Vai al contenuto

Profili di donne pugliesi/Attrici

Wikibooks, manuali e libri di testo liberi.
Indice del libro

Mariolina De Fano

[modifica | modifica sorgente]

Mariolina De Fano, nata Maria Esther De Fano (Bari, 14 ottobre 1940 – Bari, 18 agosto 2020) è stata un'attrice e comica barese.

Ha preso parte a numerose commedie comiche, musicali e operette, in particolare nell'ambito della sua regione nativa (Puglia, Bari) nonché a film e ad episodi di fiction televisive. Tra il 1976 e il 1980 ha lavorato nella compagnia teatrale di Nicola Pignataro. Ha lavorato con registi teatrali come Pasquale De Cristoforo, Aldo Reggiani, Patrick Rossi Gastaldi, Lorenzo Solvetti e Augusto Zucchi.

Ha interpretato il ruolo di Pomerania nell'operetta Il paese dei campanelli con Sandro Massimini (1994) ed ha recitato in Don Giovanni, di Cosimo Cinieri (1978), in Amìnue Amare ("mandorle amare"), di Michele Mirabella (1980), ne Il caffè antico di Vito Signorile (1995)

Nel campo cinematografico, ha lavorato in piccoli ruoli assieme a registi quali Giulio Base, Aurelio Grimaldi, Enrico Oldoini e in Il carabiniere di Silvio Amadio (1981), in L'ammiratrice di Romano Scandariato (1983), Poverammore di Fernando Di Leo (1982) e Vigili e Vigilesse di Franco Prosperi (1984). Questi sono stati i suoi primi quattro film, recitati tutti in compagnia del suo partner storico Nicola Pignataro, poi Fuochi d'artificio di Leonardo Pieraccioni (1997).

In televisione è stata presente in emittenti televisive regionali (Telenorba), nei programmi Catene con Dante Marmone nel ruolo di "Ghitana", Mudù con Uccio De Santis e Ninni Di Lauro, e nel ruolo di "Nonna Innocenza", con il tipico accento barese, nella fiction Raccontami di Riccardo Donna e Tiziana Aristarco in onda su Rai Uno (2006-2008).

Ha lavorato inoltre in L'uomo che sognava con le aquile di Vittorio Sindoni e in Grandi domani di Vincenzo Terracciano (2005).

È morta il 18 agosto 2020 a causa di un malore nella sua casa di Bari, nel rione Libertà, all'età di 79 anni.

Anna Rita Luceri

[modifica | modifica sorgente]

Anna Rita Luceri è stata una cantante e attrice pugliese.

Nota soprattutto per la sua partecipazione a programmi come "Zelig" e "Tu sì que vales" con il trio comico "Ciciri e Tria", con Carla Calò e Francesca Sanna aveva inscenato parodie di comari salentine per 17 anni fino al 2021. Era anche conosciuta come cantante, voce degli Abash, gruppo rock mediterraneo. Inoltre aveva prestato le sue doti vocali alla disco music, si esibiva con i Kiss and the gang. In entrambe le band veniva affiancata da suo marito Maurillo Gigante. L'ultimo suo concerto con la band risale a pochi giorni prima della morte, il 29 Luglio a Porto Cesareo. Soffriva di fibromialgia e spesso veniva sostituita da altre cantanti. Il 30 luglio 2022 sarebbe dovuta andare ad un evento, ma non andò perché non stava bene.

Anna Rita è morta il 15 agosto 2022 a soli 48 anni, dopo alcuni giorni passati in ospedale con febbre, dolori fortissimi e coma. Sono state fatte diverse ipotesi per la sua morte come leucemia, mononucleosi, varicella, encefalite o un virus, ma non è stata definita con certezza alcuna causa.

Era sposata con suo marito da 22 anni, si erano conosciuti nello spettacolo "Jesus Christ Superstar": suo marito interpretava Gesù e lei Maria Maddalena. Hanno prodotto anche due dischi, lui scriveva la musica pensando a come lei la potesse interpretare. Dal loro matrimonio sono nati due figli: Giovanni e Gabriele.

https://www.fanpage.it/spettacolo/interviste/morte-anna-rita-luceri-il-marito-la-febbre-a-41-poi-il-coma-aspettiamo-risposte-dallautopsia/

Rachele Viggiano

[modifica | modifica sorgente]

Rachele Viggiano è stata attrice, pedagoga, autrice e regista. Era nata nel 1967 ed è morta nel 2021 a soli 53 anni per un cancro fulminante e prematuro. Ha fondato la Scuola Teatrale di Bari ed è anche stata impiegata in produzioni del circuito nazionale, al fianco di registi e di attrici famose. Ha diretto anche il laboratorio delle arti sceniche della compagnia Tiberio Fiorilli, recitando attivamente.

Dopo la sua morte, la compagnia teatrale Tiberio Fiorilli, diretta da suo marito Teo Dino Signorile ha dato la terribile notizia con parole di infinito dolore.

Rachele Viggiano è stata ricordata in occasione della giornata internazionale della donna, come una donna che ha lasciato il segno nella storia culturale di Bari. Difatti, proprio l'8 marzo 2024 all'interno del teatro Piccinni di Bari, le è stato intitolato un palco per conservare la sua memoria.

Ketty Volpe è stata un'attrice teatrale e cinematografica barese, nata il 24 luglio 1962.

L’attrice aveva studiato alla scuola di espressione e Interpretazione Scenica di Orazio Costa Giovangigli. Ketty era famosa non solo in Puglia, ma anche nel resto di Italia. Da giovane aveva partecipato ad un concorso per giovani attori pugliesi organizzato dalla cooperativa teatrale Giambattista Vico di Corrado Veneziano, classificandosi tra i 6 finalisti. Il suo ultimo spettacolo si svolse al Festival Nazionale del Musical a Montappone con la sua interpretazione de La Lupa nell’omonimo spettacolo tratto da Giovanni Verga, dove si è confermata “miglior attrice”.

Ketty Volpe è scomparsa il 2 novembre 2017, all’età di 55 anni, stroncata in appena quattro mesi da una malattia incurabile.

I suoi film più famosi sono:” Varichina”, ”È stato il figlio” e “Dimmi cosa senti “.