Software e didattica/Produzione gestione files audio

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Produzione e gestione file audio[modifica]

La produzione, manipolazione e gestione di files audio richiede un minimo di competenze tecniche e, in alcuni casi, specifiche conoscenze pregresse. L'uso di software professionali molto costosi (Finale, Sibelius, Cubase) non sempre rappresenta la soluzione migliore per gli operatori scolastici; e gli stessi alunni, posti di fronte a programmi complessi e specialistici, difficilmente si avvicineranno al mondo affascinante della composizione audio e midi. La nostra attenzione si concentrerà quindi sui prodotti freeware e open source più facili da utilizzare per la creazione e modifica di suoni e files midi e poi su diverse utilità sempre gratuite per la manipolazione e conversione delle varie risorse audio. Saranno riportate tuttavia le caratteristiche di alcune applicazioni commerciali (Cakewalk Pro Audio, NoteWorthy Composer, Band-in-a-box, GnMidi) particolarmente interessanti dal punto di vista didattico e probabilmente non sostituibili completamente da programmi gratuiti dello stesso tipo.

Abbiamo già indicato alcuni archivi web contenenti brani, suoni e rumori utilizzabili nei nostri "learning objects". In generale i due formati più diffusi sono .wav e .mp3; e praticamente tutti gli editor audio possono operare con uno di questi due formati o con entrambi.

Audacity[modifica]

Tra i numerosissimi programmi realizzati, il miglior editor audio gratuito è sicuramente Audacity [1][2], per Windows 98/ME/2000/XP/Vista/7/8/10, ma anche per Mac OS X e GNU/Linux, disponibile in italiano e distribuito sotto la GNU General Public License. L'interfaccia grafica è molto chiara e l'utilizzo è intuitivo anche per utenti inesperti. Con Audacity è possibile: 1) registrare, riprodurre, modificare e mixare files audio; 2) intervenire su vari parametri (volume, velocità, intonazione, compressione, normalizzazione[1]); 3) esportare i suoni e i brani in formato .mp3 (grazie alla note librerie LAME Mp3 encoder già incluse nel programma); 4) leggere e scrivere files .wav, .ogg[2], .aif, .au e .raw; 5) rimuovere rumori di fondo dai files audio; 6) analizzare le frequenze audio; 7) recuperare brani e suoni estratti da dischi in vinile e vecchie cassette audio; 8) installare plugin aggiuntivi per migliorare le funzionalità del software. Tra gli effetti avanzati applicabili da Audacity ricordiamo quelli di eco, esaltazione dei bassi, wha wha[3], phaser[4], riproduzione al contrario. Naturalmente non è necessario conoscere tutti gli strumenti forniti nel programma: nella maggior parte dei casi ci si limiterà alle operazioni basiche: riproduzione, registrazione, selezione, taglio, conversioni tra formati, modifica di intonazione, velocità e volume. Dal punto di vista educativo, grande importanza ha la funzione di registrazione attraverso il microfono, funzione a cui sono legate diverse possibili attività didattiche: importare le voci dei bambini come guida in un esercizio, mettere su CD le esecuzioni canore natalizie dei vari gruppi classe, catturare suoni ambientali, cantare su una base musicale, innalzare il tono di un brano, verificare i problemi di lettura degli alunni, creare un archivio podcast, preparare didascalie audio per le diapositive di una presentazione, ecc.

Software per trattare files audio[modifica]

Oltre a Audacity, diverse applicazioni freeware e open source possono essere utili per la creazione ed il trattamento dei files audio; indichiamo solo quelle più interessanti in un panorama per fortuna in continua evoluzione:

  1. LMMS (Linux MultiMedia Studio) [3], disponibile con licenza GNU General Public License per Windows, Linux e Mac OS X., rappresenta la combinazione tra un registratore audio multitraccia e un sequencer musicale, permette la produzione di musica di ottima qualità e comprende numerosi effetti audio, la lavorazione delle tracce in modalità piano-roll, la visualizzazione delle forme d'onda e diversi strumenti di campionatura; molto simile è Gungirl Sequencer [4], sequencer audio open source molto facile da usare con comode funzioni di drag and drop;
  2. Mp3splt [5][6], MusiCutter [7], Mp3DirectCut [8][9], Medieval CUE Splitter [10], Audiobook Cutter [11], Eusing Free MP3 Cutter [12] e Mega Mp3 Splitter [13] consentono la separazione (split) di files .mp3 e .ogg, attraverso la selezione di un inizio e una fine (a scuola può essere usato ad es. per separare i vari brani nella registrazione audio di uno spettacolo musicale, o per ottenere, sempre in formato audio, i singoli atti di una rappresentazione teatrale, o ancora per adoperare più volte spezzoni di canzoni durante il loro apprendimento, o infine per separare i vari capitoli di un libro in un'attività di podcast);
  3. WaveSurfer [14], open source per Windows, analizza e manipola i suoni, è molto intuitivo e in ambito educativo può essere usato per l'analisi della pronuncia delle parole; 4) MP3Gain (mp3gain.sourceforge.net) porta tutti i files .mp3 selezionati a uno stesso volume;
  4. Mixere [15] opera il mixaggio di files audio in formato .wav, .aif, .mp3, .ogg e .flac[5] ed è un ottimo prodotto open source per la registrazione di brani musicali e soprattutto per creare mix sonori dal vivo;
  5. Freac [16][17][18], CdDaXTractor [19], DeepRipper [20] e CDex [21] estraggono come files .mp3 tracce da CD audio e operano le loro opportune conversioni in altri formati;
  6. Wavosaur [22] registra ed elabora files .mp3 e .wav;
  7. MpTrim [23] rimuove informazioni da files .mp3, applica loro effetti di dissolvenza, ne amplifica il volume;
  8. WavTrim [24] può pulire files .wav ed eliminare il silenzio tra una traccia ed un'altra;
  9. TagScanner [25][26], ID3 Renamer [27], Kid3 Tag Editor [28], EasyTAG [29][30], IDTE [31], Simpletag [32] e Mp3tag [33][34] modificano i metadata (Tag) dei formati audio più comuni; ID3 Renamer e TagScanner aggiungono la possibilità di rinominare i files in base alle informazioni dei tag (e viceversa generare tag dai nomi dei files); IDTE è particolarmente interessante perché gestisce oltre 40 formati audio, tra cui .flac, .mp3, .wav, .wma e .mp4;
  10. Click2Music [35], oltre ad essere un ottimo ripper di cd audio, permette la conversione tra numerosi formati audio (.mp3, .wav, .flac, .wma, .ogg, .aac, .m4a);
  11. Waveshop [36][37], open source per Windows Xp/Vista/7/8/10, ha la particolarità di editare un file audio operando con blocchi separati (una modifica apportata può riguardare solo il blocco interessato e non avere quindi effetto sul resto del file) e risulta quindi molto utile quando si deve lavorare sulla parte finale di un brano musicale;
  12. MP3 Quality Modifier [38], portatile e freeware, disponibile in italiano, cambia (riduce) facilmente e velocemente la qualità (il bitrate) dei files .mp3, senza modificarne i tag ID3;
  13. Lastar [39][40], libero e portatile, normalizza ed equalizza il volume di files .mp3 e .wav;
  14. Free MP3 Recorder [41], freeware per Windows, registra files audio .mp3 e .wav a partire da qualsiasi fonte del pc (programmi, microfono, radio on-line, ecc); in modo agisce Alternate Quick Audio [42], con interessanti funzioni di conversione tra vari formati video;
  15. FlicFlac [43][44] converte tra di loro files .wav, .flac, .mp3, .ogg e .ape.;
  16. MediaHuman Audio Converter [45], disponibile per Windows e Mac, converte files audio e video verso i formati audio .wma, .aac, .wav, .flac, .ogg e .aiff.; alla sola trasformazione dei files .flac nei formati .mp3 e .wav (funzione evidentemente molto richiesta) si dedica invece Pazera Flac to Mp3 [46], freeware per Windows o per Linux (con emulatore Wine);
  17. TAudioConverter [47] converte qualsiasi file audio verso i formati .mp3, .wav, .flac, .ogg e .ac3 ed estrae il flusso sonoro da files video nei formati più diffusi; l'interfaccia del programma è molto intuitiva ed è possibile accedere facilmente alle funzionalità avanzate (tags, skins delle finestre, formati in uscita, modalità di encoding, bitrate, profondità sonora, effetti);
  18. Ultra Beeper [48] permette la creazione di suoni fastidiosi sia per gli uomini che per gli animali (soprattutto per insetti come mosche e zanzare);
  19. Eusing Free WMA MP3 Converter [49] opera (anche in batch) diverse conversioni tra files audio (.wma, .mp3, .wav) permettendo numerose impostazioni (metodo di compressione, sample rate, bitrate, modalità mono o stereo) e preservando i tag eventualmente presenti;
  20. On-line VozMe [50] si segnala per la possibilità di creare files audio .mp3 con il testo inserito nell'apposita finestra di input; altri servizi simili sono Text-to-speech-translator [51], Oddcast Text-to-speech [52] e Text2Speech.org [53]. VozMe, Text-to-speech-translator e Oddcast Text-to-speech supportano anche la lingua italiana, Oddcast Text-to-speech la sola lingua inglese;
  21. infine un minuscolo software freeware per Windows, 1by1 [54], può essere usato accanto ai programmi sopra riportati per l'ascolto e la gestione di files musicali e tracce audio senza ricorrere a complessi e pesanti database dedicati.

Files .mp3, .flac, .wav, midi[modifica]

Per quanto riguarda il tipo di files audio consigliabili per i nostri oggetti di apprendimento, se il formato .wav e (ancora di più) quello .flac si distinguono per la loro qualità eccelsa, il formato compresso .mp3 è sicuramente da preferire sia per la sua diffusione, sia soprattutto per l'ottimo rapporto qualità/dimensioni. Il nuovo contenitore multimediale libero .ogg, pur avendo anch'esso un ottimo rapporto qualità/dimensioni, non è supportato da molti programmi autore e quindi può essere considerato solo in seguito alla valutazione di un suo effettivo possibile utilizzo.

Problemi di spazio non ci sono sicuramente per i files .mid (midi), molto interessanti dal punto di vista didattico e adatti a mostrare (e apprendere) le leggi che regolano l'armonia musicale. Il formato midi, rimasto pressoché inalterato dagli anni Ottanta del secolo scorso, corrisponde a un vero e proprio linguaggio informatico, per cui una serie di specifiche tecniche originano un protocollo musicale standard. Lo Standard Midi File (SMF) supporta fino a 16 canali e può essere esteso al formato .kar (karaoke), attraverso cui è possibile sincronizzare con la musica il testo di una canzone, funzione ovviamente utilissima in ambito educativo.

Editor midi[modifica]

Se un semplice editor midi per bambini è Musica [55], realizzato in Visual Basic da Enrico Contenti, con possibilità di scrivere note semibrevi, minime, semiminime, crome e semicrome (utilizzando una tastiera visuale con 3 ottave) e pause corrispondenti, e di ascoltare, stampare e salvare in formato .mid la melodia realizzata, saranno elencate e descritte di seguito alcune applicazioni di notazione musicale molto diffuse che si distinguono sia per la facilità d'uso sia per la qualità e il numero degli strumenti presenti.

Cakewalk Pro Audio[modifica]

Cakewalk Pro Audio [56], per anni è stato distribuito con le migliori schede audio e rappresenta un editor midi commerciale potente, ma non troppo complesso, molto utile per aggiungere facilmente e rapidamente testi a melodie, ma anche per ottenere stampe e midi di ottima qualità; l'ultima versione del programma è la 9.0, ma anche precedenti "releases" del software possono essere adatte ai nostri scopi.

NoteWorthy Composer[modifica]

NoteWorthy Composer [57], anch'esso a pagamento, è il miglior software di notazione musicale per usi didattici. Il formato dei file proprietario è .nwc, ma è possibile importare ed esportare gli spartiti e le tablature in formato .mid (midi). Le caratteristiche del programma sono: 1) scrolling (scorrimento) orizzontale dei pentagrammi (inseribili in numero illimitato); 2) possibilità di scrivere pentagrammi in chiave di violino, di basso, di contralto, di tenore e delle percussioni e di visualizzare e stampare solo quelli selezionati; 3) supporto delle tonalità maggiori e minori, dei tempi non standard (es. 5/8), delle terzine, di 1/64, delle acciaccature, delle note staccate, tenute e accentate, degli eventi midi (tempo, pan, expression, volume, pitch bend), delle forcelle di crescendo e diminuendo; 4) immissione delle note tramite tastiera midi, mouse e tastiera del PC (con comandi estremamente comodi); 5) le stanghette possono essere inserite in formato lungo o ridotto. Il software ha un costo ridotto rispetto a prodotti più professionali, ma si mostra del tutto adatto ad un uso scolastico e semi-professionale, pur avendo alcuni limiti e lacune: 1) le legature sono poco verosimili; 2) sono assenti la breve e le note oltre 1/64; 3) la spaziatura delle note è poco flessibile; 4) non si possono inserire figure irregolari (es. quintina); 5) il font musicale è migliorabile; 6) nella modalità di impaginazione non è possibile operare modifiche sulla partitura; 7) le opzioni di stampa sono molto limitate; 8) le note non possono essere rimpicciolite nelle dimensioni. Per il resto, gli effetti prodotti dalle indicazioni di "staccato", "accentato", "crescendo", "diminuendo", "rallentando", "accelerando" sono reali ed evidenti nei midi 0 o 1 prodotti. NoteWorthy Composer è in definitiva un eccellente programma per la creazione di midi di ottimo livello, mentre evidenzia qualche problema di fedeltà ed accuratezza nella stampa degli spartiti, per la quale è meglio rivolgersi ad altri prodotti più precisi e specializzati, anche senza arrivare ad applicazioni costose come Finale e Sibelius.

Mup[modifica]

Ha un costo contenuto Mup [58], per Windows, Apple Mac OS X e Linux. Il software supporta ogni costrutto della notazione musicale (fino a 40 pentagrammi e a 3 voci per rigo), permette di inserire tablature per chitarre e testi e produce spartiti di altissima qualità.

Musescore[modifica]

MuseScore [59][60], disponibile in 48 lingue (tra cui l'italiano) per Windows, Mac e Linux, viene distribuito con licenza GNU GPL e rappresenta un'alternativa gratuita molto valida ai costosi software commerciali Sibelius e Finale. Proprio con Finale può scambiare molti dati, anche perché ne supporta (in lettura e scrittura) il formato musicxml. MuseScore lavora in modalità WYSIWYG (What You See Is What You Get) e presenta le seguenti caratteristiche: 1) numero illimitato di pentagrammi e fino a 4 voci per ogni pentagramma; 2) inserimento delle note tramite tastiera midi, mouse e tastiera (con comando facilitati e comode scorciatoie); 3) importazione ed esportazione degli spartiti in formato .mid (midi); 4) esportazione dello spartito nel formato audio .flac o come files .pdf; 5) presenza di molti controlli nell'impaginazione. Una certa immaturità generale e l'impossibilità di spostare note sul pentagramma e di inserire tablature per chitarra sono alcuni dei limiti oggettivi del programma, che per il resto può essere tranquillamente consigliato in ambienti educativi e per scuole di musica.

Midi Sheet Music[modifica]

Midi Sheet Music [61], open source per Windows, Mac OS X e Linux Ubuntu, per funzionare con Windows Xp necessita di Microsoft .NET Framework 2.0. Il programma visualizza i files midi (.mid) come fogli di musica e permette la stampa e il salvataggio come immagini .png degli spartiti.

NoteEdit[modifica]

Un altro editor midi freeware è NoteEdit [62], disponibile solo per Linux, con possibilità di inserire le note da tastiera video, mouse o tastiera midi.

Rosegarden[modifica]

Sempre disponibile solo per Linux, Rosegarden [63] è stato progettato come un clone open source del noto programma commerciale Cubase. L'interfaccia è stata tradotta in oltre 10 lingue, tra cui l'italiano. Rosegarden integra un sequencer audio/midi di livello professionale, con gli strumenti della notazione tradizionale. Caratteristiche peculiari del programma sono: 1) possibilità di inserire un numero di tracce midi illimitate; 2) undo e redo illimitati; 3) presenza di un mixer audio e midi; 4) possibilità di gestire la porta MIDI e strumenti musicali collegati all'esterno, o di usare un sintetizzatore MIDI software interno.

Canorus[modifica]

Canorus [64], successore di NoteEdit, è un software open source e multipiattaforma per la scrittura di spartiti musicali e la loro esportazione in formato .mid (midi), LilyPond e MusicXML. Nelle ultime versioni sono stati fortunatamente corretti gli iniziali problemi di stabilità. Le caratteristiche più importanti del programma sono: 1) importazione dei files .mid; 2) selezione e inserimento di tutti gli elementi della partitura tramite mouse; 3) presenza di un'ottima funzione di trasposizione; 4) controllo automatico delle note e delle pause inserite sulla base del tempo del pentagramma; 5) produzione di stampe di altissima qualità.

LilyPond[modifica]

LilyPond [65][66], molto apprezzato dai professionisti del settore e considerato il miglior software di notazione open source, riesce a competere con Finale e Sibelius, producendo ottimi midi e stampe professionali; tuttavia, appoggiandosi esclusivamente a script di comandi, ha il grosso difetto di richiedere competenze musicali piuttosto specifiche e lunghi tempi di apprendimento del codice di funzionamento; il programma non appare quindi molto adatto per usi didattici ed è raccomandato solo quando si vogliono ottenere, distribuire e pubblicare prodotti (midi, documenti .pdf) di qualità molto alta.

Anvil Studio[modifica]

Anvil Studio [67], per tutte le versioni Windows, con la sua interfaccia spartana permette di: 1) registrare musica con dispositivi MIDI, per un massimo di 1 minuto a sessione; 2) riprodurre e modificare i files salvati (in formato .mid o .wav) attraverso varie modalità (tra cui quella in cui viene visualizzato il pentagramma con le note); 3) gestire fino a 25 tracce contemporaneamente; 4) applicare numerosi effetti audio alle proprie creazioni.

Aria Maestosa[modifica]

Aria Maestosa [68][69], open source per Windows, Mac OS X e Linux, disponibile in inglese, francese, tedesco e italiano, è un tracker/editor di files .mid, con un'interfaccia molto intuitiva.

Tastiere musicali virtuali[modifica]

Virtual MIDI Piano Keyboard [70], disponibile come open source per Linux, Windows e MacOS X, è una tastiera midi virtuale completamente configurabile; il programma supporta 5 ottave e permette l'uso sia del mouse sia della tastiera del computer. Un servizio simile è offerto da FreePiano [71], open source per Windows, con esportazione diretta dei brani in formato .mp4. DigiPiano (sourceforge.net/projects/digipiano), scritto in Java, propone invece per le proprie composizioni molti strumenti, ma solo 7 note. Sempre creato in linguaggio Java, MyJavaPiano [72], ha un'interfaccia potenzialmente interessante e una tastiera con numerose ottave, ma presenta un limite evidente rappresentato dalla mancanza di supporto delle lingue inglese e italiana. Anche il software freeware per Windows Electronic Piano [73], che usa la tastiera del computer per suonare note, accordi e linee di percussione, non supporta l'italiano, ma è semplice da usare ed è veramente completo (supporta pienamente lo standard MIDI).

Musink[modifica]

Infine Musink [74] è un editor musicale gratuito per Windows che si segnala per la possibilità di salvare le composizioni, spartiti e partiture come immagini .png o come files .pdf e .xml; il programma è pienamente compatibile con lo standard MIDI (importa ed esporta files .mid), ma ha il limite di richiedere .NET Framework 2.0 o superiore per il suo funzionamento.

Tux Guitar[modifica]

Per chitarristi è pensato Tux Guitar [75], programma multilingua di notazione musicale dall'interfaccia molto amichevole e gradevole. I midi possono essere importati e trasformati in partitura + intavolatura; a sua volta lo spartito/tablatura prodotto può essere esportato in .pdf, .xml, .mid, MusicXML e vari altri formati. Altre caratteristiche sono: 1) auto-scroll in riproduzione; 2) possibilità di inserire effetti chitarristici (bend, hammer, slide, vibrato) e segnalibri; 3) presenza di un metronomo; 4) personalizzazione tramite "skins"; 5) supporto dei formati Guitar Pro .gp2, .gp3, .gp4, .gp5 e del formato Power Tab Editor .ptb; 6) possibilità di inserire note tramite chitarra o pianoforte a video. In combinazione con Tux Guitar è possibile usare Alternate Chord [76], software freeware per l'ascolto e la visualizzazione (sulla tastiera di una chitarra) di scale ed accordi.

LenMus Phonascus e OpenSong[modifica]

Infine LenMus Phonascus [77][78] è un software open source multipiattaforma che può essere utilizzato per educare l'orecchio e per apprendere i principi della teoria musicale, ma anche per creare, modificare, visualizzare, riprodurre e stampare partiture musicali, mentre OpenSong [79] si occupa della gestione e modifica di testi di canzoni con o senza accordi.

Servizi on-line di notazione musicale[modifica]

Rispetto ai programmi commerciali e gratuiti illustrati, i servizi on-line di notazione musicale appaiono più rozzi, ma comunque interessanti da un punto di vista didattico: 1) Noteflight [80] dispone di un pentagramma digitale su cui scrivere melodie ascoltabili con 17 strumenti musicali diversi; 2) Scorio [81] presenta in basso una tastiera virtuale con cui scrivere le proprie melodie e in alto, tra le altre, le opzioni per: chiavi, scale, tempi, accidenti, note, punti, stanghette, segni di espressione, terzine e testo; 3) Piano Machine [82] si limita a fornire una tastiera con cui scrivere una melodia semplice con sole semiminime; 4) con Touch Pianist [83] è possibile "suonare" 15 brani famosi usando i tasti della tastiera (dato che le note vengono riprodotte automaticamente secondo la melodia scelta, l'unico parametro su cui "giocare" è la velocità di esecuzione); 5) Music Keyboard [84] visualizza una pianola musicale (3 ottave e mezza) utilizzabile attraverso 3 modalità diverse (suono libero tramite clic del mouse e/o tastiera del computer, scrittura del brano usando le lettere, pianoroll editabile); Music Keyboard presenta 3 timbri differenti (pianoforte, violino, chitarra), 4 livelli di zoom (50%, 65%, 85%, 100%), la possibilità di scegliere il colore dell'ambiente di lavoro (attraverso 3 tavolozze + un mixer dei parametri RGB/alfa) e varie altre funzioni interessanti: pressione dei tasti (ed esecuzione dei suoni corrispondenti) al semplice passaggio del mouse (solo nella prima modalità - comando "Press"); suono a due scale (solo nelle prime due modalità - comando "Split"); riproduzione, pausa, interruzione, salvataggio e richiamo dei brani creati e impostazione dei relativi valori di velocità e precisione (solo in modalità "pianoroll" - sezioni "Control song", "Files", "Velocità" e "Precisione"); 6) Virtual Piano [85] è un'eccezionale e realistica pianola musicale virtuale a 5 ottave suonabile con il mouse o con i tasti della tastiera del pc; un ricco archivio raccoglie numerosi brani da riprodurre; 7) BandLab for Education [86] è una piattaforma per produrre musica in modo collaborativo; è gratuita, ma ha il grande limite di funzionare solo con il navigatore Google Chrome; si può comporre musica con oltre 100 strumenti virtuali incorporati (tastiere, sintetizzatori, drum pad, archi, strumenti a fiato, ecc...); la piattaforma considera tutti i formati musicali più noti (.mp3, .wav, .acc, .ogg, .mid) e permette la gestione completa di gruppi classe.

Band-in-a-box[modifica]

Al di là dei software e dei servizi web di notazione musicale, due applicazioni commerciali sono particolarmente importanti per la creazione e manipolazione di files midi e karaoke.

In Band-in-a-box [87] basta creare o importare una melodia, inserire gli accordi (ad es. Do, Famin7 o Do13b9) e scegliere uno stile a piacere: per il resto il programma genera automaticamente un arrangiamento professionale completo. Una serie estesissima (espandibile) di stili accompagna il software e permette a Band-in-a-box di produrre brani di qualsiasi tipo (Jazz, Pop, Country, Classico, Religioso, Rock, ecc.). Ovviamente è possibile aggiungere il testo, inserire gli accordi direttamente sul pentagramma di una melodia ed importare/esportare gli spartiti in formato .mid (midi), .kar (karaoke) e nei formati proprietari .mgu e .sgu.

GnMidi[modifica]

GnMidi [88] è un'ottima raccolta di decine di utilities per il trattamento dei files midi e karaoke; ad esempio è possibile: 1) analizzare files .mid e cercare testi in essi; 2) generare dei medley; 3) operare conversioni batch; 4) convertire da formato midi 0 a midi 1 e viceversa; 5) convertire files karaoke in files "midi with lyrics" (leggibili più facilmente da Cakewalk Pro Audio); 6) riparare e comprimere midi e cambiare in essi diversi parametri; 7) copiare parti di midi in nuovi files; 8) modificare scritte di copyright; 9) trovare gli accordi da un midi; 10) aggiungere il testo a una melodia. Vista l'utilità del software e il suo costo contenuto (25 Euro) il suggerimento all'acquisto è praticamente obbligato, soprattutto se si lavora in modo costante con i files karaoke (.kar).

Una guida per creare midi e karaoke[modifica]

Il corso "Midi, testo e karaoke in 60 minuti v. 3.0" [89] di Giorgio Musilli indica come ottenere in una sola ora un karaoke completo di melodia, accompagnamento e testo. Il corso integra e sfrutta alcuni degli strumenti illustrati in precedenza e rappresenta l'esempio di un uso combinato di più software per ottenere prodotti di qualità. In questo caso sono stati adoperati: 1) per creare i midi (melodia più accompagnamento), NoteWorthy Composer e Band-in-a-box; 2) per scrivere i testi con accordi, un editor ASCII; 3) per creare i karaoke, Cakewalk Pro Audio e GnMidi.


TUTTI I COLLEGAMENTI[modifica]

  1. PARTE 1A
  2. PARTE 1B
  3. PARTE 2


Note[modifica]

  1. Innalzamento del livello di un segnale audio senza introduzione di alcuna distorsione del suono.
  2. Formato audio compresso alternativo al formato .mp3.
  3. Effetto musicale simile a un miagolio o a un vagito.
  4. Effetto audio elettronico impiegato di solito per dare risalto a parti soliste in contesti dal vivo.
  5. Free Lossless Audio Codec, codec audio libero lossless, cioè senza perdita di qualità.