri lavori con il proiettore del programma. La versione 1.38 è invece completamente open source (licenza GPL) pur essendo più limitata nelle funzioni rispetto alle versioni successive (mancano ad esempio le funzioni di zoom e di ricerca). Come add-on di Firefox è disponibile invece Grab My Book [187] per la cattura e conversione di contenuti di pagine web in formato .epub.

Servizi web per la creazione di e-book

Infine nel web si può segnalare Liber.io [188]: grazie a questo servizio, i testi scritti all'interno di Google Drive [189] possono essere convertiti in diversi formati di libri elettronici, compreso il classico .epub, e condivisi on-line in vari modi.

Molto interessante dal punto di vista didattico è la piattaforma Tweetbook [190], all'interno della quale è possibile: 1) raccogliere/trovare i tweet di Twitter più interessanti e comporli in una narrazione personale; 2) aggiungere titoli, commenti e foto; 3) pubblicare la storia in un tweetbook ed esportala in .pdf e .epub; 4) condividere il tweetbook con i propri amici e leggerlo ovunque ci si trovi sul proprio tablet o e-reader.

Lettori di e-books

Come lettore per libri elettronici (.epub, .fb2, .epub, .mobi), ma anche di formati di testo "classici" (.txt, .rtf, .doc, .html, .chm), un ottimo prodotto è sicuramente Cool Reader [191], open source per Windows, Linux e Android, con vista a doppia pagina, ingrandimento/riduzione dei caratteri e diverse altre funzioni avanzate. Un semplice lettore di soli files .epub è invece EPUB File Reader [192].

Creazione e gestione dei font

Per la creazione e modifica dei TrueType Font (.ttf) di Windows è da segnalare FontForge [193], software libero per Windows, Mac e Linux. Il programma, noto in precedenza con il nome di PfaEdit, converte anche i font tra i formati TrueType, PostScript e OpenType. All'interno dell'editor di FontForge è possibile incollare immagini contenenti i vari caratteri (magari realizzati con un programma di grafica vettoriale, come Inkscape). Con l'ausilio di uno scanner e di un programma di grafica come GIMP, si può persino realizzare un font di caratteri con la nostra calligrafia. Molto interessante è anche X-Fonter [194], completo font viewer/manager/printer.

Fogli di calcolo

Meno numerosa, rispetto agli editor e ai wordprocessor, ma anche rispetto ai convertitori per documenti, è la schiera di software "liberi" per la gestione di fogli di calcolo. All'altezza dei più noti (e utilizzati) Microsoft Excel e OpenOffice.org Calc c'è solo Gnumeric Spreadsheet [195] - [196] - [197], per Linux e tutti i sistemi Windows. Gnumeric Spreadsheet è un prodotto veramente completo, ha un'interfaccia particolarmente gradevole, legge e scrive tranquillamente files Microsoft Excel .xls e permette il salvataggio dei fogli di calcolo in formato .html e .pdf. Più piccolo, ma ancora abbastanza completo (256 colonne, 160000 righe, 125 funzioni, gestione dei files .csv e Excel .xls) è SS Spreadsheet [198]. Resta comunque preferibile a SS Spreadsheet Spread32 [199], compreso nel pacchetto Tiny USB Office [200]: questo minuscolo software (311 kb) permette di usare 256 fogli, 256 colonne, 65536 righe, 250 funzioni, e comprende numerosi strumenti (ordinamenti multipli, blocchi di colonne, ecc.). Semplici, ma molto interessanti appaiono anche Simple Spreadsheet [201], open source per tutte le versioni Windows, e SSuite Office Accel Spreadsheet [202], freeware con notevoli funzioni di rappresentazione grafica 2D e 3D dei dati. On-line appare molto utile il servizio offerto da Tableizer [203] per l'incorporazione di files Excel, Calc, ecc. nelle proprie pagine web (viene prodotto un codice "embed" da copiare nei files .html); ma soprattutto sono da segnalare i servizi per i fogli elettronici forniti dal già nominato Google Documenti [204] e da Zoho Sheet [205], entrambi pensati sia per la produttività individuale, sia per il lavoro in team; molto meno consigliabile appare ThinkFree [206] per i motivi già segnalati.

Software per la produzione di grafici

Più rilevanti in ambito educativo sono i software per la realizzazione di grafici, eventualmente da esportare poi in formato immagine. Già diversi pacchetti per ufficio, wordprocessor e fogli di calcolo permettono la creazione di grafici. Esistono però anche alcune applicazioni freeware o applicazioni sul web specifiche e in genere molto facili da utilizzare (dal personale scolastico, ma anche dai piccoli alunni). Come programma off-line si segnala Grafici [207], realizzato in Visual Basic 3.0 da Pier Angelo Rosset per l'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma Valle D'Aosta; si tratta di una semplice applicazione per la realizzazione di istogrammi e grafici a torta, a linea, ad area, a dispersione e a barre (alcuni anche tridimensionali) sulla base di pochi dati inseriti; i grafici (a colori o in bianco e nero) possono essere stampati, copiati e esportati in immagini .wmf (Windows MetaFile) e .bmp (Windows Bitmap). Altro software interessante è Graphs Made Easy [208], freeware per Windows Xp e successivi, funzionante con le librerie installate di .NET Framework 2.0 e superiori. Il programma genera, sulla base dei dati inseriti oppure importati da fogli Excel/Open Office Calc, grafici a barre, a linee, a torta, ad area e li salva come immagini .bmp, .gif, .jpg e .png (con risoluzione da 50 a 999 dpi). Ancora QR Code Generator [209] si occupa in modo specifico della generazione di immagini QR (codici Quick Response), codici a barre a due dimensioni. Un software simile è Alternate QR Code Generator [210], con possibilità di salvataggio delle immagini in locale o nella clipboard di Windows. Infine, se Barbecue [211], è un interessante freeware per la produzione di "progress bar", cioè di barre che visualizzano i dati inseriti (e salvati in files .xml facilmente manipolabili) nella loro evoluzione, ZoomTags [212] si occupa della produzione di clouds, cioè di vivaci "nuvole" fatte di parole.

Servizi web per produrre grafici

On-line si possono indicare diversi servizi:

  1. con Create A Graph [213] è possibile ottenere grafici a barre, a linea, ad area, a torta e a dispersione;
  2. PieColor [214], in lingua inglese, permette la creazione di vivaci diagrammi a torta in 2D o 3D (per avere i quali bisogna inserire purtroppo percentuali e non numeri assoluti);
  3. Chartle [215], sempre in lingua inglese, realizza grafici a barre (orizzontali, verticali, 2D, 3D), a torta, a punti e linee, a dispersione, di altro tipo (diagramma di Venn, radar, tabella, organigramma, linea del tempo, indicatore di livello, mappe geografiche tematiche); Chartle è un'applicazione Java completa, chiara e facile da usare; i parametri e i settaggi possibili sono ovviamente tantissimi; a titolo di esempio possiamo dire che ci sono 3 tipi di diagrammi a barre e che per ognuno, oltre ai dati, si possono impostare parametri generali (testo del titolo, grandezza e colore del font usato per il titolo, larghezza e altezza del grafico, posizione e grandezza del font della legenda) e speciali (titoli degli assi, disegno in 2D/3D, eventuale inversione degli assi); un codice "embed" permette la pubblicazione dei grafici realizzati, ma i lavori possono anche essere catturati come immagini;
  4. Infogram [216], previa registrazione gratuita, consente la realizzazione, il salvataggio e la condivisione (anche tramite codice embed) di grafici (a barre, a colonne, a torta, a linee, ad area, a dispersione, pittorici, gerarchici, a tabella, finanziari, progressivi, wordcloud, treemap) e di immagini infografiche; le immagini vengono create tramite un comodo ed elegante editor ed è possibile scegliere tra numerosi schemi predefiniti modificabili e personalizzabili; fogli di calcolo permettono l'inserimento dei dati ed è possibile allegare mappe geografiche, clipart, foto e video; alle immagini infografiche sono dedicati anche Piktochart [217] e Easell.ly [218], quest'ultimo flessibile e ricchissimo di opzioni; anche in questo caso modelli già pronti ("vhemes", cioè "visual themes", temi visuali) facilitano il processo di ideazione e creazione;
  5. con Chartgo [219] si possono creare, senza registrazione e in base alle etichette e ai dati inseriti, diagrammi di vario tipo (a barre, a linee, a torta e ad area), in 2D o 3D, con orientamento verticale od orizzontale; sono peraltro impostabili: la larghezza, l'altezza, il titolo e il sottotitolo del grafico; i titoli degli assi; gli stili di titoli, etichette e grafico; i diagrammi realizzati possono essere salvati come immagini .png;
  6. Diy Chart [220], facile da usare (grazie soprattutto a numerosi templates), supporta la lingua italiana, necessita di registrazione gratuita ed è orientato particolarmente verso i diagrammi 3D;
  7. ChartGizmo [221], con registrazione gratuita e veloce, spicca per la possibilità di esportare i grafici e diagrammi realizzati in siti web e blog;
  8. il recentissimo (e ancora in versione Beta) Google Image Chart Editor [222] permette la creazione di grafici a barre, a torta e a linee, istogrammi, grafici ad area, a dispersione, a mappe, grafici radar, codici QR ed altro ancora; basta cliccare sui modelli proposti e modificare i relativi parametri; verrà generato un grafico condivisibile via e-mail o attraverso un codice "embed" incorporabile in siti web o blog;
  9. ThinkCentral Graphs [223] consente la creazione e stampa (anche con stampante virtuale PDF) di grafici a barre (orizzontali o verticali), a torta, a linee, con immagini, lineari; tutti i parametri sono impostabili e modificabili;
  10. ICharts [224] ha l'indubbio pregio di esportare in formato .pdf e .png, dei grafici realizzati
  11. Hohli [225] si segnala per l'immediatezza nella selezione dei grafici (disponibili subito in home page), ma per i settaggi occorre fare sicuramente un po' di pratica;
  12. Zingchart [226] è un'eccezionale applicazione in Flash per la realizzazione di 24 tipi di grafici (a torta, ad area, lineari, a barre, ecc.) utilizzando numerosissime impostazioni (caratteristiche generali e specifiche, titoli, legende, scale, marcatori, anteprima, effetti di zoom, ecc.); molto interessante dal punto di vista didattico è la modalità di immissione dei dati;
  13. ChartTool [227] prevede la creazione di 9 tipi di grafici (lineari, a barre, ad area, a torta, xy, a barre e linee, radar, progressivi, scatter, bubble); una volta inseriti titoli, etichette e dati, e verificato il risultato ottenuto, il salvataggio dei lavori creati può avvenire in formato .png, .jpg, .pdf e .csv;
  14. Cacoo [228] si segnala per la possibilità di collaborare on-line alla creazione di mappe, grafici e diagrammi di vario tipo;
  15. QR-EDUCATION [229] genera immagini (codici) QR in base al testo inserito e alla sua grandezza (da 1 a 10); in particolare possono essere creati codici QR di indirizzi web da aggiungere nelle proprie pagine Internet;
  16. con AmCharts [230] è possibile creare numerosi tipi di grafici a colonna e a barre (16), a linea e ad area (21), a ciambella e a torta (9), xy e a dispersione (5), vari (15), operando su tutti i loro aspetti (dati, sfondo, area di disegno, legenda, indicazioni, assi, titoli); una veloce registrazione gratuita permette il salvataggio web dei propri lavori interattivi (comunque catturabili in ogni momento come immagini); notevoli i servizi collegati Interactive Javascript Maps [231], per la creazione di cartine animate ed interattive, e Free SVG Maps [232], ampia raccolta di mappe geografiche libere per usi non commerciali.

Note

  1. Uniform Resource Locator.
  2. Anteprima.
  3. Documenti semicompilati con spazi da completare.
  4. Autoscorrimento.
  5. Segnalibri.